Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.391.744
/ Documenti scaricati: 31.391.744
CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo.
Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio", elaborata dal Gdl Sicurezza CNI (Gruppo Tematico Temporaneo GTT 4), unitamente al software per il calcolo automatico del “valore di riferimento”.
Per la determinazione dell’impegno professionale relativo alle prestazioni in materia di sicurezza antincendio, il gruppo di lavoro GTT.4 del CNI ha formulato la presente linea guida, liberamente derivata da uno studio prodotto dalla Consulta Regionale degli Ordini Ingegneri della Lombardia (CROIL).
Il valore di riferimento calcolato con la presente linea guida può corrispondere al numero di ore equivalenti necessario per l’espletamento delle attività professionali; tale valore di riferimento è comprensivo sia degli oneri connessi all’assunzione della responsabilità del professionista, sia degli oneri accessori e delle spese.
La modulazione (maggiorazione o riduzione) dei parametri ricavati dalla presente linea guida potrà essere demandata alla stima del costo orario della prestazione.
La presente linea guida comprende le prestazioni che possono essere conferite ad un ingegnere nella disciplina della sicurezza antincendio, suddividendole in tre fasi:
FASE 1 Progetto di Prevenzione Incendi
FASE 2 Assistenza alla direzione lavori e adempimenti per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai fini Antincendio (SCIA)
FASE 3 Adempimenti per l’Attestazione di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio
La presente linea guida, utilizzabile sia dai committenti che dai professionisti, quantifica i parametri corrispondenti all’impegno professionale e specifica le prestazioni di ingegneria antincendio che il committente può richiedere al professionista.
La presente linea guida è quindi da intendersi come utile riferimento per il professionista antincendio, che potrà comunque adottare altre forme di stima discrezionale.
...
Fonte: CNI
Collegati
Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi.
Si fa riferimento alla prima problematica sollevata nella nota in indirizzo indic...
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro
(G.U. n. 81 del 7 aprile 1998 S.O. n...
Aggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi.
(GU Serie Generale n.57 del 06-03-2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024