Slide background




Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

ID 10167 | | Visite: 17686 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10167

Verifiche perioche idroestrattori   Note e chiarimenti

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

ID 10167 | 16.02.2020

Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi.

Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei materiali da trattare. 
La classificazione dei vari tipi di idroestrattori viene quindi effettuata in base alle varie caratteristiche degli organi suddetti.

Nel seguito si parlerà di “Idroestrattori”, come “macchine centrifughe/centrifughe” con “paniere” per le quali è prevista la verifica periodica attrezzature di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008. Sono escluse quindi dalle verifiche le centrifughe che non hanno paniere (altro vedi a seguire).

Le centrifughe sono soggette a marcatura CE in accordo con la Direttiva macchine 2006/14/CE con norma armonizzata in Presunzione di Conformità EN 12547:2014.

Il D.Lgs. 81/2008 Allegato V al punto 5.8, riporta i requisiti di sicurezza degli delle macchine per centrifugare e simili.

Le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sono riportate nel D.M. 11 aprile 2011.

Come illustrato a seguire, non tutte le centrifughe sono soggette a verifica periodica, discriminanti sono

- dimensioni del paniere
- funzionamento continuo
- funzionamento discontinuo

Si vedano a seguire anche esempi di tipi di macchine non soggette a verifica.

Excursus

UNI EN 12547:2014

Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12547 (edizione ottobre 2014). La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento di concentrazione di miscele di liquidi e solidi. Essa fornisce i requisiti per ridurre al minimo i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe.

PARTI PER DEFINIRE UN IDROESTRATTORE

TAMBURO
: Camera contenente il prodotto da trattare e disposta per poter ruotare intorno al suo asse di simmetria.

PANIERE: Tamburo utilizzato per scopi di filtrazione, fanno parte il mantello, eventuali anelli intermedi e fasce, inferiore e superiore, bordo superiore, fondo.

DEFINIZIONI EN 12547 - Estratto

3.1.1 centrifuga
: Dispositivo di separazione dotato di una camera che - quando in funzione - ruota attorno al suo asse di simmetria e in questo modo sottopone il materiale da trattare a una forza centrifuga

3.2 Elementi di una centrifuga

3.2.1 tamburo: Camera contenente il materiale da trattare e disposta in modo da ruotare intorno al suo asse di simmetria.

3.2.2 anello: Anello fissato alla periferia esterna di un tamburo per accrescere la sua resistenza meccanica.

3.2.3 paniere: Tamburo utilizzato per scopi di filtrazione.

3.2.4 catino: Tamburo utilizzato per la separazione di liquidi non miscelabili e/o la sedimentazione di solidi.

3.2.5 rotore: Parte assemblata della centrifuga che ruota, che comprende il tamburo e l'albero con i loro accessori.

3.2.6 carcassa; Incastellatura: Involucro nel quale ruota almeno il tamburo e che può trattenere i materiali da trattare e le fasi separate che escono dal tamburo verso percorsi particolari.

Nota La carcassa può essere composta da più componenti.

3.2.7 copertura della carcassa; coperchio: Parte fissata sulla carcassa per permettere l'accesso, per esempio per ispezione, utilizzo o manutenzione.

...

CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IDROESTRATTORI

A seconda che la fase di alimentazione (o caricamento) e di scarico siano o no simultanee, vengono classificate in:

- macchine di tipo continuo ovvero le principali tappe del procedimento sono effettuate in continuo 

- macchine di tipo discontinuo ovvero le principali tappe del procedimento son effettuate in sequenza; rientrano in questa definizione anche le centrifughe a funzionamento intermittente ovvero può essere programmata per concatenare in sequenza alimentazione, lavaggio e marcia e dove lo scarico dei solidi può avvenire in maniera automatica o manuale. 

EN 12547 - Estratto

A.2.2 centrifuga a funzionamento continuo: Centrifuga in cui le fasi principali del processo quali alimentazione, separazione e lavaggio sono effettuate in continuo.

A.2.3 centrifuga a funzionamento discontinuo: Centrifuga in cui le fasi principali del processo quali alimentazione, separazione e lavaggio sono effettuate in sequenza.

Considerando la posizione dell'asse di rotazione, gli idroestrattori si distinguono In: 

- idroestrattori ad asse orizzontale; 
- idroestrattori ad asse verticale. 

Gli idroestrattori ad asse verticale possono essere ancora suddivisi a seconda del tipo di sospensione dell'incastellatura: 

- idroestrattori a sospensione superiore (pendolari); 
- idroestrattori a sospensione inferiore.

Ciascuna delle sospensioni potrà essere:
- sospensione del tipo rigido;
- sospensione del tipo elastico (oscillante).

Altra suddivisione può essere fatta per macchine singole a seconda della posizione del motore:

- con motore coassiale;
- con motore laterale (a sbalzo).

I tipi di idroestrattori attualmente più diffusi nell'industria, sono ad asse verticale, a sospensione inferiore oscillante e con motore a sbalzo.

Esempio di questo tipo di idroestrattore, che è riportato in Figura 2 e 3. 
...
Un esempio di idroestrattore ad asse orizzontare è riportato in Figura 4.
...

Idroesttrattore 1

Figura 3 - Centrifuga verticale con scarico manuale, centrifuga a funzionamento discontinuo, macchina filtrante, macchina sedimentatrice

Legenda
1. Basamento, piedistallo
2. Telaio
3. Colonna di sospensione
4. Carcassa, incastellatura
5. Copertura, coperchio
7. Oblò
9. Albero
10. Puleggia condotta
11. Motore di trascinamento
12. Puleggia motrice
15. Paniere
16. Bordo del paniere

Idroesttrattore 2

Figura 4 - Centrifuga orizzontale a raschiante con scarico automatico, centrifuga a funzionamento discontinuo, macchina filtrante

Legenda
2. Telaio
4. Carcassa, incastellatura
5. Copertura, coperchio
9. Albero
10. Puleggia condotta
11. Motore di trascinamento
13. Freno
15. Paniere
26. Vomere 

Illustrazioni del paniere di un idroestrattore la cui dimensiona discrimina la verifica periodica Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008 sono riportati in Figura 5.

Idroestrattore   Paniere
...
Figura 5 - Esempi di Paniere
...

VERIFICA PERIODICA IDROESTRATTORE

Per gli adempimenti di cui dell'art. 71 comma 11 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81, è da considerare idroestrattore un apparecchio caratterizzato da un unico paniere ruotante resistente, avente qualsiasi forma, con o senza foratura, funzionante a forza centrifuga, nel quale le fasi lavorative avvengano in tempi distinti (fase di carico - centrifugazione - arresto - scarico), al fine di estrarre un liquido a mezzo della centrifugazione, ovvero per separare un solido (o miscele di solidi) da un liquido, oppure di liquidi da una miscela di liquidi oppure per variare le proporzioni in una miscela.

Come detto, gli droestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei materiali da trattare. 

La classificazione dei vari tipi di idroestrattori viene quindi effettuata in base alle dimensioni del paniere e velocità del paniere.

Si ha quindi:

Idroesttrattore 3

Per gli idroestrattori operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili l'unico parametro è il diametro esterno del paniere.

Macchine centrifughe considerate idroestrattori - soggetti a verifica

Sono considerati idroestrattori:

- gli idroestrattori per asciugare la biancheria;
- gli idroestrattori per asciugare le verdure;
- gli idroestrattori per masse zuccherine;
- gli idroestrattori per disidratare prodotti chimici;
- gli idroestrattori per disoleare minuterie metalliche.

Idroesttrattore 4

Fig. 6 - Macchina centrifuga ad asse orizzontale (considerata Idroestrattore Art. 71 c.11 D.Lgs. 81/2008)
...

Idroesttrattore 6
Fig. 7 - Macchina centrifughe ad asse verticale (considerata Idroestrattore Art. 71 c.11 D.Lgs. 81/2008)
...

Non sono invece da considerare idroestrattori:

- le macchine che fanno uso della forza centrifuga per costipare materiali, quali ad esempio le macchine a centrifugare per la produzione dei tubi di cemento o di ghisa o per la produzione di camicie di motori a scoppio;
- la lavacentrifuga è una macchina nel cui paniere la biancheria o il tessuto viene prima lavato e poi asciugato mediante centrifugazione è pertanto durante questa ultima fase del ciclo operativo che essa svolge la funzione di idroestrattore per cui la fase di centrifugazione è inserita in un ciclo operativo più complesso;
- le centrifughe di laboratorio.

Non sono invece da considerare idroestrattori (assenza di un organo rotante assimilabile ad un paniere)

Non vengono considerate altresì soggette agli obblighi di verifica le macchine che, pur effettuando una separazione per effetto di forza centrifuga, non sono caratterizzate da un organo rotante assimilabile ad un paniere, quali ad esempio:

- le scrematrici per burro;
- i separatori per olio di oliva;
- separatori per mosti di uve.


...

Idroesttrattore 7

Figura 9 - Separatore ad asse verticale per olio di oliva (a dischi) (non considerata Idroestrattore Art. 71 c.11 D.Lgs. 81/2008)
...

PERIODICITA’ VERIFICHE PERIOCHE IDROESTRATTORI

Gli Idroestrattori in base all'art. 71 comma 11 del D. Lgs. 81/2008 e Allegato VII sono sottoposti a verifica iniziale e periodica.

Idroesttrattore 8
...

D.Lgs. 81/2008 Allegato V

5.8 Macchine per centrifugare e simili
...

Idroestrattori operanti con solventi

Per tali idroestrattori è stata emanata nel 1980 da parte del Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale la circolare n. 55 del 23 giugno 1980 che rimane applicabile alle macchine messe in servizio in data antecedente al 21 settembre 1996 ovvero entrata in vigore del DPR 459/96 (abrogato, in vigore D.Lgs 17 /2010) relativo alla marcatura CE delle macchine.
...
Idroesttrattore 9
...
D.Lgs. 81/2008 Allegato V (per idroestrattori non marcati CE)
...
D.Lgs. 81/2008 Art. 71. - Obblighi del datore di lavoro
...
11. Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate in allegato VII a verifiche periodiche volte a valutarne l'effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo allegato. La prima di tali verifiche è effettuata dall'ISPESL che vi provvede nel termine di sessanta giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi delle ASL e o di soggetti pubblici o privati abilitati con le modalità di cui al comma 13. Le successive verifiche sono effettuate dai soggetti di cui al precedente periodo, che vi provvedono nel termine di trenta giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi di soggetti pubblici o privati abilitati, con le modalità di cui al comma 13.
...

Idroesttrattore 10
...

Idroesttrattore 11
...

Idroesttrattore 12
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Verifiche periodiche Idroestrattori - Note e Chiarimenti Rev. 00 2020.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2020
1001 kB 171

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 249

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 237

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 232

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 238

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 288

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza