Slide background




EN ISO 11690-1:2020 | Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine

ID 13030 | | Visite: 5889 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13030

EN ISO 11690 1   Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine

EN ISO 11690-1:2020 | Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine / IT

ID 13030 | Rev. 1.0 del 04.06.2023 / Documento di lavoro e scheda raccolta dati allegati

Documento di analisi del rumore presente in un ambiente di lavoro con macchine, in accordo alla norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021), in lingua italiana.

La norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021) delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro esistenti e pianificati, descrivendo i concetti di base nel controllo del rumore (riduzione del rumore, emissione di rumore, immissione del rumore ed esposizione al rumore). È applicabile a tutti i tipi di luoghi di lavoro e a tutti i tipi di sorgenti sonore che si incontrano nei luoghi di lavoro, comprese le attività umane.

Comprende quelle importanti strategie da adottare quando si acquista una nuova macchina o attrezzatura. La norma tratta esclusivamente il suono udibile.

EN ISO 11690-1:2020 “Acoustics - Recommended practice for the design of low-noise workplaces containing machinery - Part 1: Noise control strategies (ISO 11690-1:2020)”

Data entrata in vigore: 18 novembre 2020

La norma è stata recepita in Italia con la UNI EN ISO 11690-1:2021 entrata in vigore 21 gennaio 2021.

Pubblicata in IT in data 25 gennaio 2022

UNI EN ISO 11690-1:2021 - Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine - Parte 1: Strategie per il controllo del rumore

Update Rev. 1.0 del 04 giugno 2023

- Aggiornamento contenuto lingua IT (UNI EN ISO 11690-1:2021)
- Inseriti link normativi - www.tussl.it

________

1. Obblighi D.lgs. 81/08

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi alle specifiche disposizioni legislative (art. 70 D.lgs.81/08) e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto, nel caso della Direttiva 2006/42/CE Macchine il D.lgs. 17/2010.

D.lgs 81/2008

Articolo 70 - Requisiti di sicurezza

1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto.

2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all’ALLEGATO V.

3. Si considerano conformi alle disposizioni di cui al comma 2 le attrezzature di lavoro costruite secondo le prescrizioni dei Decreti Ministeriali adottati ai sensi dell’articolo 395 del decreto Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547,ovvero dell’articolo 28 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.

4. Qualora gli organi di vigilanza, nell’espletamento delle loro funzioni ispettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro, constatino che un’attrezzatura di lavoro, messa a disposizione dei lavoratori dopo essere stata immessa sul mercato o messa in servizio conformemente alla legislazione nazionale di recepimento delle direttive comunitarie ad essa applicabili ed utilizzata conformemente alle indicazioni del fabbricante, presenti una situazione di rischio riconducibile al mancato rispetto di uno o più requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, ne informano immediatamente l’autorità nazionale di sorveglianza del mercato competente per tipo di prodotto. In tale caso le procedure previste dagli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, vengono espletate:

a) dall’organo di vigilanza che ha accertato in sede di utilizzo la situazione di rischio, nei confronti del datore di lavoro utilizzatore dell’esemplare di attrezzatura, mediante apposita prescrizione a rimuovere tale situazione nel caso in cui sia stata accertata una contravvenzione, oppure mediante idonea disposizione in ordine alle modalità di uso in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro ove non sia stata accertata una contravvenzione;
b) dall’organo di vigilanza territorialmente competente rispettivamente, nei confronti del fabbricante ovvero dei soggetti della catena della distribuzione, qualora, alla conclusione dell’accertamento tecnico effettuato dall’autorità nazionale per la sorveglianza del mercato, risulti la non conformità dell’attrezzatura ad uno o più requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1 dell’articolo 70.

Alcuni macchinari destinati a funzionare all’aperto sono soggetti a specifica certificazione acustica a cura del fabbricante (D.Lgs. 262/02). Il D.Lgs. 262/02 è l’attuazione della Direttiva 2000/14/CE OND concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. I Datori di Lavoro dovranno, in accordo all’art. 70 del D.lgs 81/2008, valutare l’acquisto e la messa a disposizione di macchinari destinati a funzionare all’aperto conformi alla Direttiva 2000/14/CE OND, se applicabile.
___________

2. Valutazione della situazione del rumore

2.1 Grandezze per l'emissione di rumore, l'immissione di rumore e l'esposizione al rumore

2.1.1 Grandezze di emissione di rumore

Figura 1

a) Emissione di rumore; irradiazione sonora di una macchina:

- relativa alla macchina
- condizioni di funzionamento specificate
- indipendente dall'ambiente

Figura 1 - Illustrazione emissione di rumore

Un'importante grandezza di emissione caratteristica che è generalmente utilizzata è il livello di potenza sonora ponderato A (LWA) in condizioni di montaggio e di funzionamento definite.

Un'altra grandezza di emissione caratteristica è il livello di pressione sonora di emissione ponderato A (LpA) in una posizione specificata per determinate condizioni di montaggio e di funzionamento e dovuto solo alla macchina.

Ci sono altre grandezze di emissione di rumore come i livelli di banda di frequenza, il livello di picco di pressione sonora di emissione ponderato C alla postazione di lavoro e la cronologia.

I metodi di base per misurare e dichiarare i valori di emissione di rumore sono indicate nella serie ISO 3740, nella serie ISO 9614, nella serie ISO 11200 e nella ISO 4871.

Le procedure per prove di rumorosità specificano, per famiglie di macchine e attrezzature, le condizioni di montaggio e di funzionamento durante la determinazione delle grandezze di emissione di rumore.

___________

4 Come affrontare i problemi di rumore negli ambienti di lavoro

4.1 Obiettivi di controllo del rumore

Gli obiettivi dovrebbero essere basati sulla conoscenza generale di come il rumore influenza la salute delle persone e interferisce con le loro attività. Quando si stabiliscono degli obiettivi in relazione alla qualità acustica di una postazione di lavoro o di un locale di lavoro, si dovrebbero fissare i livelli di rumore, il tempo di riverberazione e i parametri di propagazione del suono richiesti.

Nota I dettagli sono indicati nella ISO/TR 11690-3.

Gli obiettivi di controllo del rumore dovrebbero essere basati sul fatto che il rumore dovrebbe essere ridotto ai livelli più bassi possibili, tenendo conto del progresso tecnico, dei processi produttivi, dei compiti e dei provvedimenti per il controllo del rumore.

Gli obiettivi principali possono essere espressi in termini di immissione di rumore e/o livelli di esposizione al rumore. I valori ponderati A comunemente considerati che non dovrebbero essere superati per l'immissione di rumore e/o l'esposizione al rumore sono i seguenti

a) negli ambienti di lavoro industriali, da 75 dB a 80 dB;
b) per il lavoro d'ufficio di routine, da 45 dB a 55 dB;
c) per le sale riunioni o i compiti che implicano concentrazione, da 35 dB a 45 dB.

Nota 1 I valori di cui sopra sono valori obiettivo raccomandati. I regolamenti nazionali dovrebbero essere consultati per i valori limite di immissione e/o di esposizione al rumore.

Nota 2 Il rumore impulsivo e tonale può essere più pericoloso e fastidioso del rumore continuo a banda larga.

Pertanto, il controllo di tali tipi di rumore dovrebbe avere la massima priorità.

Un modo conveniente per fissare gli obiettivi di controllo del rumore per gli ambienti di lavoro è quello di collegare i livelli di rumore al tipo di compito e alle proprietà acustiche del locale di lavoro.

I livelli di rumore di fondo raccomandati in diversi locali di lavoro sono indicati nel prospetto 2. I valori raccomandati per i tempi di riverberazione, le aree di assorbimento equivalente e i decadimenti spaziali della pressione sonora sono indicati nel prospetto 3.

EN ISO 11690 1   Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine   Tabella 2

Tabella 2 - Livelli massimi raccomandati di rumore di fondo

___________

Scheda raccolta dati

Allegato - Scheda raccolta dati

...

Segue in allegato (Documento di lavoro e scheda raccolta dati in allegato)

Fonti
EN ISO 11690-1:2020
UNI EN ISO 11690-1:2021
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
www.tussl.it

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 04.06.2023 - Agg. contenuto lingua IT (UNI EN ISO 11690-1:2021)
- Inseriti link normativi - www.tussl.it
Certifico Srl
0.0 08.03.2021 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio rumore Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 71 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 34

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 70 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 32

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione Formedil nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19774 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 43

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 47

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 35

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 128

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 65

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 155

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza