Slide background




La prevenzione del rischio UV nelle attività outdoor | App PAF

ID 11048 | | Visite: 2784 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/11048

App PAF La prevenzione del rischio UV nelle attivit  outdoor

La prevenzione del rischio UV nelle attività outdoor

Questa App fornisce uno strumento finalizzato alla prevenzione e protezione del rischio da esposizione a radiazione ultravioletta solare per le attività lavorative outdoor. La valutazione del rischio si basa sull'indice UV.

L’indice UV è un indice internazionalmente utilizzato per comunicare al pubblico il rischio connesso con l’esposizione alla radiazione ultravioletta (UV) solare. Esso dipende principalmente dall’altezza del sole sull’orizzonte e dalla nuvolosità e pertanto raggiunge i valori massimi nelle ore centrali del giorno con cielo sereno. l’Indice UV è direttamente proporzionale alla irradianza efficace (Watt/m2) della radiazione UV solare rilevata al suolo e conseguentemente al rischio espositivo per occhi e cute del soggetto esposto, in assenza di protezione.

La APP utilizza le previsioni UV index effettuate da Open Weather https://openweathermap.org

All’utente viene richiesto di inserire il nome del comune in cui viene effettuata l’attività all’aperto.

La APP estrae la previsione dell’Indice UV massimo giornaliero per la località selezionata, in condizioni di cielo sereno. Ciò in quanto il valore di Indice UV previsto tenendo conto della nuvolosità può risultare sottostimato nel caso che la nuvolosità risulti minore di quella prevista in particolare per ampie schiarite nelle ore centrali del giorno.

In presenza di superfici molto riflettenti (es. marmo chiaro, sabbia molto bianca, superfici metalliche, superfici verniciate o piastrellate molto chiare etc. ) si possono rilavare valori di Indice UV superiori a quelli previsti per cielo sereno.

La APP richiede pertanto che venga individuata la tipologia di superficie ove si effettua l’attività outdoor e ricalcola l’indice UV massimo giornaliero in relazione all’eventuale incremento fornito dalla superficie riflettente.

Viene inoltre richiesto il tipo di attività lavorativa svolta, al fine di fornire indicazioni di prevenzione specifiche congruenti con la tipologia di attività svolta.

Android app store

Precauzioni da adottare
La APP individua le precauzioni da adottare in relazione alla tipologia di lavoro svolto, determinate in in base al valore massimo giornaliero di Indice UV previsto, tenendo conto anche della riflessione del suolo.

Fonte: PAF

Tags: Sicurezza lavoro Radiazioni ottiche naturali

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 88

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 475

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 855

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 269

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 361

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza