Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.968
/ Documenti scaricati: 31.280.855
Featured

Checklist ADR Trasporto Materie/Rifiuti pericolosi in regime ADR - Colli

Checklist ADR Trasporto Materie Rifiuti   Colli Olio esausto



Checklist ADR Trasporto Materie/Rifiuti pericolosi in regime ADR - Colli / ADR 2025 (Olio esausto)

ID 1676 | Rev. 4.0 dell'11 Luglio 2025 / Check list in allegato e Report materia ONU 3082

Es. Olio esausto CER Cap. 13 / ADR ONU 3082

In allegato Checklist per il trasporto in colli di Olio esausto (n. ONU 3082) in accordo con ADR 2025 in formato .doc, Report materia ONU 3082.

Report materia elaborato con Certifico ADR Manager.

CER / ADR

Nella presente check list, il rifiuto olio esausto [...]
Featured

Cisterne ADR Servizio ed utilizzo

Cisterne ADR Servizio ed utilizzo

Cisterne ADR Servizio ed utilizzo 4.3.2.3.7 ADR / Update ADR 2025

ID 18006 | 21.05.2025 / Documento completo in allegato

Con l’ADR 2023, al paragrafo 4.3.2.3.7, viene stabilito che, le cisterne fisse (veicoli cisterna), le cisterne smontabili, i veicoli-batteria, i container-cisterna, le casse mobili cisterna e i CGEM non possono essere riempite o presentate al trasporto dopo la data indicata per il controllo prescritto al:

- 6.8.2.4.2 (cisterne controlli periodici applicabili a tutte le classi),

- 6.8.2.4.3 (cisterne controlli intermedi [...]

Featured

Il rischio rilascio GPL in fase di travaso serbatoi mobili

Il rischio rilascio GPL in fase di travaso serbatoi mobili

Il rischio rilascio GPL in fase di travaso serbatoi mobili

ID 7338 | Update news 04.07.2025

Featured

Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830)

Checklist trasporto in colli di Acido Solforico ONU 1830

Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) / ADR 2025

ID 23933 | 05.05.2025 / In allegato documentazione completa

In allegato Checklist per il trasporto in colli di Acido Solforico (n. ONU 1830) in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf, Report materia ONU 1830 ed istruzioni scritte (tremcard).

Report materia e tremcard elaborati con Certifico ADR Manager.

La check list elaborata risulta essere così strutturata:

Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR [...]

Featured

ADR: il nuovo ONU 3509 Applicazione

UN 3509 ADR 2025

ADR: il nuovo nuovo ONU 3509 Applicazione  / Update ADR 2025

ID 1207 | Rev. 5.0 del 14 Maggio 2025 / Documento completo in allegato

UN 3509 IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI

Per l'applicazione del nuovo numero ONU 3509 sono da prendere in esame:

- La Tabella A 3.2
- La Disposizione Speciale 663

- Le informazioni da fornire nel DDT nel nuovo paragrafo 5.4.1.1.19
- L'esenzione totale 1.1.3.5
- L'esenzione parziale 1.1.3.6
_______

Allegati:
- Scheda completa articolo
- Report materia UN 3509
- Tremcards rifiuto 150110 [...]

Featured

Trasporto ADR Colli: Check list ADR

ADR2025 Trasporto ADR Colli Check list ADR

Trasporto ADR Colli: Check list ADR 

ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf

In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf.

La check list elaborata risulta essere così strutturata:

Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)
5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)
6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)
7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)
8. Equipaggiamenti diversi ed equipaggiamenti per la [...]

Featured

Sovraimballaggi ADR (Overpack) | Riferimenti e illustrazioni

Sovraimballaggi ADR Riferimenti illustrazioni

Sovraimballaggi ADR (Overpack) | Riferimenti e illustrazioni / Update ADR 2025

ID 4993 | Rev. 4.0 del 07.05.2025 - Update ADR 2025 / Documento completo allegato

Il Documento allegato, di cui a seguire un excursus, intende fornire risposte con illustrazioni per i Sovraimballaggi ADR (Overpack) relativamente a:
- uso sui colli, 
- predisposizione, 
- etichettatura.

I Sovraimballaggi, possono, infatti, consentire una più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto dei colli, ma devono garantire il rispetto della funzionalità degli stessi e delle prescrizioni del [...]

Featured

ADR 2025: Documenti di bordo in cabina di guida

Documenti di bordo in cabina di guida ADR 2025

ADR 2025: Documenti di bordo in cabina di guida

ID 24008 | 22.05.2025 / Scheda allegata

Con l'ADR 2025 modificate le sottosezioni 8.1.2.1 e 8.1.2.2 dove il periodo relativo ai documenti di bordo (Sez. 8.1.2) "devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto", è modificato in "devono trovarsi a bordo della cabina di guida dell'unità di trasporto".

ACCORDO ADR
PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE

CAPITOLO 8.1 - PRESCRIZIONI GENERALI RELATIVE ALLE UNITÀ DI TRASPORTO E AL MATERIALE [...]

Featured

Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791)

Checklist trasporto in colli di ipoclorito in soluzione

Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791) / ADR 2025

ID 23961 | 12.05.2025 / In allegato documentazione completa

In allegato Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (n. ONU 1791) in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf, Report materia ONU 1791, istruzioni scritte (tremcard) ed istruzioni di imballaggio P001.

Report materia e tremcard (istruzioni scritte) elaborati con Certifico ADR Manager.
________

La check list elaborata risulta essere così strutturata:

Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4.

Featured

Trasporto materie corrosive ADR

Trasporto materie corrosive ADR 2025

Trasporto materie corrosive ADR / Update ADR 2025

ID 8268 | Rev. 3.0 2025 del 23.04.2025 | Documento completo in allegato

La corrosività è la caratteristica propria di quelle sostanze che, per la loro azione chimica, attaccano i tessuti epiteliali e le mucose con le quali vengono in contatto o che, in caso di dispersione, possono causare danni ad altre merci o ai mezzi di trasporto.

In rosso le novità ADR 2025

Featured

ADR: Materie e oggetti pericolosi diversi Classe 9

ADR Materie e oggetti pericolosi diversi Classe 9

ADR: Materie e oggetti pericolosi diversi Classe 9 / Update ADR 2025

ID 18231 | Update Rev. 1.0 del 23.04.2025 / In allegato Documento completo

Il titolo della classe 9 dell’ADR, comprende le materie e gli oggetti che, durante il trasporto, presentano un pericolo diverso da quelli compresi sotto il titolo delle altre classi.

Le materie e gli oggetti classificati nella classe 9 sono elencati nella Tabella A del capitolo 3.2.

L'assegnazione delle materie e degli oggetti non nominativamente menzionati [...]

Featured

ADR 2025: Novità per il trasporto alla rinfusa di rifiuti di amianto

ADR 2025 Novit  per il trasporto alla rinfusa di rifiuti di amianto

ADR 2025 Novità per il trasporto alla rinfusa di rifiuti contaminati da amianto (ONU 2212 e 2590) / Update Rev. 1.0 del 22.04.2025

ID 21336 | Update Rev. 1.0 del 22.04.2025 / Documento completo in allegato

Significative le novità previste dall’ADR 2025 (Vedi ADR 2025 in vigore dal 1° Gennaio 2025), per il trasporto alla rinfusa di rifiuti costituiti da oggetti e materiali contaminati da amianto libero di cui:

UN 2212 AMIANTO, AMFIBOLO (AMOSITE, TREMOLITE, ACTINOLITE, ANTHOPHYLLITE, CROCIDOLITE)
UN 2590 AMIANTO, CRISOTILE

Featured

Risk management framework for inland transport of dangerous goods

Risk management for inland transport of dangerous goods

Risk management framework for inland transport of dangerous goods

Risk management framework for Inland transport of dangerous goods:

- Framework guide
- Guide for decision-making
- Guide for risk estimation
- Framework glossary

In 2006 and 2008 two important guidelines were published in order to provide assistance to RID and ADR Contracting Parties using risk analysis techniques for the purpose of assisting the Transport of Dangerous Goods Competent Authorities in implementing chapter 1.9 of RID/ADR: The “General Guideline for the Calculation of Risks [...]

Featured

Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note

Sorveglianza veicoli merci pericolose   Note

Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note ADR - CdS - Febb. 2025

ID 23446 | 12.02.2025 / In allegato Note complete

La sorveglianza del veicolo è richiesta solo per alcune tipologie di merci che sono trasportate in quantità superiore a certi limiti appositamente indicati nelle prescrizioni supplementari relative a classi o materie particolari soggette a regime ADR (Cap. 8.4 e 8.5 ADR).

La violazione alla sorveglianza del veicolo che trasporta merci pericolose (Cap. 8.4 ADR) è sanzionata dall’articolo 168, comma 9, del Codice [...]

Featured

Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta

Documento di trasporto ADR   La corretta dicitura 2025

Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta ADR 2025 - Rev. 8.0 Marzo 2025

ID 1977 | Documento aggiornato ADR 2025 (Rev. 8.0 del 31 Marzo 2025)

Disposizioni riguardanti il documento di trasporto ADR materie e rifiuti aggiornate ad ADR 2025.
________

5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e informazioni relative

A. Materia ADR

La dicitura nel ddt è strutturata con la seguente sequenza generale in relazione alle colonne della Tab 3.2 ADR:

Numero ONU
[col. 1]
Denominazione ufficiale
[col. 2]
Etichette
Featured

Manuale illustrato ADR 2025

Manuale illustrato ADR 2025 small

Manuale illustrato trasporto merci e rifiuti ADR 2025

ID 23087 | 10.12.2024 / Manuale illustrato Aggiornato ADR 2025

Trasporto merci e rifiuti ADR Ed. 9.0 2024

Disponibile il Manuale illustrato trasporto merci e rifiuti ADR 2025, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati ed in formato epub acquistabile su Google Play/Apple Store.

Download Indice Ed. 9.0 2024

L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme [...]

Featured

Dotazione ADR - Documentazione / dotazione di base veicolo e membri equipaggio

Dotazione ADR   Documentazione e dotazione veicolo ADR   membri equipaggio

Dotazione ADR - Documentazione / dotazione di base veicolo e membri equipaggio - Update Marzo 2025

ID 277 | Update 06.03.2025 / ADR 2025

Si elenca, a carattere non esaustivo, con riferimenti dell’ADR, la "dotazione ADR" documentazione / dotazione di base a bordo del veicolo - membri dell'equipaggio.

1. Il documento di trasporto (5.4)
2. Le istruzioni scritte (5.4.3) 
3. Un documento di identificazione (1.10.1.4). 
4. Il certificato di formazione del conducente (8.2.1)
5. Il certificato di approvazione ADR(9.1.3.5) / DTT 307 (ex 306) o Barrato rosa
6. Mezzi di estinzione incendio (8.1.4)
7. Equipaggiamenti [...]

Featured

Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato

Cover Merci Pericolose normativa quadro 7 0 2022 small

Normativa quadro Merci Pericolose / Consolidato Marzo 2025 -  Aggiornato Recepimento IT ADR 2025

ID 19283 | Ed. 14.0 del 20 Marzo 2025

Direttiva 2008/68/CEDecreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2024 e DM 07 agosto 2023 corredato con annotazioni Testo Sezioni / Capitoli ADR.

Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa [...]

Featured

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione

Obblighi formazione addetti ADR 2021

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione / Update ADR 2025

ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025

Testo aggiornato ADR 2025

L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose.

Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"):

1.4.2.1. Speditore
1.4.2.2. Trasportatore
1.4.2.3. Destinatario
1.4.3.1. Caricatore
1.4.3.2. Imballatore
1.4.3.3. Riempitore
1.4.3.4. Gestore di [...]

Featured

ADR: Etichettatura e pannellatura unità di trasporto

ADR 2025 Etichettatura e pannellatura unit  di trasporto

ADR: etichettaturapannellatura unità di trasporto e merci / Update ADR 2025

ID 3125 | 29.11.2024 - Aggiornato ADR 2025

Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici.

Download Estratto Documento PDF

La presenza di merci pericolose e la natura del pericolo connesso, devono essere adeguatamente segnalate mediante apposizione di specifiche etichette o placche unificate, a forma di losanga, che permettono un'immediata identificazione del tipo di pericolo (ADR [...]

Featured

Modello Relazione annuale Consulente ADR

Relazione annuale ADR

Relazione annuale Consulente ADR / Modello (entro il 28 Febbraio 2025)

ID 18013 | Rev. 2.0 del 18.01.2025 / Elaborato Certifico ADR manager

Modello di relazione per gli obblighi dell'Art. 11 c. 5 del D.Lgs. 35/2010 e ADR 1.8.3.3, redatta dal Consulente ADR (DGSA), da trasmettere al legale rappresentante dell'impresa entro il mese di febbraio dell’anno successivo.

Featured

Procedura carico / trasporto / scarico colli ADR

Procedura carico   trasporto   scarico colli ADR

Procedura carico / trasporto / scarico colli ADR - Update ADR 2025

ID 19554 | Update Rev. 1.0 del 18.01.2025 / Documento completo in allegato

I soggetti coinvolti nelle operazioni di carico, scarico e trasporto di merci pericolose devono prendere le appropriate misure, riguardo natura e dimensione dei pericoli prevedibili, al fine di evitare danneggiamenti o ferite o quanto meno di minimizzarne i loro effetti rispettando in ogni caso le prescrizioni dell’ADR per quanto li concerne.

Modelli procedure aggiornati ADR 2025

Featured

Guidelines for transportation security

Guidelines for transportation security   CEFIC November 2024

Guidelines for transportation security / CEFIC November 2024

ID 23018 | 26.11.2024 / Attached

The transportation of chemicals, particularly dangerous goods, poses significant security risks that must be managed effectively to ensure the safety of people, property, and the environment. The guidelines provided in this document are designed to address these risks and offer a framework for mitigating and managing them within the chemical supply chain. It is important to understand and implement these guidelines to prevent potential risks.

These [...]

Featured

Safety and Quality Best Practice Guidelines for Unloading of Polymers in Bulk

Safety and Quality Best Practice Guidelines for Unloading of Polymers in Bulk   CEFIC 2016

Safety and Quality Best Practice Guidelines for Unloading of Polymers in Bulk / CEFIC 2016

ID 23072 | 28.01.2025

Lo scopo del presente documento è quello di fornire una sintesi di linee guida di interesse per i siti di scarico di polimeri solidi trasportari alla rinfusa.

Allegati:
- BP Guidelines
- Check list scarico solidi alla rinfusa (polimeri) in cisterna ribaltabile (IT) doc/pdf

During the last years, the European Chemical Industry Council (CEFIC) and the European transport sector (ECTA) have developed [...]

Featured

Best Practice Guidelines for the Cleaning of dry bulk polymer transport tanks

Best Practice Guidelines for the Cleaning of dry bulk polymer transport tanks Update November 2024

Best Practice Guidelines for the Cleaning of dry bulk polymer transport tanks / Update November 2024

ID 5735 | Update 26.11.2024

Featured

Linee guida gestione del rischio trasporto di merci pericolose in ferrovia

Linee guida gestione del rischio trasporto di merci pericolose in ferrovia

Linee guida gestione del rischio trasporto di merci pericolose in ferrovia

ID 23362 | 27.01.2025 / In allegato

Linee guida per stima, valutazione e gestione del rischio connesso al trasporto di merci pericolose in ferrovia

ANSFISA ha adottato, tramite apposito Decreto prot. n. 4 del 17.01.2025, le “Linee guida per stima, valutazione e gestione del rischio connesso al trasporto di merci pericolose in ferrovia”, elaborate nell’ambito di un gruppo di lavoro coordinato dalla struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e [...]

RID 2025

RID 2025

International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) - OTIF 2025

ID 23326 | 19.01.2025 / Attached

The 2025 edition of the Regulation concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) is online on the website of the Intergovernmental Organisation for International Carriage by Rail (OTIF) in the Organisation’s three working languages (French, German and English).

A Russian version of this Regulation will be placed online in the course of 2025. This new edition of RID will also be [...]

Featured

ADR: Materie e rifiuti infettanti Classe 6.2

Materie infettive ADR 6 2 ADR 2025

ADR: Materie e rifiuti infettanti Classe 6.2 / Update ADR 2025

ID 1595 - Rev. 4.0 del 09.12.2024 / Update ADR 2025 / Documento completo allegato 

Il Capitolo 2.2.62 dell’ADR è relativo alle materie infettive compresi i rifiuti CER 180103, 180104, 180202, 180203.

Le Istruzioni d'imballaggio prescritte (disposizioni per l'imballaggio delle materie) sono riportate nelle schede P620, P621, P622 e P650.

La classificazione dei rifiuti (CER) con rischio di infezioni in materie infettive ADR Classe 6.2:

- 18 01 03 (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando [...]

Featured

UN 3481: Batterie / pile al litio ADR

UN 3481 Batterie pile al litio ADR

UN 3481: Batterie / pile al litio ADR / Update ADR 2025

ID 5031 | Rev. 4.0 2024 del 07 Dicembre 2024

Documento sul Trasporto ADR di pile litio ionico contenute/imballate in equipaggiamento (UN 3481), con tutti i riferimenti ADR, Disposizioni Speciali (DS) Istruzioni di Imballaggio (P).

Update 4.0 2024Aggiornamento ADR 2025

Le pile e le batterie devono essere trasportate conformemente alle disposizioni applicabili ai nn. ONU 3090, 3091, 3480, 3481, 3551 e 3552 ad eccezione della disposizione speciale 230 e a meno che non sia [...]

Featured

Movimentazione merci pericolose: carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali

Movimentazione merci pericolose INAIL

Movimentazione merci pericolose Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali / INAIL 2012

ID 423 | 17.11.2016 / In allegato

Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi



Il Manuale Movimentazione merci pericolose è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed etichettati come tali in conformità alla normativa vigente, della quale si tiene [...]

Articoli correlati Merci Pericolose

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024