Slide background




UNI 11856-1:2022 / Modalità di asseverazione Organismi Paritetici: MOG-SSL

ID 16311 | | Visite: 1736 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/16311

UNI 11856 1 2022

UNI 11856-1:2022 / Modalità di asseverazione Organismi Paritetici: MOG-SSL

UNI 11856-1:2022 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali - Parte 1: Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici”

Data entrata in vigore: 17 marzo 2022

La norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nelle aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali al fine di garantire modalità uniformi su tutto il territorio nazionale, utili ad attestare l'adozione e l'efficace attuazione del MOG-SSL delle aziende.

L'argomento oggetto della presente norma nasce dall'esperienza maturata con l'applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 22:2016 "Linee Guida per la procedura operativa per l'asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza nelle aziende dei servizi ambientali territoriali". È stata, inoltre, elaborata anche sulla base dell'UNl/TR 11709 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza - Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici” che fornisce un testo valido proprio per l'elaborazione delle norme tecniche che trattino queste modalità da parte degli OP di specifici settori.
...

Gli Organismi Paritetici (in virtù del D. Lgs. 81/2008) possano effettuare, su richiesta delle aziende aderenti, l'attività di asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza MOG-SSL e rilasciare la relativa attestazione.

L'asseverazione si configura come una attività finalizzata ad attestare l'adozione ed efficace attuazione dei MOG-SSL, a testimonianza di modalità organizzative e gestionali fondate sull'approccio partecipativo realizzate e perseguite da parte di un'azienda con la partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori, aziendali e territoriali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In questo contesto ben si inserisce la normazione tecnica e nello specifico la commissione Sicurezza che ha di recente elaborato la UNI 11856 parte 1.

[...]

Fonte: UNI

Collegati

Tags: Normazione Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Norme UNI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Set 22, 2023 248

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 925

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 942

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto
ISO 8025 2023
Ago 30, 2023 295

ISO 8025

ISO 8025 / Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of… Leggi tutto

Più letti Normazione