Slide background




Guida alla qualità delle valutazione rischi DMS

ID 17002 | | Visite: 1478 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/17002

Guida analisi della qualit  delle valutazioni dei rischi MMC

Guida all'analisi della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici / DMS

ID 17002 | Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE / 2018

Nel maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (CARIP) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per esaminare i rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul lavoro (WG EMEX), la cui finalità è occuparsi dei disturbi muscoloscheletrici (DMS), dei rischi psicosociali e delle sfide demografiche che tutti gli Stati membri dell'UE si trovano ad affrontare.

Il contesto originario del WG EMEX è da collocarsi nella comunicazione della Commissione europea del gennaio 2017 in cui venivano individuati rischi nuovi ed emergenti che costituiscono preoccupazioni crescenti per i datori di lavoro europei e di conseguenza per gli ispettorati nazionali del lavoro.

L'obiettivo principale del WG EMEX è rafforzare l'applicazione dei regolamenti che disciplinano l'ergonomia e le condizioni di lavoro psicosociali in grado di favorire ambienti di lavoro sostenibili per uomini e donne, nonché per i giovani lavoratori e per quelli più anziani.

I rappresentanti di Cipro, Danimarca, Finlandia, Grecia, Polonia, Romania e Svezia (presidente) hanno costituito il WG EMEX nel settembre 2017.

La presente guida è finalizzata ad aiutare gli ispettorati nazionali del lavoro a sviluppare procedure di ispezione e ad accrescere la fiducia degli ispettori del lavoro nel determinare la qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei DMS.
______

Indice
1. Introduzione
2. Requisiti giuridici
3. Panoramica generale dei DMS
3.1 Definizioni
3.2 Condizioni di lavoro e DMS
3.3 Esempi di rischi ergonomici
3.4 Fattori aggravanti per i DMS
4. La qualità della valutazione dei rischi ergonomici condotta da un datore di lavoro
4.1 Processo di valutazione dei rischi
4.1.1 Individuazione dei rischi ergonomici e dei lavoratori che potrebbero esservi esposti
4.1.2 Valutare e attribuire un ordine di priorità ai rischi
4.1.3 Decisioni sulle misure preventive e protettive e intervento
4.1.4 Controllo e riesame
4.2 Metodi per valutare i rischi al fine di prevenire i DMS
5. Esempi di buone pratiche
5.1 Buone pratiche tramite l'applicazione di una prospettiva olistica
5.2 Movimentazione manuale
5.3 Lavoro ripetitivo
5.4 Periodi prolungati in posizione seduta
6. Come condurre un'ispezione utilizzando un approccio di prevenzione dei DMS
6.1 Pianificazione dell'ispezione
6.2 Svolgimento dell'ispezione
6.3 Seguito dell'ispezione

Ulteriori informazioni.
Appendice 1 - Elenco di domande per analizzare la qualità della valutazione dei rischi e delle misure relative ai rischi ergonomici
Appendice 2 - Modelli per valutare i rischi di DMS
Appendice 3 - Rischi ergonomici e lavoratori che potrebbero esservi esposti
Appendice 4 - Elenco delle organizzazioni appartenenti al gruppo di lavoro SLIC EMEX

EC 2018

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida alla qualità delle valutazione rischi DMS 2028.pdf
EC 2018
1072 kB 178

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 31

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 46

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 48

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 33

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 33

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields  100 kHz to 300 GHz
Mag 21, 2023 67

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz) ID 19664 | 21.05.2023 - ICNIRP 2010 / In allegato Radiofrequency electromagnetic fields (EMFs) are used to enable a number of modern devices, including mobile telecommunications infrastructure and phones, Wi-Fi, and… Leggi tutto

Più letti Sicurezza