Slide background




Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile ER

ID 19376 | | Visite: 5150 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/19376

Linee guida lavoratori esposti Silice Cristallina Respirabile ER 2020

Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile / ER 2020 - Documenti aggiornati 2023

ID 19736 | 05.04.2023 / In allegato le guide pubblicate - Aggiornamento Marzo 2023

Documenti sul rischio esposizione a Silice Cristallina Respirabile lavoro, sviluppati a seguito del Protocollo di intesa - 07/06/2021 elaborato sulla base dello schema approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03/08/2020 della Regione Emilia-Romagna.

Allegati:
Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03/08/2020

Protocollo di intesa - 07/06/2021
- 3. Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile - Indicazioni sorveglianza sanitaria / 2023
- 2. Linee guida di indirizzo tecnico-operative Silice Cristallina Respirabile / 2022

- 2.1 Allegato 1
- 1. Criteri individuazione lavori esposizione Silice Cristallina Respirabile / 2021

Nella Regione Emilia-Romagna il settore ceramico, eccellenza a livello nazionale e mondiale, rappresenta storicamente un rilevante campo d’azione per attività di prevenzione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Tra i rischi caratteristici e noti del comparto è di rilievo la polvere di silice cristallina.

Il D.Lgs. n. 44 del 01 giugno 2020 ha incluso tra le lavorazioni che comportano un rischio cancerogeno i “lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione”, fissando un valore limite di esposizione professionale.

Per il settore ceramico, in Emilia-Romagna, da tempo è prassi consolidata condividere accordi/protocolli tra la Regione, le AUSL di Modena e Reggio Emilia (dove sono concentrate in prevalenza le ditte del comparto piastrelle), Confindustria Ceramica, ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) e Organizzazioni Sindacali di categoria (FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL).

Questo approccio anticipa l’impostazione del vigente Piano Nazionale della Prevenzione, ripresa dal Piano della Prevenzione Regionale dell’Emilia-Romagna (valido per i prossimi cinque anni), il quale attribuisce all’intersettorialità un notevole impatto sull’efficacia degli interventi su tutti i determinanti di salute e, quindi, la necessità di alleanze e sinergie tra forze diverse e lo sviluppo di collaborazioni finalizzate ad attivare il ruolo e la responsabilità di tutti gli Attori, istituzionali e non del territorio, per una migliore tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

A fronte del D.Lgs. 44/2020, le parti si sono confrontate per definire i criteri di individuazione, specificatamente per il comparto delle piastrelle di ceramica, dei “lavori comportanti esposizione a silice libera cristallina generata da un procedimento di lavorazione”, al fine di delineare il corretto campo di applicazione della normativa sulla protezione da agenti cancerogeni (Titolo IX – Capo II del D.Lgs. 81/08), elaborando a tal proposito un apposito documento tecnico.

Di seguito il protocollo di intesa, elaborato sulla base dello schema approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03/08/2020 e sottoscritto in data 07/06/2021, comprensivo del documento tecnico 1, ferma restando la necessità di aggiornamento periodico in relazione all’evoluzione tecnologica del comparto e all’acquisizione di nuove conoscenze.
_________

3° strumento operativo: Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile generata da un procedimento di lavorazione nel comparto ceramico – piastrelle. Indicazioni in materia di sorveglianza sanitaria / 2023
2° strumento operativo: Linee guida di indirizzo tecnico-operative per la corretta applicazione e per la gestione degli adempimenti normativi previsti per le lavorazioni individuate - Allegate Schede tecniche / 2022
1° strumento operativo: Criteri per l’individuazione nell’industria ceramica dei ‘lavori comportanti esposizione a silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione / 2021
_________

3. Linee guida lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile - Indicazioni sorveglianza sanitaria / 2023

Lavoratori esposti a Silice Cristallina Respirabile generata da un procedimento di lavorazione nel comparto ceramico – piastrelle. Indicazioni in materia di sorveglianza sanitaria

3° strumento operativo di cui al Protocollo di Intesa sulla Silice Cristallina Respirabile.

Il risultato raggiunto, frutto del lavoro congiunto del gruppo di lavoro composto dalla Regione Emilia-Romagna, da Confindustria Ceramica, da Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e da ACIMAC, è stato ufficializzato il 3 marzo u.s. e presentato alle aziende associate il 17 marzo 2023 in un evento cui hanno partecipato oltre 80 referenti aziendali in parte in presenza e in parte collegati da remoto.

Il documento ripercorre le esperienze nazionali ed internazionali in materia di Silice Cristallina Respirabile ed evidenzia le raccomandazioni elaborate dal Network Italiano Silice (N.I.S.) in materia di Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori esposti.
_________

2. Linee guida di indirizzo tecnico-operative Silice Cristallina Respirabile / 2022

Linee di indirizzo tecnico-operative per la corretta applicazione e gestione degli adempimenti normativi previsti per le lavorazioni individuate
Allegato 1

2° strumento operativo di cui al Protocollo di Intesa in materia di Silice Cristallina Respirabile.
 
Il documento, frutto del lavoro congiunto tra rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, di Confindustria Ceramica, delle Organizzazioni sindacali, di ACIMAC, dettaglia le attività da attuare per una corretta applicazione delle disposizioni normative introdotte a seguito del recepimento della Direttiva 2017/2398.
 
Le linee guida tecnico-operative fanno seguito all’Allegato Tecnico “Criteri per l’individuazione nell’industria ceramica dei ‘lavori comportanti esposizione a silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione” presentato il 10 dicembre 2021 in un evento organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e svoltosi presso la sede di Confindustria Ceramica.
_________

1. Criteri individuazione lavori esposizione Silice Cristallina Respirabile / 2021

Criteri per l’individuazione nell’industria ceramica dei ‘lavori comportanti esposizione a silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione

Questo Documento costituisce il primo strumento operativo, di cui al Protocollo di intesa “Definizione nell’industria ceramica dei criteri per l’individuazione dei lavori comportanti esposizione a Silice Cristallina Respirabile generata da un procedimento di lavorazione” il cui schema è stato approvato in occasione della Seduta n. 32 dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna con la Delibera n. 979 del 3/08/2020.

Il Documento definisce criteri condivisi per l’individuazione, nel comparto piastrelle, dei lavori che comportano esposizione a silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione.

Il risultato raggiunto rappresenta un avanzato punto di equilibrio tra imprescindibili esigenze di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e competitività aziendale, attraverso l’univoca interpretazione della normativa vigente.
_________

Fonte ER

Vedi Documento

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03.08.2020.pdf)Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03.08.2020
 
IT247 kB698
Scarica questo file (Protocollo Silice Comparto Ceramico.pdf)Protocollo Silice Comparto Ceramico
 
IT642 kB592

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio silice

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 425

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 794

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 227

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 312

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 265

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Più letti Sicurezza