Slide background
Chemicals


Tutti i Documenti presenti nella sezione tematica Impianti

sono elaborati o selezionati dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.


Acquista l'Abbonamento




Numero di Documenti 479
Titolo Data creazione Accessi
POPs Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme/Elenchi 24 Marzo 2023 12878
Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) 23 Marzo 2023 16282
Seveso: timeline Normativa 23 Marzo 2023 15345
ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015 22 Marzo 2023 44677
Quesiti D.Lgs. 105/2015 SEVESO III 21 Marzo 2023 13439
SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 4.0 Dicembre 2020 20 Marzo 2023 3136
SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione 20 Marzo 2023 13891
Study to support the Impact Assessment digital labelling for EU fertilising products 20 Marzo 2023 43
Regulatory strategy for flame retardants 15 Marzo 2023 80
Bozza DM modifica Allegati 6, 7 e 13 D.lgs 75/2010 15 Marzo 2023 117
DM 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 14 Marzo 2023 1477
Accordo Stato Regioni CSR 88/2015 10 Marzo 2023 1833
Guidance for monomers and polymers 08 Marzo 2023 88
Rapporto ECHA - Obblighi di autorizzazione REACH 08 Marzo 2023 154
Regolamento (CE) n. 1881/2006 06 Marzo 2023 5401
UNI EN 16991:2018 Metodologia RBI (Risk Based Inspection) 05 Marzo 2023 15501
Registro fabbricanti di fertilizzanti e registro fertilizzanti 04 Marzo 2023 944
Food Safety book 25 Febbraio 2023 63761
Regolamento (UE) n. 2017/852 e D.lgs 2 Novembre 2021 n. 189 - (Mercurio) 23 Febbraio 2023 1443
Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione 23 Febbraio 2023 513
Regolamento (CE) 1223/2009 23 Febbraio 2023 35379
List of substances banned for use in cosmetic products - CMR substances 1A, 1B or 2 22 Febbraio 2023 422
IARC Monographs Volume 130 21 Febbraio 2023 347
Tutte le linee guida Biocidi (BPR) 16 Febbraio 2023 12115
Appendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze 16 Febbraio 2023 112
Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) 15 Febbraio 2023 25116
Regolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR) 15 Febbraio 2023 6407
Biocidi e il Regolamento BPR 14 Febbraio 2023 10609
Eurachem Guides 14 Febbraio 2023 4761
Modello Dichiarazione MOCA acciaio inox 14 Febbraio 2023 37535
Linee Guida riscontro Documentale Regolamento GMP Vernici, adesivi e inchiostri da stampa 08 Febbraio 2023 4759
Elenco buone prassi igieniche HACCP Registro manuali nazionali / EC 07 Febbraio 2023 799
Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note 06 Febbraio 2023 688
Codex Alimentarius CXC 1-1969 06 Febbraio 2023 25956
FAV Fibre Artificiali Vetrose: classificazione cancerogenicità 01 Febbraio 2023 52513
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli 26 Gennaio 2023 286
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio 26 Gennaio 2023 231
Parametri microbiologici acque - Enterococchi 26 Gennaio 2023 351
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel 26 Gennaio 2023 178
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro 26 Gennaio 2023 192
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo 26 Gennaio 2023 148
Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro 26 Gennaio 2023 185
Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico 26 Gennaio 2023 188
Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto 26 Gennaio 2023 204
Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio 26 Gennaio 2023 156
Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA 26 Gennaio 2023 184
Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto 26 Gennaio 2023 183
Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità 26 Gennaio 2023 138
Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato 26 Gennaio 2023 158
Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio 26 Gennaio 2023 172
Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco 26 Gennaio 2023 346
Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità 26 Gennaio 2023 201
Parametri indicatori qualità nelle acque - Odore 26 Gennaio 2023 163
Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro 26 Gennaio 2023 156
Parametri indicatori qualità nelle acque - Durezza 26 Gennaio 2023 140
Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo 26 Gennaio 2023 139
Parametri indicatori qualità nelle acque - Conteggio colonie 26 Gennaio 2023 135
Parametri indicatori qualità nelle acque - Conduttività 26 Gennaio 2023 150
Parametri indicatori qualità nelle acque - Concentrazione ioni idrogeno Ph 26 Gennaio 2023 144
Parametri indicatori qualità nelle acque - Colore e sapore 26 Gennaio 2023 119
Parametri indicatori qualità nelle acque - Clostridium perfringens 26 Gennaio 2023 186
Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro 26 Gennaio 2023 201
Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale 26 Gennaio 2023 158
Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio 26 Gennaio 2023 176
Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio 26 Gennaio 2023 163
Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 156
Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 206
Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 222
Valori limite Selenio nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 177
Valori limite Rame nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 157
Valori limite Idrocarburi policiclici aromatici nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 213
Valori limite Epicloridrina nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 185
Valori limite Dicloroetano nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 160
Valori limite Cloruro di vinile nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 120
Valori limite Clorito nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 207
Valori limite Cianuro nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 192
Valori limite Bromato nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 129
Valori limite Benzene nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 149
Valori limite / Parametri Arsenico nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 163
Valori limite Boro nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 186
Valori limite Benzo(a)pirene nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 168
Valori limite Antimonio nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 215
Valori limite Acrilammide nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 218
Valori limite nichel nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 292
Valori limite manganese nelle acque consumo umano 26 Gennaio 2023 275
Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito 25 Gennaio 2023 1086
Valori limite arsenico nelle acque consumo umano 25 Gennaio 2023 1833
Valori limite fluoruro nelle acque consumo umano 25 Gennaio 2023 543
Valori limite cromo nelle acque consumo umano 25 Gennaio 2023 262
Valori limite cadmio nelle acque consumo umano 25 Gennaio 2023 222
Valori limite piombo nelle acque consumo umano 25 Gennaio 2023 323
Valori limite mercurio nelle acque consumo umano 25 Gennaio 2023 289
Dichiarazione di Conformità MOCA IT/EU per tipologia di materiale 24 Gennaio 2023 32556
Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari 23 Gennaio 2023 210
D.P.R. 23 agosto 1982 n. 777 23 Gennaio 2023 8292
Elenco Acciai inossidabili MOCA 2023 21 Gennaio 2023 836
D.M. 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 2019 20 Gennaio 2023 20539
D.M. 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 2018 20 Gennaio 2023 42752
Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti 19 Gennaio 2023 55741
Decreto Ministeriale del 21 marzo 1973 19 Gennaio 2023 22810
Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale MOCA 19 Gennaio 2023 514
Principali banche dati sostanze chimiche 18 Gennaio 2023 14614
Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato 15 Gennaio 2023 12818
Decreto legislativo 75/2010 | Disciplina fertilizzanti - Consolidato 14 Gennaio 2023 4716
Linee guida regolamento (UE) 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare 09 Gennaio 2023 1470
Esaclorobenzene: Salute e Sicurezza / Note e Documenti 08 Gennaio 2023 551
Regolamento CLP Testo Consolidato 07 Gennaio 2023 178534
Autocontrollo alimentare e HACCP: Quadro normativo 04 Gennaio 2023 67923
Regolamento (UE) 2017/625 04 Gennaio 2023 25633
Modelli di schede dati di sicurezza di sostanze chimiche - ISS 31 Dicembre 2022 10905
Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP 23 Dicembre 2022 84183
Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH 23 Dicembre 2022 87975
I principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Good Laboratory Practice (GLP) 22 Dicembre 2022 1332
Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) 21 Dicembre 2022 461
Report on exports and imports in 2021 PIC Regulation 19 Dicembre 2022 283
Regolamento (CE) N. 853/2004 14 Dicembre 2022 23824
Regolamento (CE) N. 853/2004 14 Dicembre 2022 21730
SDS 2021: Tavola di concordanza 09 Dicembre 2022 7449
Linee guida / Check list Scheda Dati di Sicurezza (SDS) 08 Dicembre 2022 8746
Piattaforma Nazionale del Fosforo 07 Dicembre 2022 3350
Regolamento (CE) n. 648/2004 05 Dicembre 2022 14225
Linee guida OCSE e UE ai test 01 Dicembre 2022 2588
Linee guida test per la tossicità acquatica OECD (OCSE) 01 Dicembre 2022 320
Orientamento sulla condivisione dei dati 01 Dicembre 2022 3683
Decreto Ministeriale 6 Febbraio 1935 21 Novembre 2022 2239
Rischio industriale: Bollettini tematici prevenzione degli incidenti 14 Novembre 2022 1873
Bollettino d'informazione sostanze chimiche - Ambiente e Salute MATTM 14 Novembre 2022 2646
Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose 05 Novembre 2022 2933
Il Deposito dei prodotti fitosanitari: Requisiti e Normativa 05 Novembre 2022 7294
MOCA - GMP | Consolidato 03 Novembre 2022 38259
Regolamento (UE) 10/2011 03 Novembre 2022 27850
Sistemi di gestione sicurezza alimentare riguardanti prassi igieniche e procedure HACCP 26 Ottobre 2022 2037
Regolamento (CE) n. 178/2002 24 Ottobre 2022 19553
Regolamento (CE) N. 178/2002 24 Ottobre 2022 77698
Sentenza Cassazione Penale Sez. 3 n. 25618 del 5 luglio 2022 11 Ottobre 2022 547
Etichette e igiene - Regole MdS per la sicurezza alimentare 06 Ottobre 2022 630
Helpdesk nazionale REACH 02 Ottobre 2022 14303
Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 01 Ottobre 2022 38079
Circolare VVF n. 15438 del 15 ottobre 2019 30 Settembre 2022 449
Nota MdS 19.09.2022 / Prime istruzioni operative Dlgs 134/2022 23 Settembre 2022 1531
Regolamento (CE) n. 852/2004 23 Settembre 2022 57394
Radioattività acqua potabile/cibo: Quadro Normativo e Valori Limite 28 Agosto 2022 2303
Guida utilizzo RAPID-N (Rapid Natech Risk Assessment Tool) 23 Agosto 2022 434
Metodi di campionamento e di analisi di alcuni elementi negli alimenti 21 Agosto 2022 1613
Orientamenti informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria 20 Agosto 2022 890
Comunicazione trasporto internazionale stradale gas tossici / Autorità PS 16 Agosto 2022 763
Technical proposals for selected new fertilising materials under the Fertilising Products Regulation 14 Agosto 2022 382
Para-diclorodifeniltricloroetano (DDT): R40 possibilità di effetti cancerogeni 12 Agosto 2022 6910
IEC 61882:2016 Examples of HAZOP studies 10 Agosto 2022 2099
Tabella adempimenti Seveso III D.Lgs. 105/2015 27 Luglio 2022 13514
Procedural Manual of the Codex Alimentarius 25 Luglio 2022 725
Linea Guida Produzioni Gas Medicinali 22 Luglio 2022 470
Safe and sustainable by design chemicals and materials - JRC 2022 21 Luglio 2022 589
Good Laboratory Practicies - Product - specific legal acts 14 Luglio 2022 504
Indirizzi operativi in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari 09 Luglio 2022 1148
Elenco sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV) 09 Luglio 2022 47715
Regolamento (UE) n. 649/2012 07 Luglio 2022 12235
Recast Drinking Water Directive, state of play 01 Luglio 2022 532
Bozza DM modifica Allegati n. 1, 2, 3, 7 e 13 Dlgs 75/2010 Disciplina fertilizzanti 29 Giugno 2022 485
Guidance Natech risk management 25 Giugno 2022 963
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147 18 Giugno 2022 10410
ECHA - Integrated Regulatory Strategy (IRS) Annual Report 2021 17 Giugno 2022 613
Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza 06 Giugno 2022 39122
Nota Ministero della Salute del 26 maggio 2022 27 Maggio 2022 826
Guidance on harmonised information relating to emergency health response 22 Maggio 2022 4167
Modello Comunicazione delle informazioni di sito di produzione cosmetici 20 Maggio 2022 1689
Diisocianati: obblighi specifici REACH 17 Maggio 2022 9102
Scheda SDS: Indicazione dei Centri antiveleni entro il 30 Settembre 2022 17 Maggio 2022 4597
Piombo: in allegato XIV REACH Sostanze autorizzazione / Note 14 Maggio 2022 1768
Linea guida per la conduzione dei controlli REACH-CLP 07 Maggio 2022 1306
Nota Ministero della Salute 22 aprile 2022 05 Maggio 2022 962
Restrictions Roadmap under the Chemicals Strategy for Sustainability 27 Aprile 2022 720
Regolamento (UE) n. 231/2012 21 Aprile 2022 3882
FAQ REACH - Helpdesk Servizio nazionale di assistenza alle imprese 20 Aprile 2022 706
Sorveglianza delle esposizioni a detergenti 19 Aprile 2022 524
IARC Monographs Volume 87 19 Aprile 2022 1015
Guidance on emergency authorisations art. 53 of regulation (EC) n. 1107/2009 13 Aprile 2022 725
Bozza DM modifica Allegati 1, 6, 7, 8, 9, 13, 14 D.lgs 75/2010 13 Aprile 2022 850
Impacts of REACH authorisation of trichloroethylene 12 Aprile 2022 467
Green Deal: Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e ODS 11 Aprile 2022 734
EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia 03 Aprile 2022 2141
IARC Monographs Volume 94 01 Aprile 2022 774
Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari 27 Marzo 2022 889
La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti 21 Marzo 2022 564
IARC Monographs Volume 129 20 Marzo 2022 689
Safe and sustainable by design chemicals and materials 19 Marzo 2022 685
IARC Monographs Volume 83 17 Marzo 2022 943
Tabella voci armonizzate disponibili allegato VI del CLP 16 Marzo 2022 7451
Vademecum (PIC) Prior Informed Consent 13 Marzo 2022 1777
D.P.R. 21 luglio 1982 n. 741 11 Marzo 2022 3864
Gas tossici: quadro normativo 05 Marzo 2022 43037
Il Consulente prodotti fitosanitari 04 Marzo 2022 1534
Commodity specification acetylene 04 Marzo 2022 445
Abbattimento di temperatura: quadro tecnico/normativo 26 Febbraio 2022 56215
IARC Monographs Volume 98 21 Febbraio 2022 642
UNI/TS 11816-1:2021 20 Febbraio 2022 12034
Farmacopea Ufficiale 16 Febbraio 2022 19939
IARC Monographs Volume 128 13 Febbraio 2022 1021
IARC Monographs Volume 128: Acrolein, Crotonaldehyde and Arecoline 13 Febbraio 2022 785
Linea guida etichettatura prodotti fertilizzanti regolamento (UE) 2019/1009 (FPR) 08 Febbraio 2022 1792

Ultimi 50 Documenti Abbonati Chemicals

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products
Mar 20, 2023 43

Study to support the Impact Assessment digital labelling for EU fertilising products

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 80

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
Bozza DM modifica Allegati 6  7  13 Decreto fertilizzanti
Mar 15, 2023 117

Bozza DM modifica Allegati 6, 7 e 13 D.lgs 75/2010

Bozza DM modifica Allegati 6, 7 e 13 D.lgs 75/2010 ID 19211 | 15.03.2023 / In allegato Bozza DM Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 6 Prodotti ad azione specifica, dell’allegato 7 Tolleranze, della Tabella 1 “Elenco dei fertilizzanti idonei all’uso in agricoltura biologica”… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 88

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Feb 21, 2023 422

List of substances banned for use in cosmetic products - CMR substances 1A, 1B or 2

List of substances banned for use in cosmetic products as from 1 December 2010 / Update 2015 ID 19027 | updated July 2015 The following substances are classified as CMR substances of category 1A, 1B or 2 under Commission Regulation (EC) No 790/2009 and successive amendments of the Regulation… Leggi tutto
Appendice nanoforme   01 2022
Feb 16, 2023 112

Appendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze

Appendice per le nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze ID 18980 | 16.02.2023 / Linee guida in allegato ECHA Versione 2.0 gennaio 2022 La presente appendice relativa ai nanomateriali è stata elaborata per fornire indicazioni ai dichiaranti che si… Leggi tutto
Parametri microbiologici acque   Escherichia coli
Gen 26, 2023 286

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed… Leggi tutto
Parametri microbiologici acque   Enterococchi
Gen 26, 2023 351

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi… Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque   Tallio
Gen 26, 2023 231

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,… Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque   Nichel
Gen 26, 2023 178

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto… Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque   Fluoro
Gen 26, 2023 192

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente… Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque   Cromo
Gen 26, 2023 148

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la… Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque   Boro
Gen 26, 2023 185

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi… Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque   Arsenico
Gen 26, 2023 188

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati,… Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque   Amianto
Gen 26, 2023 204

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra… Leggi tutto
Scheda informativa dei parametri emergenti   Tallio
Gen 26, 2023 156

Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio

Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico degli elementi, con numero atomico 81 e peso atomico 204.383. Il tallio è un metallo tenero e malleabile; esposto… Leggi tutto
Scheda informativa dei parametri emergenti   PFOS e PFOA
Gen 26, 2023 184

Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA

Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA ID 18831 | 26.01.2023 / In allegato PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS). PFOA e PFOS sono composti chimici, prodotti dall’uomo e… Leggi tutto
Scheda informativa dei parametri emergenti   Amianto
Gen 26, 2023 183

Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto

Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto ID 18830 | 26.01.2023 / In allegato L’amianto (o asbesto) è un minerale naturale fibroso, composto da silicati in associazione con altri elementi e metalli (es: alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio). Può essere presente in forme diverse… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Torbidit
Gen 26, 2023 138

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità ID 18828 | 26.01.2023 / In allegato La torbidità è dovuta alla presenza nell’acqua di materiale particolato, come argilla, sedimento, particelle colloidali, e microorganismi. Le particelle responsabili della torbidità dell’acqua hanno dimensioni… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Solfato
Gen 26, 2023 158

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato ID 18827 | 26.01.2023 / In allegato I solfati si trovano in natura in numerosi minerali. Sono usati principalmente nell’industria chimica: produzione di fertilizzanti, coloranti, vetro, carta, saponi, tessuti, fungicidi, insetticidi, astringenti,… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Sodio
Gen 26, 2023 172

Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio ID 18826 | 26.01.2023 / In allegato Il sodio costituisce il 2,83% della crosta terrestre e ne rappresenta uno degli elementi più abbondanti. I sali di sodio sono generalmente molto solubili in acqua e sono rilasciati dalla crosta terrestre nelle… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Residuo secco
Gen 26, 2023 346

Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco

Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco ID 18825 | 26.01.2023 / In allegato È il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180 C° un litro di acqua. Le acque sono classificate in base al valore del residuo fisso: 1. Minimamente mineralizzate: < 50 mg/l; si… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Ossidabilit
Gen 26, 2023 201

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità ID 18823 | 26.01.2023 / In allegato Più propriamente si parla di ossidabilità secondo Kubel od ossidabilità al permanganato. Tale parametro aspecifico rappresenta una misura convenzionale della contaminazione dovuta a materiale organico e a… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Odore
Gen 26, 2023 163

Parametri indicatori qualità nelle acque - Odore

Parametri indicatori qualità nelle acque - Odore ID 18822 | 26.01.2023 / In allegato Odori e sapori nell’acqua possono essere generati da varie sostanze: Costituenti biologici: principalmente actinomiceti, cianobatteri, vari tipi di alghe e funghi. I cianobatteri, gli actinomiceti e alcuni funghi… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Ferro
Gen 26, 2023 156

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro ID 18821 | 26.01.2023 / In allegato Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre (ne costituisce il 5%) ed un costituente naturale di piante e animali. Il ferro è usato come materiale da costruzione, anche per le tubature dei… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Durezza
Gen 26, 2023 140

Parametri indicatori qualità nelle acque - Durezza

Parametri indicatori qualità nelle acque - Durezza ID 18820 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine durezza viene tradizionalmente indicata la misura della capacità di un’acqua di reagire con il sapone; un’acqua con un elevato grado di durezza richiede una maggiore quantità di sapone per produrre… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Disinfettante residuo
Gen 26, 2023 139

Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo

Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo ID 18816 | 26.01.2023 / In allegato L’acqua erogata viene disinfettata, normalmente utilizzando ipoclorito di sodio o biossido di cloro per avere la garanzia che vengano rispettati, in ogni condizione, i requisiti microbiologici… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Conteggio colonie
Gen 26, 2023 135

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conteggio colonie

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conteggio colonie ID 18815 | 26.01.2023 / In allegato Il conteggio delle colonie batteriche rappresenta un metodo di analisi della qualità microbica generale dell’acqua, basato sulla rilevazione di gruppi di microrganismi accomunati da varie… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Conduttivit
Gen 26, 2023 150

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conduttività

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conduttività ID 18814 | 26.01.2023 / In allegato La conducibilità elettrica o conduttività è un parametro che indica il contenuto di sali disciolti nell’acqua. Si parla di conducibilità elettrica poiché i sali in acqua si trovano come ioni carichi e come… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Concentrazione ioni idrogeno Ph
Gen 26, 2023 144

Parametri indicatori qualità nelle acque - Concentrazione ioni idrogeno Ph

Parametri indicatori qualità nelle acque - Concentrazione ioni idrogeno Ph ID 18813 | 26.01.2023 / In allegato Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 dell’attività degli ioni idrogeno: pH = -log(H+). Nelle soluzioni diluite, l’attività degli ioni idrogeno è approssimativamente… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Colore e sapore
Gen 26, 2023 119

Parametri indicatori qualità nelle acque - Colore e sapore

Parametri indicatori qualità nelle acque - Colore e sapore ID 18812 | 26.01.2023 / In allegato L’acqua destinata al consumo umano dovrebbe idealmente essere priva di colore. La presenza di colore nell’acqua è dovuta all’assorbimento di certe lunghezze d’onda della luce visibile da parte di sostanze… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Clostridium perfringens
Gen 26, 2023 186

Parametri indicatori qualità nelle acque - Clostridium perfringens

Parametri indicatori qualità nelle acque - Clostridium perfringens ID 18811 | 26.01.2023 / In allegato I Clostridi sono batteri Gram-positivi, a forma di bastoncello, anaerobi, sporigeni, cioè producono spore che sono resistenti in determinate condizioni ambientali di temperatura, pH e presenza di… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Cloruro
Gen 26, 2023 201

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro ID 18809 | 26.01.2023 / In allegato Il cloruro è ampiamente distribuito in natura. Si trova sotto forma di sali di sodio, potassio e calcio. Il cloruro di sodio viene usato per la produzione industriale di sostanze chimiche come la soda caustica,… Leggi tutto
Parametri indicatori   Carbonio organico totale
Gen 26, 2023 158

Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale

Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale ID 18808 | 26.01.2023 / In allegato Per carbonio organico totale (TOC = Total Organic Carbon) si intende tutto il carbonio presente sotto forma di materia organica, disciolto e/o in sospensione nell’acqua. La misura del TOC può… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Ammonio
Gen 26, 2023 176

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio ID 18807 | 26.01.2023 / In allegato L’ammonio è largamente utilizzato nella produzione dei fertilizzanti e dei mangimi animali, nell’industria manifatturiera delle fibre, dei materiali plastici, degli esplosivi, della carta e della gomma. È… Leggi tutto
Parametri indicatori qualit  nelle acque   Alluminio
Gen 26, 2023 163

Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio ID 18806 | 26.01.2023 / In allegato L'alluminio è l'elemento metallico più abbondante e costituisce circa l'8% della crosta terrestre. I sali di alluminio sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle acque, come coagulanti per ridurre il… Leggi tutto
Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 156

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano ID 18804 | 26.01.2023 / In allegato Mentre il vanadio elementare non si trova in natura, esistono composti del vanadio in 65 diversi minerali ed in associazione con combustibili fossili. Ha sei stati di ossidazione (2-, 1-, 0, 2+, 3+, 4+, e 5+) di cui… Leggi tutto
Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 206

Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano

Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano ID 18803 | 26.01.2023 / In allegato Il Trialometano è un composto nel quale tre atomi di idrogeno della molecola di metano (CH4) sono sostituiti con atomi di uno o più alogeni. Se i tre idrogeni sono sostituiti con tre atomi dello stesso alogeno,… Leggi tutto
Valori limite Tetracloroetilene nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 222

Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano

Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano ID 18802 | 26.01.2023 / In allegato Il tetracloroetilene è un alogenuro organico, usato principalmente come solvente nelle lavanderie a secco e per lo sgrassaggio dei metalli, nell'industria chimica e farmaceutica, nell'uso… Leggi tutto
Valori limite Selenio nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 177

Valori limite Selenio nelle acque consumo umano

Valori limite Selenio nelle acque consumo umano ID 18801 | 26.01.2023 / In allegato Il selenio è un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. Esiste in diverse forme allotropiche, di cui una stabile dall'aspetto grigio e simile ad un metallo; in questa forma il selenio possiede una… Leggi tutto
Valori limite Rame nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 157

Valori limite Rame nelle acque consumo umano

Valori limite Rame nelle acque consumo umano ID 18800 | 26.01.2023 / In allegato Il rame è sia un elemento nutrizionale essenziale sia un contaminate dell’acqua potabile. Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica,… Leggi tutto
VAFDA7 1
Gen 26, 2023 213

Valori limite Idrocarburi policiclici aromatici nelle acque consumo umano

Valori limite Idrocarburi policiclici aromatici nelle acque consumo umano ID 18799 | 26.01.2023 / In allegato Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) rappresentano un ampio gruppo di composti caratterizzati dalla presenza di una struttura molecolare di base formata da due o più anelli aromatici… Leggi tutto
Valori limite Epicloridrina nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 185

Valori limite Epicloridrina nelle acque consumo umano

Valori limite Epicloridrina nelle acque consumo umano ID 18798 | 26.01.2023 / In allegato Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, Il composto è molto reattivo e viene utilizzato per produrre glicerolo, materie plastiche, collanti e resine epossidiche, elastomeri. Fonti di… Leggi tutto
Valori limite Dicloroetano nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 160

Valori limite Dicloroetano nelle acque consumo umano

Valori limite Dicloroetano nelle acque consumo umano ID 18797 | 26.01.2023 / In allegato È un alogenuro alchilico, il cui principale utilizzo è come intermedio nella sintesi del cloruro di vinile, a sua volta precursore del PVC; è usato anche come solvente, nella sintesi di altri solventi a base di… Leggi tutto
Valori limite Cloruro di vinile nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 120

Valori limite Cloruro di vinile nelle acque consumo umano

Valori limite Cloruro di vinile nelle acque consumo umano ID 18796 | 26.01.2023 / In allegato Il cloruro di vinile è usato principalmente per la produzione del polivinilcloruro (PVC). È anche usato come comonomero del vinil-acetato e dell’1,1-dicloroetene, e come materia prima nella produzione… Leggi tutto
Valori limite Clorito nelle acque consumo umano
Gen 26, 2023 207

Valori limite Clorito nelle acque consumo umano

Valori limite Clorito nelle acque consumo umano ID 18795 | 26.01.2023 / In allegato Il clorito, insieme a clorato e a ioni cloruro, è un sottoprodotto della disinfezione dell’acqua con biossido di cloro. Il clorito è la specie predominante e la reazione è favorita dal pH alcalino. Il clorito di… Leggi tutto