Slide background




EN 16851:2017 Sistemi di gru leggeri - Pericoli/istruzioni uso

ID 9602 | | Visite: 6002 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/9602

EN 16851 2017

EN 16851:2017 | Sistemi di gru leggeri - Pericoli/istruzioni uso

ID 9602 | 29.11.2019

Il documento presente sintetizza quali possono essere i pericoli da analizzare durante la progettazione di sistemi di gru leggere e riporta come devono essere redatte le istruzioni per l’uso.

La norma europea EN 16851:2017 si applica a:

- sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;
- gru a braccio girevole a colonna;
- gru a braccio girevole a parete.

La norma è applicabile a gru e sistemi di gru le cui strutture siano di acciaio o alluminio, escluse le strutture di alluminio contenenti giunti saldati.

La norma non è applicabile a gru contemplate da un'altra norma relativa alle gru specifica di prodotto, per esempio EN 15011 o EN 14985.

La norma indica i requisiti per tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi concernenti le gru, quando utilizzate come previsto e nelle condizioni indicate dal fabbricante.

I pericoli specifici dovuti ad atmosfere potenzialmente esplosive, radiazioni ionizzanti, attività entro campi elettromagnetici al di fuori dell'ambito indicato nella EN 61000-6-2 e attività nel settore farmaceutico o alimentare non sono trattati dalla EN 16851:2017.

La norma non comprende i requisiti per il sollevamento di persone.

Indice

Premessa
Definizioni
Tipologie di sistemi di gru
Pericoli significativi
Istruzioni per l’uso
Manuale dell'operatore
Manuale dell'utilizzatore
Istruzioni per l’installazione
Istruzioni per la manutenzione
Marcatura dei carichi nominali

Excursus

_______

1. Definizioni

sistema di gru leggere: Assieme di dispositivi di sollevamento, ponti, carrelli e travi di scorrimento con il relativo sistema di sospensione per attività di sollevamento.

ponte: Trave che sostiene uno o più dispositivi di sollevamento e supportata da carrelli che corrono su travi di scorrimento.

trave di scorrimento: Trave fissa su cui corrono un ponte o uno o più dispositivi di sollevamento.

sospensione: Elementi di fissaggio, aste di sospensione e altri componenti mediante i quali una trave di scorrimento è sospesa in un edificio o da un'altra struttura di sostegno.

monorotaia: Trave di scorrimento sulla quale corrono dispositivi di sollevamento o carrelli.

gru a braccio girevole: Gru operante in una posizione fissa, munita di un braccio girevole e uno o più dispositivi di sollevamento.

sistema autoportante: Sistema di gru leggere montate a pavimento.

carrello: Assieme di ruote che corre su una trave di scorrimento o su un ponte e che sostiene un ponte o un dispositivo di sollevamento.

stazione di carico/scarico: Sistema che permette a un tratto di trave di scorrimento di essere abbassato e sollevato insieme al dispositivo di sollevamento o al carrello.

piattaforma girevole: Componente in grado di ruotare su un piano orizzontale e contenente un tratto di trave di scorrimento, che consente al dispositivo di sollevamento o al carrello di cambiare da una trave di scorrimento a un'altra.

scambio: Componente che consente al dispositivo di sollevamento o al carrello di cambiare da una trave di scorrimento a un'altra.

interblocco: Meccanismo che allinea un ponte mobile con una trave di scorrimento fissa o che allinea due ponti e mantiene stabile questa connessione allineata affinché un dispositivo di sollevamento o un carrello si sposti attraverso la connessione.

 

2. Tipologie di sistemi di gru

Gru a braccio girevole a colonna

Gru a braccio girevole a colonna

Gru a braccio girevole a parete

Gru a braccio girevole a parete

3. Pericoli significativi

Pericoli significativi

... [segue in allegato]

___________

4. Istruzioni per l'uso 

La gru deve essere provvista di istruzioni in conformità alla EN ISO 12100 ed EN 12644-1 tranne se indicato diversamente nella presente norma europea.

La durata di progetto della gru in base alle condizioni di servizio scelte (vedere punto 5.1) deve essere indicata dal fabbricante in anni in relazione al carico medio o alla distribuzione del carico e all'utilizzo annuo.

La durata di progetto della gru è definita per fini di calcolo e non dovrebbe essere considerata come una garanzia di durata. Tuttavia, può essere utilizzata come guida ai fini della manutenzione a lungo termine e della riqualificazione; vedere ISO 12482.

Il monitoraggio dell'utilizzo può essere ottenuto mediante l'impiego di dispositivi contatori di cicli; vedere EN 13135 per applicazioni speciali.

...

segue in allegato

Fonti
EN 16851:2017
Gru - Sistemi di gru leggere

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 16851 2017 Sistemi di gru leggeri - Pericoli istruzioni uso Rev. 00 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2019
315 kB 84

Tags: Normazione Norme CEN Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Apr 17, 2025 42

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 38

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto
Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 647

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto

Più letti Normazione