Slide background




Vademecum aggiornamento coordinatori CSP e CSE

ID 20138 | | Visite: 5334 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/20138

Vademecum aggiornamento coordinatori CSP e CSE

Vademecum aggiornamento coordinatori CSP e CSE / Ordine Ingegneri Ascoli Piceno 

ID 20138 | 08.08.2023 / In allegato

Cosa è necessario sapere e come orientarsi nella scelta dei corsi di aggiornamento dei Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili.

L'aggiornamento dei coordinatori ha posto dubbi e interrogativi espressi dagli organi di vigilanza ai rappresentanti dei tecnici della provincia di Ascoli Piceno relativamente alla validità di alcuni corsi di aggiornamento svolti in modalità e-learning.

Il Vademecum intende inquadrare sotto il profilo tecnico e giuridico l'obbligo di aggiornamento e definire in maniera inequivocabile i requisiti affinché l'aggiornamento dei coordinatori sia valido.
_______

Numerosi e non adeguatamente esplorati sono gli aspetti critici che scaturiscono dall'obbligo dell'aggiornamento dei coordinatori introdotto dal decreto legislativo n. 81/2008; al ricorrere delle condizioni indicate nei commi 3, 4 e 5 dell'art. 90 del D.Lgs. n. 81/2008, infatti, il committente (o il responsabile dei lavori) è obbligato a designare il/i coordinatore/i, il quale deve essere in possesso dei requisiti indicati dall'art. 98.

Pertanto, prima ancora che venisse introdotto l'obbligo dell'aggiornamento con il D.Lgs. n. 81/2008, il committente, ai fini del corretto adempimento dei suoi obblighi derivanti dall'applicazione dei commi 3, 4 e 4-bis dell'art. 10 dell'abrogato D.Lgs. n. 494/1996, per verificare il possesso della qualifica di CSP / CSE, da parte del professionista cui intendeva conferire l'incarico, doveva districarsi tra i numerosi percorsi in cui il 494 aveva articolato l'accesso alla professione di coordinatore.

Con l'introduzione dell'obbligo dell'aggiornamento dei coordinatori avvenuta con il D.Lgs. n. 81/2008, inoltre, l'inadempimento di detto obbligo pone il coordinatore in una condizione di operatività sospesa ed impedisce al committente di incaricarlo o, se già incaricato, di confermarlo.

Pertanto, prima ancora che venisse introdotto l'obbligo dell'aggiornamento con il D.Lgs. n. 81/2008, il committente, ai fini del corretto adempimento dei suoi obblighi derivanti dall'applicazione dei commi 3, 4 e 4-bis dell'art. 10 dell'abrogato D.Lgs. n. 494/1996, per verificare il possesso della qualifica di CSP / CSE, da parte del professionista cui intendeva conferire l'incarico, doveva districarsi tra i numerosi percorsi in cui il 494 aveva articolato l'accesso alla professione di coordinatore.

Con l'introduzione dell'obbligo dell'aggiornamento dei coordinatori avvenuta con il D.Lgs. n. 81/2008, inoltre, l'inadempimento di detto obbligo pone il coordinatore in una condizione di operatività sospesa ed impedisce al committente di incaricarlo o, se già incaricato, di confermarlo.
...
segue in allegato

OdIP AP 2020

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum aggiornamento CSP CSE - OdIP AP 2020.pdf
OdIP AP 2020
141 kB 241

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 209

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 199

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto
Mag 26, 2025 299

Circolare n. 11 del 23 maggio 2025

Circolare n. 11 del 23 maggio 2025 / Applicativo “Verifiche periodiche” ID 24021 | 26.05.2025 Circolardel 23 maggio 2025 - dee n. 11 del 23 maggio 2025 - Elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all'Allegato VII del D.lgs. n. 81/2008.… Leggi tutto
Mag 23, 2025 443

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 362

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza