Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione
ID 2941 | | Visite: 47293 | Documenti Riservati Sicurezza | Permalink: https://www.certifico.com/id/2941 |
Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 21.0 del 30 Aprile 2021
ID 2941 | Rev. 21.0 del 30.04.2021 / In allegato Documento completo
Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro con i metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore. Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 740 (Rev. 21.0).
Il Documento intende essere una mappa, con riferimento a Documenti di lavoro/Informative per ottemperare a tutti gli obblighi del TUS D.Lgs. 81/2008.
Download Preview Rev. 21.0 Maggio 2021
In calce all'Articolo, l'ultimo Documento PDF (Ris. Abbonati Sicurezza) della Tavola Sicurezza Rev. 21.0 e tutti gli altri Documenti elaborati dalla Rev. 1.0. Per il download del PDF, dopo il login quale Abbonato, scorri tutta la pagina per scaricare il PDF.
Le novità della Revisione 21.0 Maggio 2021, in breve:
1. Vademecum Sicurezza Funi di acciaio
2. ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata
3. Check list antincendio luoghi di lavoro
4. Nota INL Prot. n. 553 del 2 Aprile 2021
5. Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo
6. Rischio esposizione ad oli minerali usati - Note
7. Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero (CVM) | Classificazioni e note
8. Rischio esposizione lavoratori IPA
9. Decreto 11 febbraio 2021
10. EN ISO 11690-1:2020 | Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine
11. Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
12. CEI 106-45:2021 | Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro
13. CEI 106-45 Guida CEM Luoghi di lavoro
14. CEI EN 50499:2020 | Valutazione esposizione campi elettromagnetici
15. GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza
16. Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati
17. Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani
18. UNI CEI TR 11798:2020 | Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS naturale
19. I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia
20. Rischio incendio ed esplosione in agricoltura
21. Rischio incendio ed esplosione in edilizia
22. EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia
23. Piano di sicurezza degli scavi
24. Procedura LOTO Disciplina | Format procedura
25. Lockout/Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016
26. DM 28 Settembre 1990
Sezione covid-19
74.Rpt vademecum 2021 misure sicurezza COVID-19 studi professionali
75.Piano aziendale PSV anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro
76.Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro
77. Protocollo piani aziendali vaccinazione anti Covid-19 ambienti di lavoro | Check list
78. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 ambienti di lavoro | Check list
79. ANMA | Criteri per la fattibilità delle vaccinazioni in azienda
80. Obbligo vaccinale personale sanitario DL n. 44/2021 | Note
81. ANMA | Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro
82. Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021
83. Vaccinazione anti COVID-19 per i lavoratori | Posizione CIIP
84. La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli
85. Guida operativa in materia COVID-19
86. Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 28.04.2021
Le novità della Revisione 20.0 Gennaio 2021, in breve:
1. Radiazioni ionizzanti industrie NORM | D.Lgs 101/2020
2. Lavoratori e vaccinazione anti Covid-19
3. Aziende Seveso (RIR) formazione e informazione lavoratori | quadro normativo
4. EN 671-3 manutenzione dei naspi ed idranti a muro
5. Aggiornamento/nuova valutazione dei rischi TUS: quando è necessaria
6. Locali di lavoro seminterrati o interrati: note e deroga
7. Pavimenti in vinil-amianto: individuazione, gestione e bonifica
8. Monossido di carbonio e mono/biossido di azoto: i valori limite lavoro 2020
9. Esperto di radioprotezione
10. Valutazione del rischio ATEX centrali termiche gas
11. Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati
12. Prevenzione esplosioni da polvere attività molitorie
13. Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili
14. Agenti biologici: modifica allegati XLV-II e XLVIII d.lgs. 81/2008
15. Nuovo DM 10 marzo 1998: analisi dei tre decreti sostitutivi
16. Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di Sicurezza"
17. Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati
18. Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo
19. Prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio
20. Attività rischio incendio elevato: attestato idoneità tecnica lavoratori / Note
21. Modello informazioni MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni
22. Linea guida VVF emergenza Covid-19
23. Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
24. Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAUa
25. Infor.mo | gli infortuni mortali causati da esplosioni
25. Radiazioni ionizzanti | tabella correlazione D.Lgs 101/2020 e D.Lgs 81/2008
26. Attestazione sorveglianza radiometrica | D.Lgs. 101/2020
27. Apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT
28. UNI modello organizzativo 231 Ed. 2020
29. Il monitoraggio biologico
30. Rischio fibre ceramiche refrattarie (FCR)
31. Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata
32. Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro
33. Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività pi
34. Basic Life Support Defibrillation (BLSD)
35. Forni per le industrie chimiche e affini
36. La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola | Note
37. D.lgs. 81/2008: documenti sugli agenti cancerogeni 2020
38. Radiazioni ionizzanti d.lgs. 101/2020: la nuova sezione dedicata
39. Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note
40. Rischio atmosfere iperbariche | quadro normativo
41. Radiazioni ionizzanti | disposizioni transitorie d.lgs 101/2020
42. Codice ATECO e livello di rischio
43. Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPa
44. Documentazione protezione radiazioni ionizzanti
45. Il medico competente e il medico autorizzato
46. Scheda personale dosimetrica
47. Documento sanitario personale DOSP
48. Classificazione lavoratori e ambienti di lavoro radiazioni ionizzanti
49. Archivio nazionale dei lavoratori esposti
50. Manifestazioni fieristiche - Linee di indirizzo per la gestione SSL
51. EU-OSHA 2020 | Agenti biologici e malattie professionali
52. Studi di casi sul lavoro disturbi muscoloscheletrici cronici
53. EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare
54. Progettazione della misura esodo
55. Sistema di gestione SSL per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari
56. Casseforme - Quaderno tecnico
57. Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni
58. Esposizione a metalli
59. List of recommended health-based biological limit values (BLVS)
60. Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione
61. Linea guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse
62. Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico
63. Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso
64. La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli
65. UNI/PDR 87:2020 | Attività tipiche spp art. 33 del d.lgs. 81/2008
66. La prevenzione del disagio termico da DPI delle vie respiratorie
67. Coronavirus sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro
68. Exposure to carcinogens and work-related cancer: a review of assessment methods
69. La prevenzione del rischio uv nelle attività outdoor | App PAF
70. Documenti sicurezza azienda e cantiere temporanei ATS Brianza
71. Vademecum delle macchine scenotecniche
72. Carrelli semoventi a braccio telescopico
73. EU - OSHA 2020 | disturbi muscolo scheletrici lavoro-correlati
74. OIRA valutazione dei rischi covid-19 sul luogo di lavoro
75. OIRA uffici: valutazione del rischio lavoro d'ufficio aggiornato in IT 2020
76. OIRA: online interactive risk assessment
77. FACT SHEET amianto 2020
Sezione Covid-19
58. Sezione Covid-19
59. Misure VVF per il contrasto contagio Sars-Cov-2 luoghi di lavoro
60. Protocolli/misure covid-19: status
61. Vademecum mascherine Covid-19 VVF§
62. ISS | sistema di valutazione del rischio: come e perché funziona
63. Maschera con valvola di espirazione: principio di funzionamento
64. Linee guida attività economiche produttive e ricreative Covid-19: tutte le revisioni
65. Guida pratica referente covid scuola
66. Covid-19 | linee guida riapertura attività economiche e produttive rev. 08 ottobre 2020
67. Covid-19 i contributi di CIIP
68. Check list procedure sicurezza scuole Covid-19
69. Covid-19 | documentazione e faq rientro a scuola a.s. 2020/2021
70. Responsabilità dirigenti scolastici Covid-19
71. Gestione dei lavoratori fragili: sorveglianza sanitaria
72. La responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del Covid-19
73. Formazione in materia di salute e sicurezza in emergenza Covid-19
Le novità della Revisione 19.0 Giugno 2020, in breve:
1. Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile INAIL
2. Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 – 2019
3. Siti contaminati da amianto
4. Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale
5. Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
6. Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta
7. Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici
8. Esposizione a micotossine aerodisperse
9. Formazione e addestramento scaffolder e rigger
10. Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori
11. Il primo soccorso nei lavori in quota
12. La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto
13. La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione
14. Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amianto
15. Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti
16. MMC | MR | SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL
17. UNI ISO 16732-1:2020 | valutazione del rischio incendio
18. D.P.R. 462/2001 | testo consolidato 2020
19. Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT)
20. Impianti termici a combustibile gassoso esistenti | adeguamento: diagrammi e note
21. Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria: riferimenti normativi ed elenchi
22. Verifica funi acciaio: metodo magnetico induttivo (MRT)
23. Verifiche periodiche idroestrattori: note e chiarimenti
24. Liquidi infiammabili: GHS / CLP / PI
25. Piattaforma nazionale del fosforo
26. Luoghi di lavoro | Check list titolo II allegato IV D.Lgs. 81/08
27. D.Lgs. n. 624/96
28. Vademecum sicurezza attività estrattive
29. Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996
30. Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava
31. UNI/PdR 18:2016 UNI ISO 26000
32. UNI/PdR 2 - UNI/PdR 22: MOG D.Lgs. 81/2008
33. UNI/PdR 83:2020
Sezione Covid-19
34. Direttiva (UE) 2020/739
35. DVR rischio Covid
36. Rischio biologico coronavirus | Titolo X D.Lgs. 81/08
37. Covid-19 areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento
38. Tutela del lavoratore "fragile" covid 19
39. Sars-cov‐2: inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro
40. Covid-19: tempo di persistenza ambienti e disinfettanti
41. Piano di emergenza covid-19
42. Covid-19: formazione lavoratori
43. Coronavirus: corretto uso delle mascherine
39. Check list verifica "protocollo anticontagio" INL
40. FDA: linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza covid-19
44. Coronavirus: fact sheet per la protezione degli operatori sanitari inail
45. Documento tecnico inail rimodulazione misure sars-cov-2 nei luoghi di lavoro
46. Protocollo sicurezza luoghi di lavoro
47. Linee guida MIT sulla sicurezza nei cantieri edili
48. Protocollo sicurezza trasporti e logistica
49. Covid-19: istruzioni per l'uso semimaschere di protezione individuale
50. Covid-19 | sanificazione con perossido d'idrogeno
51. Covid-19 | sanificazione ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ
52. Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti
53. Covid-19 | sanificazione con ozono
54. Modello certificato di sanificazione ambienti non sanitari covid-19
55. Vademecum sanificazione requisiti | Procedure covid-19
56. Sezione Covid-19
Le novità della Revisione 18.0 Febbraio 2020, in breve:
1. Burn-out: OMS / Test MBI / Note
2. Luoghi di lavoro e barriere architettoniche
3. UNI EN 54-13:2020 | Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
4. Dirigente scolastico datore di lavoro: quadro normativo e giurisprudenza
5. Prevenzione incendi: deroga generale e istituto della deroga
6. Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria
7. Radon abitazioni e luoghi di lavoro: tabelle riassuntive
8. Polveri e fibre ambienti di lavoro: UNI EN 481
9. Dirigente e preposto anche di fatto: posizioni di garanzia e formazione
10. Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): criteri di scelta HSE
11. Celle frigorifere e locali a basse T - tempi di permanenza e pause
12. Servizi igienici luoghi di lavoro: n° bagni e WC
13. Bagni chimici: requisiti di installazione/uso per eventi e cantieri
14. Coordinatore sicurezza: requisiti professionali
15. Banca dati INAIL verifiche periodiche impianti messa a terra DPR 462/2001
16. Linee guida elaborazione piano emergenza
17. Modello autocertificazione rischio CEM | Giustificata
18. Modello autocertificazione rischio ROA | Giustificata
19 Esposizione a micotossine aerodisperse
20. Segni gestuali apparecchi di sollevamento ISO 16715, TUS, altri
21. UNI EN ISO 13854:2020 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
22. Progetto UNI/PDR servizio di prevenzione e protezione
23. UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori
24. EN 16851:2017 Sistemi di gru leggeri - Pericoli/Istruzioni uso
25. UNI 10617:2019 | Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante
26. Presse: le norme della serie ISO 16092-X
27. UNI EN 1127-1:2019 | Atmosfere Esplosive
28. CEI EN 60825-1:2017 | Classificazione ed etichettatura laser
29. UNI EN 13098:2019 | Esposizione nei luoghi di lavoro
30. UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio
31. UNI EN ISO 20607:2019 | Manuale di istruzioni
32. UNI ISO 22324:2019 | Linee guida codifica colori per allertamento
33. Mandatario e distributore di macchine: note e mandato
34. Macchine: Fabbricante e Datore di Lavoro - responsabilità
35. Funi di sicurezza: norme e note applicative
36. ESPE: Quadro normativo
37. ISO 7010 raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2020
38. Vademecum marcatura e sicurezza catene sollevamento
39. Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione
40. 10° rapporto attività sorveglianza del mercato direttiva macchine
41. FAQ ECHA - Scheda di sicurezza (SDS)
42. GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: tabella di raccordo H/P/EUH
43. Comprendere il GHS
44. CEI 31-93 | verifica impianti elettrici ATEX ante 30 giugno 2003
45. Attrezzi a mano per lavori sotto tensione
46. Guida normativa quadri elettrici | CEI 121-5
47. Coordinatore CSE linee guida ING
48 Coordinatore CSP linee guida ING
49. UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili
50. UNI ISO 18878:2020 | PLE: formazione operatore
In Rosso le novità della Revisione 17.0 Novembre 2019, in breve:
1. Indice di calore
2. UNI ISO 11226 valutazione delle posture di lavoro
3. EN ISO 16895:2018 zone atex impianti di veniciatura
4. La valutazione del rischio vibrazioni
5. Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro
6. La protezione attiva antincendio
7. Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti
8. Gli incidenti con mezzo di trasporto
9. Sicurezza alla guida - Effetti dell'uso di alcol, droghe e farmaci
10. Agenti biologici: conoscere il rischio
11. Esperto CEM: Requisiti e competenze
12. UNI 11711:2018 | Igienista industriale
13. Toolkit prevention of sharps injuries healthcare sector
14. Modello piano di lavoro amianto (PLA)
15. Manuale valutazione rischio esposizione agenti chimici 2017
16. Sorveglianza sanitaria strutture INAIL
17. Quesiti di prevenzione incendi
18. Porte antincendio
19. Piano di lavoro delle demolizioni
20. Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC)
21. CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici
22. Sistemi a riduzione di ossigeno (ORS) ISO 20338
23. ISO EN 16750:2017
24. ISO 20338:2019
25. Prevenzione Incendi: Approccio ordinario e Approccio ingegneristico FSE
26. Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI
27. Rischi esposizione CEM: Indicazioni operative
28. Fumi di saldatura
29. Dispositivo uomo presente sedile carrelli elevatori
30. Lavori su impianti ai quali non si applica il titolo IV TUS
31. Tabella equiparazione D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011
32. Locali generatori di vapore
33. Sistemi di rivelazione incendi
34. Prime linee attività di spegnimento incendi
35. Decreto 21 agosto 2019 n. 127
36. Focus piattaforme di trasporto | en 16719:2018
In Rosso le novità della Revisione 16.0 Luglio 2019, in breve:
1. MMC OCRA semplice
2. MMC OCRA dettagliata
3. MMC Snoook-Ciriello
4. D.M. 3.08.2015 e D.P.R. 151/2011: Tabella di lettura
5. Aree a rischio specifico
6. Linee indirizzo MMC pazienti ISO TR 12296 (MAPO) | RL
7. Agenti cancerogeni TUS: elenchi sostanze/processi
8. Classificazione rischio di incendio luoghi di lavoro
9. DVR Programma miglioramento
10. Nolo a caldo e a freddo - Obblighi
11. Procedura spazi confinati
12. Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti
13. CIVA | Servizi Telematici Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi
14. Infortuni e malattie lavoro: procedura e moduli di gestione
15. CEI 64-21: Impianti adeguati a persone con disabilità/specifiche necessità
16. EN 60079-17: verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX
17. EN 482:2015
18. EN 689:2019
19. ISO/TR 12296
20. Luoghi MA.R.C.I.: Norma e Classificazione
21. ISO 18893:2014 Sicurezza PLE
22. Codice di Prevenzione Incendi - Status
23. Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati
24. Attrezzature a pressione: UNI 11325-12:2018
25. Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12621-6
26. DVR: i termini per l'elaborazione
27. La manutenzione per la sicurezza sul lavoro
28. Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche
29. Lavoro accessorio e TUS
30. Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e come
31. PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra
Estratto:
...
segue in allegato
(*) Se indicato solo “Titolo XX” si fa riferimento al TUS D.Lgs 81/2008
(**) La protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti è disciplinata unicamente dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e sue successive modificazioni.
Il presente documento è di raccordo tra i Fattori di Rischio sul lavoro (F), menzionati dal TUS D.Lgs 81/2008 e altra normativa correlata, con le metodologie applicabili per la Valutazione (M), in ordine (Vedasi D. Lgs. 81/2008 Art. 2 - Definizioni - lettera, u, v, z.), anche in relazione con le più recenti indicazioni in merito giurisprudenza, disegni di legge, ecc:
1. Norme Tecniche
2. Buone Prassi
3. Guide Ufficiali
4. (Altro)
In questa Revisione 21.0 Maggio 2021, sono aggiunte altre 39 nuove voci di Documenti/norme/link (totale oltre 740) relative ai Fattori di rischio in ordine con i Titoli del D.Lgs 81/2008:
- Metodi metodi Valutazione dei rischi (con link al Documento interno/esterno sito);
- Altra Legislazione correlata alla sicurezza lavoro (Impianti, Incendio, Radiazioni ionizzanti, ecc).
La tavola, non ha, ovviamente, carattere esaustivo, sarà aggiornata nel tempo, invitiamo a segnalazioni.
Download Preview Rev. 21.0 Maggio 2021
In rosso le novità della Revisione 21.0 Maggio 2021.
Per tutte le fonti riportate, fare riferimento alle Sezioni:
Tutte le linee guida Sicurezza INAIL (nota 3)
Tutte le linee guida Sicurezza/Marcatura CE INAIL (nota 3)
Tutte le Buone Prassi (nota 2)
Catalogo norme UNI (nota 1)
Catalogo norme CEI (nota 1)
Guide Sicurezza lavoro UE (nota 4)
Tutte le guide Nuovo Approccio CE
Interpelli
Il metodo deve essere descritto, anche in dettaglio, se non in qualche modo “validato” poiché il datore di lavoro ha l’onere di dimostrarne l’idoneità allo scopo.
La legislazione, in generale, non determina la modalità per effettuare la valutazione dei rischi, ma è lasciata facoltà di scelta al datore di lavoro; se viene adottato il metodo previsto da una norma tecnica, una Buona Prassi validata dalla Commissione Consultiva Permanente o da una linea guida pubblicata da un ente pubblico competente, non è necessario riportare in dettaglio la metodica, è sufficiente la citazione, limitandosi al necessario per interpretare i risultati.
Si vedano, in proposito, le definizioni di norma tecnica, buona prassi, linea guida contenute nell'art 2 comma 1 lett. u), v) e z) del D.Lgs 81/08.
...
Articolo 2 - Definizioni
1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per:
...
q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;
u) «norma tecnica»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;
v) «buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle Regioni, dall'Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria tecnica dell'INAIL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;
z) «linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano;
...
Elaborato Certifico S.r.l - IT
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni:
21.0 | Maggio 2021 | Certifico Srl |
20.0 | Gennaio 2021 | Certifico Srl |
19.0 | Giugno 2020 | Certifico Srl |
18.0 | Febbraio 2020 | Certifico Srl |
17.0 | Novembre 2019 | Certifico Srl |
16.0 | Luglio 2019 | Certifico Srl |
15.0 | Maggio 2019 | Certifico Srl |
14.0 | Aprile 2019 | Certifico Srl |
13.0 | Marzo 2019 | Certifico Srl |
12.0 | Dicembre 2018 | Certifico Srl |
11.0 | Novembre 2018 | Certifico Srl |
10.0 | Settembre 2018 | Certifico Srl |
9.0 | Giugno 2018 | Certifico Srl |
8.0 | Maggio 2018 | Certifico Srl |
7.0 | Febbraio 2018 | Certifico Srl |
6.0 | Gennaio 2018 | Certifico Srl |
5.0 | Novembre 2017 | Certifico Srl |
4.0 | Luglio 2017 | Certifico Srl |
3.0 | Giugno 2017 | Certifico Srl |
2.0 | Aprile 2017 | Certifico Srl |
1.0 | Gennaio 2017 | Certifico Srl |
0.0 | Agosto 2016 | Certifico Srl |
Collegati
D.Lgs. 81/2008: Modello di verbale di sopralluogo RSPP
Codice Unico Sicurezza
Diritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali
Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza