Slide background




Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

ID 6773 | | Visite: 34984 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6773

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al sedile/altro del carrello elevatore a protezione della caduta/schiacciamento del conducente. In fondo all’articolo segnalazione di giurisprudenza in merito:

D.LGS. 81/2008
Direttiva 2006/42/CE Macchine
UNI EN ISO 6683:2009
UNI EN ISO 3691-1:2015
UNI ISO 24135-1:2012
SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines 
UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16 Safety-belts
Cassazione Penale, Sez. 4, 31 Maggio 2012, n. 21199

Download documento Preview

I sistemi di ritenuta per il conducente come le cinture di sicurezza/cabine/barriere laterali/altro sono obbligatori sui carrelli elevatori sia per l’Allegato V del D.Lgs. 81/08 che per l’Allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/CE per assicurare il lavoratore da schiacciamenti/altro per ribaltamento/altro dello stesso.

La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 31 maggio 2012, n. 21199 ha sottolineato l’importanza della presenza di un dispositivo di ritenuta, nella fattispecie della cintura di sicurezza, che avrebbe potuto evitare l’urto della testa del conducente con la struttura metallica del carrello elevatore a seguito del ribaltamento dello stesso.

La Sentenza della Cassazione Penale del 31 maggio 2012, n. 21199, ha stabilito che il carrello elevatore deve essere dotato: 

- di un abitacolo sicuro (telaio con tettuccio conforme che funge da protezione sia per la caduta di materiali dall’alto sia in caso di ribaltamento, struttura che impedisce un facile ribaltamento del mezzo) (ROPS) (FOPS);
- delle cinture di sicurezza. 

Nella citata sentenza è stata confermata la condanna di un datore di lavoro per la responsabilità in merito ad un infortunio mortale di un lavoratore mentre era alla guida di un carrello elevatore che si è ribaltato. Ne appura le cause per una struttura dell’abitacolo insicura (parte anteriore del tettuccio non conforme /costruita artigianalmente) e mancanza di cinture di sicurezza.

Estratto Sentenza
“ la pronunzia dimostra persuasivamente che la mancanza della cintura di sicurezza ventrale ha avuto un decisivo ruolo nella dinamica del sinistro, incrementando in modo drammatico l'entità dell'impatto del cranio con le parti metalliche del veicolo e cagionando quindi l'evento letale”.

Excursus

Decreto Legislativo 81/2008

Allegato V

Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione

[…] 2.5 I carrelli elevatori su cui prendono posto uno o più lavoratori devono essere sistemati o attrezzati in modo da

limitarne i rischi di ribaltamento, ad esempio,

- istallando una cabina per il conducente,
- mediante una struttura atta ad impedire il ribaltamento del carrello elevatore,
- mediante una struttura concepita in modo tale da lasciare, in caso di ribaltamento del carrello elevatore, uno spazio sufficiente tra il suolo e talune parti del carrello stesso per il lavoratore o i lavoratori a bordo,
- mediante una struttura che trattenga il lavoratore o i lavoratori sul sedile del posto di guida per evitare che, in caso di ribaltamento del carrello elevatore, essi possano essere intrappolati da parti del carrello stesso […]

Direttiva Macchine 2006/42/CE

Allegato I

[…] 3. Requisiti essenziali supplementari di sicurezza e di tutela della salute per ovviare ai pericoli dovuti alla mobilità delle macchine

3.2.2.   Sedili

Se c'è il rischio che gli operatori o altre persone trasportati dalla macchina possano essere schiacciati tra elementi della macchina e il suolo in caso di ribaltamento o rovesciamento laterale, in particolare per le macchine munite di una struttura di protezione di cui ai punti 3.4.3 o 3.4.4, i sedili devono essere progettati o muniti di un sistema di ritenuta in modo da mantenere le persone sui loro sedili, senza opporsi ai movimenti necessari alle operazioni né ai movimenti dovuti alla sospensione dei sedili rispetto alla struttura. Detti sistemi di ritenuta non devono essere montati se accrescono i rischi. […]


....

Per quanto riguarda la correlazione della legislazione con le norme tecniche, si faccia riferimento al diagramma sottostante Fig. 1.

Sviluppo legislazione norme cinture carrelli elevatori

Fig. 1. Diagramma correlazione legislazione/norme tecniche

...
segue

INDICE

1. DECRETO LEGISLATIVO 81/08
2. DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
3. NORME TECNICHE
3.1 UNI EN ISO 3691-1:2015
3.2 UNI ISO 24135-1:2012
3.3 UNI EN ISO 6683:2009
4. SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines 
5. UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16
6. CASSAZIONE PENALE, SEZ. 4, 31 MAGGIO 2012, N. 21199.
7. CONCLUSIONI

Fonti:

D.LGS. 81/08
Direttiva 2006/42/CE Macchine
UNI EN ISO 6683:2009
UNI EN ISO 3691-1:2015
UNI ISO 24135-1:2012
SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines
UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16 Safety-belts

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato SAE J386.pdf
SAE March 1969
652 kB 113
Allegato riservato UNECE R16.pdf
UNECE Rev. 03 2017
2403 kB 111
Allegato riservato Carrelli elevatori e cintura di sicurezza - Obbligo legge-normativo Rev. 00 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
345 kB 386
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carrelli elevatori e cintura di sicurezza - Obbligo legge-normativo Rev. 00 2019 Preview.pdf)Carrelli elevatori e cintura di sicurezza - Obbligo legge-normativo - Preview
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
IT275 kB7805

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 240

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 360

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 318

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 372

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 428

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 537

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza