Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.016
/ Documenti scaricati: 33.224.622
/ Documenti scaricati: 33.224.622
Disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati: dalla ricerca alla prassi. Quali insegnamenti si possono trarre?
Malgrado numerose iniziative finalizzate a prevenire i disordini muscoloscheletrici (DMS), la loro diffusione nell’UE permane elevata. La presente relazione riassume i risultati di un progetto di larga scala volto a esplorare le ragioni alla base di questo fenomeno e a identificare le carenze sia a livello politico sia nell’attuazione di misure efficaci sul luogo di lavoro.
Il progetto si articola in tre fili conduttori: una rassegna esplorativa della letteratura, un’analisi di 142 iniziative di politica nazionale e uno studio di ricerca qualitativa inteso a individuare come i DMS sono affrontati nei luoghi di lavoro nella pratica.
Unendo le conclusioni di questi tre fili conduttori, la relazione individua barriere e fattori di successo per affrontare i DMS lavoro-correlati e fornisce una serie di raccomandazioni, sia a livello politico, sia applicabili al luogo di lavoro.
...
Fonte: EU OSHA
Collegati:

ID 9162 | 6 ottobre 2019
In allegato Tabella di Equiparazione Attività soggette PI D.M. 16/2/1982 e D.P.R. 151/2011. La Tabe...

The ILO has designed these guidelines as a practical tool for assisting organizations and competent institutions as a means...

ID 6696 | Update 25.09.2025 / Update XII Rapporto 2025
Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l'utente su specif...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024