Slide background




Vademecum RLS

ID 8076 | | Visite: 66444 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/8076

Vademecum RLS

Vademecum RLS | Manuale - Modelli - Normativa / Rev. 2023

ID 8076 | Rev. 1.0 del 09.10.2023 / Documenti allegati

In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:

Mod. 01 - Invito alla nomina del RLS
Mod. 02 - Rinuncia alla nomina del RLS
Mod. 03 - Riconoscimento nomina RLS
Mod. 04 - Consultazione RLS
Mod. 05 - Richiesta Convocazione Verbale riunione periodica RLS
Mod. 06 - Richiesta Convocazione Verbale riunione periodica DL
Mod. 07 - Verbale riunione periodica

Normativa di riferimento, Interpelli, Giurisprudenza emessa sulla sul ruolo e compiti della figura dell'RLS.

Excursus

Organigramma aziendale

Nella Figura 1 è illustrato un tipico Organigramma aziendale Sicurezza:

Vademecum RLS 00

Fig. 1 - Esempio Organigramma aziendale Sicurezza

Le Figure sono così definite dal D.Lgs. 81/2008:

Datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest'ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall'organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell'ubicazione e dell'ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l'attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l'organo di vertice medesimo;

Dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa;

Preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; 

Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Addetto al servizio di prevenzione e protezione: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera l);

Medico competente: medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all'articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all'articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto;

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro; Servizio di prevenzione e protezione dai rischi: insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori.

Delegato: D.Lgs. 81/2008 Art. 16. Delega di funzioni
[...]
1. La delega di funzioni da parte
[...]
Introduzione

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o Rappresentante dei Lavoratori per Sicurezza territoriali (RLST), sono di fatto la novità della legislazione in materia di salute e sicurezza, contenuta al titolo I del D.Lgs. 81/2008, con due obiettivi:

- la consultazione e la partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione della sicurezza per raggiungere i massimi livelli di lavoro sicuro possibile
- contribuire nelle diverse azioni sino alle scelte di prevenzione e divenire soggetti di sistema aziendale.

Con le ultime modifiche introdotte viene rafforzato il ruolo partecipativo e responsabile dell’RLS nelle aziende, confermando l’attenzione che il legislatore ad esso rivolge.
È riconosciuto il ruolo essenziale di snodo fondamentale dei rapporti tra tutti i soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione aziendale, in quanto il RLS rappresenta e si fa portatore delle esigenze dei lavoratori.

STEP Nomina RLS e Modelli

Nella Tabella e Figura 2 sono illustrati gli STEP per la nomina / riconoscimento / Consultazione dell’RLS con riferimento alla modulistica presente:

Figura 2 STEP nomina

Figura 2 - STEP Nomina RLS

I diversi tipi di RLS

A livello normativo sono individuati tre diversi tipi di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (art. 47 c.1):

1. il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale (RLS)
2. il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale o di comparto (RLST)
3. il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo (RLSSP)

Si tratta di tre figure con identiche funzioni, diverse sono le competenze e le modalità di elezione.

Il RLS aziendale è eletto con differenti modalità a seconda del numero di dipendenti:

- fino a 15 lavoratori viene eletto direttamente dai lav oratori al loro interno o individuato per più aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo (art. 48)
- più di 15 lavoratori viene eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali in azienda ed in assenza di tali rappresentanze, è eletto dai lavoratori dell’azienda al loro interno.

Il numero, le modalità di designazione o elezione, il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espletamento delle funzioni sono stabilite in sede di contrattazione collettiva.

La norma fissa il numero minimo dei rappresentanti a seconda delle dimensioni aziendali

- 1 rappresentante fino a 200 dipendenti
- 3 rappresentanti tra 201 e 1000 dipendenti
- 6 rappresentanti oltre i 1000 dipendenti

Il nominativo del RLS aziendale dovrà essere comunicato annualmente (se variato), a cura del datore di lavoro, all’INAIL (art.18 c.1 lettere aa) o, in caso di mancata designazione o elezione, dovrà essere indicata l’assenza del RLS in azienda (ed in tal caso troverà applicazione l’art. 48). Vedi comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS entro il 31 marzo.
[...]

Art. 48 - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale

3. Tutte le aziende o unità produttive nel cui ambito non è stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza partecipano al Fondo di cui all'articolo 52

[...]
Fondo PMI Art 48 c 3

Il RLST territoriale o di comparto (art. 48) esercita le sue competenze con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto nelle quali non sia stato eletto o designato il RLS aziendale.

RLST Quando
[...]

Il RLSSP di sito produttivo (art. 49) è previsto per dei contesti produttivi particolari che si distinguono per la presenza simultanea di più aziende o cantieri: i porti, i centri intermodali di trasporto, gli impianti siderurgici, i grandi cantieri edili (con almeno 30.000 uomini-giorno), contesti produttivi con complesse problematiche di interferenze lavorative e di un numero di addetti mediamente superiori a 500.
[...]

Vademecum RLS 04
[...]

L’elezione del RLS, ad ogni livello, deve avvenire in un’unica giornata stabilita da opportuno Decreto così come precisato dall’art. 47, comma 6 del D.Lgs. 81/2008: “l’elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali, territoriali o di comparto, salvo diverse determinazioni in sede di contrattazione collettiva, avviene di norma in corrispondenza della giornata nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, individuata, nell’ambito della settimana europea per la salute e sicurezza sul lavoro, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con il Ministro della salute, sentite le confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Con il medesimo decreto sono disciplinate le modalità di attuazione del presente comma”.

La durata dell’incarico, in base a tutti gli accordi, è stabilita in un periodo di 3 anni.

Vademecum RLS 05
[...]

Attribuzioni dei compiti del rappresentante per la sicurezza

L’art. 50 del D.Lgs. 81/2008 enuncia i compiti del RLS sia esso aziendale o territoriale o di sito produttivo; individua quindi tutti i compiti e le facoltà di un RLS.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:

a) accede ai luoghi di lavoro
b) è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione e verifica della prevenzione in azienda
c) è consultato sulle designazioni del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente
d) è consultato in merito all’organizzazione della formazione di cui sono destinatari i lavoratori, i preposti, gli addetti al servizio prevenzione e alla lotta antincendio
e) riceve le informazioni e la documentazione aziendale relativa alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione, nonché quelle inerenti alle sostanze e preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, all’organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni e alle malattie professionali
f) riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza
g) riceve una formazione adeguata
h) promuove l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure idonee a tutelare l’integrità fisica dei lavoratori
i) formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti, dalle quali è di norma sentito
l) partecipa alla riunione periodica
m) fa proposte in merito all’attività di prevenzione
n) avverte il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività
o) può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro non siano idonee a garantire la salute e la sicurezza durante il lavoro.

Vademecum RLS 06
[...]

Vademecum RLS 07
[...]

Vademecum RLS 09
[...]

Vademecum RLS 10

[...]

Sentenza CP Sez. 4, n. 38914 del 25 settembre 2023 / Condanna RLS


[...]

INDICE

Organigramma aziendale
Introduzione
I diversi tipi di RLS
Diritti e doveri degli RLS
Attribuzioni dei compiti del rappresentante per la sicurezza
L’accesso ai luoghi di lavoro
La consultazione
Le informazioni e la consultazione aziendale
La formazione del RLS
Proposte ed osservazioni da parte del RLS
Il ricorso alle autorità competenti qualora le misure adottate non si ritengono adeguate
L’esercizio dei diritti d’informazione e consultazione
Classificazione e definizione dei rischi lavorativi
Le responsabilità degli RLS
STEP Nomina RLS e Modelli
Verifica di corretta attuazione della sorveglianza sanitaria
MOD 01 - INVITO ALLA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI (RLS)
MOD 02 - RICONOSCIMENTO NOMINA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
MOD 03 - RINUNCIA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI (RLS)
MOD 04 - CONSULTAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
MOD 05 - RICHIESTA CONVOCAZIONE RIUNIONE PERIODICA RLS (1)
MOD 06 - CONVOCAZIONE RIUNIONE PERIODICA DL
MOD 07 - VERBALE RIUNIONE PERIODICA PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHI (Art. 35 D. Lgs. 81/2008)
COMUNICAZIONE INAIL DEI NOMINATIVI DEGLI RLS ENTRO IL 31 MARZO
Riferimenti normativi
Interpelli
Circolari
Giurisprudenza

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisoni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 09.10.2023 Aggiornamento normativo / grafico
Interpello n. 2/2020

Interpello n. 3/2023
Interpello n. 4/2023

Circolare INAIL n. 23 del 1° giugno 2023
Sentenza CP Sez. 4, n. 38914 del 25 settembre 2023
Certifico Srl
0.0 30.03.2019 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum RLS Rev. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
809 kB 943
Allegato riservato Sentenza 29 Gennaio 2010 n. 7273 T. Milano - Consegna DVR a RLS.pdf
Tribunale Milano 2010
69 kB 515
Allegato riservato Sentenza Sez. 1 12 luglio 2012 n. 467 TAR Abruzzo - Valutazione rischio amianto e ruolo RLS.pdf
TAR Abruzzo Sez. 1 - 2012
79 kB 343
Allegato riservato Sentenza Sez. Lav. 23 agosto 2013, n. 2795 TF - Elezioni di RSU e RLS e incompatibilità.pdf
Tribunale Firenze Sez. 3 Lav 2013
104 kB 442
Allegato riservato Sentenza Sez. 3 Lav, 16 dicembre 2009 n. 16203 TR - Licenziamento illegittimo RLS.pdf
Tribunale Roma Sez. 3 Lav 2009
130 kB 344
Allegato riservato Vademecum RLS Rev. 00 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
541 kB 1254
Allegato riservato Mod. 01 - Invito alla nomina del RLS.docx
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
25 kB 661
Allegato riservato Mod. 02 - Rinuncia alla nomina del RLS.docx
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
25 kB 541
Allegato riservato Mod. 03 - Riconoscimento nomina RLS.docx
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
25 kB 598
Allegato riservato Mod. 04 - Consultazione RLS.docx
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
21 kB 559
Allegato riservato Mod. 05 - Richiesta Convocazione Verbale riunione periodica RLS.docx
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
25 kB 479
Allegato riservato Mod. 06 - Richiesta Convocazione Verbale riunione periodica DL.docx
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
25 kB 465
Allegato riservato Mod. 07 - Verbale riunione periodica.docx
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
29 kB 549

Tags: Sicurezza lavoro RLS Abbonati Sicurezza Vademecum

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 13, 2025 31

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 71

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza