Slide background

Formazione e addestramento scaffolder e rigger

ID 9301 | | Visite: 4095 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/9301

Scaffolder

Formazione e addestramento per la salute e sicurezza Di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento

INAIL, 2019

Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Assomusica del 30/10/2014, rinnovato in data 18/01/2018.

Fornisce, in relazione a quanto previsto dal “decreto palchi e fiere” del 22 luglio 2014 e dalla relativa Circolare ministeriale esplicativa, indicazioni concernenti la formazione e l’addestramento di due particolari figure professionali, i Rigger e gli Scaffolder, spesso operanti nell’ambito del settore degli spettacoli e dell’intrattenimento, svolgendo attività lavorative connotate da una particolare complessità.

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori di ogni azienda, pubblica e privata, trova la sua regolamentazione nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni, di seguito d.lgs. n. 81/2008, il quale riserva un ruolo essenziale in termini prevenzionistici alla formazione e all’addestramento dei lavoratori, sul presupposto che solo un lavoratore consapevole ed edotto dei rischi delle attività che svolge le può affrontare al meglio riducendo i rischi di subire infortuni o contrarre malattie professionali.

Con specifico riferimento al settore dello spettacolo, il comma 2-bis dell’art. 88 del d.lgs. n. 81/2008, come modificato dalla l. n. 98/2013, di conversione del d.l. n. 69/2013, ha stabilito che le misure disposte dal titolo IV dello stesso decreto per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività, individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

Tale decreto, pubblicato sulla G.U. n. 183 dell’8 agosto 2014, è il decreto interministeriale recante: “Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività” del 22 luglio 2014 (indicato nel seguito anche come “decreto palchi”), che ha esteso al comparto dell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo le disposizioni in materia di prevenzione previste dal titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 per i cantieri temporanei o mobili.

Il decreto contiene le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori adibiti alle attività di montaggio e smontaggio di opere temporanee, compreso il loro allestimento e disallestimento con impianti audio, luci e scenotecnici, realizzate per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali, nonché alle attività di approntamento e smantellamento di strutture allestitive, tendostrutture o opere temporanee per manifestazioni fieristiche.

___

Sommario
Introduzione
1. Riferimenti
1.1 Quadro normativo in materia di formazione e addestramento
1.2 Riferimenti legislativi normativi
2 Definizioni
3 Tipologie di attività
3.1 Contesto operativo di riferimento
3.2 Scaffolder
3.3 Rigger
4 Percorso formativo per Scaffolder
4.1 Basic Scaffolder
4.1.1 Prerequisiti per Basic Scaffolder
4.1.2 Indirizzi e requisiti minimi dei corsi
4.1.3 Corso per Basic Scaffolder
4.1.4 Valutazioni
4.1.5 Accertamento dell’apprendimento
4.2 Advanced Scaffolder
4.2.1 Corso per Advanced Scaffolder
4.2.2 Indirizzi e requisiti minimi dei corsi
4.2.3 Valutazione
4.2.4 Accertamento dell’apprendimento
4.3 Head Scaffolder
4.3.1 Corso per Head Scaffolder
4.3.2 Indirizzi e requisiti minimi dei corsi
4.3.3 Valutazione
4.3.4 Accertamento dell’apprendimento
4.4 Mantenimento delle competenze
5 Percorso formativo per Rigger
5.1 Basic Rigger
5.1.1 Prerequisiti per Basic Rigger
5.1.2 Indirizzi e requisiti minimi dei corsi
5.1.3 Corso per Basic Rigger
5.1.4 Valutazioni
5.1.5 Accertamento dell’apprendimento
5.2 Advanced Rigger
5.2.1 Corso per Advanced Rigger
5.2.2 Indirizzi e requisiti minimi dei corsi
5.2.3 Valutazione
5.2.4 Accertamento dell’apprendimento
5.3 Head Rigger
5.3.1 Corso per Head Rigger
5.3.2 Indirizzi e requisiti minimi dei corsi
5.3.3 Valutazione
5.3.4 Accertamento dell’apprendimento
5.4 Mantenimento delle competenze
6 Gestione del percorso formativo
6.1 Soggetto organizzatore del corso
6.2 Requisiti dei docenti
6.3 Attestazione dei requisiti formativi e professionali
6.4 Riconoscimento di professionalità già acquisite
6.4.1 Scaffolder
6.4.2 Rigger

Fonte: INAIL

Collegati:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Formazione e addestramento scaffolder e rigger.pdf)Formazione e addestramento scaffolder e rigger
INAIL 2019
IT17588 kB2634

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Formazione Informazione Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2
Set 07, 2023 766

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2 ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume… Leggi tutto
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino
Lug 28, 2023 242

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività… Leggi tutto
Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell amianto
Lug 07, 2023 242

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali… Leggi tutto
Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche
Giu 12, 2023 263

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 307

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 64737

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 52003

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 42133

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto