Slide background




Caldaie a tubi da fumo UNI EN 12953-6 / Check list Osservazione e Controlli

ID 18663 | | Visite: 8500 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/18663

Caldaie a tubi da fumo  generatori di vapore  UNI EN 12953 6 Check list Osservazione e Controlli

Caldaie a tubi da fumo (generatori di vapore) UNI EN 12953-6:2011 / Check list Osservazione e Controlli C1 - C2

ID 18663 | 16.01.2023 / In allegato

Il Documento riporta le Appendici C1 e C2 della norma UNI EN 12953-6:2011 che trattano le tipologie di osservazioni e controlli e loro tempistica per i generatori di vapore a tubi di fumo (caldaie a vapore e caldaie ad acqua surriscaldata).

Per le caldaie a tubi d'acqua le norme di riferimento sono quelle della serie UNI EN 12952-X.

Queste informazioni dovrebbero far parte del manuale di istruzioni del produttore della caldaia insieme alle azioni correttive specificate per l'apparecchiatura fornita.
________

Caldaia a tubi di fumo

La caldaia a tubi di fumo (anche caldaia a tubi di fiamma) è un generatore di vapore, appartenente alla categoria delle caldaie a grande volume di acqua, nel quale i gas di combustione provenienti da un forno vengono fatti passare attraverso uno o più tubi posti in parallelo immersi dentro un contenitore cilindrico di acqua. Il calore dei gas di combustione viene ceduto per conduzione termica alle pareti dei tubi e da queste trasferito all'acqua determinandone il riscaldamento fino al passaggio allo stato di vapore.
________

UNI EN 12953-6:2011

Caldaie a tubi da fumo - Parte 6: Requisiti per l'apparecchiatura della caldaia

La presente norma e' la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12953-6 (edizione febbraio 2011). La norma specifica i requisiti minimi dell'apparecchiatura di sicurezza per le caldaie a tubi da fumo come definite nella UNI EN 12953-1, allo scopo di assicurare che la caldaia operi entro i valori limite ammessi (pressione, temperatura, ecc.) e che, in caso di superamento dei limiti, l'alimentazione di energia sia interrotta e bloccata senza necessità di intervento manuale.
________

Allegato C (Informativo)

Aspetti di funzionamento della caldaia

Generale

Il presente allegato fornisce raccomandazioni per il funzionamento e il collaudo del sistema della caldaia con un tempo massimo di funzionamento senza intervento manuale (umano) di 72 ore.

Manutenzione

Un'organizzazione di ispezione o il servizio di manutenzione del fornitore dovrebbe essere responsabile del controllo e/o del collaudo dei controlli e dei dispositivi di limitazione a intervalli regolari, almeno semestrali o più frequentemente in caso di problemi.

Funzionamento e collaudo della caldaia

Le seguenti tabelle C.1 e C.2 sono raccomandazioni per l'osservazione e il controllo del sistema della caldaia.

Tabelle C.1 e C.2

Queste informazioni dovrebbero far parte del manuale di istruzioni del produttore della caldaia insieme alle azioni correttive specificate per l'apparecchiatura fornita.

Fig  1   Le Check list C1 e C2 della UNI EN 12953 6 dovrebbero far parte del manuale di istruzioni

Fig. 1 - Le Check list C1 e C2 della UNI EN 12953-6:2011 dovrebbero far parte del manuale di istruzioni del produttore
________

UNI EN 12953-6:2011 - Norma armonizzata PED

La EN 12953-6:2011 è armonizzata per la Direttiva 2014/68/UE PED

Appendice ZA (Informativa)

Relazione tra questa norma europea e i requisiti essenziali della Direttiva 2014/68/UE che si intende coprire

La presente norma europea è stata preparata in base alla richiesta di normazione della Commissione M/071 per fornire uno strumento volontario per conformarsi ai requisiti essenziali della Direttiva Nuovo Approccio Direttiva 2014/68/UE.

Una volta che tale norma è stata riportata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea ai sensi di tale Direttiva, la conformità ai punti normativi di tale norma riportati nella Tabella ZA.1 conferisce, nei limiti del campo di applicazione della presente norma, una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di detta direttiva e i relativi regolamenti EFTA.

Tabella ZA.1 - Corrispondenza tra la presente Norma Europea e la Direttiva 2014/68/UE.
________

Tabelle (Check list) UNI EN 12953-6 Appendici C1 e C2

1. Tabella C.1 - Check List per caldaie a vapore

Tabella C 1   Check List per caldaie a vapore
...
2. Tabella C.2 - Check List per caldaie ad acqua surriscaldata
...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 129

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 125

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 128

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 139

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 187

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 175

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 173

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 150

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza