Slide background




Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

ID 2941 | | Visite: 51473 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/2941

Tavola Sicurezza   Fattori di rischio e metodi Valutazione Rev  22 0

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 22.0 del 31 Agosto 2022

ID 2941 | Rev. 22.0 del 31.08.2022 / In allegato Documento completo

Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro con i metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore. Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 988 (Rev. 22.0).

La Rev. 22.0 Agosto 2022 aggiunge altre 248 nuove voci di Documenti (totale n. 988), alla precedente Ed. 21.0 Maggio 2021, in rosso le novità.

Inserita nuova sezione (n.48) "Lavoro agile / smart working"

Il Documento intende essere una mappa, con riferimento a Documenti di lavoro/Informative per ottemperare a tutti gli obblighi del TUS D.Lgs. 81/2008.

Download Preview Rev. 22.0 Agosto 2022

Download Tavola PDF

In calce all'Articolo, l'ultimo Documento PDF (Ris. Abbonati Sicurezza) della Tavola Sicurezza Rev. 22.0 e tutti gli altri Documenti elaborati dalla Rev. 1.0. Per il download del PDF, dopo il login quale Abbonato, scorri tutta la pagina per scaricare il PDF. 

Novità Tavola sicurezza Rev. 22.0

Le novità della Revisione 22.0 Agosto 2022, in breve:

1. https://tussl.it/ (TUSSL / Link | Certifico Srl - IT)
2. RSSP (SPP) obbligatoriamente "interno" all'azienda / Nota
3. Direttore dei lavori e responsabilità sicurezza / Note
4. Decreto 22 marzo 2022 / Individuazione dei datori di lavoro CNVVF
5. Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 
6. Dirigente per la sicurezza sul lavoro / Atto di nomina
7. Obbligo formazione preposto 2022 - Novità DL 146/2021
8. Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS
9. Modulo nomina / incarico Preposto sicurezza 
10. Novità sugli obblighi del Preposto sicurezza (Art. 19 D.Lgs. 81/2008) di cui al D.L. n. 146/2021 / Note
11. Documento CIIP sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
12. Requisiti docenti formazione addetti antincendio - Decreto 2 Settembre 2021
13. Informazione e formazione dei lavoratori addetti antincendio / Decreto 2 Settembre 2021
14. Formazione generale sicurezza lavoratori
15. La procedura per la gestione delle interferenze nei contratti d'appalto 
16. UNI 11856-1:2022
17. Inail-Fincantieri - Modelli di Gestione dei Near Miss (MGNM) 
18. Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, bilanci e prospettive
19. Linee di indirizzo SGI - AE 
20. Guida informativa per la gestione del rischio caldo - progetto Worklimate
21.Cartelli di carico scaffalature metalliche EN 15635
22. UNI/TS 11805-1-2021 Movimentazione di carichi sospesi carrelli elevatori
23. Linee indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature
24. Funzioni di arresto / Categorie di arresto Macchine / Azionamenti
25. UNI 11720 - Il Manager HSE
26. UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili
27. UNI EN 13001-3-5:2022 | Apparecchi di sollevamento: ganci fucinati e di fusione
28. UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici
29. UNI EN ISO 4254-1:2022 - Macchine agricole
30. L'accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio
31. L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari
32. UNI EN 1540:2022 Esposizione nei luoghi di lavoro - Vocabolario
33. CEI EN IEC 62061:2022
34. UNI EN ISO 8996:2022 - Ergonomia dell'ambiente termico
35. Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) conformi ISO 3691-4:2020
36. EN ISO 3691-X: Norme della serie per la sicurezza dei carrelli industriali / elevatori
37. Carico di lavoro mentale - UNI EN ISO 10075-X
38. UNI EN ISO 9612 Rumore sul lavoro: Strumentazione / Strategia misurazione
39. Le norme della Serie ISO 16321-X: Eye and face protection for occupational use
40. UNI EN 17076:2021 Gru a torre - Sistemi anticollisione
41. UNI EN 16851:2021 Gru - Sistemi di gru leggere
42. Sicurezza macchinari tessili: orditoi
43. Lavoratori portatori di DMIA esposti a sorgenti elettromagnetiche
44. Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza di indumenti DPI – Buona prassi 2012
45. Decreto 20 dicembre 2021 / Decreto DPI lavoro 2022 (ATP)
46. Nuovi modelli scelta DPI lavoro / In accordo Decreto 20 Dicembre 2021 (modifica Allegato VIII D.Lgs. 81/2008)
47. Vademecum DPI contro le cadute dall’alto
48. Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo
49. Criteri di scelta ed uso dei DPI 
50. Vademecum Guanti di Protezione / DPI mani e braccia
51. Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali
52. Fornitura di calcestruzzo in cantiere: Chiarimenti / Quadro procedurale
53. D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili: Campo di applicazione / Schemi di lettura
54. Vademecum palchi (mostre/fiere)
55. I ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee
56. Check list | Schede di verifica ponteggi
57. UNI 11808-X:2021 | Registro di controllo reti di sicurezza (Tipo XS e YS)
58. Valutazione rischio MMC/DMS Metodi Indicatori Chiave (KIM) BAUA
59. Guida all'analisi della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici / DMS
60. Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) - Alleggeriamo il carico - CIIP
61. Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08 / Ed. Luglio 2021
62. Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non Manuale operativo INAIL, 2021
63. FAQ PAF Rumore - Titolo VIII Capo II TUS
64. Vademecum DPI Protettori dell’udito
65. Modello PARE: Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione (PARE) al rumore / Conforme UNI 11347:2015
66. Il protocollo di sorveglianza sanitaria MC lavoro: Note / Modello
67. Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08
68. Vademecum per il medico competente della Pubblica Amministrazione
69. Valutazione rischio dei manufatti contenenti amianto Algoritmo VERSAR
70. Good Practice Guide Silice NEPSI
71. Le malattie asbesto correlate
72. Amianto naturale e ambienti di lavoro
73. UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti
74. Linee guida ILO rischi biologici 2022 / Technical guidelines on biological hazards 2022
75. Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche
76. Rischio di esposizione a micobatteri non tubercolari in ambienti di vita e di lavoro
77. Decreto 27 dicembre 2021 / Agenti biologici lavoro (ATP)
78. Calcolo OEL Solventi idrocarburici e ossigenati con metodo RCP (Reciprocal Calculation Procedure)
79. La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori
80. Campionamenti di polveri inalabili e respirabili
81. Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica
82. Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro
83. Il rischio da sostanza pericolose per acconciatori ed estetiste
84. Cappe chimiche: Guida installazione, uso e manutenzione
85. Vademecum Attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 21904-1:2020
86. Accordo quadro HOSPEEM e FSESP 2010
87. Lista di controllo generale non esaustiva per la valutazione dei rischi durante il telelavoro
88. Accordo quadro europeo sul telelavoro 16 luglio 2002
89. Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
90. Linee guida in materia di lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche
91. Lavoro agile / Smart working | Normativa
92. Modulo Informativa lavoratori sicurezza lavoro agile
93. Informativa Salute e Sicurezza nel lavoro Agile art. 22 co.1 L. 81/2017
94. Esperienza di lavoro agile: impatti sul benessere e le condizioni di lavoro
95. Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working
96. Formazione addetti primo soccorso 
97. Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda
98. Circolare DCPREV 14804 del 06 ottobre 2021
99. Circolare DCPREV n. 15472 del 19 Ottobre 2021
100. Circolare VVF n. 9533 del 4 luglio 2022
101.UNI 10779:2021 | Progettazione rete di idranti
102. UNI 10779 Interventi su reti idranti antincendio esistenti: note
103. Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601
104. Curva di incendio standard ISO 834
105. Testo coordinato DPR 151/2011 e DM 07/08/2012
106. Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021
107. Reazione al fuoco
108. Linee guida GNL
109. Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF
110. Formazione antincendio | Slide corsi di formazione VVF
111. Guidelines fire protection in schools
112. Quesiti di prevenzione incendi
113. Presentazioni prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro
114. Sicurezza in caso di incendio: chiusure d'ambito / Reazione al fuoco
115. Prontuario: soluzioni progettuali misura S.2 e Check list
116. Impianto a disponibilità superiore: resistenza al fuoco di strutture di acciaio
117. Resistenza al fuoco: progetto, esecuzione, collaudo e SCIA antincendio
118. Prevenzione incendi silos per trucioli di legno
119. Vademecum sugli incendi di interfaccia
120. Emergency plan
121. Testo coordinato DPR 151/2011 e DM 07/08/2012
122. Stabilimenti/impianti impiego gas infiammabili/comburenti | Quadro prevenzione incendi
123. GNL autotrazione: Quadro normativo Prevenzione Incendi
124. Prove Resistenza al fuoco elementi portanti, non portanti, impianti servizi: Norme UNI
125. Registro antincendio locali di pubblico spettacolo
126. Check list luoghi di lavoro a basso rischio di incendio - Decreto 3 settembre 2021
127. Reazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo IT/EU
128. Porte antincendio: Quadro normativo
129. UNI/TS 11816-1:2021
130. IEC 61882:2016 Examples of HAZOP studies
131. API 580 - Risk Based Inspection
132. Valutazione dei rischi NaTech
133. RAPID-N, Rapid Natech Risk Assessment Tool
134. Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante
135. Guidance Natech risk management
136. Guida utilizzo RAPID-N (Rapid Natech Risk Assessment Tool)
137. Quesiti D.Lgs. 105/2015 SEVESO III
138. Lavoratrici madri: divieti e Interdizione anticipata/post partum
139. Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti
140. Direttiva 2003/88/CE
141. Elenco lavori gravosi 2021
142. Legge n. 215/2021
143. D.L. n. 146/2021
144. Art. 14D.Lgs. 81/2008
145. Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali - FAQ INL
146. Nota INL 11 gennaio 2022 n. 29 
147. Nota INL 27 gennaio n. 109 2022 
148. Direttiva (UE) 2017/2397
149. Decreto Legislativo 16 dicembre 2021 n. 237
150. Decreto 10 marzo 2022
151. Direttiva (UE) 2022/993
152. Lavoro marittimo: IV meeting Convenzione Quadro lavoro marittimo MLC 2006
153. UNI/PdR 122:2022 Monitoraggio della qualità dell'aria negli edifici scolastici
154. Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità
155. Reinserimento persone con disabilità da lavoro | INAIL 2021
156. Reinserimento e integrazione lavorativa persone con disabilità INAIL 2022
157. Carico di lavoro mentale - UNI EN ISO 10075-X
158. Strumenti prevenzione del rischio stress da lavoro correlato cooperative
159. Metodologia valutazione rischio stress lavoro-correlato - settore sanitario
160. Lista di controllo Stress Lavoro-Correlato
161. Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della PA
162. Stress da lavoro: Modello Job Content Questionnaire (JCQ)
163. UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello
164. Legge 4 agosto 2021 n. 116
165. Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario
166. Linee Guida ERC 2021 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare
167. Piano di primo soccorso
168. Vademecum utilizzo defibrillatori semi/automatici esterni (DAE)
169. Decreto interministeriale 6 aprile 2022
170. Decreto 22 aprile 2022
171. DPCM 14 marzo 2022
172. Decreto 4 maggio 2022 - Elenco medici autorizzati Dlgs 101/2020
173. Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari
174. Radiazioni gamma materiali da costruzione | D.lgs 101/2020 e Reg. CPR
175. Esperti Qualificati - schema attestato di tirocini
176. Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina
177. Vademecum Sorveglianza radiometrica
178. Sorveglianza radiometrica: fine regime transitorio e nuovo Alleg. XIX Dlgs 101/2020
179. Piano nazionale d’azione radon
180. FAQ Radon ISS
181. Esperto in interventi di risanamento radon
182. La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS
183. Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi
184. Il protocollo di sorveglianza sanitaria MC lavoro
185. Elenco degli esplosivi attività estrattive 2021
186. Lettera circolare VVF n. 11051 del 2 agosto 2022
187. Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022 / Schemi di applicazione
188. Indicazioni applicative del DM 02 Settembre 2021
189. Treatment and storage of waste and combustible secondary raw materials
190. Circolare CNI n. 911 del 4 luglio 2022: Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA)
191. Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022
192. Circolare VVF prot. 3479 del 26 settembre 1989 / Prevenzione incendi - Silos
193. La prestazione di resistenza al fuoco: fasi di progetto, esecuzione, collaudo e SCIA antincendio
194. Impiego di un impianto a disponibilità superiore nel progetto delle prestazioni di resistenza al fuoco di strutture di acciaio
195. Seminario sulla sicurezza in caso di incendio delle chiusure d'ambito, sulla reazione al fuoco
196. Nota DCPREV 4378 del 24 Marzo 2022
197. UNI EN 1838 Illuminazione di emergenza: Norma e note
198. Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021 / Note
199. Tecnici manutentori antincendio - Decreto 1 Settembre 2021 / Qualifica
200. Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi
201. Circolare DCPREV 16700 dell'08/11/2021
202. Decreto 3 settembre 2021 / Decreto Minicodice Attività a basso rischio di incendio
203. Decreto 2 settembre 2021 - Decreto GSA / Gestione Sicurezza Antincendio luoghi di lavoro
204. Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo "Decreto controlli" PI
205. Manuale di prevenzione incendi - VVF
206. Reazione al fuoco Codice Prevenzione Incendi (Misura S.1)
207. Attività soggette Prevenzioni Incendi: dal NOP (1984) alla SCIA (2011)
208. SCIA antincendio
209. Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni - UNI 07.2022
210. Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003
211. Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note
212. Rischi elementi mobili: misure sicurezza alternative alla protezione/segregazione
213. Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
214. Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro
215. Pre.Vi.S.: Sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza
216. FAQ PAF - Cap. Titolo VIII Capo I D.lgs 81/2008
217. UNI ISO 11228-1:2022 - MMC / Sollevamento, abbassamento e trasporto
218. L’Impianto Elettrico Sicuro! / CNI 2022
219. Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01
220. Piano Manutenzione impianti elettrici
221. TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico
222. Esame a vista degli impianti elettrici - Note
223. Impianti elettrici luoghi di pubblico spettacolo
224. CEI 11-15: lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in C.A.
225. CEI 64-8/V2 Impianti elettrici nei locali medici
226. CEI 64-8: Variante V6 (Variante Fuoco)
227. Dichiarazione di conformità alla Regola dell'Arte
228. Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL
229. UNI EN 16704-X: le norme sicurezza per i lavori in prossimità dei binari / Lavori ferroviari
230. Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro 2022: Documento di transizione
231. Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento - Note 2022
232. Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011
233. Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011
234. Accordo n. 153/CSR del 25 luglio 2012
235. Nuovo accordo formazione sicurezza lavoro 2022 / Note
236. CEI 11-15
237. CEI 64-8 Ed. 8a (2021)

Sezione covid-19
87. Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022 - COVID-19: Indicazioni operative attività odontoiatrica
88. Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19
89. Nota illustrativa del Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro - 30 giugno 2022
90. Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro / Siglato 30.06.2022
91 .Protocollo sicurezza condiviso regolamentazione misure COVID-19 cantieri edili | 06.05.2022
92. Ruolo MC nella gestione del dato vaccinale nell’ambito sanitario
93. Linee guida ad interim indicazioni anti covid per la ripresa della scuola Rev. 5 Agosto 2022
94. Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali / 31 marzo 2022
95. Linee guida ad interim indicazioni anti covid servizi educativi per l’infanzia 2022/2023
96. Vademecum Min. Istruzione indicazioni covid-19 per l'avvio dell'anno scolastico 2022/2023
97. Impatto del long COVID sui lavoratori e sui luoghi di lavoro e ruolo della SSL

Novità Tavola sicurezza Rev. 21.0

Le novità della Revisione 21.0 Maggio 2021, in breve:

1. Vademecum Sicurezza Funi di acciaio
2. ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata
3. Check list antincendio luoghi di lavoro
4. Nota INL Prot. n. 553 del 2 Aprile 2021
5. Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo
6. Rischio esposizione ad oli minerali usati - Note
7. Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero (CVM) | Classificazioni e note
8. Rischio esposizione lavoratori IPA
9. Decreto 11 febbraio 2021
10. EN ISO 11690-1:2020 | Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine
11. Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
12. CEI 106-45:2021 | Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro
13. CEI 106-45 Guida CEM Luoghi di lavoro
14. CEI EN 50499:2020 | Valutazione esposizione campi elettromagnetici
15. GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza
16. Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati
17. Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani
18. UNI CEI TR 11798:2020 | Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS naturale
19. I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia
20. Rischio incendio ed esplosione in agricoltura
21. Rischio incendio ed esplosione in edilizia
22. EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia
23. Piano di sicurezza degli scavi
24. Procedura LOTO Disciplina | Format procedura
25. Lockout/Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016
26. DM 28 Settembre 1990

Sezione covid-19
74.Rpt vademecum 2021 misure sicurezza COVID-19 studi professionali
75.Piano aziendale PSV anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro
76.Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro
77. Protocollo piani aziendali vaccinazione anti Covid-19 ambienti di lavoro | Check list
78. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 ambienti di lavoro | Check list
79. ANMA | Criteri per la fattibilità delle vaccinazioni in azienda
80. Obbligo vaccinale personale sanitario DL n. 44/2021 | Note
81. ANMA | Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro
82. Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021
83. Vaccinazione anti COVID-19 per i lavoratori | Posizione CIIP
84. La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli
85. Guida operativa in materia COVID-19
86. Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 28.04.2021

Novità Tavola sicurezza Rev. 20.0

Le novità della Revisione 20.0 Gennaio 2021, in breve:

1. Radiazioni ionizzanti industrie NORM | D.Lgs 101/2020
2. Lavoratori e vaccinazione anti Covid-19
3. Aziende Seveso (RIR) formazione e informazione lavoratori | quadro normativo

4. EN 671-3 manutenzione dei naspi ed idranti a muro
5. Aggiornamento/nuova valutazione dei rischi TUS: quando è necessaria
6. Locali di lavoro seminterrati o interrati: note e deroga
7. Pavimenti in vinil-amianto: individuazione, gestione e bonifica
8. Monossido di carbonio e mono/biossido di azoto: i valori limite lavoro 2020
9. Esperto di radioprotezione
10. Valutazione del rischio ATEX centrali termiche gas
11. Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati
12. Prevenzione esplosioni da polvere attività molitorie
13. Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili
14. Agenti biologici: modifica allegati XLV-II e XLVIII d.lgs. 81/2008
15. Nuovo DM 10 marzo 1998: analisi dei tre decreti sostitutivi
16. Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di Sicurezza"
17. Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati
18. Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo
19. Prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio
20. Attività rischio incendio elevato: attestato idoneità tecnica lavoratori / Note
21. Modello informazioni MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni
22. Linea guida VVF emergenza Covid-19
23. Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
24. Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAUa
25. Infor.mo | gli infortuni mortali causati da esplosioni
25. Radiazioni ionizzanti | tabella correlazione D.Lgs 101/2020 e D.Lgs 81/2008
26. Attestazione sorveglianza radiometrica | D.Lgs. 101/2020
27. Apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT
28. UNI modello organizzativo 231 Ed. 2020
29. Il monitoraggio biologico
30. Rischio fibre ceramiche refrattarie (FCR)
31. Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata
32. Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro
33. Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività pi
34. Basic Life Support Defibrillation (BLSD)
35. Forni per le industrie chimiche e affini
36. La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola | Note
37. D.lgs. 81/2008: documenti sugli agenti cancerogeni 2020
38. Radiazioni ionizzanti d.lgs. 101/2020: la nuova sezione dedicata
39. Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note
40. Rischio atmosfere iperbariche | quadro normativo
41. Radiazioni ionizzanti | disposizioni transitorie d.lgs 101/2020
42. Codice ATECO e livello di rischio
43. Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPa
44. Documentazione protezione radiazioni ionizzanti
45. Il medico competente e il medico autorizzato
46. Scheda personale dosimetrica
47. Documento sanitario personale DOSP
48. Classificazione lavoratori e ambienti di lavoro radiazioni ionizzanti
49. Archivio nazionale dei lavoratori esposti
50. Manifestazioni fieristiche - Linee di indirizzo per la gestione SSL
51. EU-OSHA 2020 | Agenti biologici e malattie professionali
52. Studi di casi sul lavoro disturbi muscoloscheletrici cronici
53. EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare
54. Progettazione della misura esodo
55. Sistema di gestione SSL per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari
56. Casseforme - Quaderno tecnico
57. Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni
58. Esposizione a metalli
59. List of recommended health-based biological limit values (BLVS)
60. Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione
61. Linea guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse
62. Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico
63. Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso
64. La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli
65. UNI/PDR 87:2020 | Attività tipiche spp art. 33 del d.lgs. 81/2008
66. La prevenzione del disagio termico da DPI delle vie respiratorie
67. Coronavirus sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro
68. Exposure to carcinogens and work-related cancer: a review of assessment methods
69. La prevenzione del rischio uv nelle attività outdoor | App PAF
70. Documenti sicurezza azienda e cantiere temporanei ATS Brianza
71. Vademecum delle macchine scenotecniche
72. Carrelli semoventi a braccio telescopico
73. EU - OSHA 2020 | disturbi muscolo scheletrici lavoro-correlati
74. OIRA valutazione dei rischi covid-19 sul luogo di lavoro
75. OIRA uffici: valutazione del rischio lavoro d'ufficio aggiornato in IT 2020
76. OIRA: online interactive risk assessment
77. FACT SHEET amianto 2020

Sezione Covid-19
58. Sezione Covid-19
59. Misure VVF per il contrasto contagio Sars-Cov-2 luoghi di lavoro
60. Protocolli/misure covid-19: status
61. Vademecum mascherine Covid-19 VVF
62. ISS | sistema di valutazione del rischio: come e perché funziona
63. Maschera con valvola di espirazione: principio di funzionamento
64. Linee guida attività economiche produttive e ricreative Covid-19: tutte le revisioni
65. Guida pratica referente covid scuola
66. Covid-19 | linee guida riapertura attività economiche e produttive rev. 08 ottobre 2020
67. Covid-19 i contributi di CIIP
68. Check list procedure sicurezza scuole Covid-19
69. Covid-19 | documentazione e faq rientro a scuola a.s. 2020/2021
70. Responsabilità dirigenti scolastici Covid-19
71. Gestione dei lavoratori fragili: sorveglianza sanitaria
72. La responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del Covid-19
73. Formazione in materia di salute e sicurezza in emergenza Covid-19

Novità Tavola sicurezza Rev. 19.0

Le novità della Revisione 19.0 Giugno 2020, in breve:

1. Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile INAIL
2. Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 – 2019
3. Siti contaminati da amianto
4. Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale
5. Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
6. Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta
7. Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici
8. Esposizione a micotossine aerodisperse
9. Formazione e addestramento scaffolder e rigger
10. Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori
11. Il primo soccorso nei lavori in quota
12. La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto
13. La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione
14. Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amianto
15. Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti
16. MMC | MR | SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL
17. UNI ISO 16732-1:2020 | valutazione del rischio incendio
18. D.P.R. 462/2001 | testo consolidato 2020
19. Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT)
20. Impianti termici a combustibile gassoso esistenti | adeguamento: diagrammi e note
21. Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria: riferimenti normativi ed elenchi
22. Verifica funi acciaio: metodo magnetico induttivo (MRT)
23. Verifiche periodiche idroestrattori: note e chiarimenti
24. Liquidi infiammabili: GHS / CLP / PI
25. Piattaforma nazionale del fosforo
26. Luoghi di lavoro | Check list titolo II allegato IV D.Lgs. 81/08
27. D.Lgs. n. 624/96
28. Vademecum sicurezza attività estrattive
29. Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996
30. Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava
31. UNI/PdR 18:2016 UNI ISO 26000
32. UNI/PdR 2 - UNI/PdR 22: MOG D.Lgs. 81/2008
33. UNI/PdR 83:2020

Sezione Covid-19
34. Direttiva (UE) 2020/739
35. DVR rischio Covid
36. Rischio biologico coronavirus | Titolo X D.Lgs. 81/08
37. Covid-19 areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento
38. Tutela del lavoratore "fragile" covid 19
39. Sars-cov‐2: inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro
40. Covid-19: tempo di persistenza ambienti e disinfettanti
41. Piano di emergenza covid-19
42. Covid-19: formazione lavoratori
43. Coronavirus: corretto uso delle mascherine
39. Check list verifica "protocollo anticontagio" INL
40. FDA: linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza covid-19
44. Coronavirus: fact sheet per la protezione degli operatori sanitari inail
45. Documento tecnico inail rimodulazione misure sars-cov-2 nei luoghi di lavoro
46. Protocollo sicurezza luoghi di lavoro
47. Linee guida MIT sulla sicurezza nei cantieri edili
48. Protocollo sicurezza trasporti e logistica
49. Covid-19: istruzioni per l'uso semimaschere di protezione individuale
50. Covid-19 | sanificazione con perossido d'idrogeno
51. Covid-19 | sanificazione ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ
52. Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti
53. Covid-19 | sanificazione con ozono
54. Modello certificato di sanificazione ambienti non sanitari covid-19
55. Vademecum sanificazione requisiti | Procedure covid-19
56. Sezione Covid-19

Novità Tavola sicurezza Rev. 18.0

Le novità della Revisione 18.0 Febbraio 2020, in breve:

1. Burn-out: OMS / Test MBI / Note
2. Luoghi di lavoro e barriere architettoniche
3. UNI EN 54-13:2020 | Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
4. Dirigente scolastico datore di lavoro: quadro normativo e giurisprudenza
5. Prevenzione incendi: deroga generale e istituto della deroga
6. Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria
7. Radon abitazioni e luoghi di lavoro: tabelle riassuntive
8. Polveri e fibre ambienti di lavoro: UNI EN 481
9. Dirigente e preposto anche di fatto: posizioni di garanzia e formazione
10. Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): criteri di scelta HSE
11. Celle frigorifere e locali a basse T - tempi di permanenza e pause
12. Servizi igienici luoghi di lavoro: n° bagni e WC
13. Bagni chimici: requisiti di installazione/uso per eventi e cantieri
14. Coordinatore sicurezza: requisiti professionali
15. Banca dati INAIL verifiche periodiche impianti messa a terra DPR 462/2001
16. Linee guida elaborazione piano emergenza
17. Modello autocertificazione rischio CEM | Giustificata
18. Modello autocertificazione rischio ROA | Giustificata
19 Esposizione a micotossine aerodisperse
20. Segni gestuali apparecchi di sollevamento ISO 16715, TUS, altri
21. UNI EN ISO 13854:2020 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
22. Progetto UNI/PDR servizio di prevenzione e protezione
23. UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori
24. EN 16851:2017 Sistemi di gru leggeri - Pericoli/Istruzioni uso
25. UNI 10617:2019 | Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante
26. Presse: le norme della serie ISO 16092-X
27. UNI EN 1127-1:2019 | Atmosfere Esplosive
28. CEI EN 60825-1:2017 | Classificazione ed etichettatura laser
29. UNI EN 13098:2019 | Esposizione nei luoghi di lavoro
30. UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio
31. UNI EN ISO 20607:2019 | Manuale di istruzioni
32. UNI ISO 22324:2019 | Linee guida codifica colori per allertamento
33. Mandatario e distributore di macchine: note e mandato
34. Macchine: Fabbricante e Datore di Lavoro - responsabilità
35. Funi di sicurezza: norme e note applicative
36. ESPE: Quadro normativo
37. ISO 7010 raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2020
38. Vademecum marcatura e sicurezza catene sollevamento
39. Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione
40. 10° rapporto attività sorveglianza del mercato direttiva macchine
41. FAQ ECHA - Scheda di sicurezza (SDS)
42. GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: tabella di raccordo H/P/EUH
43. Comprendere il GHS
44. CEI 31-93 | verifica impianti elettrici ATEX ante 30 giugno 2003
45. Attrezzi a mano per lavori sotto tensione
46. Guida normativa quadri elettrici | CEI 121-5
47. Coordinatore CSE linee guida ING
48 Coordinatore CSP linee guida ING
49. UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili
50. UNI ISO 18878:2020 | PLE: formazione operatore

Novità Tavola sicurezza Rev. 17.0

In Rosso le novità della Revisione 17.0 Novembre 2019, in breve: 

1. Indice di calore
2. UNI ISO 11226 valutazione delle posture di lavoro
3. EN ISO 16895:2018 zone atex impianti di veniciatura
4. La valutazione del rischio vibrazioni
5. Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro
6. La protezione attiva antincendio
7. Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti
8. Gli incidenti con mezzo di trasporto
9. Sicurezza alla guida - Effetti dell'uso di alcol, droghe e farmaci
10. Agenti biologici: conoscere il rischio
11. Esperto CEM: Requisiti e competenze
12. UNI 11711:2018 | Igienista industriale
13. Toolkit prevention of sharps injuries healthcare sector
14. Modello piano di lavoro amianto (PLA)
15. Manuale valutazione rischio esposizione agenti chimici 2017
16. Sorveglianza sanitaria strutture INAIL
17. Quesiti di prevenzione incendi
18. Porte antincendio
19. Piano di lavoro delle demolizioni
20. Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC)
21. CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici
22. Sistemi a riduzione di ossigeno (ORS) ISO 20338
23. ISO EN 16750:2017
24. ISO 20338:2019
25. Prevenzione Incendi: Approccio ordinario e Approccio ingegneristico FSE
26. Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI
27. Rischi esposizione CEM: Indicazioni operative
28. Fumi di saldatura
29. Dispositivo uomo presente sedile carrelli elevatori
30. Lavori su impianti ai quali non si applica il titolo IV TUS
31. Tabella equiparazione D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011
32. Locali generatori di vapore
33. Sistemi di rivelazione incendi
34. Prime linee attività di spegnimento incendi
35. Decreto 21 agosto 2019 n. 127
36. Focus piattaforme di trasporto | en 16719:2018

Estratto:

FATTORE DI RISCHIO  RIF. LEG.VO (*) METODI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Norme tecniche (1) Buone prassi art. 15 D.Lgs. 81/08 (2) Guide Ufficiali (3) Altro (4)
D.Lgs. 81/2008 ---
     

D.Lgs. 81/2008 Testo consolidato

https://tussl.it/

ATECO ---      

Tutti i Codici ATECO

Codice ATECO e livello di rischio

Statuto lavoratori Legge 20 maggio 1970 n. 300      

Videosorveglianza luoghi di lavoro

GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza

Prevenzione Incendi  (*)

(*) Vedi Sezione a seguire

---
D.P.R. 151/2011
Legge n. 300/1970
Decreto 3 agosto 2015
Decreto 12 Aprile 2019
Decreto 3 settembre 2021 / Decreto Minicodice Attività a basso rischio di incendio
Decreto 2 settembre 2021 - Decreto GSA / Gestione Sicurezza Antincendio luoghi di lavoro
Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo "Decreto controlli" PI

UNI EN 1838 Illuminazione di emergenza: Norma e note   Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incend

Manuale di prevenzione incendi - VVF
Reazione al fuoco Codice Prevenzione Incendi (Misura S.1)

Elenco attività D.P.R. 151/2011 
Adempimenti prevenzione incendi: normativa e procedure
Tabella Attività PI e RTV
DM 3 agosto 2015 e DPR 151/2011: tabella di lettura
Codice di Prevenzione Incendi - Status
Tabella euiparazione D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011

Prevenzione incendi: deroga generale e istituto della deroga

Lettera circolare VVF n. 11051 del 2 agosto 2022
Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022 / Schemi di applicazione
Indicazioni applicative del DM 02 Settembre 2021
Treatment and storage of waste and combustible secondary raw materials
Circolare CNI n. 911 del 4 luglio 2022: Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA)
Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022
Circolare VVF prot. 3479 del 26 settembre 1989 / Prevenzione incendi - Silos
La prestazione di resistenza al fuoco: fasi di progetto, esecuzione, collaudo e SCIA antincendio
Impiego di un impianto a disponibilità superiore nel progetto delle prestazioni di resistenza al fuoco di strutture di acciaio
Seminario sulla sicurezza in caso di incendio delle chiusure d'ambito, sulla reazione al fuoco
Nota DCPREV 4378 del 24 Marzo 2022
Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021 / Note
Tecnici manutentori antincendio - Decreto 1 Settembre 2021 / Qualifica
Attività soggette Prevenzioni Incendi: dal NOP (1984) alla SCIA (2011)
SCIA antincendio

Figure   UNI 11720:2018 | Manager HSE
UNI 11711:2018 | Igienista industriale
Progetto UNI/PDR servizio di prevenzione e protezione
UNI 11720 - Il Manager HSE
  Compiti del medico competente: una scheda sintesi

Il preposto: quadro normativo e giurisprudenza
Registro nazionale dei medici competenti
Accordo formazione RSPP 2016
Modello verbale sopralluogo RSPP
Modelli Incarichi e Deleghe funzioni D.Lgs. 81/08
Lavoratori autonomi e TUS: tutti gli obblighi e check controllo
Vademecum RLS
SPP Organizzare il Servizio
Lavoro accessorio e TUS
Dirigente scolastico datore di lavoro: quadro normativo e giurisprudenza
Dirigente e preposto anche di fatto: posizioni di garanzia e formazione
Coordinatore sicurezza: requisiti professionali
Coordinatore CSE linee guida ING
Coordinatore CSP linee guida ING

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola | Note
Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note

RSSP (SPP) obbligatoriamente "interno" all'azienda / Nota

Direttore dei lavori e responsabilità sicurezza / Note

Decreto 22 marzo 2022 / Individuazione dei datori di lavoro CNVVF

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 

Dirigente per la sicurezza sul lavoro / Atto di nomina

Obbligo formazione preposto 2022 - Novità DL 146/2021

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS

Modulo nomina / incarico Preposto sicurezza 

Novità sugli obblighi del Preposto sicurezza (Art. 19 D.Lgs. 81/2008) di cui al D.L. n. 146/2021 / Note

Il protocollo di sorveglianza sanitaria MC lavoro: Note / Modello
Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08

Vademecum per il medico competente della Pubblica Amministrazione

DVR Art. 28 D.Lgs. 81/2008 EN ISO 31010 Guida tecniche valutazione del rischio   OIRA valutazione dei rischi covid-19 sul luogo di lavoro
OIRA uffici: valutazione del rischio lavoro d'ufficio aggiornato in IT 2020
OIRA: online interactive risk assessment

Guida stesura DVR
Norme tecniche nel TUS
Lavoro accessorio TUS
Modello riunione annuale sicurezza
Moduli gestione sicurezza
Procedure standardizzate fino 50 addetti
Modello DUVRI
Distributori di carburanti: Quadro normativo sicurezza
DVR Programma miglioramento
Infortuni e malattie lavoro: Procedura
DVR: i termini per l'elaborazione
DVR Cantieri
Lavori su impianti ai quali non si applica il titolo IV TUS

Aggiornamento/nuova valutazione dei rischi TUS: quando è necessaria

La procedura per la gestione delle interferenze nei contratti d'appalto 

Formazione Tutti i capi D.Lgs. 81/2008
CSR del 22 febbraio 2012
CSR del 7 luglio 2016
Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011
Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011
Accordo n. 153/CSR del 25 luglio 2012

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori   Materiale didattico Formazione Addetti Antincendio Rischio Elevato 
Formazione e addestramento scaffolder e rigger
Formazione generale sicurezza lavoratori
Formazione addetti primo soccorso 

Tabella riepilogativa TUS

Documento CIIP sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Requisiti docenti formazione addetti antincendio - Decreto 2 Settembre 2021
Informazione e formazione dei lavoratori addetti antincendio / Decreto 2 Settembre 2021
Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento - Note 2022
Nuovo accordo formazione sicurezza lavoro 2022 / Note

Responsabilità amministrativa
enti
D.Lgs. 231/2001
Art. 30 D.Lgs. 81/2008
BS 18001
BS 18004
ISO 45001
UNI 11856-1:2022
 

Linee di indirizzo rete SGSL INAIL
Linee di indirizzo SGSL UNI INAIL
Modelli applicativi SGSL UNI
Linee di indirizzo SGSL per l'esercizio dei parchi eolici

Manifestazioni fieristiche - Linee di indirizzo per la gestione SSL
Sistema di gestione SSL per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

Inail-Fincantieri - Modelli di Gestione dei Near Miss (MGNM) 
Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, bilanci e prospettive
Linee di indirizzo SGI - AE 

D.Lgs. 231/2001 Testo consolidato
BS 1004 VR SGSL
Indicatori di prestazione SSL UNI 7249
Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT)

UNI modello organizzativo 231 Ed. 2020

Pre.Vi.S.: Sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza

Industrie insalubri RD 27/07/1934 n. 1265
DM 5/09/1994
      Industrie insalubri
Luoghi di lavoro Titolo II

EN 15635 - Magazzini scaffalature
NTC2008 Norme tecniche costruzioni
EN ISO 7730 Microclima)
EN ISO 7933 (Microclima)
EN ISO 11079 (Microclima)
EN ISO 12894 (Microclima)
EN ISO 15743 (Ambienti freddi)
EN ISO 7243 (ambienti caldi)
EN ISO 11079 (IREQ tWC)
EN 15878 Sistemi di stoccaggio acciaio

UNI EN ISO 8996:2022 - Ergonomia dell'ambiente termico

Gestione del traffico nel magazzino

Solaio sicuro INAIL
Linee guida microclima e illuminazione

Guida informativa per la gestione del rischio caldo - progetto Worklimate
Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08 / Ed. Luglio 2021

Allegato IV D.Lgs.81/08
ASHRAE
Check list luoghi di lavoro
Valutazione rischio ambienti freddi
Piano viabilità aziendale
Magazzino a scaffalature metalliche
Lavoratori isolati
Magazzini automatici
Banchine dio carico scarico
Valutazione stress Termico ambienti cadi
Valutazione Microclima ambienti moderati
Locali ricarica carrelli elevatori elettrici
Luoghi di lavoro: normativa e requisiti
Pavimenti industriali UNI 11146
Modello relazione rilievo illuminotecnico
Videosorveglianza luoghi di lavoro
Illuminazione luoghi di lavoro in interni
Valutazione rischio sismico
Modello unico nazionale notifica art. 67 d.lgs. 81/2008
Check list Sistemi di filtrazione
Indice di calore
Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC)
Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018
Celle frigorifere e locali a basse T - tempi di permanenza e pause
Servizi igienici luoghi di lavoro: n° bagni e WC
Bagni chimici: requisiti di installazione/uso per eventi e cantieri
Luoghi di lavoro | Check list titolo II allegato IV D.Lgs. 81/08

Locali di lavoro seminterrati o interrati: note e deroga

Cartelli di carico scaffalature metalliche EN 15635

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

Macchine attrezzature Titolo III: Attrezzature lavoro
Capo I: Attrezzature di lavoro

ISO/TR 14121-2
UNI EN ISO 12100
CEN EN 60204-1
Norme Tecniche Armonizzate
BS 18004
EN ISO 14122-X
UNI 11325-12:2018
EN 131-X
EN ISO 19085:2018 macchine legno  
ISO/TR 11705
EN ISO 17916:2016: sicurezza macchine taglio termico
Apparecchi sollevamento Uso sicuro ISO 12480-1
EN 60204-1:2018
UNI 10814:2019 | sedute da lavoro
Carrelli industriali semoventi - serie norme EN 16842-X:2019
EN 13128:2009 sicurezza fresatrici
UNI 11325-12:2018
UNI EN ISO 13854:2020 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
EN 16851:2017 Sistemi di gru leggeri - Pericoli/Istruzioni uso
Presse: le norme della serie ISO 16092-X
UNI EN ISO 20607:2019 | Manuale di istruzioni
UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili
UNI ISO 18878:2020 | PLE: formazione operatore

ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata

Lockout / Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

UNI/TS 11805-1-2021 Movimentazione di carichi sospesi carrelli elevatori
UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili
UNI EN 13001-3-5:2022 | Apparecchi di sollevamento: ganci fucinati e di fusione
UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici
UNI EN ISO 4254-1:2022 - Macchine agricole
CEI EN IEC 62061:2022
EN ISO 3691-X: Norme della serie per la sicurezza dei carrelli industriali / elevatori
UNI EN 17076:2021 Gru a torre - Sistemi anticollisione
UNI EN 16851:2021 Gru - Sistemi di gru leggere

 

Ribaltatore Bobine
La Check-List Manutenzione Macchine Testurizzazioni

9°Rapporto macchine INAIL
Guide nuovo approccio,
Le scale portatili - INAIL
Attrezzature a pressione
Sicurezza 4.0 | e-book macchinari di sollevamento
Guida  verifica attrezzature e impianti
CIVA
La manutenzione per la sicurezza sul lavoro
Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti
10° rapporto attività sorveglianza del mercato direttiva macchine

Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta
La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione
Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti
Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile INAIL

Carrelli semoventi a braccio telescopico
Vademecum delle macchine scenotecniche
La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli
Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani

Linee indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature

L'accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio

L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari

Allegato V D.Lgs. 81/08,
Direttiva 2006/42/CE
Direttive nuovo approccio
Allegato I
CEM4
Verifica periodica PED
Scale EN 131-3
EN 547 Accessi macchine
ISO/TR 11705 Registro controllo accessori sollevamento
Scale portatili: quadro normativo
EN ISO 17916:2016 Sicurezza macchine taglio termico
Check list verifiche attrezzature in pressione
Vademecum Gruppi elettrogeni
Vademecum sicurezza carroponti
Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo
Apparecchi di sollevamento: come individuare le norme armonizzate
Vademecum sicurezza carroponti
Manutenzione: tutte le definizioni delle norme di riferimento
Manutenzione terminologia | UNI EN 13306:2018
Attrezzature di lavoro: procedura Art. 71 d.lgs. 81/2008
EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2: esempio valutazione del rischio
Strutture ROPS / FOPS / TOPS / FOGS
Nolo a caldo e a freddo Obblighi
ISO 18893:2014 Sicurezza PLE
Attrezzature pressione: UNI 11325-12:2018
Dispositivo uomo presente sedile carrelli elevatori
Mandatario e distributore di macchine: note e mandato
Macchine: Fabbricante e Datore di Lavoro - responsabilità
Funi di sicurezza: norme e note applicative
ESPE: Quadro normativo
Vademecum marcatura e sicurezza catene sollevamento
Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione

Verifica funi acciaio: metodo magnetico induttivo (MRT)
Verifiche periodiche idroestrattori: note e chiarimenti

Vademecum Sicurezza Funi di acciaio
Procedura LOTO Disciplina | Format procedura

Funzioni di arresto / Categorie di arresto Macchine / Azionamenti
Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) conformi ISO 3691-4:2020
Sicurezza macchinari tessili: orditoi
Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni - UNI 07.2022
Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003
Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note
Rischi elementi mobili: misure sicurezza alternative alla protezione/segregazione
Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro

DPI

Titolo III: Attrezzature lavoro
Capo II: DPI
Allegato VII
Regolamento (UE) 2016/425
D.M. 2 maggio 2001
Decreto 20 dicembre 2021 / Decreto DPI lavoro 2022 (ATP)

 

EN 458
EN 529
EN 163
EN 170
EN 171
EN 420
EN ISO 20349-2
Norme armonizzate DPI
Le norme della Serie ISO 16321-X: Eye and face protection for occupational use

 

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza di indumenti DPI – Buona prassi 2012

DPI anticaduta
Idoneità assorbitore anticaduta
Guida DPI 2018
Calcolo dispositivi di protezione saldature - PAF

La prevenzione del disagio termico da DPI delle vie respiratorie
Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia

DPI calzature EN ISO 20349-2
Nuovo Regolamento DPI e TUS
Nuovo Regolamento DPI
Guanti DPI norme tecniche
Vademecum illustrato | Scelta APVR
Dispositivi anticaduta
Criteri di scelta DPI
DPI Occhi e viso
CEI EN 50321-1: lavori sotto tensione - calzature di protezione
UNI EN ISO 20471:2017 indumenti ad alta visibilità
UNI EN ISO 4007:2019 | dpi protezione occhi e viso - Vocabolario
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): criteri di scelta HSE

Nuovi modelli scelta DPI lavoro / In accordo Decreto 20 Dicembre 2021 (modifica Allegato VIII D.Lgs. 81/2008)

Vademecum DPI contro le cadute dall’alto

Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo

Criteri di scelta ed uso dei DPI 

Vademecum Guanti di Protezione / DPI mani e braccia
Vademecum DPI Protettori dell’udito

...
segue in allegato

(*) Se indicato solo “Titolo XX” si fa riferimento al TUS D.Lgs 81/2008
(**) La protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti è disciplinata unicamente dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e sue successive modificazioni.

Il presente documento è di raccordo tra i Fattori di Rischio sul lavoro (F), menzionati dal TUS D.Lgs 81/2008 e altra normativa correlata, con le metodologie applicabili per la Valutazione (M), in ordine (Vedasi D. Lgs. 81/2008 Art. 2 - Definizioni - lettera, u, v, z.), anche in relazione con le più recenti indicazioni in merito giurisprudenza, disegni di legge, ecc:

1. Norme Tecniche
2. Buone Prassi
3. Guide Ufficiali 
4. (Altro)

In questa Revisione 22.0 Agosto 2022, sono aggiunte altre 248 nuove voci di Documenti/norme/link (totale 988) relative ai Fattori di rischio in ordine con i Titoli del D.Lgs 81/2008:

- Metodi metodi Valutazione dei rischi (con link al Documento interno/esterno sito);
- Altra Legislazione correlata alla sicurezza lavoro (Impianti, Incendio, Radiazioni ionizzanti, ecc).

La tavola, non ha, ovviamente, carattere esaustivo, sarà aggiornata nel tempo, invitiamo a segnalazioni.

Download Preview Rev. 22.0 Agosto 2022

Note

In rosso le novità della Revisione 22.0 Agosto 2022.

Per tutte le fonti riportate, fare riferimento alle Sezioni:

Tutte le linee guida Sicurezza INAIL (nota 3)
Tutte le linee guida Sicurezza/Marcatura CE INAIL (nota 3)
Tutte le Buone Prassi (nota 2)
Catalogo norme UNI (nota 1)
Catalogo norme CEI (nota 1)
Guide Sicurezza lavoro UE (nota 4)
Tutte le guide Nuovo Approccio CE
Interpelli

Il metodo deve essere descritto, anche in dettaglio, se non in qualche modo “validato” poiché il datore di lavoro ha l’onere di dimostrarne l’idoneità allo scopo. 

La legislazione, in generale, non determina la modalità per effettuare la valutazione dei rischi, ma è lasciata facoltà di scelta al datore di lavoro; se viene adottato il metodo previsto da una norma tecnica, una Buona Prassi validata dalla Commissione Consultiva Permanente o da una linea guida pubblicata da un ente pubblico competente, non è necessario riportare in dettaglio la metodica, è sufficiente la citazione, limitandosi al necessario per interpretare i risultati.

Si vedano, in proposito, le definizioni di norma tecnica, buona prassi, linea guida contenute nell'art 2 comma 1 lett. u), v) e z) del D.Lgs 81/08.

D.Lgs 81/2008
...

Articolo 2 - Definizioni

1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per:
...

q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;

u) «norma tecnica»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;

v) «buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle Regioni, dall'Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria tecnica dell'INAIL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;

z) «linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano;
...

Elaborato Certifico S.r.l - IT
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

22.0 Agosto 2022 Certifico Srl
21.0 Maggio 2021 Certifico Srl
20.0 Gennaio 2021 Certifico Srl
19.0 Giugno 2020 Certifico Srl
18.0 Febbraio 2020 Certifico Srl
17.0 Novembre 2019 Certifico Srl
16.0 Luglio 2019 Certifico Srl
15.0 Maggio 2019 Certifico Srl
14.0 Aprile 2019 Certifico Srl
13.0 Marzo 2019 Certifico Srl
12.0 Dicembre 2018 Certifico Srl
11.0 Novembre 2018 Certifico Srl
10.0 Settembre 2018 Certifico Srl
9.0 Giugno 2018 Certifico Srl
8.0 Maggio 2018 Certifico Srl
7.0 Febbraio 2018 Certifico Srl
6.0 Gennaio 2018 Certifico Srl
5.0 Novembre 2017 Certifico Srl
4.0 Luglio 2017 Certifico Srl
3.0 Giugno 2017 Certifico Srl
2.0 Aprile 2017 Certifico Srl
1.0 Gennaio 2017 Certifico Srl
0.0 Agosto 2016 Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 22.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 22.0 2022
1452 kB 646
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 21.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 21.0 2021
1274 kB 649
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 20.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 20.0 2021
955 kB 401
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 19.0 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 19.0 2020
992 kB 402
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 18.0 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 18.0 2020
831 kB 616
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 17.0 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 17.0 2019
745 kB 285
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 16.0 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 16.0 2019
562 kB 743
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 15.0 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 15.0 2019
534 kB 125
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 14.0 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 14.0 2019
736 kB 191
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 13.0 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 13.0 2019
461 kB 114
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 12.0 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 12.0 2018
419 kB 258
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 11.0 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 11.0 2018
398 kB 177
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 10.0 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 10.0 2018
339 kB 239
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 9.0 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 9.0 2018
412 kB 263
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 8.0 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 8.0 2018
401 kB 133
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 7.0 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 7.0 2018
364 kB 220
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 6.0 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 6.0 2018
314 kB 202
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 5.0 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 5.0 2017
301 kB 144
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 4.0 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 4.0 2017
261 kB 195
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 3.0 2017.pdf
Certifico Srl. - Rev. 3.0 2017
254 kB 105
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 2.0 2017.pdf
Certifico Srl. - Rev. 2.0 2017
233 kB 215
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 1.0 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2017
430 kB 209
Allegato riservato Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 00 2016.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2016
356 kB 448
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 22.0 2022 - Preview.pdf)Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 22.0 2022 - Preview
Certifico Srl - Rev. 22.0 2022
IT403 kB987
Scarica questo file (Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Rev. 21.0 2021 Preview.pdf)Tavola Sicurezza Fattori di Rischio - Metodi VR Preview
Certifico Srl - Rev. 21.0 2021
IT576 kB9680

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 18

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 48

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 103

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 62

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 72

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 63

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 55

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 62

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza