Slide background




Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, bilanci e prospettive

ID 15798 | | Visite: 2923 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15798

SGSL   Convegno 2021

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro, bilanci e prospettive

INAIL, Febbraio 2022

Pubblicati gli atti del convegno che ha celebrato i vent’anni dalla pubblicazione delle Linee guida Sgsl-Uni/Inail, una strategia di prevenzione basata su approcci manageriali e gestionali innovativi

Nel 2001 videro la luce le “Linee guida per un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Sgsl”, pubblicate a seguito del lavoro congiunto di Inail, Uni e delle parti sociali. Con la loro applicazione si passava a una strategia di prevenzione aziendale di tipo manageriale e gestionale, che superava la mera conformità per approdare a un modello di pianificazione teso a migliorare progressivamente i livelli di sicurezza in impresa.

Negli atti del seminario analisi e aspettative. Un primo bilancio di questi vent’anni sotto il profilo storico, tecnico e normativo insieme alle prospettive e alle sfide che i mutamenti economici e organizzativi stanno ponendo al sistema produttivo anche in termini di sicurezza lavorativa si possono ora ritrovare nella pubblicazione degli atti del seminario che a fine 2021 ha celebrato la ricorrenza. Al convegno, svoltosi alla Fiera di Bologna nell’ambito della rassegna Ambiente Lavoro e introdotto dai videomessaggi dei presidenti Franco Bettoni (Inail), Giuseppe Rossi (Uni) e Massimo De Felice (Accredia), hanno preso parte professionisti dell’Istituto, esperti, manager e rappresentanti delle parti sociali.

Obiettivi e finalità dei Sgsl. Sinteticamente, un Sgsl permette di integrare obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e produzione di beni o servizi, individuando, all’interno della struttura organizzativa aziendale, responsabilità, procedure, processi e risorse per la realizzazione delle politiche aziendali di prevenzione. L’adozione di un Sgsl ha come obiettivo la riduzione dei costi complessivi connessi alla salute e sicurezza lavorativa, compresi quelli derivanti da infortuni e malattie professionali, l’incremento dell’efficienza e delle prestazioni dell’impresa, nonché il miglioramento degli standard di prevenzione.

I Sgsl nei primi vent’anni di applicazione. Come sostenuto negli interventi dei relatori, numerosi sono stati i passi avanti compiuti in questo ventennio di attuazione. Dal punto di vista normativo, le Linee guida hanno permesso una diffusione ampia dei sistemi Ohsas 18001 e sono state incluse nell’art. 30 del decreto 81/2008, che attribuisce all’applicazione effettiva dei Sgsl una efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle imprese. Risale poi al 2018 la ricezione e pubblicazione in Italia della norma globale sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro, la Uni Iso 45001.

Vantaggi economici e produttivi. Sotto il profilo prevenzionale, l’efficacia e la validità dei Sgsl sono state dimostrate da numerose ricerche, fra cui uno studio di Accredia e Inail che ha evidenziato riduzioni rilevanti nella gravità e nella frequenza degli infortuni all’interno delle aziende che li hanno adottati. Altrettanto sostanziali i benefici economici che le imprese possono ricevere dall’adozione di un Sgsl, come ad esempio la richiesta all’Inail di riduzione del premio assicurativo o di finanziamento di progetti migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza attraverso il bando Isi.

_______

Atti convegno "Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro a 20 anni dalla pubblicazione delle Linee Guida SGL – UNI/INAIL":

Benedetti e Terracina - Workshop "Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro a 20 anni dalla pubblicazione delle Linee Guida SGL – UNI/INAIL"

Benedetti - "Storia ed evoluzione dei Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro"

Terracina - "La UNI ISO45001:18 - Genesi, riferimento e prospettive"

Riva - "La certificazione e l’accreditamento dei sistemi di gestione della salute e la sicurezza sul lavoro"

Micciché - "Prassi di riferimento e norme tecniche a supporto dell’operato dei comitati paritetici del controllo sociale sulla sicurezza sul lavoro"

Brunati - "Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole imprese"

Barra - "Strumenti di incentivazione e ritorni economici legati all'adozione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro"

Lazzara - "Conclusioni: normativa tecnica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro; soggetti, procedure e stakeholders"

...

Fonte: INAIL

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 156

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 530

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 918

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 313

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 403

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza