Slide background
Slide background
Slide background




Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere | INAIL 2023

ID 20328 | | Visite: 1964 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/20328

Prevenzione incendi per attivit  ricettive turistico alberghiere INAIL 2023

Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere | INAIL 2023

ID 20328 | 05.09.2023 / In allegato

Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.5, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.

La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco, finalizzata alla riduzione della probabilità di insorgenza di un incendio e alla limitazione delle relative conseguenze, è sancita dal d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151 e, se luoghi di lavoro, è assoggettata anche alle previsioni del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (Testo Unico sulla salute e sicurezza).

Tale progettazione si basa sulla preliminare valutazione del rischio d’incendio e può seguire un approccio progettuale di tipo prescrittivo o di tipo prestazionale.

La progettazione antincendio, nel rispetto della normativa vigente, può quindi essere effettuata elaborando soluzioni tecniche flessibili e aderenti alle specifiche caratteristiche ed esigenze delle attività esaminate (metodologia prestazionale).

In questo contesto si inserisce il “Codice di prevenzione incendi” (d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.) che si propone, privilegiando l’approccio flessibile, come promotore del cambiamento e in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali, sia conformi che alternative.

In sostanza, il Codice rappresenta uno strumento finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza antincendio, caratterizzato da un linguaggio allineato con gli standard internazionali.

La strategia antincendio in esso descritta, in funzione dei livelli di prestazione scelti, garantisce i prefissati obiettivi di sicurezza, mediante l’adozione di diverse soluzioni progettuali, grazie all’apporto ed alla compresenza delle varie misure antincendio (approccio di tipo olistico).

A seguito dell’emanazione del Codice, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha iniziato ad implementare la Sezione V (Regole tecniche verticali), che originariamente prevedeva solamente tre RTV (V.1 Aree a rischio specifico, V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive e V.3 Vani degli ascensori), emanando nel tempo una serie di ulteriori specifiche RTV mirando, nel lungo termine, a sostituire gradualmente l’attuale corpo normativo sugellando, a regime, il passaggio dall'approccio prescrittivo tradizionale a quello basato sulla ormai nota metodologia prestazionale del Codice, per tutte le attività normate.

_________

Indice

Introduzione
Obiettivi
Le differenze tra l’approccio prescrittivo e quello prestazionale
Il Codice di prevenzione incendi
Attività ricettive - la normativa applicabile
Il d.m. 9 aprile 1994 e s.m.i.
La Regola Tecnica Verticale V.5
Caso studio: Albergo ubicato in un edificio esistente

Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Progettazione antincendio con il d.m. 9 aprile 1994 e s.m.i.

Riferimenti normativi
Classificazione dell’attività
Ubicazione
Caratteristiche costruttive
Misure per l’evacuazione in caso di emergenza
Aree ed impianti a rischio specifico
Servizi tecnologici
Impianti elettrici
Sistemi di allarme
Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi
Impianto di rivelazione e segnalazione degli incendi
Segnaletica di sicurezza
Gestione della sicurezza
Chiamata servizi di soccorso
Addestramento del personale
Registro dei controlli
Istruzioni di sicurezza

Problematiche inerenti l’applicazione della RTV tradizionale
Progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi

Riferimenti normativi
Classificazione dell’attività
La metodologia generale
Reazione al fuoco
Resistenza al fuoco
Compartimentazione
Esodo
Gestione della sicurezza antincendio (GSA)
Controllo dell’incendio
Rivelazione ed allarme
Controllo fumi e calore
Operatività antincendio
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Sezione V - Regole tecniche verticali

Confronto tra gli esiti delle due progettazioni
Considerazioni a commento
Bibliografia
Fonti immagini

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere.pdf
INAIL 2023
14509 kB 124

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 139147

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Set 01, 2023 101048

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 01.09.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 84613

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Nov 29, 2023 494

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto
Safety instructions use   charging small and medium size lithium ion powered devices
Nov 23, 2023 664

Safety instructions use / charging small and medium size lithium ion powered devices

Safety instructions for the use and charging of small and medium size lithium ion powered devices ID 20830 | 23.11.2023 / CFPA-E Guideline No 41:2023 F - Attached The Lithium ion batteries are more and more present in our lives, as a power source to small and medium electronic devices, and also as… Leggi tutto
Set 01, 2023 717

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023 ID 20304 | 01.09.2023 Decreto legislativo 264/06 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica. ... Ai sensi dell’art.… Leggi tutto
Set 01, 2023 797

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023 ID 20303 | 01.09.2023 Decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264. Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica in… Leggi tutto