Slide background
Slide background




Manutenzione terminologia | UNI EN 13306:2018

ID 8102 | | Visite: 12210 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/8102

13306

Manutenzione terminologia | UNI EN 13306:2018

ID 8102 | 05.04.2019

La scheda allegata illustra i termini generici e le loro definizioni per le aree tecniche, amministrative e gestionali della manutenzione, propri della norma UNI EN 13306:2018. 

Lo scopo della norma europea è definire i termini generici utilizzati per tutti i tipi di manutenzione e di gestione della manutenzione indipendentemente dal tipo di entità considerato. Solo la manutenzione del software non è trattata nella presente norma. È tuttavia considerata la manutenzione di entità e sistemi contenenti software. I termini autosufficienti non sono definiti nella presente norma.

L'organizzazione della manutenzione ha la responsabilità di definire la strategia di manutenzione secondo gli obiettivi principali seguenti:

- assicurare la disponibilità dell'entità a funzionare come richiesto, al costo ottimale; considerare la sicurezza, le persone, l'ambiente e qualsiasi ulteriore requisito obbligatorio associato all'entità;

- considerare qualsiasi impatto sull'ambiente;

- migliorare la durabilità dell'entità e/o la qualità del prodotto o del servizio fornito prendendo in considerazione i costi.

Nell'ambito dell'incarico assegnato al CEN/TC 319, è stato necessario produrre una norma generica strutturata ed esauriente riguardante il vocabolario della manutenzione e contenente i termini principali e le relative definizioni.

La manutenzione fornisce un contributo essenziale alla fidatezza di un'entità. Sono quindi richieste definizioni corrette e formali che forniscano all'utilizzatore di norme associate sulla manutenzione una più ampia comprensione dei termini utilizzati riguardanti la manutenzione. Tali termini possono rivestire un'importanza particolare nella formulazione di contratti di manutenzione.

I termini contenuti nella presente norma indicano che la manutenzione non è limitata ad azioni tecniche, bensì include altre attività quali la pianificazione, la gestione della documentazione, ecc.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-13306-2018.html

________

Contenuti del documento:

Indice
Premessa
1. Termini principali
2. Termini relativi all’entità
3. Proprietà delle entità
4. Guasti ed eventi
5. Avarie e stati
6. Tipi di manutenzione
7. Attività di manutenzione
8. Termini relativi al tempo
9. Logistica e strumenti della manutenzione
10. Fattori economici e tecnici
Fonti

 ...

Estratto illustrativo

1. Termini e definizioni

Tabella1

...segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati 

Fonti: UNI EN 13306:2018

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Manutenzione - Terminologia UNI EN 13306 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
267 kB 264

Tags: Marcatura CE Manuale Istruzioni Abbonati Marcatura CE

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento  UE  2023 607
Mar 20, 2023 23

Regolamento (UE) 2023/607

Regolamento (UE) 2023/607 / Modifica Reg. Dispositivi medici e DMD vitro ID 19258 | 20.03.2023 Regolamento (UE) 2023/607 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2023 che modifica i regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati… Leggi tutto
Regolamento delegato  2023 503
Mar 08, 2023 103

Regolamento delegato (UE) 2023/503

Regolamento delegato (UE) 2023/503 / Modifica Regolamento DMD Vitro ID 19171 | 08.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/503 della Commissione del 1° dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la frequenza delle nuove e… Leggi tutto
Regolamento delegato  2023 502
Mar 08, 2023 146

Regolamento delegato (UE) 2023/502

Regolamento delegato (UE) 2023/502 / Modifica Regolamento Dispositivi medici ID 19170 | 08.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/502 della Commissione del 1° dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la frequenza delle nuove… Leggi tutto
Feb 24, 2023 101

Decreto 29 settembre 2003

Decreto 29 settembre 2003 Individuazione delle funzioni e compiti degli uffici speciali per i trasporti ad impianti fissi (USTIF). (GU n.280 del 02.12.2003) Leggi tutto
Feb 24, 2023 88

Decreto 5 dicembre 2003 n. 392

Decreto 5 dicembre 2003 n. 392 Regolamento concernente modifica dell'articolo 7 del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 4 agosto 1998, n. 400, recante norme per le funicolari aeree e terrestri in servizio pubblico destinati al trasporto di persone. (GU n.40 del… Leggi tutto
Feb 24, 2023 73

Decreto 2 gennaio 1985

Decreto 2 gennaio 1985 Norme regolamentari in materia di varianti costruttive, di adeguamenti tecnici e di revisioni periodiche per i servizi di pubblico trasporto effettuati con impianti funicolari aerei e terrestri (GU n. 26 del 31.01.1985) Leggi tutto
Feb 24, 2023 106

Decreto 4 agosto 1998 n. 400

Decreto 4 agosto 1998 n. 400 Regolamento generale recante norme per le funicolari aeree e terrestri in servizio pubblico destinate al trasporto di persone. (GU n.274 del 23.11.1998)_______ Aggiornamenti all'atto 18/02/2004 DECRETO 5 dicembre 2003, n. 392 (in G.U. 18/02/2004, n.40) 18/10/2006 La… Leggi tutto
Feb 23, 2023 106

Decreto direttoriale ANSFISA prot. 56276 del 10 dicembre 2022

Decreto direttoriale 10 dicembre 2022 0056276.10-12-2022 Disciplina delle attività ispettive di competenza ANSFISA sugli impianti a fune Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente decreto disciplina le modalità operative delle “attività ispettive”, ai sensi dell’art. 100 del DPR 753/80, assegnate… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE