Slide background

Linee guida MIT sulla sicurezza nei cantieri edili

ID 10398 | | Visite: 24792 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10398

Linee guida MIT sulla sicurezza nei cantieri edili

Linee guida MIT sulla sicurezza nei cantieri edili

MIT 19.03.2020 / CNI 20.04.2020

Update 20.04.2020

Validate CNI Circolare n. 542 del 20.04.2020

"molti Ordini provinciali hanno richiesto al CNI chiarimenti in materia di sicurezza nell’ambito dei cantieri edili in relazione allo stato di emergenza in atto. Il Consiglio Nazionale, sentito il GdL Sicurezza coordinato dal Consigliere Gaetano Fede, ritiene di considerare valido e certamente conducente alle necessità scaturenti dall’attuale situazione emergenziale, il “protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri edili”, emanato dal MIT, che si allega alla presente.
Pertanto invitiamo gli Ordini a dare comunicazione del protocollo ai propri iscritti, affinché gli stessi possano intervenire in maniera adeguata per quanto riguarda le attività di coordinatore in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE), integrando quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 con i contenuti e gli indirizzi del citato documento. 

Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri edili

Pubblicate le linee guida per i Cantieri con le quali vengono fornite indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.

Si tratta di misure che riguardano i titolari del cantiere, tutti i subappaltatori e i subfornitori presenti in cantiere e che sono coerenti con il protocollo sottoscritto il 14 marzo 2020 da CGIL,CISL,UIL CONFINDUSTRIA, RETE IMPRESE ITALIA, CONFAPI, ALLEANZA COOPERATIVE.

Le linee guida illustrano dettagliatamente tutto quello che occorre per garantire la sicurezza in un cantiere: le modalità di comportamento da tenere; le modalità di accesso dei fornitori esterni; la pulizia e sanificazione, le precauzioni igieniche personali, i dispositivi di protezione personale, la gestione degli spazi comuni, l’organizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione dei cronoprogramma delle lavorazioni), la gestione di una persona sintomatica, la sorveglianza sanitaria.

Il documento raccomanda, comunque:

- il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza;
- l’incentivazione di ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva per le attività di supporto al cantiere;
- la sospensione di quelle lavorazioni che possono essere svolte attraverso una riorganizzazione delle fasi eseguite in tempi successivi senza compromettere le opere realizzate;
- l’assunzione di protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile in relazione alle lavorazioni da eseguire rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, siano adottati strumenti di protezione individuale
- la massima limitazione degli spostamenti all’interno e all’esterno del cantiere, contingentando l’accesso agli spazi comuni anche attraverso la riorganizzazione delle lavorazioni e degli orari del cantiere;
- l’intesa tra organizzazioni datoriali e sindacali.

...

Fonte: MIT

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare CNI n. 542 del 20.04.2020.pdf)Circolare CNI n. 542 del 20.04.2020
CNI 2020
IT106 kB1840
Scarica questo file (Regole per il contenimento della diffusione del COVID 19 nei cantieri edili.pdf)Regole per il contenimento della diffusione del COVID 19 nei cantieri edili
 
IT623 kB3748
Scarica questo file (Linee guida MIT sulla sicurezza nei cantieri edili.pdf)Linee guida MIT sulla sicurezza nei cantieri edili
MIT 19.03.2020
IT721 kB3900

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 159

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 168

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 173

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza