Slide background

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

ID 11130 | | Visite: 1519 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/11130

Contaminazione da micotossine

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

INAIL, 2020

L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali dell'Università di Napoli, Federico II.

I micromiceti e le micotossine (metaboliti fungini tossici), sono contaminanti naturali rinvenibili frequentemente nei prodotti dell’agricoltura. Essi possono costituire un’importante causa o concausa determinante l’insorgenza o la progressione di patologie respiratorie (sindrome da polveri organiche tossiche, effetti irritativi, tosse, asma, bronchiti croniche, neoplasie). I soggetti maggiormente esposti sono tutti i lavoratori che a vario titolo maneggiano i prodotti di origine agricola anche provenienti, attraverso mezzi di trasporto, da vari paesi del mondo.

_____

Indice
1. Le micotossine
2. Analisi del settore agro-zootenico
2.1 Analisi del comparto produttivo in Italia e Campania
2.2 Analisi del riscontro di infortuni nei lavoratori del comparto agro-zootecnico con particolare riferimento all’incidenza di patologie respiratorie
3. Micotossine e micotossicosi
3.1 Fattori di crescita dei micromiceti e di sintesi delle micotossine, fonti
3.2 Tossicocinetica delle micotossine e principali micotossicosi di interesse medico e medico-veterinario
3.3 Buone pratiche agricole per la prevenzione e la riduzione della contaminazione da micotossine nei cereali
4. Le micotossicosi nel lavoratore del settore agro-zootecnico
4.1 Effetti tossici derivanti dall’esposizione per via inalatoria a micromiceti e micotossine
4.2 Esposizione alle micotossine e ai micromiceti del lavoratore nel settore agro-zootecnico
5. Misure di prevenzione per limitare l’esposizione dei lavoratori del settore agro-zootecnico alle micotossine e ai micromiceti
5.1 Attività che generano polveri 
5.2 Condizioni di lavoro che riducono la formazione di polveri: uso dei DPI per limitare l’esposizione dei lavoratori del comparto agro-zootecnico alle micotossine
5.3 Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie
5.4 Misure di protezione e prevenzione da adottare in base alle attività
6. Conclusioni
7. Bibliografia
7.1 Riferimenti scientifici
7.2 Immagini

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico.pdf)Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico
INAIL 2020
IT3117 kB630

Tags: Sicurezza lavoro Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 70

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 86

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto
Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 184

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 249

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 59036

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46867

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40117

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto