Slide background
Slide background
Slide background




UNI 10779 Interventi su reti idranti antincendio esistenti: note

ID 13727 | | Visite: 3930 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/13727

Cover UNI 10779 1 0 2021

UNI 10779 Interventi su reti idranti antincendio esistenti: note

ID 13727 | 07.06.2021

La norma UNI 10779:2021(*) al Cap. 11 riporta prescrizioni in merito ad interventi su reti idranti antincendio (impianti) esistenti. La norma traccia 2 situazioni: Modifiche ed Estensioni.

11 Interventi su impianti esistenti

11.1 Generalità

Gli interventi su impianti esistenti si distinguono in modifiche ed estensioni.

11.1.1 Modifiche

Si intende per modifica di un impianto idrico di estinzione incendi qualsiasi intervento sulla rete idranti nel suo complesso che non comporti un incremento dell’area protetta nè del numero di apparecchi serviti.

11.1.2 Estensione

Si intende per estensione qualsiasi intervento che comporti un incremento dell’area protetta e/o del numero di apparecchi serviti.

11.2 Interventi di maggior rilevanza

In caso di modifiche di impianti a servizio del compartimento antincendio, che interessino oltre il 50% della sua dimensione originaria, identificabile con la superficie dell’area protetta o con il numero di apparecchi presenti, ovvero in caso di estensioni con incremento dell’area protetta e/o del numero di apparecchi serviti di oltre il 50% dell’esistente, l’intero impianto deve essere considerato come nuova installazione.

11.3 Altri interventi su impianti esistenti

Si considerano altri interventi su impianti esistenti quelli non riconducibili alle specifiche di cui al punto 11.2.

11.3.1 Estensioni

In caso di estensioni di impianti esistenti, la parte di nuova installazione deve essere realizzata in conformità alla presente norma.

11.3.2 Modifiche

In caso di modifica di impianti esistenti, per la parte di impianto interessata dall’intervento, devono essere rispettate le indicazioni della presente norma solo per quanto attiene le caratteristiche dei materiali e dei componenti utilizzati. Inoltre, per l’impianto completo a servizio del/dei solo/i compartimento/i antincendio interessato/i, devono comunque essere rispettate almeno le condizioni specificate dalla presente norma, inerenti:

- le caratteristiche dei componenti installati ad eccezione delle tubazioni (punto 6.2);
- la distribuzione degli apparecchi.

11.3.3 Prestazioni minime

Il sistema completo, inteso sia come impianto esistente, sia come parte estesa o modificata realizzate in conformità ai punti 11.3.1 e 11.3.2, deve comunque essere in grado di assicurare, per la parte oggetto di intervento, le prestazioni di:

- durata dell’alimentazione;
- portata e pressione minime;
- raggiungimento di ogni parte dell’area protetta;

specificati dalla presente norma senza ridurre le prestazioni precedentemente assicurate dalla parte di impianto preesistente.

Qualora non siano note o definite le prestazioni idrauliche (durata, portata e contemporaneità di erogazione) della parte di impianto preesistente, queste devono essere assunte rispondenti quanto previsto nell’appendice B.

11.3.4 Documentazione

Per gli impianti modificati o estesi è necessario aggiornare e/o integrare la documentazione originaria di progetto dell’impianto, specificando le parti oggetto di intervento rispetto all’esistente, nonché tutte le caratteristiche costruttive e idrauliche dello stesso.

(*) Nessuna variazione rispetto alla UNI 10779:2014

UNI 10779 2021   Modifiche reti idranti esistenti

Fig. 1 - Schematizzazione modifiche/estensioni reti idranti antincendio esistenti

UNI 10779:2021

Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio

Marzo 2021

Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 10779 Interventi su reti idranti antincendio esistenti - Note Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
387 kB 221

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 104524

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Mar 15, 2023 76919

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 15.03.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Ott 31, 2021 72719

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto
Decreto 5 agosto 2011
Feb 03, 2023 64336

Decreto 5 agosto 2011

Decreto 5 agosto 2011: Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. G.U. n.198 del 26 agosto 2011 Testo… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Feb 24, 2023 79

Decreto 6 luglio 1983

Decreto 6 luglio 1983 Norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo in genere (G.U. n. 201 del 23.07.1983) Leggi tutto
Feb 06, 2023 186

Lettera circolare 28 luglio 1990 n. 13148/4188

Lettera circolare 28 luglio 1990 n. 13148/4188 ID 18917 | 06.02.2023 Gruppi di cogenerazione costituiti da motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice - Criteri per la concessione di deroghe. ... Collegati[box-note]Circolare n. 12 del 8 luglio… Leggi tutto
Feb 02, 2023 195

Circolare Min. Interno n. 24 del 30.9.1989 (Prot. N. 16627)

Circolare Min. Interno n. 24 del 30.9.1989 (Prot. N. 16627) Circolare n. 24 MI.SA (89) 19 Prot. n° 16627/4101 Oggetto: Validità della certificazione e delle dichiarazioni rilasciate da professionisti nel settore della prevenzione incendi. Sono pervenuti a questo Ministero numerosi quesiti… Leggi tutto