Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.429
/ Documenti scaricati: 32.210.451
/ Documenti scaricati: 32.210.451
ID 8032 | Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE ad Agosto 2025
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018) abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019) abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)
9. Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del 9 gennaio 2023 (GU L 7/27 del 10.1.2023)
10. Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 della Commissione del 26 luglio 2023 (GU L 194/45 del 02.08.2023). La Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 abroga: la Comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 e la Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione del 18 marzo 2019.
11. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024 (GU L 2024/1256 del 30.4.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
12. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 della Commissione del 13 maggio 2024 (GU L 2024/1329 del 15.5.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
13. Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 della Commissione del 13 settembre 2024 (GU L 2024/2408 del 16.9.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
14. Decisione di esecuzione (UE) 2025/1740 della Commissione del 13 agosto 2025 (GU L 2025/1740 del 14.8.2025). La Decisione di esecuzione (UE) 2025/1740 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
e devono essere letti insieme, tenendo conto che l'ultima decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione e nelle decisioni precedenti pubblicate.
Le norme di tipo A specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine. La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva 2006/42/CE, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità.
Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di categorie di macchine. L'applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante dimostra che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L'applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili. Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o di tipo B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o di tipo B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi. Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o di tipo B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o di tipo B.
L'applicazione delle specifiche di una norma di tipo C sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE coperti dalla norma. Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della prima parte. Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE deriva dall'applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.
Certifico Srl - IT | Rev. 12.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice revisioni:
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
12.0 | 14 Agosto 2025 | Decisione (UE) 2025/1740 | Certifico Srl |
11.0 | 16 Settembre 2024 | Decisione (UE) 2024/2408 | Certifico Srl |
10.0 | 15 Maggio 2024 | Decisione (UE) 2024/1329 | Certifico Srl |
9.0 | 30 Aprile 2024 | Decisione (UE) 2024/1256 | Certifico Srl |
8.0 | 24 Agosto 2023 | Decisione (UE) 2023/1586 | Certifico Srl |
7.0 | 10 Gennaio 2023 | Decisione (UE) 2023/69 | Certifico Srl |
6.0 | 13 Aprile 2022 | Decisione (UE) 2022/621 | Certifico Srl |
5.0 | 15 Ottobre 2021 | Decisione (UE) 2021/1813 | Certifico Srl |
4.0 | 03 Marzo 2021 | Decisione (UE) 2021/377 | Certifico Srl |
3.0 | 02 Aprile 2020 | Decisione (UE) 2020/480 | Certifico Srl |
2.0 | 07 Novembre 2019 | Decisione (UE) 2019/1836 | Certifico Srl |
1.0 | 24 ottobre 2019 | Decisione (UE) 2019/1766 | Certifico Srl |
0.0 | 19 marzo 2019 | Decisione (UE) 2019/436 | Certifico Srl |
Vedi la nuova sezione 2019/2025 "Norme armonizzate click"
...
Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE al 14 Agosto 2025
Elenco consolidato che tiene conto delle:
1. Comunicazione della Commissione C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)
9. Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del 9 gennaio 2023 (GU L 7/27 del 10.1.2023)
10. Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 della Commissione del 26 luglio 2023 (GU L 194/45 del 02.08.2023)
11. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024 (GU L 2024/1256 del 30.4.2024)
12. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 della Commissione del 13 maggio 2024 (GU L 2024/1329 del 15.5.2024)
13. Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 della Commissione del 13 settembre 2024 (GU L 2024/2408 del 16.9.2024)
14. Decisione di esecuzione (UE) 2025/1740 della Commissione del 13 agosto 2025 (GU L 2025/1740 del 14.8.2025)
Norme elaborate dal CEN
OEN |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita |
Decisione di esecuzione Nota 4 |
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
Norme di tipo A
Le norme di tipo A specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine.
La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva macchine, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità.
CEN |
EN ISO 12100:2010 |
8.4.2011 |
EN ISO 12100-1:2003 |
30.11.2013 |
|
Norme di tipo B
Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di macchine. L’applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante indicano che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L’applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.
CEN |
EN 547-1:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 547-2:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 2: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture di accesso |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 547-3:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 614-1:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 614-2:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 842:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-1:1997+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-2:1997+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-3:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-4:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 981:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-1:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-2:2003+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-3:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-4:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1032:2003+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-2:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-3:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-4:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-6:1998+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-7:1998+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-8:1998+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-9:1998+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-11:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1127-1:2019 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1127-2:2014 |
13.02.2015 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329: La norma armonizzata EN 1127-2:2014 il cui riferimento è pubblicato nella decisione di esecuzione (UE) 2023/1586, è stata erroneamente inserita nell’elenco delle norme di tipo A anziché in quello delle norme di tipo B |
||
CEN |
EN 1299:1997+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1837:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN ISO 3741:2010 |
8.4.2011 |
EN ISO 3741:2009 |
Data |
|
CEN |
EN ISO 3743-1:2010 |
8.4.2011 |
EN ISO 3743-1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 3743-2:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 3744:2010 |
8.4.2011 |
EN ISO 3744:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 3745:2012 |
5.6.2012 |
EN ISO 3745:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta |
|
|
EN ISO 3745:2012/A1:2017 |
09.03.2018 |
Nota 3 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN ISO 3746:2010 |
8.4.2011 |
EN ISO 3746:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 3747:2010 |
8.4.2011 |
EN ISO 3747:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 4413:2010 |
8.4.2011 |
EN 982:1996+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 4414:2010 |
8.4.2011 |
EN 983:1996+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 4871:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 5136:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 7235:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 7731:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9614-1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9614-3:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10326-1:2016 |
09.06.2017 |
EN 30326-1:1994 |
30.11.2017 |
|
CEN |
EN ISO 11161:2007 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11161:2007/A1:2010 |
26.5.2010 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11201:2010 |
20.10.2010 |
EN ISO 11201:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11202:2010 |
20.10.2010 |
EN ISO 11202:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN ISO 11202:2010 EN ISO 11202:2010/A1:2021 |
13.4.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11203:2009 EN ISO 11203:2009/A1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 11204:2010 |
20.10.2010 |
EN ISO 11204:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11205:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11554:2017 |
09.03.2018 |
EN ISO 11554:2008 |
30.06.2018 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329: la norma armonizzata EN ISO 11554:2017 il cui riferimento è stato pubblicato con la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586, è stata erroneamente inserita nell’elenco delle norme di tipo C anziché in quello delle norme di tipo B |
CEN |
EN ISO 11546-1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11546-2:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11553-1:2020 EN ISO 11553-1:2020/A11:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN ISO 11688-1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11691:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11957:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12198-1:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12198-2:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12198-3:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12254:2010 |
26.5.2010 |
EN 12254:1998+A2:08 |
Data scaduta (30.9.2010) |
|
CEN |
EN 12254:2010/AC:2011 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12786:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 13490:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13732-1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13732-3:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13753:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13849-1:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è pubblicata |
||
CEN |
EN ISO 13849-1:2015 |
13.5.2016 |
EN ISO 13849-1:2008 |
30.6.2016 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.05.2027 |
CEN |
EN ISO 13849-2:2012 |
5.4.2013 |
EN ISO 13849-2:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 13850:2015 |
13.5.2016 |
EN ISO 13850:2008 |
31.5.2016 |
|
CEN |
EN ISO 13851:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 13854:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
|
EN ISO 13855:2010 |
20.10.2010 |
EN 999:1998+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 13856-1:2013 |
28.11.2013 |
EN 1760-1:1997+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 13856-2:2013 |
28.11.2013 |
EN 1760-2:2001+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 13856-3:2013 |
28.11.2013 |
EN 1760-3:2004+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 13857:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 14118:2018 |
19.3.2019 |
EN 1037:1995+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell’avviamento inatteso |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 14118:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 1037:1995+A1:2008 Ritirata dal 19.9.2020 |
CEN |
EN ISO 14119:2013 |
11.4.2014 |
EN 1088:1995 +A2:2008 |
30.4.2015 |
|
CEN |
EN ISO 14120:2015 |
13.5.2016 |
EN 953:1997 |
31.5.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-1:2016 |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-1:2001 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-2:2016 |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-2:2001 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-3:2016 |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-3:2001 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-4:2016 |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-4:2004 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14123-1:2015 |
13.5.2016 |
EN 626-1:1994 |
31.5.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14123-2:2015 |
13.5.2016 |
EN 626-2:1996 |
30.6.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14159:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14738:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15536-1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15967:2011 |
18.11.2011 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 15967:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16590-1:2014 |
13.2.2015 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 16590-2:2014 Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 2: Fase concettuale |
13.2.2015 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 17624:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 18497:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19353:2019 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio (ISO 19353:2019) |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 20607:2019 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 20643:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 20643:2008/A1:2012 |
15.11.2012 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
Norme di tipo C
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili.
Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi.
Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o B.
L’applicazione delle specifiche di una norma di tipo sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine coperti dalla norma.
Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della parte 1.
Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine deriva dall’applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.
CEN |
EN 81-3:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 81-3:2000+A1:2008/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN 81-31:2010 |
20.10.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 81–31:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 81-40:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori -Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose -Parte 40: Servoscala e piattaforme elevatrici che si muovono su di un piano inclinato per persone con mobilità ridotta |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 81-41:2010 |
8.4.2011 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 81-41:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 81-43:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 81–44:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 115-1:2017 |
09.03.2018 |
EN 115-1:2008+A1:2010 |
31.01.2019 |
|
CEN |
EN 267:2009+A1:2011 |
18.11.2011 |
EN 267:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 280:2013+A1:2015 |
15.1.2016 |
EN 280:2013 |
28.2.2017 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove |
02.08.2023 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN 280-2:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 289:2014 |
13.2.2015 |
EN 289:2004 +A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 303-5:2012 |
24.8.2012 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 303-5:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 303-5:2021+A1:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 378-2:2016 |
09.06.2017 |
EN 378-2:2008+A2:2012 |
30.11.2017 |
|
CEN |
EN 415-1:2014 |
15.1.2016 |
EN 415-1:2000 +A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 415-3:1999+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 415-3:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 415-5:2006+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-6:2013 |
28.11.2013 |
EN 415-6:2006+A1:2009 |
30.11.2013 |
|
CEN |
EN 415-7:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-8:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-9:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-10:2014 |
11.7.2014 |
|
|
|
CEN |
EN 422:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 453:2014 |
15.1.2016 |
EN 453:2000+A1:2009 |
(Data scaduta) |
|
CEN |
EN 454:2014 |
15.1.2016 |
EN 454:2000+A1:2009 |
(Data scaduta) |
|
CEN |
EN 474-1:2006+A6:2019 Macchine movimento terra -Sicurezza -Parte 1: Requisiti generali |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata con limitazioni dal 15.10.2021 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
Avvertenza 1: la presente pubblicazione non riguarda il punto 5.8.1 «Visibilità - Campo visivo dell’operatore» di questa norma se applicato in combinazione con la norma EN 474-5:2006+A3:2013 sui requisiti per gli escavatori idraulici; tale applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.2.2 e 3.2.1 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE. Avvertenza 2: per quanto riguarda l’allegato B.2 - Attacchi rapidi, la norma armonizzata EN 474-1:2006+A6:2019 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui al punto 1.1.2, lettere b) e c), e al punto 1.3.3 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE quando è applicata in combinazione con la norma EN 474-4:2006+A2:2012 sui requisiti per le terne e con la norma EN 474-5:2006+A3:2013 sui requisiti per gli escavatori idraulici. |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la riga 1 è sostituita |
||||
CEN |
EN 474-1:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-2:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-2:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-3:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-3:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-4:2006+A2:2012 |
23.3.2012 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-4:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-5:2006+A3:2013 |
28.11.2013 |
EN 474-5:2006+A1:2009+A2:2012 |
31.1.2014 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-5:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-6:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-6:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-7:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-7:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-8:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-8:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-9:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-9:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-10:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-10:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 10: Requisiti per scavafossi |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-11:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-11:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-12:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 474-12:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 474-13:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 500-1:2006+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 500-2:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 500-3:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 500-4:2011 |
20.7.2011 |
EN 500-4:2006+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 500-6:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 528:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024
|
CEN |
EN 528:2021+A1:2022 Trasloelevatori - Requisiti di sicurezza per macchine S/R |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 536:2015 Macchine per costruzioni stradali - Impianti di miscelazione per materiali per costruzioni stradali - Requisiti di sicurezza |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 609-1:2017 |
09.06.2017 |
EN 609-1:1999 |
30.6.2018 |
|
CEN |
EN 609-2:1999+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 617:2001+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 618:2002+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 619:2002+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 619:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 620:2002+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 620:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 676:2003+A2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 676:2003+A2:2008/AC:2008 |
|
|
|
|
CEN |
EN 690:2013 |
11.4.2014 |
EN 690:1994+A1:2009 |
30.04.2014 |
|
CEN |
EN 703:2004+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 703:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 706:1996+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 707:2018 Macchine agricole - Spandiliquame - Sicurezza |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 709:1997+A4:2009 |
26.5.2010 |
EN 709:1997+A2:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 709:1997+A4:2009/AC:2012 |
|
|
|
|
CEN |
EN 710:1997+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 710:1997+A1:2010/AC:2012 |
|
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 741:2000+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 746-1:1997+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 746-2:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 746-3:1997+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 746-3:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 809:1998+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 809:1998+A1:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 818-1:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 818-2:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 818-3:1999+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 818-4:1996+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 818-5:1999+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 818-6:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 818-7:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 848-2:2007+A2:2012 |
15.11.2012 |
EN 848-2:2007+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 869:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 908:1999+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 909:1998+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 930:1997+A2:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 931:1997+A2:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 957-6:2010+A1:2014 Attrezzatura fissa di allenamento - Parte 6: Simulatori di corsa, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
13.2.2015 |
|
|
|
CEN |
EN 972:1998+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 972:1998+A1:2010/AC:2011 |
|
|
|
|
CEN |
EN 1010-1:2004+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 1010-2:2006+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 1010-3:2002+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1010-4:2004+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1012-1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 1012-2:1996+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1012-3:2013 |
11.4.2014 |
|
|
|
CEN |
EN 1028-1:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1028-2:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-1:2000+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-2:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-3:2011 |
29.2.2012 |
EN 1034-3:1999+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1034-4:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 1034-4:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1034-5:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-6:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-7:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-8:2012 |
5.6.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-13:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-14:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-16:2012 |
5.6.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-17:2012 |
15.11.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-21:2012 |
15.11.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-22:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-26:2012 |
24.8.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1034-27:2012 |
15.11.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1114-1:2011 |
29.2.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1114-3:2019 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1175:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 1218-1:1999+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 1218-2:2004+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 1218-3:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1218-5:2004+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 1247:2004+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 1248:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1265:1999+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1374:2000+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1398:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1417:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN 1417:2014 |
15.1.2016 |
EN 1417:1996 +A1:2008 |
31.12.2016 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 1459-1:2017 |
09.03.2018 |
EN 1459:1998+A3:2012 |
30.09.2018 |
|
CEN |
EN 1459-2:2015+A1:2018 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 2: Carrelli a braccio telescopico rotante |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1459-5:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 1492-1:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1492-2:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1492-4:2004+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1493:2010 |
8.4.2011 |
EN 1493:1998+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1494:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1495:1997+A2:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1495:1997+A2:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
Avvertenza: La presente pubblicazione non riguarda i paragrafi 5.3.2.4, 7.1.2.12 ultimo capoverso, la tabella 8 e la figura 9 della norma EN 1495:1997, per i quali non fornisce alcuna presunzione di conformità alle disposizioni della direttiva 2006/42/CE |
|
||||
CEN |
EN 1501-1:2011+A1:2015 |
18.11.2011 |
EN 1501-1:2011 |
Data scaduta |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 1501-1:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1501-2:2005+A1:2009 |
29.12.2009 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 1501-2:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1501-3:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 1501-3:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1501-4:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN 1501-4:2007 |
8.9.2009 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 1501-5:2011 |
18.11.2011 |
EN 1501-1:1998+A2:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 1501-5:2021 Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza - parte 5: Dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1526:1997+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1539:2015 |
13.5.2016 |
EN 1539:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1547:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1550:1997+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1554:2012 |
24.8.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 1570-1:2011+A1:2014 |
13.5.2016 |
EN 1570-1:2011 |
La data di questa pubblicazione |
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026 |
CEN |
EN 1570-1:2024 |
16.09.2024 |
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024 |
||
CEN |
EN 1570-2:2016 |
09.06.2017 |
|
|
|
CEN |
EN 1612:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1672-2:2005+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1673:2000+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1674:2015 |
15.1.2016 |
EN 1674:2000 +A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1677-1:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1677-2:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1677-3:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1677-4:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1677-5:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1677-6:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1678:1998+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 1679-1:1998+A1:2011 |
20.7.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 1755:2000+A2:2013 |
28.11.2013 |
EN 1755:2000+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024
|
CEN |
EN 1756-1:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 1756-1:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1756-2:2004+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1777:2010 |
26.5.2010 |
EN 1777:2004+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1804-1:2020
|
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 1804-2:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 1804-3:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 1807-1:2013 |
28.11.2013 |
EN 1807:1999+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 1807-2:2013 |
28.11.2013 |
EN 1807:1999+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1808:2015 |
13.5.2016 |
EN 1808:1999 +A1:2010 |
13.5.2016 |
|
CEN |
EN 1829-1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 1829-1:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 1829-2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1829-2:2008/AC:2011 |
|
|
|
|
CEN |
EN 1845:2007 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1846-2:2009+A1:2013 |
28.11.2013 |
EN 1846-2:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 1846-2:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 1846-3:2013 |
28.11.2013 |
EN 1846-3:2002 |
31.1.2014 |
|
CEN |
EN 1853:2017 |
19.03.2019 |
EN 1853:1999+A1:2009
|
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN 1853:2017 è pubblicata il: 19.03.2019 Ritirata dal 19.9.2020
|
CEN |
EN 1870-3:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1870-5:2002+A2:2012 |
15.11.2012 |
EN 1870-5:2002+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1870-6:2017 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN 1870-7:2012 |
5.4.2013 |
EN 1870-7:2002 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1870-8:2012 |
5.4.2013 |
EN 1870-8:2001+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1870-9:2012 |
15.11.2012 |
EN 1870-9:2000+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1870-10:2013 |
28.11.2013 |
EN 1870-10:2003+A1:2009 Nota 2.1 |
30.11.2013 |
|
CEN |
EN 1870-11:2013 |
11.4.2014 |
EN 1870-11:2003 |
30.4.2014 |
|
CEN |
EN 1870-12:2013 |
11.4.2014 |
EN 1870-12:2003 |
30.4.2014 |
|
CEN |
EN 1870-15:2012 |
5.4.2013 |
EN 1870-15:2004+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1870-16:2012 |
5.4.2013 |
EN 1870-16:2005 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1870-17:2012+A1:2015 |
13.5.2016 |
EN 1870-17:2012 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN 1870-18:2013 |
28.11.2013 |
EN 1870-1:2007 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 1889-2:2003+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1915-1:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN 1915-1:2013 |
28.11.2013 |
EN 1915-1:2001+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 1915-2:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1915-3:2004+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1915-4:2004+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1953:2013 |
28.11.2013 |
EN 1953:1998+A1:2009 |
31.3.2014 |
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 1953:2025 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 1974:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN ISO 2151:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 2860:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 2867:2011 |
18.11.2011 |
EN ISO 2867:2008 |
31.7.2014 |
|
CEN |
EN ISO 3164:2013 |
28.11.2013 |
EN ISO 3164:2008 |
30.11.2013 |
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026 |
CEN |
EN ISO 3164:2013 |
16.09.2024 |
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024 |
||
CEN |
EN ISO 3266:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
|
EN ISO 3266:2010/A1:2015 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
30.6.2016 |
|
CEN |
EN ISO 3411:2007 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 3449:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 3450:2011 |
29.2.2012 |
EN ISO 3450:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 3457:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 3471:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 3691-1:2015 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi (ISO 3691-1:2011, compresa Cor 1:2013) EN ISO 3691-1:2015/AC:2016 EN ISO 3691-1:2015/A1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 3691-4:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN ISO 3691-5:2015 EN ISO 3691-5:2015/A1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 3691-6:2015 |
13.5.2016 |
EN ISO 3691-6:2013 |
13.5.2016 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN ISO 3691-6:2015/AC:2016 |
|
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 3691-6:2021 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrelli trasportatori per carichi e persone (ISO 3691-6:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 4254-1:2015 |
13.5.2016 |
EN ISO 4254-1:2013 |
13.5.2016 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 4254-5:2018 |
19.03.2019 |
EN ISO 4254-5:2009 |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 4254-5:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 : Ritirata dal 19.9.2020
|
CEN |
EN ISO 4254-6:2009 |
26.5.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 4254-6:2009/AC:2010 |
|
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 4254-6:2020 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 4254-7:2017 Macchine agricole - Sicurezza - parte 7: Mietitrebbiatrici, falcia-trincia-caricatrici di foraggio e raccoglitrici di cotone (ISO 4254-7:2017) |
19.03.2019 |
EN ISO 4254-7:2009 |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 4254-7:2017 è pubblicata il: 19.03.2019 : Ritirata dal 19.9.2020
|
CEN |
EN ISO 4254-8:2018 |
19.03.2019 |
EN 14017:2005+A2:2009 |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 4254-8:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 |
CEN |
EN ISO 4254-9:2018
|
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 4254-10:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4254-10:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 4254-11:2010 |
8.4.2011 |
EN 704:1999+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Decis. di es. (UE) 2021/377 la norma è ritirata dal 03.09.2022 |
CEN |
EN ISO 4254-11:2010 EN ISO 4254-11:2010/A1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 4254-12:2012 |
24.8.2012 |
EN 745:1999+A1:2009 |
Data scaduta |
|
|
EN ISO 4254-12:2012/A1:2017 |
09.03.2018 |
Nota 3 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN ISO 4254-14:2016 |
09.06.2017 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4254-17:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 5010:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 5395-1:2013 |
19.03.2019 |
EN ISO 5395-1:2013
|
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN EN ISO 5395-1:2013 (ISO 5395-1:2013) EN ISO 5395-1:2013/A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 : Ritirata dal 19.9.2020 |
CEN |
EN ISO 5395-2:2013 |
28.11.2013 |
EN 836:1997+A4:2011 |
30.9.2014 |
|
|
EN ISO 5395-2:2013/A1:2016EN ISO 5395-2:2013/A1:2016 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
30.6.2017 |
|
|
EN ISO 5395-2:2013/A2:2017 |
09.03.2018 |
Nota 3 |
30.6.2018 |
|
CEN |
EN ISO 5395-3:2013 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 5674:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 6682:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 6683:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 7096:2020 Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell’operatore (ISO 7096:2020) |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 8230-1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 8230-2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 8230-3:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 8528-10:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 8528-13:2016 |
9.9.2016 |
EN 12601:2010 |
30.6.2017 |
|
CEN |
EN ISO 9902-1:2001 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN
|
EN ISO 9902-1:2001/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
EN ISO 9902-1:2001/A2:2014 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
CEN
|
EN ISO 9902-2:2001 |
18.12.2009 |
|
|
|
EN ISO 9902-2:2001/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN ISO 9902-2:2001/A2:2014 |
13.2.2015 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
CEN |
EN ISO 9902-3:2001 |
18.12.2009 |
|
|
|
EN ISO 9902-3:2001/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN ISO 9902-3:2001/A2:2014 |
13.2.2015 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
CEN |
EN ISO 9902-4:2001 |
18.12.2009 |
|
|
|
EN ISO 9902-4:2001/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN ISO 9902-4:2001/A2:2014 |
13.2.2015 |
Nota 3 |
13.2.2015 |
|
|
CEN |
EN ISO 9902-5:2001 |
18.12.2009 |
|
|
|
EN ISO 9902-5:2001/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
|
|
|
EN ISO 9902-5:2001/A2:2014 |
13.2.2015 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
CEN |
EN ISO 9902-6:2001 |
18.12.2009 |
|
|
|
EN ISO 9902-6:2001/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN ISO 9902-6:2001/A2:2014 |
13.2.2015 |
Nota 3 |
13.2.2015 |
|
|
CEN |
EN ISO 9902-7:2001 |
18.12.2009 |
|
|
|
EN ISO 9902-7:2001/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN ISO 9902-7:2001/A2:2014 |
13.2.2015 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
CEN |
EN ISO 10218-1:2011 |
18.11.2011 |
EN ISO 10218-1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 10218-2:2011 |
18.11.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10472-1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10472-2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10472-3:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10472-4:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10472-5:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10472-6:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10517:2019 Tosasiepi portatili a motore - Sicurezza (ISO 10517:2019) |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 10821:2005 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10821:2005/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11102-1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11102-2:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11111-1:2016 |
09.06.2017 |
|
30.11.2017 |
|
CEN |
EN ISO 11111-2:2005 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11111-2:2005/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11111-2:2005/A2:2016 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN ISO 11111-3:2005 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11111-3:2005/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11111-3:2005/A2:2016 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN ISO 11111-4:2005 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11111-4:2005/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11111-4:2005/A2:2016 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN ISO 11111-5:2005 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11111-5:2005/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11111-5:2005/A2:2016 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN ISO 11111-6:2005 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11111-6:2005/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11111-6:2005/A2:2016 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN ISO 11111-7:2005 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11111-7:2005/A1:2009 |
18.12.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11111-6:2005/A2:2016 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
La data di questa pubblicazione |
|
CEN |
EN ISO 11145:2016 |
9.9.2016 |
EN ISO 11145:2008 |
30.9.2016 |
|
CEN |
EN ISO 11148-1:2011 |
24.8.2012 |
EN 792-1:2000+A1:2008 |
Data scaduta (30.6.2012) |
|
CEN |
EN ISO 11148-2:2011 |
29.2.2012 |
EN 792-2:2000+A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-3:2012 |
5.4.2013 |
EN ISO 11148-3:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-4:2012 |
5.4.2013 |
EN ISO 11148-4:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-5:2011 |
29.2.2012 |
EN 792-5:2000+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-6:2012 |
5.4.2013 |
EN ISO 11148-6:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-7:2012 |
15.11.2012 |
EN 792-7:2001+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-8:2011 |
29.2.2012 |
EN 792-8:2001+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-9:2011 |
29.2.2012 |
EN 792-9:2001+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-10:2011 |
29.2.2012 |
EN 792-10:2000+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-11:2011 |
29.2.2012 |
EN 792-11:2000+A1:2008 |
Data scaduta (30.6.2012) |
|
CEN |
EN ISO 11148-12:2012 |
5.4.2013 |
EN 792-12:2000+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 11148-13:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11252:2013 |
28.11.2013 |
EN ISO 11252:2008 |
28.2.2014 |
|
CEN |
EN ISO 11553-2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11553-3:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11680-1:2011 |
29.2.2012 |
EN ISO 11680-1:2008 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 11680-1:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11680-2:2011 |
29.2.2012 |
EN ISO 11680-2:2008 |
Data scaduta (30.6.2012) |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 11680-2:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11681-1:2011 |
29.2.2012 |
EN ISO 11681-1:2008 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 11681-1:2022 Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per motoseghe a catena portatili - Parte 1: Motoseghe a catena per lavori forestali (ISO 11681-1:2022) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11681-2:2011 |
29.2.2012 |
EN ISO 11681-2:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2012) |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN ISO 11681-2:2011/A1:2017 |
09.03.2018 |
Nota 3 |
30.06.2018 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 11681-2:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11806-1:2011 |
29.2.2012 |
EN ISO 11806:2008 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 11806-1:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11806-2:2011 |
29.2.2012 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 11806-2:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11850:2011 |
29.2.2012 |
EN 14861:2004+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN ISO 11850:2011/A1:2016 |
9.9.2016 |
Nota 3 |
31.8.2016 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN ISO 11850:2011/A2:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
|
Restrizione: per quanto riguarda il punto 4.4, lettera a), primo comma, primo trattino, nonché il riferimento alla norma EN ISO 2867:2011, tabella 6 di cui ai punti 8 e 9, dimensione massima di "A" e dimensione massima dell'altezza del primo gradino della nota a), la presente pubblicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.1.6, 1.5.15 e 1.6.2 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. |
||||
CEN |
EN 12001:2012 |
15.11.2012 |
EN 12001:2003+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12012-1:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12012-4:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024
|
CEN |
EN 12012-4:2019+A1:2021 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12013:2018 |
19.03.2019 |
EN 12013:2000+A1:2008
|
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN 12013:2018
|
CEN |
EN 12016:2013 |
28.11.2013 |
EN 12016:2004+A1:2008 |
28.2.2014 |
|
CEN |
EN 12041:2014 |
15.1.2016 |
EN 12041:2000 +A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12042:2014 |
13.2.2015 |
EN 12042:2005+A1:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12043:2014 |
15.1.2016 |
EN 12043:2000 +A1:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12044:2005+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12053:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12077-2:1998+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 12077–2:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 12110:2014 |
13.2.2015 |
EN 12110:2002 +A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12111:2014 |
13.2.2015 |
EN 12111:2002+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12158-1:2000+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 12158-1:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12158-2:2000+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12159:2012 |
5.4.2013 |
EN 12159:2000 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 12159:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 12162:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12203:2003+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12267:2003+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12268:2014 |
15.1.2016 |
EN 12268:2003 +A1:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12301:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
|
EN 12301:2019/AC:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12312-1:2013 |
28.11.2013 |
EN 12312-1:2001+A1:2009 |
Data scaduta (28.11.2013) |
|
CEN |
EN 12312-2:2014 |
13.2.2015 |
EN 12312-2:2002 |
13.2.2015 |
|
CEN |
EN 12312-3:2017+A1:2020 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa -Requisiti specifici -Parte 3: Trasportatori a nastro |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 12312-4:2014 |
11.7.2014 |
EN 12312-4:2003+A1:2009 |
30.9.2014 |
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 12312–4:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 12312-5:2005+A1:2009 |
09.06.2017 |
EN 12312-6:2004 |
30.9.2017 |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023 |
CEN |
EN 12312-5:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 12312–5:2021+A1:2025 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 12312-6:2017 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12312-7:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 12312-8:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12312-9:2013 |
28.11.2013 |
EN 123129:2005+A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12312-10:2005+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12312-12:2017 |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 12312-12:2002+A1:2009 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN 12312-13:2017 |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 12312-13:2002+A1:2009 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN 12312-14:2014 |
13.2.2015 |
EN 12312-14:2006 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12312-15:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12312-16:2005+A1:2009 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 16: Dispositivi di avviamento |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12312-17:2004+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12312-18:2005+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12312-19:2005+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12312-20:2005+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12321:2003+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12331:2003+A2:2010 |
20.10.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024
|
CEN |
EN 12331:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12348:2000+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12355:2003+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 12355:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12385-1:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12385-2:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12385-3:2004+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12385-4:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12385-5:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
|
EN 12385-5:2021/AC:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12385-10:2003+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12387:2005+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12409:2008+A1:2011 |
29.2.2012 |
EN 12409:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12417:2001+A2:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12417:2001+A2:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12418:2000+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 12418:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12453:2017+A1:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12463:2004+A1:2011 |
20.7.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12505:2000+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12525:2000+A2:2010 Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.1.2, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive misure tecniche e non misure organizzative, come strutture di protezione specifiche dalla caduta di oggetti, invece di riferirsi ad altri scenari di incidente, tra cui il ribaltamento del veicolo, e all’allegato I, punto 1.7.4.2, lettera l), della direttiva 2006/42/CE, che prescrive informazioni in merito ai rischi residui che permangono malgrado siano state adottate le misure di protezione integrate nella progettazione della macchina e malgrado le protezioni e le misure di protezione complementari adottate. |
26.5.2010 |
|
|
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 Pubblicazione con restrizioni |
CEN |
EN 12545:2000+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12547:2014 |
15.1.2016 |
EN 12547:1999 +A1:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12549:1999+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12581:2005+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12609:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12621:2006+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 12621:2025 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 12622:2009+A1:2013 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-1:2000+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-2:2002+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-3:2002+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-4:2001+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-5-1:2003+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-5-2:2003+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-5-3:2003+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-5-4:2003+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-6:2004+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-7:2004+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12629-8:2002+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 12635:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
Attenzione: per quanto concerne il punto 5.1 e l’allegato D, questa pubblicazione non riguarda il riferimento alla norma EN 12453:2000, |
|
||||
CEN |
EN 12644-1:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12644-2:2000+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12649:2008+A1:2011 |
18.11.2011 |
EN 12649:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12653:1999+A2:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12693:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12717:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12733:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 12750:2013 |
28.11.2013 |
EN 12750:2001+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 12753:2005+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12757-1:2005+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12779:2015 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12852:2001+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12853:2001+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12853:2001+A1:2010/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12854:2003+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12855:2003+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12881-1:2014 |
13.2.2015 |
EN 12881-1:2005+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12881-2:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12882:2015 |
15.1.2016 |
EN 12882:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 12921-1:2005+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12921-2:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12921-3:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12921-4:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12965:2019 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 12978:2003+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 12978:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 12984:2005+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 12999:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 13000:2010+A1:2014 |
13.2.2015 |
EN 13000:2010 |
13.2.2015 |
|
CEN |
EN 13001-1:2015 |
15.1.2016 |
EN 13001-1:2004 +A1:2009 |
(Data scaduta) |
|
CEN |
EN 13001-2:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13001-2:2014 |
15.1.2016 |
EN 13001-2:2011 |
(Data scaduta) |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN 13001-3-1:2012+A2:2018 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio |
19.03.2019 |
EN 13001-3-1:2012+A1:2013
|
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 13001-3-1:2012+A2:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
|
CEN |
EN 13001-3-2:2014 |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13001-3-3:2014 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-3: Stati limite e verifica di idoneità dei contatti ruota/rotaia |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13001-3-5:2016 |
09.06.2017 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13001-3-5:2016+A1:2021 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell'idoneità di ganci di sollevamento fucinati e di fusione |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13001-3-6:2018 |
19.03.2019 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023 |
CEN |
EN 13001-3-6:2018+A1:2021
|
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13015:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13019:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13020:2015 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13021:2003+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13023:2003+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-3:2003+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-3:2003+A1:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 13035-4:2003+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-5:2006+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-6:2006+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-7:2006+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-9:2006+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13035-11:2006+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13042-1:2007+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13042-2:2004+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13042-3:2007+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13042-5:2003+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13059:2002+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13102:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13112:2002+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13113:2002+A1:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 13114:2002+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13118:2000+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13120:2014+A1:2014 EN 13120:2009+A1:2014/AC:2015 |
11.7.2014 |
EN 13120:2009 |
31.08.2014 |
|
CEN |
EN 13128:2001+A2:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13128:2001+A2:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 13135:2013+A1:2018 |
19.03.2019 |
EN 13135:2013
|
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 13135:2013+A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 : Ritirata dal 19.9.2020
|
CEN |
EN 13140:2000+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13155:2003+A2:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13157:2004+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13204:2016 |
09.06.2017 |
EN 13204:2004 |
30.11.2017 |
|
CEN |
EN 13208:2003+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13241:2003+A2:2016 |
19.03.2019 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 19.9.2020
|
CEN |
EN 13288:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13289:2001+A1:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 13367:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13367:2005+A1:2008/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN 13378:2001+A1:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 13379:2001+A1:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 13389:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13390:2002+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13414-1:2003+A2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13414-2:2003+A2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13414-3:2003+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13418:2013 |
28.11.2013 |
EN 13418:2004+A1:2008 |
30.11.2013 |
|
CEN |
EN 13448:2001+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13457:2004+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13482:2014 |
11.7.2014 |
|
|
|
CEN |
EN 13524:2003+A2:2014 |
11.7.2014 |
EN 13524:2003+A1:2009 |
31.08.2014 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13525:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 13531:2001+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13534:2006+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13557:2003+A2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026 |
CEN |
EN 13557:2024 |
16.09.2024 |
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024 |
||
CEN |
EN 13561:2015 EN 13561:2015/AC:2016 |
15.1.2016 |
EN 13561:2004 +A1:2008 |
28.2.2017 |
|
CEN |
EN 13570:2005+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13586:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 13591:2005+A1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13617-1:2012 |
24.8.2012 |
EN 13617-1:2004+A1:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13617-1:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13621:2004+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13659:2015 |
15.1.2016 |
EN 13659:2004 +A1:2008 |
28.2.2017 |
|
CEN |
EN 13675:2004+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13683:2003+A2:2011 |
20.7.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 13683:2003+A2:2011/AC:2013 |
|
|
|
|
CEN |
EN 13684:2018 |
19.03.2019 |
EN 13684:2004+A3:2009 |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 13684:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è soppressa dal 20.01.2027 |
CEN |
EN 13684:2018+A1:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN 13731:2007 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13732:2013 |
28.11.2013 |
EN 13732:2002+A2:2009 |
31.1.2014 |
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 19.9.2021 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13732:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13766-2:2018 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN 13852-1:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 13852-3:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN 13862:2001+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13862:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13870:2015 Macchine per l'industria alimentare - Macchine porzionatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene |
15.1.2016 |
EN 13870:2005 +A1:2010 Nota 2.1 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13870:2015+A1:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13871:2014 |
15.1.2016 |
EN 13871:2005 +A1:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 13885:2005+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 13885:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13886:2005+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13889:2003+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 13951:2012 |
24.8.2012 |
EN 13951:2003+A1:2008 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 13954:2005+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 13977:2011 |
20.7.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 13985:2003+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14010:2003+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14033-3:2017 |
09.03.2018 |
EN 14033-3:2009+A1:2011 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN 14033-4:2019 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 14043:2014 |
11.7.2014 |
EN 14043:2005 |
31.7.2014 |
|
CEN |
EN 14044:2014 |
11.7.2014 |
EN 14044:2005 |
31.7.2014 |
|
CEN |
EN 14070:2003+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14070:2003+A1:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14238:2004+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14314:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14439:2006+A2:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14462:2005+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14466:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14492-1:2006+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14492-1:2006+A1:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14492-2:2006+A1:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14492-2:2006+A1:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14502-2:2005+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14655:2005+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 14656:2006+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 14658:2005+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 14673:2006+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 14677:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14681:2006+A1:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 14710-1:2005+A2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14710-2:2005+A2:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14753:2007 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14886:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14910:2007+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14930:2007+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14957:2006+A1:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 14958:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14973:2006+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14982:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 14985:2012 |
23.3.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 15000:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15011:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 15027:2007+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15056:2006+A1:2009 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15059:2009+A1:2015 |
15.1.2016 |
EN 15059:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 15061:2007+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15067:2007 Macchine per materie plastiche e gomma - Termosaldatrici per sacchi e sacchetti - Requisiti di sicurezza |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15093:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15094:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15095:2007+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15162:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15163:2008 |
8.9.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024
|
CEN |
EN 15163-1:2022 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale - Sicurezza - Parte 1: Requisiti per seghe a filo diamantato stazionarie |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 15163-2:2022 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per le seghe a filo diamantato trasportabili |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 15164:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15166:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15194:2017+A1:2023 Cicli - Cicli elettrici a pedalata assistita - Biciclette EPAC Restrizione: la norma armonizzata EN 15194:2017+A1:2023 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.5.9 e 3.6.3.1 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE, che prevedono che le macchine devono essere progettate e costruite per tenere conto dei rischi derivanti dalle vibrazioni e che devono fornire i dati della misurazione delle vibrazioni che trasmettono all’operatore |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN 15194:2017 Restrizione 1: la norma armonizzata EN 15194:2017 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.5.5, 1.5.6 e 1.5.7 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE, che prevedono che le macchine devono essere progettate e costruite per tenere conto dei rischi associati a temperature estreme, incendi ed esplosioni. Restrizione 2: la norma armonizzata EN 15194:2017 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.5.9 e 3.6.3.1 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE, che prevedono che le macchine devono essere progettate e costruite per tenere conto dei rischi derivanti dalle vibrazioni e che devono fornire i dati della misurazione delle vibrazioni che trasmettono all’operatore. |
10.01.2023 |
|
|
Con Dec. esec. (UE) 2023/69 la norma è pubblicata dal 10.01.2023 con restrizioni Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.05.2026 |
CEN |
EN 15268:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15503:2009+A2:2015 |
13.5.2016 |
EN 15503:2009+A1:2013 |
30.6.2017 |
|
CEN |
EN 15571:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 15572:2015 |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15695-1:2017 |
09.03.2018 |
EN 15695-1:2009 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN 15695-2:2017 |
09.03.2018 |
EN 15695-2:2009 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN 15700:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN 15700:2011 |
29.2.2012 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN ISO 15744:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15746-2:2010+A1:2011 |
29.2.2012 |
EN 15746-2:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 15774:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 15811:2014 |
15.1.2016 |
EN 15811:2009 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN 15830:2012 |
24.8.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 15861:2012 |
24.8.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 15895:2011+A1:2018 |
19.03.2019 |
EN 15895:2011 |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 15895:2011+A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 |
CEN |
EN 15949:2012 |
5.6.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 15954-2:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 15955-2:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 15997:2011 |
29.2.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 15997:2011/AC:2012 |
|
|
|
|
Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.1.2, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive la conformità ai requisiti d’integrazione della sicurezza anche tenendo conto dell’uso scorretto ragionevolmente prevedibile; all’allegato I, punto 1.3.1, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive misure di mitigazione del rischio di perdita di stabilità laterale e longitudinale; e all’allegato I, punto 3.4.1, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive misure di prevenzione dei movimenti incontrollati |
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 Pubblicazione con restrizioni |
||||
CEN |
EN 16005:2012 |
5.4.2013 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026 |
CEN |
EN 16005:2023+A1:2024 |
16.09.2024 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024 |
CEN |
EN 16029:2012 |
24.8.2012 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16089:2015 |
13.5.2016 |
EN 13218:2002+A1:2008 |
30.06.2017 |
|
CEN |
EN ISO 16092-1:2018 |
19.03.2019 |
EN 692:2005+A1:2009
|
19.09.2021 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN ISO 16092-1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 : Ritirata dal 19.9.2021 |
CEN |
EN ISO 16092-2:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN ISO 16092-3:2018
|
19.03.2019 |
EN 693:2001+A2:2011
|
19.3.2021 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN ISO 16092-3:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 |
CEN |
EN ISO 16092-4:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN ISO 16093:2017 |
09.03.2018 |
EN 13898:2003+A1:2009 Nota 2.1 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN ISO 16119-1:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16119-2:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16119-3:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16119-4:2014 |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16191:2014 |
13.2.2015 |
EN 815:1996+A2:2008 |
13.2.2015 |
|
CEN |
EN 16203:2014 |
13.2.2015 |
|
|
|
CEN |
EN 16228-1:2014 |
13.2.2015 |
EN 791:1995+A1:2009 |
13.2.2015 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16228-1:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 1: Prescrizioni generali |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16228-2:2014 |
13.2.2015 |
13.2.2015. EN 791:1995+A1:2009 |
13.2.2015 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16228-2:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 2: Perforatrici mobili per lavori di ingegneria civile e geotecnica e per l'industria mineraria ed estrattiva |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16228-3:2014 |
13.2.2015 |
EN 791:1995+A1:2009 |
13.2.2015 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16228-3:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 3: Attrezzature per perforazione orizzontale direzionata (HDD) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16228-4:2014 |
13.2.2015 |
EN 996:1995+A3:2009 |
13.2.2015 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16228-4:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 4: Attrezzature per fondazioni |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16228-5:2014 |
13.2.2015 |
EN 791:1995+A1:2009 |
13.2.2015 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16228-5:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 5: Attrezzature per diaframmi |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16228-6:2014 |
13.2.2015 |
EN 791:1995+A1:2009 |
13.2.2015 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16228-6:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 6: Attrezzature per jetting, cementazione e iniezione |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16228-7:2014 |
13.2.2015 |
EN 791:1995+A1:2009 |
13.2.2015 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16228-7:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 7: Attrezzature ausiliarie intercambiabili |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16230-1:2013+A1:2014 |
15.1.2016 |
EN 16230-1:2013 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 16230-1:2015 |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16231-1:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16231-2:2015 |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16246:2012 |
5.4.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 16252:2012 |
5.4.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 16307-1:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 16307-5:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata | ||
CEN |
EN 16307-5:2013 |
11.7.2014 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 16307-6:2014 |
11.7.2014 |
|
|
|
CEN |
EN 16327:2014 |
11.7.2014 |
|
|
|
CEN |
EN 16474:2015 |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16486:2014 |
15.1.2016 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è ritirata dal 15.04.2023 |
CEN |
EN 16486:2014+A1:2020 Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili -Compattatori -Requisiti di sicurezza |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 16500:2014 |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16517:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16564:2020 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale -Sicurezza -Requisiti per macchine segatrici/fresatrici di tipo a ponte, comprese le versioni a comando numerico (NC/CNC) |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 16590-3:2014 |
13.2.2015 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 16590-4:2014 |
13.2.2015 |
|
|
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 La norma è soppressa dal 15.11.2025 |
CEN |
EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16719:2018 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN 16743:2016 |
9.9.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16774:2016 |
9.9.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16770:2018 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sistemi di estrazione di trucioli e polveri per installazioni in interni - Requisiti di sicurezza |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16808:2020 Industrie del petrolio, petrolchimiche e del gas naturale -Sicurezza dei macchinari -Ascensori manuali |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 16851:2017+A1:2020 Apparecchi di sollevamento -Sistemi di gru leggere |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN 16952:2018 |
19.03.2019 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN 16952:2018+A1:2021 Macchine agricole - Piattaforme di lavoro fuoristrada per operazioni in frutteto - Sicurezza |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 16985:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17003:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17059:2018 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN 17067:2018 Macchine forestali - Requisiti di sicurezza dei controlli radio remoti |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17088:2021 Sistemi di ventilazione a tendina laterale - Sicurezza |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17106-1:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17106-2:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici per macchine per la pulizia di superfici stradali |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17106-3-1:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 3-1: Macchine per servizio invernale - Requisiti per macchine sgombraneve con utensili rotanti e spazzaneve |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17106-3-2:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 3-2: Macchine per servizio invernale - Requisiti specifici per macchine spanditrici |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17106-4:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 4: Macchine per la manutenzione di aree di servizio stradale - Requisiti per macchine tagliaerba e decespugliatori |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17281:2021 Requisiti di sicurezza - Attrezzature per la pulizia dei veicoli |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17348:2022 Requisiti per la progettazione e le prove di aspirapolveri da utilizzare in atmosfere potenzialmente esplosive |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17352:2022 Attrezzatura di controllo ingressi per porte pedonali motorizzate - Sicurezza in uso - Requisiti e metodi di prova |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 17677:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN ISO 17916:2016 |
9.9.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 17942:2024 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
CEN |
EN ISO 18063-2:2021 Carrelli elevatori fuoristrada - Metodi di prova della visibilità e loro verifica - Parte 2: Carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico rotante (ISO 18063-2:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 18217:2015 |
15.1.2016 |
EN 1218-4:2004 +A2:2009 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 19085-1:2017 |
09.03.2018 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
CEN |
EN ISO 19085-1:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19085-2:2017 |
09.03.2018 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 19085-2:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare (ISO 19085-2:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19085-3:2017 Macchine per la lavorazione del legno -Requisiti di sicurezza - Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC) Restrizione: per quanto riguarda il punto 6.6.2.2.3.1, la norma armonizzata EN ISO 19085-3:2017 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.4.1, della direttiva 2006/42/CE, a norma del quale i ripari e i dispositivi di protezione non devono essere facilmente elusi. |
24.10.2019 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 19085-3:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC/CNC) (ISO 19085-3:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19085-4:2018 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 19085-5:2017 |
09.03.2018 |
EN 1870-18:2013 |
30.6.2018 |
|
CEN |
EN ISO 19085-6:2017 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore (ISO 19085-7:2019) |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19085-8:2018 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 8: Levigatrici e calibratrici a nastro per pezzi rettilinei (ISO 19085-8:2017) |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) (ISO 19085-9:2019) |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 19085-10:2019 Macchine per la lavorazione del legno -Sicurezza -Parte 10: Seghe circolari da cantiere (ISO 19085-10:2018) EN ISO 19085-10:2019/A11:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 11: Macchine combinate (ISO 19085-11:2020)
|
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 19085-12:2021 EN ISO 19085-12:2021/A11:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata | ||
CEN |
EN ISO 19085-13:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale (ISO 19085-13:2020)
|
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 19085-14:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 14: Scorniciatrici su quattro lati (ISO 19085-14:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19085-15:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 15: Presse (ISO 19085-15:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19085-16:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 16: Seghe a nastro da falegnameria e refendini (ISO 19085-16:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19085-17:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 17: Bordatrici con avanzamento a catena (ISO 19085-17:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19225:2017 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 19296:2018 Estrazione mineraria - Macchine mobili sotterranee - Sicurezza delle macchine (ISO 19296:2018) |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19432-1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 19472-2:2022 Macchine forestali - Verricelli - Parte 2: Verricelli di ausilio alla trazione (ISO 19472-2:2022) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 19932-1:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 19932-2:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 20361:2015 |
9.9.2016 |
EN ISO 20361:2009 |
31.12.2015 |
Con Decis. di es. (UE) 2021/377 la norma è ritirata dal 03.09.2022 |
CEN |
EN ISO 20361:2019 EN ISO 20361:2019/A11:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 20430:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
CEN |
EN ISO 21904-1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
CEN |
EN ISO 22291:2022 Requisiti di sicurezza del macchinario per tessuto non tessuto bagnato (ISO 22291:2022) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 22867:2011 |
29.2.2012 |
EN ISO 22867:2008 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 22867:2021 Macchine forestali e da giardinaggio - Codice di prova delle vibrazioni per macchine portatili manualmente con motore a combustione interna - Vibrazioni delle impugnature (ISO 22867:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 22868:2011 |
20.7.2011 |
EN ISO 22868:2008 |
Data scaduta |
Con Dec. Di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023
|
CEN |
EN ISO 22868:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. Di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 23062:2022 Macchine da fonderia - Requisiti di sicurezza per le macchine per lo stampaggio e la produzione di anime e le attrezzature associate (ISO 23062:2022) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 23125:2015 Macchine utensili - Sicurezza - Torni (ISO 23125:2015, versione rettificata 2016-03-15) |
15.1.2016 |
EN ISO 23125:2010 |
Data scaduta |
|
CEN |
EN ISO 25119-1:2023 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
CEN |
EN ISO 25119-2:2023 Trattrici, macchine agricole e forestali - parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - parte 2: Fase concettuale (ISO 25119-2:2019) |
15.05.2024 | Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata | ||
CEN |
EN ISO 25119-3:2023 Trattrici, macchine agricole e forestali - parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - parte 3: Sviluppo in serie, hardware e software (ISO 25119-3:2018) EN ISO 25119-3:2023/A1:2023 |
15.05.2024 | Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata | ||
CEN |
EN ISO 25119-4:2023 Trattrici, macchine agricole e forestali - parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto (ISO 25119-4:2018) EN ISO 25119-4:2023/A1:2023 |
15.05.2024 | Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata | ||
CEN |
EN ISO 28139:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28881:2013 |
28.11.2013 |
EN 12957:2001+A1:2009 |
28.2.2014 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 28881:2013/AC:2013 |
|
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 28881:2022 Macchine utensili - Sicurezza - Macchine a elettro-erosione (ISO 28881:2022) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 28927-1:2009 |
26.5.2010 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN ISO 28927-1:2009/A1:2017 |
09.03.2018 |
Nota 3 |
30.06.2018 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
CEN |
EN ISO 28927-1:2019 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 1: Smerigliatrici verticali e angolari (ISO 28927-1:2019) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 28927-2:2009 |
26.5.2010 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è ritirata dal 02.10.2021 |
|
EN ISO 28927-2:2009/A1:2017 |
19.03.2019 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-3:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-4:2010 EN ISO 28927-4:2010/A1:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 è pubblicata |
CEN
|
EN ISO 28927-5:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
EN ISO 28927-5:2009/A1:2015 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
CEN |
EN ISO 28927-6:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-7:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-8:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-9:2009 |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-10:2011 |
18.11.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-11:2011 |
20.7.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-12:2012 |
5.4.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 28927-13:2022 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 13: Utensili per l'inserimento di elementi di fissaggio (ISO 28927-13:2022) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Norme di tipo B
Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di macchine. L’applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante indicano che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L’applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione Nota 4
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
Cenelec
|
EN 60204-1:2018 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 è pubblicata |
Cenelec |
EN IEC 60204-11:2019 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 11: Prescrizioni per l’equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1 000 V c.a. o 1 500 V c.c., ma non superiori a 36 kV (IEC 60204-11:2018) |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 è pubblicata |
Cenelec |
EN 60204-32:2008 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60204-33:2011 |
18.11.2011 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61310-1:2008 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61310-2:2008 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61310-3:2008 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61800-5-2:2007 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62061:2005 Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza IEC 62061:2005 |
26.5.2010 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
EN 62061:2005/A1:2013 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta (18.12.2015) |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
|
EN 62061:2005/A2:2015 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
31.7.2018 |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
|
EN 62061:2005/AC:2010 |
|
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
|
|
Cenelec |
EN IEC 62061:2021 Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza IEC 62061:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62745:2017 Sicurezza del macchinario - Prescrizioni per i sistemi di comando e controllo senza fili del macchinario (IEC 62745:2017)
EN 62745:2017/A11:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
Norme di tipo C
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili. Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi. Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o B. L’applicazione delle specifiche di una norma di tipo C sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine coperti dalla norma. Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della parte 1. Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine deriva dall’applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.
Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causaÈ
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione Nota 4
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
Cenelec |
EN 50059:2025 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
Cenelec |
EN 50176:2025 |
14.08.2025 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2025/1740 la norma è pubblicata dal 14.08.2025 |
Cenelec |
EN 50223:2015 |
15.1.2016 |
EN 50223:2010 |
13.4.2018 |
|
Cenelec Cenelec |
EN 50348:2010 |
26.5.2010 |
|
|
|
EN 50348:2010/AC:2010 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50434:2014 |
13.2.2015 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50569:2013 |
11.4.2014 |
|
|
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 50569:2013: Ritirata dal 12.01.2021 |
|
EN 50569:2013/A1:2018 |
19.03.2019 |
|
|
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 50569:2013/A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 |
Cenelec |
EN 50570:2013 |
11.4.2014 |
|
|
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 12.01.2021 |
|
EN 50570:2013/A1:2018 |
19.03.2019 |
|
|
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019 |
Cenelec |
EN 50571:2013 |
11.4.2014 |
|
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 12.01.2021 |
|
|
EN 50571:2013/A1:2018 |
|
|
|
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019 |
Cenelec |
EN 50580:2012 |
5.6.2012 |
|
|
|
EN 50580:2012/A1:2013 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
22.7.2016 |
|
|
Cenelec |
EN 50636-2-91:2014 |
13.2.2015 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50636-2-92:2014 |
13.2.2015 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50636-2-94:2014 |
13.2.2015 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50636-2-100:2014 |
13.2.2015 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50636-2-107:2015
|
15.01.2016 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023
|
|
EN 50636-2-107:2015/A1:2018 |
19.03.2019 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023
|
|
EN 50636-2-107:2015/A2:2020 |
|
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023
|
Cenelec |
EN 50636-2-107:2015 EN 50636-2-107:2015/A1:2018 EN 50636-2-107:2015/A2:2020 EN 50636-2-107:2015/A3:2021 |
13.04.2022 |
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata
|
|
Cenelec |
EN 60204-31:2013 |
11.4.2014 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-1:2012 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 1: Norme generali (IEC 60335-1:2010 modificata) EN 60335-1:2012/A11:2014 EN 60335-1:2012/A13:2017 |
19.03.2019 |
|
|
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 60335-1:2012/A13:2017 è pubblicata il: 19.03.2019 Deci. Esec. (UE) 2019/1863 la norma EN 60335-1:2012: Ritirata dal 03.5.2020 Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023
|
Cenelec |
EN 60335-1:2012 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Sicurezza - parte 1: Norme generali IEC 60335-1:2010 (modificata) EN 60335-1:2012/AC:2014 EN 60335-1:2012/A11:2014 EN 60335-1:2012/A13:2017 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata. In applicazione dal 19.03.2019
|
|
EN 60335-1:2012/A15:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 60335-2-8:2015 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60335-2-8:2015/A1:2016 |
9.9.2016 |
Nota 3 |
28.12.2018 |
|
Cenelec |
EN 60335-2-23:2003 |
15.1.2016 |
|
|
|
EN 60335-2-23:2003/A2:2015 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
29.9.2017 |
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-36:2002 |
5.4.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-36:2002/A11:2012 |
5.4.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60335-2-36:2002/AC:2007 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-37:2002 |
5.4.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-37:2002/A11:2012 |
5.4.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60335-2-37:2002/A12:2016 |
9.9.2016 |
Nota 3 |
25.1.2019 |
|
|
EN 60335-2-37:2002/AC:2007 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-40:2003 |
28.11.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-40:2003/A11:2004 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60335-2-40:2003/A12:2005 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.11.2013) |
|
|
EN 60335-2-40:2003/A1:2006 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.11.2013) |
|
|
EN 60335-2-40:2003/A2:2009 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.11.2013) |
|
|
EN 60335-2-40:2003/A13:2012 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
11.7.2014 |
|
|
EN 60335-2-40:2003/AC:2010 |
|
|
|
|
|
EN 60335-2-40:2003/AC:2006 |
|
|
|
|
|
EN 60335-2-40:2003/A13:2012/AC:2013 |
|
|
|
|
|
Cenelec
|
EN IEC 60335-2-41:2021 Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza - Parte 2-41: Norme particolari per pompe (IEC 60335-2-41:2012) EN IEC 60335-2-41:2021/A11:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec
|
EN 60335-2-42:2003 |
5.4.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-42:2003/A11:2012 |
5.4.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60335-2-42:2003/AC:2007 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-47:2003 |
5.4.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-47:2003/A11:2012 |
5.4.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60335-2-47:2003/AC:2007 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-48:2003 |
5.4.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-48:2003/A11:2012 |
5.4.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60335-2-48:2003/AC:2007 |
|
|
|
|
|
Cenelec Cenelec Cenelec |
EN 60335-2-49:2003 |
5.4.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-49:2003/A11:2012 |
5.4.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60335-2-49:2003/AC:2007 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-58:2005 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 2-58: Norme particolari per lavastoviglie elettriche per uso collettivo (IEC 60335-2-58:2002 modificata) |
19.03.2019 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-65:2003 |
5.4.2013 |
|
|
|
EN 60335-2-65:2003/A11:2012 |
5.4.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-67:2012 |
15.11.2012 |
EN 603352-67:2009 |
Data scaduta |
|
Cenelec |
EN 60335-2-68:2012 |
15.11.2012 |
EN 60335-2-68:2009 |
Data scaduta |
|
Cenelec |
EN 60335-2-69:2012 |
15.11.2012 |
EN 60335-2-69:2009 |
Data scaduta |
|
Cenelec |
EN 60335-2-72:2012 |
15.11.2012 |
EN 60335-2-72:2009 |
Data scaduta |
|
Cenelec |
EN 60335-2-77:2010 |
8.4.2011 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
Cenelec |
EN 60335-2-79:2012 |
15.11.2012 |
EN 60335-2-79:2009 |
Data scaduta |
|
Cenelec |
EN 60335-2-89:2010 |
9.9.2016 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 60335-2-89:2010/A1:2016 |
9.9.2016 |
Nota 3 |
12.2.2019 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 60335-2-89:2010/A2:2017 |
09.03.2018 |
Nota 3 |
3.7.2020 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
Cenelec
|
EN IEC 60335-2-89:2022 Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza - Parte 2-89: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione commerciale comprendenti un'unità di condensazione del fluido frigorifero o un compressore, incorporato o remoto (IEC 60335-2-89:2019) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è così sostituita |
Cenelec
|
EN 60335-2-95:2015 |
15.1.2016 |
|
|
|
EN 60335-2-95:2015/A1:2015 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
15.6.2018 |
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-97:2006 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per motori di movimentazione per tapparelle, tende per esterno, tende e apparecchiature avvolgibili similari IEC 60335-2-97:2002 (Modificata) + A1:2004 (Modificata |
15.1.2016 |
|
|
|
EN 60335-2-97:2006/A12:2015 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
29.9.2017 |
|
|
EN 60335-2-102:2016 |
9.9.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60335-2-103:2015 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per attuatori di cancelli, porte e finestre motorizzati IEC 60335-2-103:2006 (Modificata) + A1:2010 (Modificata) |
15.1.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN IEC 60335-2-119:2024 |
15.05.2024 |
Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata |
||
Cenelec |
EN 60519-1:2015 Sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici ed elettromagnetici - Parte 1: Prescrizioni generali (IEC 60519-1:2015) |
15/01/2016 |
|
|
|
Cenelec
|
EN 60745-2-3:2011 |
18.11.2011 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
EN 60745-2-3:2011/A11:2014 |
13.2.2015 |
Nota 3 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 60745-2-3:2011/A12:2014 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
17.11.2017 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 60745-2-3:2011/A13:2015 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
28.9.2018 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 60745-2-3:2011/A2:2013 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
25.2.2016 |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-12:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-15:2009 |
18.12.2009 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
EN 60745-2-15:2009/A1:2010 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-16:2010 |
8.4.2011 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-18:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-19:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
EN 60745-2-19:2009/A1:2010 |
8.4.2011 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-20:2009 |
18.12.2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-22:2011 |
18.11.2011 |
|
|
|
EN 60745-2-22:2011/A11:2013 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
17.12.2015 |
|
|
Cenelec |
EN 60745-2-23:2013 |
28.11.2013 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-3:2013 |
11.4.2014 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-5:1997 |
28.11.2013 |
|
|
|
EN 60947-5-5:1997/A1:2005 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60947-5-5:1997/A11:2013 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
Data scaduta |
|
|
EN 60947-5-5:1997/A2:2017 |
09.06.2017 |
Nota 3 |
24.2.2020 |
|
|
Cenelec |
EN 61029-2-3:2011 |
18.11.2011 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61029-2-5:2011 |
15.1.2016 |
|
|
|
EN 61029-2-5:2011/A11:2015 |
15.1.2016 |
Nota 3 |
1.12.2016 |
|
|
Cenelec |
EN 61029-2-8:2010 |
20.10.2010 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61029-2-11:2012 |
5.4.2013 |
EN 61029-2-11:2009 |
Data scaduta |
|
EN 61029-2-11:2012/A11:2013 |
28.11.2013 |
Nota 3 |
12.8.2016 |
|
|
Cenelec |
EN 61029-2-12:2011 |
18.11.2011 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62841-1:2015 |
15.1.2016 |
EN 60335-1:2012 |
22.2.2018 |
|
|
EN 62841-1:2015/AC:2015 |
|
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causa |
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 Norma Pubblicata con restrizioni ritirata dal 02.02.2025 |
||||
|
EN 62841-1:2015/A11:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causa. |
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 Pubblicazione con restrizioni |
||||
Cenelec
|
EN 62841-2-1:2018 |
19.03.2019 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 62841-2-1:2018/A12:2022 EN 62841-2-1:2018/A1:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec
|
EN 62841-2-2:2014 |
15.1.2016 |
EN 60745-2-2:2010 |
21.8.2019 |
|
EN 62841-2-2:2014/AC:2015 |
|
|
|
|
|
|
EN IEC 62841-2-3:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2-3: Prescrizioni particolari per smerigliatrici, lucidatrici a disco e levigatrici a disco portatili (IEC 62841-2-3:2020) EN IEC 62841-2-3:2021/A11:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec
|
EN 62841-2-4:2014 |
15.1.2016 |
EN 60745-2-4:2009+A11:2011 |
21.8.2019 |
|
EN 62841-2-2:2014/AC:2015 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 62841-2-5:2014 |
15.1.2016 |
EN 60745-2-5:2010 |
21.8.2019 |
|
Cenelec |
EN IEC 62841-2-6:2020 EN IEC 62841-2-6:2020/A11:2020 |
15.10.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021 |
Cenelec |
EN 62841-2-8:2016 |
09.06.2017 |
EN 60745-2-8:2009 |
2.5.2020 |
|
Cenelec |
EN 62841-2-9:2015 |
15.1.2016 |
EN 60745-2-9:2009 |
21.8.2019 |
|
|
EN 62841-2-9:2015/AC:2016-10 |
|
|
|
|
|
EN 62841-2-10:2017 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2: Prescrizioni particolari per miscelatori portatili IEC 62841-2-10:2017 (Modificata) |
09.03.2018 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62841-2-11:2016 EN 62841-2-11:2016/A1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causa. |
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 Pubblicazione con restrizioni |
||||
Cenelec |
EN 62841-2-14:2015 |
13.5.2016 |
EN 60745-2-14:2009+ A2:2010 |
31.8.2019 |
|
Cenelec |
EN 62841-2-17:2017 |
19.03.2019 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62841-2-21:2019 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62841-3-1:2014 |
15.1.2016 |
EN 61029-2-1:2012 |
Deci. Esec. (UE) 2019/1863 la norma EN 60335-1:2012: Ritirata dal 19.10.2019
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 62841-3-1:2014/A11:2017 |
19.03.2019 |
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
||
|
EN 62841-3-1:2014/A1:2021 EN 62841-3-1:2014/A12:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62841-3-4:2016 |
19.03.2019 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2021/377 la norma è ritirata dal 03.09.2022 |
Cenelec |
EN 62841-3-4:2016 EN 62841-3-4:2016/A11:2017 EN 62841-3-4:2016/A12:2020 EN 62841-3-4:2016/A1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata
|
Cenelec |
EN IEC 62841-3-5:2022 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-5: Prescrizioni particolari per segatrici a nastro trasportabili (IEC 62841-3-5:2022) EN IEC 62841-3-5:2022/A11:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62841-3-6:2014 |
15.1.2016 |
EN 61029-2-6:2010 |
Deci. Esec. (UE) 2019/1863 la norma EN 60335-1:2012: Ritirata dal 19.10.2019 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 62841-3-6:2014/A11:2017 |
19.03.2019 |
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
||
Cenelec |
EN 62841-3-6:2014/A12:2022 EN 62841-3-6:2014/A1:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN IEC 62841-3-7:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-7: Prescrizioni particolari per seghe tagliamuri trasportabili (IEC 62841-3-7:2020) EN IEC 62841-3-7:2021/A11:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelc |
EN IEC 62841-3-9:2020 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-9: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili (IEC 62841-3-9:2020) EN IEC 62841-3-9:2020/A11:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62841-3-10:2015 |
13.5.2016 |
EN 61029-2-10:2010+A11:2013 |
|
Deci. Esec. (UE) 2019/1863 Ritirata dal 19.10.2019
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 62841-3-10:2015/A11:2017 |
19.03.2019 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019 Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
|
EN 62841-3-10:2015/A12:2022 EN 62841-3-10:2015/A1:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62841-3-12:2019 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62841-3-13:2017 |
09.03.2018 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62841-3-14:2017 |
19.03.2019 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62841-4-1:2020 |
03.03.2021 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata |
Cenelec |
EN 62841-4-2:2019 |
02.04.2020 |
|
|
Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025
|
Cenelec |
EN 62841-4-2:2019/A1:2022 EN 62841-4-2:2019/A11:2022 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
EN IEC 62841-4-3:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 4-3: Prescrizioni particolari per tosaerba azionati da operatore a terra (IEC 62841-4-3:2020) EN IEC 62841-4-3:2021/A11:2021 |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata |
|
Cenelec |
EN IEC 62841-4-5:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 4-5: Prescrizioni particolari per forbici tosaerba (IEC 62841-4-5:2021) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è così sostituita |
Cenelec |
EN IEC 62841-4-7:2022 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 4-7: Prescrizioni particolari per arieggiatori e scarificatori da giardino azionati da operatore a terra (IEC 62841-4-7:2022) |
02.08.2023 |
|
|
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è così sostituita |
Cenelec |
EN ISO/IEC 80079-38:2016 |
19.03.2019 |
EN 1710:2005+A1:2008
|
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO/IEC 80079-38:2016/A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
|
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
- CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu)
- Cenelec: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25196871; fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu)
- ETSI: 650 route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel.+33 492944200; fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu)
Nota 1: in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro (“dow”), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.
Nota 2.1: la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 2.2: la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 2.3: la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma.
La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.
Nota 3: In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle
sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 4: Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione. (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
NOTA:
- Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elencoè
pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012.
- Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese etedesco).
Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione.
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale
- La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche "…/AC:YYYY" avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea dinormazione.
- La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficialidell'Unione.
- Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presenteelenco.
...
Collegati:
Vedi la nuova sezione 2019/2025 "Norme armonizzate click"
ID 18300 | Rev. 0.0 del 07.12.2022 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento sul contenuto che un manuale di istruzioni...
La nuova marcatura UKCA (UK Conformity Assessed), sostituirà la marcatura CE senza intese commerciali al 31...
ID 19930 | Update Ed. 2.0 del 09 April 2025 / Pdf - epub Format
Regulation (EU) 2023/1230 the European Parliament and of the...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024