Slide background




Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

ID 6081 | | Visite: 7348 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6081

Focus piattaforme di trasporto

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

Distanze di sicurezza e sistemi di protezione

Il presente focus analizza le distanze di sicurezza previste per la riduzione del rischio di schiacciamento/cesoiamento ed i sistemi di protezione relativi, in base quanto stabilito dalla norma EN 16719:2018 - Piattaforme di trasporto.

EN 16719:2018 tratta le piattaforme di trasporto motorizzate guidate verticalmente, temporaneamente installate, con trazione a pignone/cremagliera, dotate di piattaforma di carico aperta e comandi ad uomo presente, azionate da personale autorizzato ed addestrato presente sulla piattaforma. Adibite al trasporto di persone e materiali tra piani di sbarco fissi su edifici o strutture di cantiere per attività di costruzione, incluse ristrutturazione e manutenzione, con velocità limitata e minima distanza di sicurezza.

La norma identifica i pericoli che si presentano nelle diverse fasi di vita di tali attrezzature e descrive i metodi per la loro eliminazione o riduzione quando utilizzate come previsto dal fabbricante.

Traduzione IT non ufficiale

Download Preview Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

...

Excursus

Pianerottoli di accesso dove il carico/scarico avviene a piano terra

I cancelli dei pianerottoli non devono aprirsi prima che la piattaforma sia in posizione (apertura verso il vuoto).

I cancelli dei pianerottoli devono avere resistenza strutturale conforma al punto 5.5.4 della norma tecnica EN 16719:2018. Quando il cancello è costituito da materiale attraverso il quale non vi è visibilità, gli utilizzatori devono poter sapere se la piattaforma è in posizione per l’accesso.

Cancelli a scorrimento orizzontale o verticale devono essere muniti di movimenti guidati e limitati dalla presenza di arresti meccanici.

I cancelli a scorrimento verticale devono avere almeno due sospensioni indipendenti. Le sospensioni devono avere un fattore di sicurezza almeno pari a 6, rispetto la forza minima di rottura. Devono essere inoltre munite di sistemi che le tengano ancorate alle pulegge o ruote dentate.

Le pulegge utilizzate con i cancelli a scorrimento verticale devono avere un diametro di almeno 15 volte il diametro della fune. La forza delle terminazioni delle funi metalliche non deve essere inferiore all’80% del carico di rottura della fune metallica.

Ogni contrappeso utilizzato con il cancello deve esser guidato e deve essere impedito che esca dalle guide anche in caso di malfunzionamento delle sospensioni.

Devono essere forniti tutti i mezzi/soluzioni possibili per impedire il cesoiamento/schiacciamento delle dita tra i pannelli del cancello.

I cancelli dei pianerottoli non devono essere aperti e chiusi tramite un dispositivo azionato meccanicamente dal movimento della piattaforma.

Dove ogni distanza orizzontale tra il ponte della piattaforma e la soglia del pianerottolo viene ridotta manualmente tramite movimenti orizzontali della piattaforma, devono essere previsti almeno due sistemi indipendenti che impediscano movimenti pericolosi della piattaforma.

La massima distanza tra il cancello del pianerottolo chiuso ed ogni maniglia della piattaforma atta a chiudere ogni apertura orizzontale non deve essere maggiore di 0,6 m. La forza orizzontale per agire sulla maniglia non deve superare i 150 N anche in caso di vento sfavorevole.

Cancelli a tutta altezza

Le altezze dei cancelli e delle aperture devono essere conformi a quanto segue:

1. l’altezza dell'apertura nel telaio del cancello del pianerottolo non deve essere inferiore a 2,0 m sopra la soglia del pianerottolo, tranne nei casi dove la distanza disponibile sia inferiore, in tal caso in cancello deve estendersi per l’intera altezza dell’apertura;

2. devono essere previsti dei sistemi per ridurre automaticamente ogni apertura tra la piattaforma e la protezione laterale del pianerottolo di accesso ad una distanza inferiore a 150 mm prima che sia possibile eseguire l’accesso alla piattaforma;

3. la distanza orizzontale tra il davanzale del pianerottolo e quello della piattaforma non deve superare i 150 mm prima dell’apertura del cancello e i 50 mm durante il carico e lo scarico;

4. quando chiusi i cancelli del pianerottolo devono riempire lo spazio del vano di corsa;

5. ogni apertura intorno i ponti di ogni cancello o fra le sezioni del cancello devono essere conformi alla norma EN ISO 13857:2008, Tabella 4 ad eccezione per la parte sotto il cancello dove l’apertura non supera i 35 mm.

Figura 3

Figura 3 – Cancelli del pianerottolo a tutta altezza

Legenda

Ap > 0,5 m
B ≥ 0,4 m
C ≤ 50 mm
C1 ≤ 0,15 m
D ≤ 0,15 m
E ≤ 35 mm
M ≥ 2 m

Fonti:
EN 16719:2018

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FOCUS EN 16719 Distanze di sicurezza e sistemi di protezione .pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
656 kB 137
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Focus piattaforme di trasporto EN 16719 2018 Preview.pdf)Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018 Preview
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
IT513 kB1442

Tags: Normazione Norme CEN Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 1 Build 1
Feb 16, 2025 101

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 2

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 2 ID 23471 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.1 Build 2) del 23 aprile 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 1 Build 1
Feb 16, 2025 101

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 1

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 1 ID 23470 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.1 Build 1) del 12 aprile 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 0
Feb 16, 2025 104

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 6

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 6 ID 23469 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.0 Build 6) del 19 marzo 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
CEI UNI EN ISO IEC 17065 2012
Feb 13, 2025 169

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 128

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Più letti Normazione