Slide background




Guida alla qualità delle valutazione rischi DMS

ID 17002 | | Visite: 3188 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/17002

Guida analisi della qualit  delle valutazioni dei rischi MMC

Guida all'analisi della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici / DMS

ID 17002 | Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE / 2018

Nel maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (CARIP) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per esaminare i rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul lavoro (WG EMEX), la cui finalità è occuparsi dei disturbi muscoloscheletrici (DMS), dei rischi psicosociali e delle sfide demografiche che tutti gli Stati membri dell'UE si trovano ad affrontare.

Il contesto originario del WG EMEX è da collocarsi nella comunicazione della Commissione europea del gennaio 2017 in cui venivano individuati rischi nuovi ed emergenti che costituiscono preoccupazioni crescenti per i datori di lavoro europei e di conseguenza per gli ispettorati nazionali del lavoro.

L'obiettivo principale del WG EMEX è rafforzare l'applicazione dei regolamenti che disciplinano l'ergonomia e le condizioni di lavoro psicosociali in grado di favorire ambienti di lavoro sostenibili per uomini e donne, nonché per i giovani lavoratori e per quelli più anziani.

I rappresentanti di Cipro, Danimarca, Finlandia, Grecia, Polonia, Romania e Svezia (presidente) hanno costituito il WG EMEX nel settembre 2017.

La presente guida è finalizzata ad aiutare gli ispettorati nazionali del lavoro a sviluppare procedure di ispezione e ad accrescere la fiducia degli ispettori del lavoro nel determinare la qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei DMS.
______

Indice
1. Introduzione
2. Requisiti giuridici
3. Panoramica generale dei DMS
3.1 Definizioni
3.2 Condizioni di lavoro e DMS
3.3 Esempi di rischi ergonomici
3.4 Fattori aggravanti per i DMS
4. La qualità della valutazione dei rischi ergonomici condotta da un datore di lavoro
4.1 Processo di valutazione dei rischi
4.1.1 Individuazione dei rischi ergonomici e dei lavoratori che potrebbero esservi esposti
4.1.2 Valutare e attribuire un ordine di priorità ai rischi
4.1.3 Decisioni sulle misure preventive e protettive e intervento
4.1.4 Controllo e riesame
4.2 Metodi per valutare i rischi al fine di prevenire i DMS
5. Esempi di buone pratiche
5.1 Buone pratiche tramite l'applicazione di una prospettiva olistica
5.2 Movimentazione manuale
5.3 Lavoro ripetitivo
5.4 Periodi prolungati in posizione seduta
6. Come condurre un'ispezione utilizzando un approccio di prevenzione dei DMS
6.1 Pianificazione dell'ispezione
6.2 Svolgimento dell'ispezione
6.3 Seguito dell'ispezione

Ulteriori informazioni.
Appendice 1 - Elenco di domande per analizzare la qualità della valutazione dei rischi e delle misure relative ai rischi ergonomici
Appendice 2 - Modelli per valutare i rischi di DMS
Appendice 3 - Rischi ergonomici e lavoratori che potrebbero esservi esposti
Appendice 4 - Elenco delle organizzazioni appartenenti al gruppo di lavoro SLIC EMEX

EC 2018

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida alla qualità delle valutazione rischi DMS 2028.pdf
EC 2018
1072 kB 179

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 169

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 259

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 240

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 299

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 358

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 463

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza