Slide background




List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

ID 11185 | | Visite: 4174 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/11185

List of recommended health based biological limit values  BLVs

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health-based biological limit values (BLVs) and biological guidance values (BGVs) Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)* 

Biological monitoring Under certain circumstances biological monitoring offers advantages over air monitoring in assessing risk to health, e.g. for substances with a significant skin uptake. For such compounds, biological monitoring may be preferable, if suitable methods are available. SCOEL evaluates the need to recommend biological monitoring for particular substances on a case-by-case basis and recommends biological values based on the currently available scientific data. Health-based biological limit values (BLVs) Biological limit values (BLVs) are reference values for evaluating potential health risks in the practice of occupational health.

A BLV is a guideline for the control of such risks and should not be used for other purposes. Due to biological variability, an individual’s measurement may exceed the BLV without incurring an increased health risk. If, however, the biological levels persistently exceed the BLV, or if the majority of measurements obtained from a group of workers at the same workplace exceed the BLV, the cause of the excessive values must be investigated and proper action taken to reduce the exposure.

Exposure equivalent to the BLV generally do not affect the health adversely, when attained regularly under workplace conditions, except in cases of hypersensitivity. In the first instance, BLVs represent the levels of determinants which are most likely to be observed in specimens collected from a worker exposed to the chemical in question exclusively by inhalation at the level of the occupational exposure limit (OEL).

Exceptions are BLVs for substances for which the OELs serve as protection against non-systemic effects (e.g. irritation or respiratory disorders) or for substances which require biological monitoring due to other routes of absorption, in particular the skin. Biological guidance values (BGVs) Where toxicological data cannot support a health-based BLV, a biological guidance value (BGV) might be established. This value represents the upper concentration of the substance or a metabolite of the substance in any appropriate biological medium corresponding to a certain percentile (generally 90 or 95 percentile) in a defined reference population.

If background levels cannot be detected, the BGV may be equivalent to the detection limit of the biomonitoring method, which then is to be specified in the document.

A value exceeding the BGV might help to identify the need for an expert consideration of the working conditions. Unlike BLVs, BGVs are not healthbased and therefore do not set a limit between absence or presence of adverse health effects.

* Lo SCOEL è stato sostituito dal RAC (Risk Assessment Committee dell’ECHA)

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato SCOEL Recommended BLVs-BGVs June 2014.pdf
EC 2014
442 kB 29

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 117

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 114

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 119

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 128

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 176

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 167

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 159

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 130

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza