Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.001
/ Documenti scaricati: 33.191.900
/ Documenti scaricati: 33.191.900
PAF, Report 2/2020
Prima della pandemia l’uso dei dispositivi delle vie respiratorie era previsto per un numero limitato di attività professionali. La recente emergenza sanitaria da COVID-19 ha reso obbligatorio o consigliato l'uso dei DPI (maschere) nella maggior parte degli ambienti di lavoro al chiuso o all’aperto.
È da evidenziare che attività lavorative che in assenza di DPI non presentano particolari criticità di natura ergonomica o termica possono diventare critiche sotto tale aspetto, soprattutto per soggetti particolarmente sensibili.
È pertanto indispensabile che l'introduzione di tali dispositivi negli ambienti di lavoro sia sempre accompagnata da un'attenta valutazione dell'accettazione e delle potenziali ricadute sulle condizioni ergonomiche dell'attività lavorativa svolta.
Il report fornisce criteri guida sugli elementi fondamentali da prendere in esame con l’introduzione di DPI facciali (mascherine) nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli aspetti di criticità legati al disagio termico ed alle condizioni di suscettibilità individuali.
Fonte: PAF
Collegati:
ID 13929 | 06.07.2021
Convenzione ILO C6 Lavoro notturno dei fanciulli (industria), 1919.
Washington, 29 ottobre 1919
La Conferenza Generale dell'Organizzazione Inte...

INAIL 2022
I due opuscoli e le due brochure realizzati in occasione della nuova edizione della campagna di comunicazione “C...
I lavoratori autonomi sono obbligati a redigere il Documento di valutazione dei rischi (DVR) ai sensi dell’articolo 28 del d.lgs....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024