Principali banche dati sostanze chimiche
ID 3274 | | Visite: 3630 | News Consumers | Permalink: https://www.certifico.com/id/3274 |
Le principali banche dati sulle sostanze chimiche
Database DESC
Il Database DESC (Database Ecotossicologico sulle Sostanze Chimiche) del Ministero dell’Ambiente, contiene le principali informazioni chimico-fisiche, ecotossicologiche e di destino ambientale delle sostanze chimiche pericolose, in linea con quanto richiesto dalla normativa comunitaria e nazionale.
http://www.dsa.minambiente.it/SITODESC/
Base dati Sostanze Chimiche
La Base dati Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Sostanze Chimiche riporta le informazioni relative a 104.853 sostanze chimiche di cui 8000 classificate ed etichettate.
Sito: http://www.iss.it/dbsp/
Banca dati Cancerogeni
La Banca dati Cancerogeni dell’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Sostanze Chimiche presenta, in modo sintetico e in lingua italiana, classificazioni e valutazioni formulate dagli Enti che a livello internazionale si occupano di identificare e classificare i pericoli di cancerogenicità di agenti ed esposizioni cancerogene.
Sito: http://www.iss.it/site/BancaDatiCancerogeni/
Banca dati Sensibilizzanti
La Banca dati Sensibilizzanti dell’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Sostanze Chimiche La BDS è una banca dati in formato elettronico che presenta classificazioni e valutazioni formulate da Istituzioni pubbliche e private che a livello internazionale si occupano di identificare e classificare il potenziale sensibilizzante di agenti, sia in ambienti di lavoro che di vita.
Sito: http://www.iss.it/site/BancaDatiSensibilizzanti/
Archivio Preparati pericolosi
L'Archivio preparati pericolosi, rappresenta un punto di riferimento di primaria importanza nel quadro della prevenzione e della protezione dei consumatori e dei lavoratori esposti accidentalmente o professionalmente a prodotti chimici pericolosi. Le informazioni raccolte nell'Archivio non sono accessibili da parte di un utente generico ma sono utilizzabili esclusivamente per rispondere a richieste di carattere sanitario, in vista di misure preventive o curative e in particolare caso d'urgenza da parte dei centri antiveleno.
Sito: http://www.preparatipericolosi.iss.it/
Banca dati ECHA
La Banca dati ECHA consente di accedere alle informazioni non soggette all’obbligo di riservatezza sulle sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH.
Sito: http://echa.europa.eu/it/search-chemicals
Database dell’Inventario delle classificazioni e delle etichettature
L’Inventario delle classificazioni e delle etichettature dell’ECHA contiene informazioni di base sulla classificazione e l’etichettatura di sostanze notificate e registrate trasmessa dai fabbricanti e dagli importatori.
Sito: http://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/cl-inventory