UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità
ID 7793 | | Visite: 49630 | Documenti Riservati Normazione | Permalink: https://www.certifico.com/id/7793 |
UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità
ID 7793 | 17.02.2019
Sono sempre più numerosi i settori in cui è necessario indossare abbigliamento di sicurezza ad alta visibilità (DPI). Si tratta in particolare di ambiti in cui parte delle operazioni avviene vicino a veicoli in movimento, gru e altri mezzi motorizzati, così come ambienti di lavoro con condizioni di scarsa visibilità. Fondamentale è la norma nei lavori stradali in presenza di traffico, come anche da ultimo Decreto 22 gennaio 2019 - Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare - (GU Serie Generale n.37 del 13-02-2019).
La UNI EN ISO 20471:2017 specifica i requisiti degli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza del lavoratore, visto dagli operatori di veicoli o di altri dispositivi meccanizzati in qualsiasi condizione di luce.
La nuova norma recepisce diversi standard EN ISO 20471:2013/A1:2016 ed EN ISO 20471:2013, e di fatto sostituisce la precedente UNI EN ISO 20471:2013.
UNI EN ISO 20471:2017
Indumenti ad alta visibilità - Metodi di prova e requisiti
Estratto
Persona della strada che fa parte del traffico e con l'attenzione del traffico
3.12 utilizzatore stradale passivo
Persona della strada che non fa parte del traffico veicolare e con l'attenzione focalizzata su qualcosa di diverso dal traffico
Es. Lavoratori stradali, persona in situazione di emergenza.
..
4. PROGETTAZIONE
4.1 Tipi e classi
Gli indumenti ad alta visibilità sono raggruppati in tre classi correlate alla valutazione del rischio. Ciascuna classe deve avere aree minime di materiali ad alta visibilità incorporate nel capo di abbigliamento in conformità al prospetto 1.
I capi di abbigliamento devono comprendere le aree richieste di materiale di fondo e materiale retroriflettente o, alternativamente, devono comprendere l'area richiesta di materiale a prestazioni combinate. L’area deve essere misurata sulla taglia del capo di abbigliamento minima disponibile con tutti i dispositivi di fissaggio regolati in base alla configurazione minima possibile.
II capo di abbigliamento deve essere realizzato di materiale ad alta visibilità su tutti i lati. Per assicurare la visibilità da tutti i lati (visibilità a 360°), e importante che le bande retroriflettenti orizzontali e i materiali fluorescenti circondino tronco, gambe dei pantaloni e maniche.
A prescindere dall'area dei materiali utilizzati, un capo di abbigliamento di classe 3 deve coprire ii tronco e deve avere come minimo maniche con bande retroriflettenti o gambe del pantaloni di lunghezza piena con bande retroriflettenti, se non ambedue.
I requisiti di area minima di materiale visibile per ottenere una classificazione del capo di abbigliamento nel prospetto 1 non devono essere ridotti o compromessi a causa della presenza di qualsiasi logo, lettera, etichetta, ecc.
Almeno il (50 ± 10)% dell'area minima di materiale di fondo visibile si deve trovare sulla parte anteriore del capo di abbigliamento. Solo quelle aree di materiali retroriflettenti che si conformano ai requisiti di progettazione del punto 4.2 devono essere utilizzate nella valutazione dell'area minima richiesta delle aree retroriflettenti. Quando si utilizzano due o più materiali di fondo, deve essere misurata l'area totale utilizzabile a prescindere dal colore. Il capo di abbigliamento deve essere misurato steso sul tavolo e deve comprendere il tronco, le maniche e le gambe.
Nota
Per informazioni aggiuntive sulla progettazione del capo di abbigliamento ad alta visibilità, vedere appendice D.
4.2 Requisiti specifici di progettazione
4.2.1 Capi di abbigliamento che coprono solo il tronco
Il materiale di fondo deve circondare il tronco e deve mantenere una larghezza minima (altezza) di 50 mm. Le interruzioni del materiale di fondo da parte delle strisce retroriflettenti non sono contate. Le bande di materiale retroriflettente devono avere una larghezza di almeno 50 mm.
I capi di abbigliamento che coprono solo il tronco devono avere una o più bande di materiale retroriflettente con un'inclinazione massima di ±20° rispetto all'orizzontale e alle bande di materiale retroriflettente che, passando sopra ciascuna spalla, congiungono la banda toracica dal davanti al dietro. li fondo della banda toracica inferiore deve essere di almeno 50 mm sopra il bordo di fondo. Se si applica più di una banda orizzontale, le bande orizzontali devono essere distanziate di almeno 50 mm.
In alternativa, i capi di abbigliamento che coprono solo il tronco devono avere due bande di materiale retroriflettente distanziate di almeno 50 mm e che circondano il tronco con un'inclinazione massima di ±20° rispetto all'orizzontale. li fondo della banda toracica inferiore deve essere di almeno 50 mm sopra il bordo di fondo.
I corpetti devono essere costruiti in modo che, quando indossati da una persona della taglia per cui sono stati progettati, le aperture sui lati non devono essere maggiori di 50 mm orizzontalmente.
Tutte le aperture (per sistemi di allacciatura e cuciture) lungo la continuità longitudinale di ogni banda di materiale retroriflettente o di materiali a prestazioni combinate non devono essere maggiori di 50 mm, misurate parallelamente alla direzione della banda, e il totale di tali aperture non deve essere maggiore di 100 mm nella banda attorno al tronco.
Figura 1
Esempi di capi di abbigliamento che coprono solo il tronco sono forniti in figura 1.
Esempi di capi di abbigliamento che coprono solo il tronco
Dimensioni in millimetri
Nota Esempi di capi di abbigliamento che coprono solo il tronco sono giacche e corpetti.
4.2.2 Capi di abbigliamento che coprono tronco e braccia
Il materiale di fondo deve circondare il tronco e le maniche e deve mantenere una larghezza minima (altezza) di 50 mm. Le interruzioni da parte delle strisce retroriflettenti non sono contate. Le bande di materiale retroriflettente devono avere una larghezza di almeno 50 mm.
I capi di abbigliamento che coprono il tronco e le braccia devono avere una o più bande di materiale retroriflettente con un'inclinazione massima di ±20° rispetto all'orizzontale e alle bande di materiale retroriflettente che, passando sopra ciascuna spalla, congiungono la banda toracica dal davanti al dietro. Il fondo della banda toracica inferiore deve essere di almeno 50 mm sopra il bordo di fondo. Se si applica più di una banda orizzontale, le bande orizzontali devono essere distanziate di almeno 50 mm.
....
Nota
Esempi di capi di abbigliamento che coprono il tronco e le braccia sono giacche, camicie, cappotti e magliette.
4.2.3 Capi di abbigliamento che coprono le gambe
Il materiale di fondo deve circondare le gambe dei pantaloni e deve mantenere una larghezza minima (altezza) di 50 mm. Le interruzioni da parte delle strisce retroriflettenti non sono contate. Le bande di materiale retroriflettente devono avere una larghezza di almeno 50 mm.
I capi di abbigliamento che coprono le gambe devono avere due o più bande di materiale retroriflettente distanziate di almeno 50 mm e che circondano ciascuna gamba con un'inclinazione massima di ± 20° rispetto all'orizzontale. Il bordo inferiore della banda inferiore deve essere almeno 50 mm sopra il fondo della gamba del pantalone
Tutte le aperture (per sistemi di allacciatura e cuciture) lungo la continuità longitudinale di ogni banda di materiale retroriflettente o di materiali a prestazioni combinate non devono essere maggiori di 50 mm, misurate parallelamente alla direzione della banda.
Esempi di capi di abbigliamento che coprono le gambe sono forniti in figura 3.
Figura 3 Esempi di capi di abbigliamento che coprono le gambe
Nota
Esempi di capi di abbigliamento che coprono le gambe sono pantaloni, pantaloncini, bermuda. pantaloni in vita e pantaloni a pettorina e bretelle.
4.2.4 Capi di abbigliamento che coprono tronco e gambe
Il materiale di fondo deve circondare il tronco e le gambe dei pantaloni e deve mantenere una larghezza minima (altezza) di 50 mm. Le interruzioni da parte delle strisce retroriflettenti non sono contate. Le bande di materiale retroriflettente devono avere una larghezza di almeno 50 mm.
Si devono applicare i requisiti indicati nei punti 4.2.1 e 4.2.3.
Un esempio di un capo di abbigliamento che copre il tronco e le gambe è fornito in figura 4.
Figura 4 Un esempio di capo di abbigliamento che copre il tronco e le gambe
Nota
Un esempio di un capo di abbigliamento che copre il tronco e le gambe sono le tute senza maniche.
4.2.5 Capi di abbigliamento che coprono tronco, braccia e gambe
Il materiale di fondo deve circondare il tronco, le maniche e le gambe dei pantaloni e deve mantenere una larghezza minima di 50 mm (in altezza). Le interruzioni da parte delle strisce retroriflettenti non sono contate. Le bande di materiale retroriflettente devono avere una larghezza di almeno 50 mm.
Si devono applicare i requisiti indicati nel punto 4.2.2 e nel punto 4.2.3.
Esempi di capi di abbigliamento che coprono il tronco, braccia e gambe e sono forniti in figura 5.
Figura 5 Esempi di capi di abbigliamento che coprono il tronco, braccia e gambe
5. REQUISITI PER MATERIALI DI FONDO, MATERIALI NON FLUORESCENTI E MATERIALE A PRESTAZIONI COMBINATE
5.1 Requisiti prestazionali relativi al colore del materiale nuovo
5.1.1 Materiale di fondo
Quando sottoposte a prova secondo il punto 7.2, le coordinate di cromaticità e i fattori di luminanza devono essere conformi ai requisiti del prospetto 2.
5.2.1 Materiale a prestazioni combinate
Quando sottoposte a prova secondo il punto 7.2, le coordinate di cromaticità e i fattori di luminanza devono essere conformi ai requisiti del prospetto 2.
Il fattore medio di luminanza del materiale retroriflettente sensibile all'orientamento deve essere conforme ai requisiti del prospetto 2 quando misurato ai due angoli di rotazione di 0° e 90° definiti nel punto 7.3.
La cromaticità media del materiale retroriflettente sensibile all'orientamento deve essere conforme ai requisiti del prospetto 2 quando misurata ai due angoli di rotazione 0° e 90° definiti nel punto 7.3.
Prospetto 2 Requisiti relativi al colore per materiale di fondo e materiale a prestazioni combinate
8. MARCATURA
Devono essere soddisfatti i requisiti di marcatura definiti nella ISO 13688
Figura 6 - Simbolo grafico ISO 7000-2419 Indumento ad alta visibilità
Il numero accanto al simbolo grafico (x in figura 6) indica la classe del capo di abbigliamento in conformità al prospetto 1.
Se nelle istruzioni del fabbricante è dichiarato un numero massimo di cicli di pulizia, questo valore deve essere correlato al componente del materiale ad alta visibilità (materiale di fondo, retroriflettente, materiale a prestazioni combinate) indicando il numero minimo di lavaggi.
9. INFORMAZIONI FORNITE DAL FABBRICANTE
I requisiti per le informazioni forniti dal fabbricante devono essere in conformità alla ISO 13688. Inoltre, le seguenti frasi devono essere incluse nelle informazioni fornite dal fabbricante:
"Il numero massimo dichiarato di cicli di pulizia non è il solo fattore correlato alla vita utile del capo di abbigliamento. La vita utile dipende anche dall'utilizzo, dalla cura, dall'immagazzinamento, ecc."
Qualora il colore dopo la prova allo xeno possa variare da un box colorimetrico a un altro, ciò deve essere citato nelle istruzioni per l'uso.
Appendice A (informativa)
INFORMAZIONI CONCERNENTI LE SITUAZIONI DI RISCHIO
Prospetto A1 - Fattori correlati al livello di rischio
Nota
Per la definizione di utilizzatore stradale attivo vedere il punto 3.11, per la definizione di utilizzatore stradale passivo vedere il punto 3.12.
....
Appendice D (informativa)
D LINEE GUIDA PER LAPROGETTAZIONE DEI CAPI DI ABBIGLIAMENTO AD ALTA VISIBILITÀ
D.1 Generalità
I requisiti di progettazione sono indicati nel punto 4.2. Lo scopo della presente appendice è quello di fornire ulteriori istruzioni per l'uso più efficace dei materiali fluorescenti e retroriflettenti nella progettazione di capi di abbigliamento ad alta visibilità. La decisione finale di accettare un particolare progetto dovrebbe essere presa dall'utilizzatore finale sulla base di un'appropriata valutazione del rischio.
D.2 Visibilità da tutti i lati
Il capo di abbigliamento dovrebbe essere realizzato di materiale ad alta visibilità su tutti i lati, dato che è difficile prevedere da quale direzione l'utilizzatore sarà avvicinato dal traffico. Per assicurare la visibilità da tutti i lati, è importante che le bande retroriflettenti orizzontali e i materiali fluorescenti circondino tronco, gambe dei pantaloni e maniche.
D.3 Minimizzazione delle aree frammentate
Per la visibilità diurna, i progetti con aree singole più grandi di materiali di fondo sono preferibili a molteplici aree più piccole ma frammentate
D.4 Visibilità ottimizzata mediante la marcatura delle estremità degli arti e i riconoscimento del movimento umano
D.4.1 È stato dimostrato che è utile per i conducenti riconoscere un oggetto distante come un essere umano grazie a indizi legati al movimento. Il materiale retroriflettente dovrebbe essere presente come bande alle estremità degli arti per comunicare nel modo migliore l'attività umana. Questo concetto è talvolta indicato come effetto di biomovimento.
D.4.2 Chiare combinazioni di bande retroriflettenti verticali e orizzontali forniscono il migliore contrasto visivo con la maggior parte degli sfondi. Evitare gli elementi diagonali estremi e le forme monolitiche.
D.4.3 Se l'utilizzatore è limitato a un singolo capo di abbigliamento ad alta visibilità sul tronco, una giacca con bande sulle maniche offre prestazioni superiori a una giacca senza maniche. L'uso dei soli pantaloni anche se essi includono le aree minime di alta visibilità, generalmente non è riconosciuta come una buona prassi.
...
segue in allegato
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
Dichiarazione di Conformita' UE DPI: Regolamento (UE) 2016/425
Linee guida 2018 DPI Regolamento (UE) 2016/425
Focus DPI Protezione occhi e viso
Decreto MLPS 22 gennaio 2019
Decreto 10 luglio 2002
Lista dell’equipaggiamento ADR Veicolo / membri equipaggio
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
UNI EN ISO 20471 Indumenti ad alta visibilità.pdf Certifico S.r.l. Rev. 00 2019 |
345 kB | 483 |