Slide background




Lockout / Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

ID 13194 | | Visite: 9204 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13194

ANSI ASSE Z244 1 2016

Lockout / Tagout (LOTO): ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

ID 13194 | 01.04.2021 / Documento di analisi e moduli esempio applicazione in allegato

Documento di analisi applicazione procedure LOCKOUT/TAGOUT definite dalla norma tecnica americana ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 e moduli di applicazione/gestione di esempio. Traduzione di parti in IT non ufficiale su Licenza.

La norma ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 fornisce indicazioni per la gestione del rischio, derivante da avviamento inaspettato, rilascio di energia immagazzinata o intervento umano, per di operatori di macchine/attrezzature.

Procedura di LOCKOUT/TAGOUT (LOTO)

Vedi anche Procedura e format Procedura LOTO Disciplina | Format procedura

La norma definisce le modalità di controllo dell'energia pericolosa associata alle macchine, alle apparecchiature o ai processi che potrebbero creare rischi per gli operatori. In particolare, dettaglia le modalità d'uso del lockout (metodo principale), del tagout o di metodi alternativi per controllare l'energia pericolosa.

La norma ANSI/ASSE Z244.1 non si applica in caso di lavori su apparecchiature elettriche per le quali l'elettricità è l'unica fonte di energia, alle operazioni che implicano il trasporto e la distribuzione di gas, vapore, acqua o prodotti petroliferi, quando sono eseguite su tubazioni in pressione e ai veicoli passeggeri, alle imbarcazioni da diporto, agli aeromobili privati o a veicoli di tipo ricreativo/sportivo.

Preview ANSI/ASSE Z244.1-2016 Licenza Certifico Srl

________

1 Progettazione della macchina ai fini del controllo delle energie pericolose

Le metodologie di controllo delle energie pericolose devono essere basate su:

- l’identificazione dell'energia necessaria per svolgere un determinato compito;
- l’eliminazione delle fonti di energia pericolose quando possibile;
- il controllo dell'energia pericolosa;
- altri metodi alternativi.

2 Energizzazione parziale

Se l'attività lavorativa necessità di un'energizzazione parziale, si deve eseguire una valutazione del rischio basata sull'attività per determinare la procedura idonea di accesso alla macchina, all’attrezzatura o al processo. Quando è necessario che le macchine, le apparecchiature o i processi rimangano parzialmente alimentati (ad es. per trattenere delle parti, per salvare informazioni, per trattenere il calore o fornire illuminazione locale), devono essere forniti metodi alternativi per la sicurezza degli operatori.
_________

11 Programma di controllo dell'energia pericolosa

Un programma sistematico di controllo dell'energia pericolosa deve includere i seguenti elementi per fornire una protezione efficace delle persone, ove applicabile:

Identificazione:

- assegnazione di responsabilità;        
- identificazione dei compiti;     
- identificazione di fonti energetiche pericolose;        
- identificazione dei dispositivi di isolamento energetico.  

Procedure operative:

- procedure documentate per il controllo delle energie pericolose;        
- disposizioni per l'interruzione del controllo dell'energia pericolosa;        
- procedure per la gestione del cambio turno;        
- procedure per il blocco diretto da parte dall'utente o la rimozione del dispositivo di TAGOUT;         
- gestione del personale esterno di servizio o appaltatore.        

 Implementazione:

- scelta e fornitura di materiali e blocchi di protezione;        
- comunicazione e formazione.        

Mantenimento del programma:

- monitoraggio/misurazione;        
- verifica degli elementi del programma;        
- gestione del cambiamento;         
- tenuta dei registri.

  

L'utente deve redigere un programma scritto per il controllo dell'energia pericolosa. Lo scopo del programma è garantire che il rischio di esposizione ai pericoli sia eliminato o ridotto al minimo prima che qualsiasi persona svolga attività nelle quali si potrebbe verificare l'eccitazione, l'avvio o il rilascio imprevisti di energia immagazzinata.

Figura 1

 

Figura 1 - Diagramma di flusso per il controllo dell'energia pericolosa
___________

26 Metodi alternativi di controllo dell'energia pericolosa

Il lockout o il tagout devono essere utilizzati a meno che l'utente non possa dimostrare che un metodo alternativo possa fornire una protezione efficace. Quando non vengono utilizzati il lockout o il tagout, devono essere utilizzati metodi alternativi solo dopo che i pericoli siano stati valutati e i rischi documentati. Prima di utilizzare metodi alternativi, occorre quanto segue:

- un'analisi di fattibilità;
- una valutazione del rischio;
- altre valutazioni/considerazioni.

Le situazioni in cui possono essere applicati metodi alternativi includono ad esempio:

- quando è presente energia pericolosa perché è necessaria per l'esecuzione del lavoro;        
- quando il lockout o il tagout non è fattibile o praticabile;
- quando una valutazione del rischio documentata dimostra che l'attività può essere eseguita con un rischio accettabile;
- quando i pericoli intrinseci (ad esempio, termici, radiazioni) non possono essere controllati utilizzando il lockout o il tagout;        
- quando è richiesta energia per mantenere l'apparecchiatura in uno stato sicuro;        
- quando azionamenti ripetitivi di un dispositivo di isolamento energetico compromettono la sua funzione di sicurezza;     
- quando il funzionamento di un dispositivo di isolamento energetico crea un rischio aggiuntivo.

La scelta di un metodo alternativo deve essere basata su una valutazione del rischio della macchina, dell'attrezzatura o del processo. La valutazione del rischio deve tenere in considerazione che le misure di riduzione del rischio esistenti potrebbero dover essere rimosse o modificate per eseguire un determinato compito.

Alcune attività che potrebbero dover essere eseguite utilizzando metodi alternativi sono ad esempio:

- cambio stampi;        
- preparazione della macchina o del processo;      
- lubrificazione;        
- cambio utensile;        
- pulizia;        
- adeguamenti del processo;       
- allestimento;        
- ispezione;        
- misurazioni;
- prelievo di campioni. 

Tabella 1

Tabella 1 – Metodologie per il controllo dei rischi
___________

Moduli di lavoro

Modulo A - Esempio di modello di ispezione a seguito applicazione procedura LOCKOUT o TAGOUT

Modulo A

___________

Modulo E - Esempio cartello LOCKOUT/TAGOUT

Modulo E

...

Segue in allegato (Documento di analisi, modelli di applicazione/gestione di esempio)

Fonti
ANSI/ASSE Z244.1 – 2016 Licenza Certifico Srl

ANSI/ASSE Z244.1-2016 / ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020)

Alcuni utenti precedenti di questo standard potrebbero essere confusi dalla designazione ASSP nel titolo. A causa dell'organizzazione per lo sviluppo di standard accreditata ANSI (SDO), l'American Society of Safety Engineers (ASSE), che ha cambiato nome in American Society of Safety Professionals (ASSP), tutti gli standard ASSP recentemente revisionati e riaffermati ora portano la nuova designazione standard nei loro titoli.

Pertanto, il documento ANSI/ASSE Z244.1-2016 è identico al riaffermato ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020).

American National Standards Institute (ANSI)
L'American National Standards Institute (ANSI) è un'organizzazione privata senza scopo di lucro che sovrintende lo sviluppo di standard di consenso volontario per prodotti, servizi, processi e sistemi negli Stati Uniti.  
È membro dell'ISO (Organizzazione Internazionale per la normazione) e dell'IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale).
ANSI si occupa di approvare e registrare gli standard americani redatti per vari settori.
L'organizzazione coordina anche gli standard statunitensi con gli standard internazionali in modo che i prodotti americani possano essere utilizzati in tutto il mondo.

American Society of Safety Engineers (ASSE) (ASSP)
è ora American Society of Safety Professionals (ASSP) ed è un'associazione globale di professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro composta da oltre 37.000 membri. ASSP sviluppa e pubblica standard incentrati sulla protezione delle persone, dei beni e dell'ambiente. ASSP amministrata l US TAG (United States Technical Advisory Group) per ISO / PC 262 (International Organization for Standardization / Project Committee).

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 01.04.2021 --- Certifico Srl

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Preview ANSI ASSE Z244.1-2016.pdf)Preview ANSI/ASSE Z244.1 - 2016
Licenza Certifico S.r.l.
IT184 kB1213

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 73

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 126

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 145

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 220

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 175

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza