Slide background




Identification of vulnerable EU regions considering asbestos presence and seismic risk

ID 20333 | | Visite: 2091 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/20333

Identification of vulnerable EU regions considering asbestos presence and seismic risk JRC 2023

Identification of vulnerable EU regions considering asbestos presence and seismic risk / JRC 2023

ID 20333 | 05.09.2023

The European Union's building stock is old, heterogeneous and with a progressively slow transformation. In addition, it is energy inefficient, and many existing buildings contain hazardous materials, such as asbestos, placing users’ health in danger. As the building stock ages and deteriorates, the risk of asbestos exposure increases.

Moreover, natural disasters, such as earthquakes, can trigger asbestos fibre release due to damage of the built environment. Building renovation has been singled out in the European Union policies as key initiative to drive energy efficiency in the sector but also to deliver additional benefits such as better indoor conditions and enhanced resilience and structural safety.

The report identifies relevant characteristics to be considered for building stock deep renovation (such as number, age, energy saving potential, asbestos presence, and seismic risk) to unlock the quantification of wider benefits. For the first time, indications on the presence of asbestos in the residential building stock at EU regional NUTS3 level in high seismic risk areas are presented.

The results will inform policy makers on prioritisation of regions in need of renovation that can benefit from deep renovation to ensure safe and healthy indoor environments besides reduced energy consumption. Moreover, it can be used as a tool and give insight to improve emergency response and post-disaster remediation guidelines.
...
Asbestos presence in dwellings

The asbestos quantities in residential buildings were estimated following the method introduced in (Maduta et al., 2022) and explained in Section 2.2. The asbestos use was first estimated at country level and disaggregated at regional level employing the national quantities of asbestos use in dwellings and the number of dwellings at regional level, per period of construction. Figure 10 shows the estimated average quantity of asbestos per dwelling at NUTS3 across the EU.

Figure 10. Estimated average quantity of asbestos in the EU dwellings, NUTS3 level (version 2021)

Zoom

Estimated average quantity of asbestos in the EU dwellings  NUTS3 level  version 2021
.
..
add more in attachment

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 88

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 475

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 855

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 269

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 361

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza