Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759

Norme CEI: Status 2025

Norme CEI

Norme CEI: Status 2025

Update 18.07.2025

Legge 1º marzo 1968 n. 186
"...Tutte le apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere costruiti "a regola d'arte"; quelli realizzati secondo le norme del CEI si intendono costruiti a regola d’arte".

Nella presente Sezione sono archiviate, in allegato i documenti ufficiali delle norme CEI pubblicate o abrogate nel corso dell'anno:

2025: 

Elenco norme CEI pubblicate
- Norme CEI Pubblicate Giugno 2025

Elenco norme CEI abrogate
- Norme CEI Abrogate Giugno 2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1464

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1464

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1464

ID 24295 | 18.07.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1464 della Commissione, del 17 luglio 2025, relativa alla norma armonizzata EN 60335-2-14:2006 recante norme particolari per macchine da cucina, redatta a sostegno della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2025/1464 del 18.7.2025

Entrata in vigore: 18.07.2025

__________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012,

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1457

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1457 / Norme armonizzate BT Luglio 2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1457 / Norme armonizzate BT Luglio 2025

ID 24294 | 18.07.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1457 della Commissione, del 16 luglio 2025, recante modifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/2723 per quanto riguarda il ritiro del riferimento della norma armonizzata EN 60335-2-60:2003 relativa a norme particolari per vasche e minipiscine idromassaggio e per quanto riguarda la pubblicazione con limitazione del riferimento delle norme armonizzate EN 60335-1:2012 relativa a norme generali per gli apparecchi elettrici d’uso domestico e [...]

Featured

Il professionista HSE - UNI 11720

UNI 11720 2025 Il professionista HSE

Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025

ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato

Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” in relazione ai compiti e alle attività specifiche della figura professionale, alle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità associate all’attività professionale. Vengono descritte in maniera schematica le principali differenze rispetto alla precedente edizione della [...]

Featured

Norme serie EN ISO 10855-X / Container per strutture in mare 

Norme serie EN ISO 10855-X

Norme serie EN ISO 10855-X / Container per strutture in mare 

ID 24292 | 17.07.2025 / Preview in allegato

Norme della serie UNI EN ISO 10855-X Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento.

Nel dettaglio:

- UNI EN ISO 10855-1:2025
- UNI EN ISO 10855-2:2025
- UNI EN ISO 10855-3:2025
__________

UNI EN ISO 10855-1:2025
Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento - Parte 1: Progettazione, produzione e marcatura di container per strutture in mare.

La norma specifica [...]

Featured

Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada

Norme della serie UNI EN 1459 X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada

Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025

ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo

Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche

Nel dettaglio:

UNI EN 1459-1:2025
UNI EN 1459-2:2019
- UNI EN 1459-3:2015
UNI EN 1459-4:2025
- UNI EN 1459-5:2025
UNI CEN/TS 1459-8:2018
- UNI EN 1459-9:2021

UNI EN 1459-1:2025
Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli a braccio telescopico

La norma specifica i requisiti di sicurezza per i [...]

Featured

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione

ID 14517 EN ISO 13856 3 2013

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione

ID 14517 | 13.09.2021 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-3:2013.

Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-3:2013 – Traduzione non ufficiale IT.

La norma fornisce i requisiti specifici per i paraurti, le piastre e [...]

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework

ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato

UNI ISO 22340:2025
Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale.

Data disponibilità: 03 luglio 2025

La norma fornisce indicazioni sull'architettura di sicurezza di protezione aziendale e sul quadro delle politiche, dei processi e dei tipi di controlli necessari per mitigare e gestire i rischi di sicurezza in tutti i domini della sicurezza [...]

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI PdR 175 2025

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato

UNI/PdR 175:2025
Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie CIPP (Cured In Place Pipe)

La prassi definisce le metodologie di risanamento non distruttivo di condotte mediante metodologia CIPP (Cured In Place Pipe) ovvero mediante polimerizzazione in loco di tubolari plastici compositi.

La presente tecnologia trova applicazione in [...]

Featured

UNI/TS 11983-1:2025 - Saldatura nella costruzione/riparazione/modifica attrezzature a pressione non PED

UNI TS 11983 1 2025 Saldatura Attrezzature non PED

UNI/TS 11983-1:2025 - Riparazione / costruzione / modifica tramite saldatura attrezzature a pressione non PED

ID 24262 | 10.07.2025 / Preview in allegato

UNI/TS 11983-1:2025
Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive europee di prodotto - Parte 1: Impiego della saldatura

La specifica tecnica fornisce indicazioni aggiornate allo stato dell'arte riguardanti l'impiego della saldatura:

1) nella riparazione, ai sensi dell'art. 14 del D.M. 329/2004, di attrezzature a pressione in esercizio, e in particolare:

Featured

EN ISO 13856-2:2013 | Bordi e barre sensibili alla pressione

ID 15046   EN ISO 13856 2 2013

EN ISO 13856-2:2013 | Bordi e barre sensibili alla pressione

ID 15046 | 13.12.2021 / Documento di approfondimento completo in allegato

Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-2:2013.

Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-2:2013 - Traduzione non ufficiale IT.

La norma fornisce i requisiti specifici per bordi e barre [...]

Featured

UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW

UNI 11528 2022

UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW

ID 24238 | 07.07.2025 / In allegato Preview

UNI 11528:2022
Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio

La norma fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici a gas della 1a, 2a e 3a famiglia, con pressione non maggiore di 0,5 bar asserviti ad apparecchi singoli aventi portata termica nominale maggiore [...]

Featured

UNI EN ISO 9241-5:2025

UNI EN ISO 9241 5 2025 Postazione di lavoro e requisiti posturali

UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali

ID 24006 | 22.05.2025 / In allegato Preview

UNI EN ISO 9241-5:2025 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro

La norma specifica i principi guida ergonomici che si applicano ai requisiti dell'utente, alla progettazione e all'approvvigionamento di apparecchiature per stazioni di lavoro per lavori di ufficio che utilizzano videoterminali.

In particolare, i principi generali e i requisiti specificati in questo documento si [...]

Featured

EN ISO 13856-1:2013 | Tappeti e pedane sensibili alla pressione

ID 14537 EN ISO 13856 1 2013

EN ISO 13856-1:2013 | Tappeti e pedane sensibili alla pressione

ID 14537 | 04.10.2021 / Documento di approfondimento completo in allegato

Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-1:2013.

Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-1:2013 - Traduzione non ufficiale IT.

La norma fornisce i requisiti specifici per i tappeti [...]

Featured

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415

EN 415 X Macchine imballaggio 2022

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415 / Update Rev. 2.0 2025

ID 3286 | Update Rev. 2.0 del 03.07.2025 / In allegato Scheda e Preview norme

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415-X

In allegato Preview riservate abbonati

Update Rev. 2.0 2025

- EN 415-2:2025 Sicurezza delle macchine per imballaggio - Parte 2: Macchinario per imballare in contenitori preformati rigidi

_______

UNI EN 415-1:2014 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 1: Terminologia e classificazione delle macchine per imballare e delle relative [...]

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached

EN 415-2:2025
Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers

Valid from 01.07.2025

This document applies to the following machines and to machines which incorporate more than one function as listed below. The document also applies to partly completed machinery as far as conformity is claimed for certain essential health and safety requirements.

This document deals with the following machines [...]

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview

UNI 11555:2025
Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

La norma definisce i requisiti relativi al profilo professionale del posatore di sistemi a secco in lastre, per quanto concerne la posa di pareti divisorie (tramezzi), contropareti e controsoffitti piani o inclinati, anche con specifiche prestazioni acustiche, di resistenza al fuoco, sismiche,

EN 17639:2025

EN 17639 2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements

ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached

EN 17639:2025
Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements

This Type C standard document applies to fixed cableways operating as single-cable or bi-cable aerial ropeways operating on a single-track or dual-track for the transport

- of goods to supply goods to and dispose of waste from mountain huts and shelters and
- of specially designated persons.

Featured

EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure

EN ISO 9612 2025   Determination of occupational noise exposure

EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure

ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached

EN ISO 9612:2025 
Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025)

This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working environment and calculating the noise exposure level.

This document deals with A-weighted levels but is applicable also to C-weighted levels. Three different strategies for measurement are specified. The method is applicable for detailed noise exposure studies or epidemiological [...]

Featured

EN IEC 63270-1:2025 - Predictive maintenance of industrial automation equipment and systems

EN IEC 63270 1 2025   Predictive maintenance of industrial automation equipment and systems

EN IEC 63270-1:2025 / Predictive maintenance of industrial automation equipment and systems

ID 24158 | 24.06.2025 / Preview attached

EN IEC 63270-1:2025
Predictive maintenance of industrial automation equipment and systems - Part 1: General requirements

IEC 63270-1:2025 provides guidance on the functional structure model, procedure, method, interface of function blocks. It also offers guidance on data requirements for predictive maintenance of equipment, devices and systems for industrial automation applications.

Condition monitoring is not only within the scope of this document but can [...]

Featured

ISO/DTR 21260

ISO DTR 21260

ISO/DTR 21260 / Mechanical limit determination for physical contacts from moving parts of machinery to persons

ID 24187 | 28.06.2025

ISO/DTR 21260
Safety of machinery - Mechanical limit determination for physical contacts from moving parts of machinery to persons

Status: Under development / This draft is in the approval phase.

Stage : 17.06.2025 Final text received or FDIS registered for formal approval [50.00]

Lyfe cicle

NOW

...

Fonte: ISO

Collegati

Featured

UNI EN ISO 18497-1/2/3/4:2025

UNI EN ISO 18497 1 2 3 4 2025

Norme UNI EN ISO 18497-1/2/3/4:2025 - Sicurezza macchine agricole trattrici automatizzate / autonome

ID 24183 | 27.06.2025 / Preview allegati

1. UNI EN ISO 18497-1:2025 / Sicurezza macchine agricole e trattrici automatizzate, semi-autonome ed autonome

UNI EN ISO 18497-1:2025
Macchine Agricole e trattrici - Sicurezza delle macchine parzialmente automatizzate, semi-autonome ed autonome - Parte 1: Principi di progettazione delle macchine e vocabolario

Data disponibilità: 26 giugno 2025

La norma specifica i principi per la progettazione di trattrici e macchine agricole utilizzate per applicazioni che integrano [...]

Circolare informativa Accredia DC n. 25/2025

Circolare informativa Accredia DC n  25 2025

Circolare informativa Accredia DC n. 25/2025 / Certificazione e accreditamento secondo la norma UNI 11720:2025 - Figure professionali in ambito HSE

ID 24171 | 26.06.2025 / In allegato

OGGETTO: Circolare informativa DC N° 25/2025 - Disposizioni in materia di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI 11720:2025, “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza abilità e competenza”

Introduzione

Questa circolare fornisce indicazioni per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione (OdC) secondo [...]

EN 13374:2025 / Sistemi di protezione temporanea dei bordi

EN 13374 2025 Sistemi di protezione temporanea dei bordi

EN 13374:2025 / Sistemi di protezione temporanea dei bordi

ID 24157 | 24.06.2025 / In allegato Preview

EN 13374:2025 Sistemi di protezione temporanea dei bordi - Specifiche di prodotto - Metodi di prova

Il presente documento specifica i requisiti e i metodi di prova per i sistemi di protezione temporanea dei bordi da utilizzare durante la costruzione o la manutenzione di edifici e altre strutture.

Il presente documento si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane e inclinate e specifica [...]

UNI EN 12385-1:2009

UNI EN 12385-1:2009 / Requisiti di sicurezza funi di acciaio

ID 24153 | 23.06.2025 / Preview attached

Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

Data disponibilità: 12 gennaio 2010
________

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12385-1:2002+A1 (edizione ottobre 2008). La norma specifica i requisiti generali per la fabbricazione e per le prove delle funi di acciaio, i cui requisiti particolari sono dati nelle altre parti della norma. La norma è stata aggiornata per l'aggiunta delle appendici [...]
Featured

EN ISO 14119: Analisi della forza di tenuta interblocchi

EN ISO 14119 Analisi forza tenuta interblocchi

EN ISO 14119 Analisi della forza di tenuta degli interblocchi / Rev. 1.0 2025

ID 2191 | Rev. 1.0 23.06.2025 / Documento di approfondimento in allegato .docx/.pdf

Documento di approfondimento sulla forza di tenuta degli interblocchi in accordo alla norma tecnica EN ISO 14119:2025.

Tra le novità dell’edizione 2025 c’è il nuovo Allegato I che descrive come effettuare la prova per la forza di tenuta e la prova di resistenza all'impatto per i dispositivi di interblocco.

Il fabbricante del dispositivo [...]

Regolamento (UE) 2025/1214

Regolamento (UE) 2025/1214

ID 24139 | 19.06.2025

Regolamento (UE) 2025/1214 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027

GU L 2025/1214 del 19.6.2025

Entrata in vigore: 09.07.2025

...

Collegati

Featured

CEI EN 60204-1/A1

Variante CEI EN 60204 1 A1

CEI EN 60204-1/A1 / Variante Giugno 2025

ID 24141 | 19.06.2025 / In allegato Preview

Variante CEI EN 60204-1/A1

Classificazione CEI: 44-5;V1

Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali

Data Pubblicazione: 2025-05

Inizio validità: 2025-06

La presente pubblicazione rappresenta una Variante alla Norma base. La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.

Questa pubblicazione è il recepimento in lingua inglese della Norma europea EN 60204-1:2018/A1:2025 come Norma nazionale italiana.

...

Fonte: CEI

Collegati

Featured

UNI CEN ISO/TS 16901:2025

Linee guida impianti GNL  UNI CEN ISO TS 16901 2025

UNI CEN ISO/TS 16901:2025 / Guida valutazione del rischio impianti GNL

ID 24144 | 19.06.2025 / In allegato Preview

UNI CEN ISO/TS 16901:2025
Guida all'esecuzione della valutazione del rischio nella progettazione di impianti GNL a terra, compresa l'interfaccia nave/terra

La specifica tecnica fornisce un approccio comune e una guida a coloro che effettuano la valutazione dei principali rischi per la sicurezza nell'ambito della pianificazione, della progettazione e dell'esercizio degli impianti di GNL a terra e sulla costa, utilizzando metodi e norme [...]

EN 17975:2025

EN 17975 2025

EN 17975:2025

ID 24136 | 18.06.2025 / Preview in allegato

EN 17975:2025
Manutenzione - Processi di controllo del rischio energetico e dei fluidi nelle attività di manutenzione - Linee guida

Valido dal 16.06.2025

Documenti di base EN 17975:2025

Questo documento fornisce agli utenti una guida per la gestione dei rischi relativi a energie e fluidi durante le attività di manutenzione sugli elementi in uso. È responsabilità di ciascun datore di lavoro, secondo la terminologia comunemente utilizzata in azienda, di:

- Definire la [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024