Slide background
Slide background




Principali banche dati sostanze chimiche

ID 3274 | | Visite: 30832 | News ConsumersPermalink: https://www.certifico.com/id/3274

ID 3274 Banche dati sostanze chimiche

Principali banche dati sostanze chimiche

ID 3274 | 18.01.2023 / Link alle banche dati in allegato

Elenco delle principali banche date Italiane ed Europee sulle sostanze chimiche.

Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate)

La banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo attraverso i Regolamenti 1907/2006 “REACH”, 850/2004 “POP”, sostituito dal Regolamento (UE) 2019/1021, e 1005/2009 “sostanze lesive per l’ozono”. Lo scopo è di facilitare l’accesso alle informazioni sulle sostanze Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR), sostanze con proprietà di interferenza endocrina, Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche (PBT), molto Persistenti e molto Bioaccumulabili (vPvB), inquinanti organici persistenti (POPs ) e sostanze lesive per lo strato di ozono.

La banca dati è uno strumento per agevolare la consultazione e il reperimento di informazioni sulle sostanze soggette a divieti, restrizioni e obblighi di autorizzazione e viene aggiornata sulla base delle modifiche normative.

Sono presenti attualmente in banca dati circa 1.400 sostanze.       

Portale: www.reach.gov.it - Prodotti Chimici: informiamo i cittadini

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha realizzato, con il supporto delle altre Amministrazioni (Ministero della Salute, Ministero per lo Sviluppo Economico, Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale ISPRA, Istituto Superiore di Sanità ISS) del Comitato tecnico di Coordinamento istituito per l’attuazione del regolamento REACH, il portale "REACH - Prodotti Chimici: informiamo i cittadini".
Scopo del portale è rendere accessibili al pubblico le informazioni sulle attività realizzate sul territorio nazionale dalle Amministrazioni coinvolte e fornire un’informazione puntuale, omogenea e dettagliata sull’attuazione del Regolamento REACH in Italia, costituendo un’esperienza di coordinamento unica a livello europeo.
Il portale contiene informazioni sulle sostanze chimiche e sul Regolamento REACH.

Banca Dati Sostanze Chimiche

La Banca Dati Sostanze Chimiche è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal CNSC con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS. Questa banca dati fattuale riporta la classificazione ed etichettatura armonizzate per le sostanze incluse nell’Allegato VI del Regolamento 1272/2008 (CLP) aggiornato al Regolamento (UE) 2019/521(12° ATP) in applicazione dal 17 ottobre 2020. La banca dati include inoltre i nomi in lingua italiana e i numeri identificativi (numero CAS e numero CE) per le oltre 101.000 sostanze presenti sul mercato europeo, con riferimento agli inventari EINECS (European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances – Inventario delle Sostanze chimiche esistenti sul mercato Europeo) ed ELINCS (European list of notified chemical substances – Lista europea delle sostanze chimiche notificate).

Banca Dati di Modelli di Schede Dati di Sicurezza

La Banca dati è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal CNSC con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS e con finanziamento del Ministero della Salute-Direzione generale della Prevenzione. Questa banca dati fattuale contiene modelli di schede di dati di sicurezza (SDS) di sostanze redatti conformemente all’Allegato II del Regolamento 1907/2006 (aggiornato dal Reg. 2015/830). I modelli di SDS non sono legalmente vincolanti e sono destinati alle aziende che devono predisporre SDS per adempiere agli obblighi del Reg. REACH e agli organi preposti ad attività di controllo.

Nella banca dati sono attualmente presenti 490 SDS.

Banca Dati Cancerogeni

La Banca Dati Cancerogeni è predisposta e aggiornata dal CNSC, con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS. La BDC non classifica i cancerogeni ma presenta, per la medesima sostanza, in forma sintetica e integrata, le classificazioni e valutazioni di cancerogenicità ufficiali formulate da Organismi competenti a livello comunitario e internazionale quali: Unione Europea secondo il Reg. CLP, International Agency for Research on Cancer, US Environmental Protection Agency e National Toxicology Program. Vengono inoltre riportati, quando disponibili, i valori limite di esposizione professionale comunitari e i corrispondenti recepimenti nazionali nonché i valori limite professionali stabiliti dall’US American Conference of Industrial Hygienists – ACGIH e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft – DFG tedesca.

Banca Dati Bonifiche

La Banca Dati Bonifiche predisposta, aggiornata e gestita dal CNSC e dal Dipartimento Ambiente e Salute con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS fornisce informazioni non riservate, validate, aggiornate e complete su sostanze di interesse nelle procedure di bonifica di siti contaminati. Sono prese in considerazione per l’inserimento nella Banca Dati sia le sostanze presenti nella normativa (D. Lgs 152/2006) sia le sostanze per le quali Il D. Lgs 152/2006 non definisce una concentrazione limite ma che sono state rilevate in siti di bonifica e per le quali è stato chiesto all’Istituto Superiore di Sanità di proporre una concentrazione di riferimento.

Banca Dati Sensibilizzanti

La Banca Dati Sensibilizzanti predisposta, aggiornata e gestita dal CNSC in collaborazione con il Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci e con il Servizio di informatica e con esperti ISS contiene informazioni su sostanze sensibilizzanti o potenzialmente tali. La BDS non propone classificazioni ma presenta, in forma sintetica, informazioni non riservate relative a questo endpoint e pertanto include sostanze classificate come sensibilizzanti dalla UE nell’ambito del Regolamento CLP, sostanze classificate come tali da enti competenti in materia di valutazione del rischio per l’ambiente di lavoro (es. US ACGIH e DFG) o anche in generale sostanze esaminate da istituzioni internazionali sia governative (US NTP) che di settore (Ecological and Toxicological Association of Dyes and Organic Pigments Manufacturers – ETAD; Human and Environmental Risk Assessment – HERA).

Banca dati ECHA

La Banca dati ECHA consente di accedere alle informazioni non soggette all’obbligo di riservatezza sulle sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH.

La banca dati dell’inventario C&L (Classification & Label)

Questa banca dati contiene informazioni fornite da fabbricanti e importatori sulla classificazione e l'etichettatura delle sostanze notificate e registrate nonché l'elenco delle classificazioni armonizzate. La banca dati viene riorganizzata regolarmente con l'inserimento di nuove notifiche e l'aggiornamento di quelle già presenti. Tuttavia, non è possibile contrassegnare in modo specifico le notifiche che sono state aggiornate perché, quando sono classificate nello stesso modo, le notifiche sono aggregate al fine di essere visualizzate.

Sono contrassegnate di conseguenza anche le classificazioni ricevute per mezzo di una presentazione congiunta nell'ambito della procedura di registrazione REACH.

WFD - Waste Framework Directive

Articoli contenenti sostanze estremamente problematiche (SVHC) presenti nell'elenco dei candidati in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso (p/p) immessi sul mercato dell'UE notificati ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 1, lettera i), della direttiva quadro sui rifiuti del 2008/98/CE.

Biocidi

Banca dati che include sostanze attive nel programma di revisione, sostanze attive non incluse nel programma di revisione e sostanze nell'allegato I del Regolamento (UE) n. 528/2012 (BPR).

PIC - Regolamento sul consenso informato preliminare

Database Sostanze soggette a controlli sulle esportazioni o di cui è vietata l'esportazione dall'UE ai sensi del regolamento Regolamento (UE) N. 649/2012 (PIC).

Elenco sostanze Regolamento POPs

Qui puoi trovare tutte le sostanze attualmente elencate negli allegati pertinenti al Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs).

Elenco delle sostanze chimiche classificate come CMR

Il database CMR elenca le sostanze chimiche classificate dalla normativa europea come cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione di categoria 1A, 1B e 2 (CMR).

Schede internazionali di sicurezza ILO-OMS (ICSC)

Le schede internazionali di sicurezza chimica (ICSC) sono schede tecniche destinate a fornire informazioni essenziali sulla sicurezza e la salute sulle sostanze chimiche in modo chiaro e conciso.

[...] segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 18.01.2023 --- Certifico Srl

Fonti:
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
ISS - Istituto Superiore di Sanità
ECHA - European Chemicals Agency
INRS - Institut National de la Recherche et de la Sécurité
ILO - International Labour Organization

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Principali banche dati sostanze chimiche Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
210 kB 47

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Safety

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 141

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 265

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 769

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 787

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 978

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 766

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 724

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 797

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97561

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto