Slide background




Misure VVF per il contrasto contagio SARS-CoV-2 luoghi di lavoro

ID 11949 | | Visite: 4859 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/11949

VVF 27 10 2020

Misure per il contrasto contagio SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro

Ministero dell'interno, Dipartimento VVF

27 ottobre 2020 (aggiornamento)

Misure per il contrasto al rischio da contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

_____

Sommario
1. PREMESSA
2. ELEMENTI RELATIVI ALLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
3. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DEL C.N.VV.F.
3.1. Misure organizzative, procedurali, tecniche, compresi i trasporti
3.1.1. Revisione della organizzazione del lavoro e turni
3.1.2. Distanziamento nell’attività lavorativa e nella pausa pranzo
3.1.3. Distanziamento nelle fasi di recupero psico-fisico/dormitori
3.1.4. Effettuazione di attività in presenza: riunioni e corsi di formazione
3.1.5. Gestione entrata/uscita dei lavoratori
3.1.6. Revisione del lay-out e percorsi
3.1.7. Gestione sistemi di ricambio dell’aria
3.1.8. Gestione dei casi sintomatici
3.1.9. Buone pratiche di igiene
3.1.10. Rientro dallo smart working
3.1.11. Buone pratiche per il trasporto con veicoli dell’Amministrazione
3.1.12. Attività svolte all’esterno della sede di servizio
3.1.13. Accesso degli esterni nelle sedi di servizio
3.2. Utilizzo dei dispositivi di prevenzione del contagio
3.2.1. Mascherina di “comunità” o “generica” o “sociale”
3.2.2. Mascherina “DM chirurgica di tipo I, tipo II e tipo IIR”
3.2.3. Maschere respiratorie filtranti FFP
3.2.4. Come indossare e togliere le mascherine
3.2.5. Guanti monouso in diversi materiali plastici sintetici o in lattice
3.2.6. Rischi secondari associati all’utilizzo dei dispositivi di prevenzione del contagio
3.3. Pulizia/igienizzazione luoghi e attrezzature di lavoro e sanificazione straordinaria
3.3.1. Attività di pulizia/igienizzazione
3.3.2. Attività di sanificazione straordinaria
3.4. Quadro sintetico delle misure di prevenzione e protezione
4. INFORMAZIONE E FORMAZIONE
4.1. Generalità sulle attività di informazione e formazione
5. PROCEDURA PER L’INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI MISURE DI CONTENIMENTO AL CONTAGIO DA SARS-COV-2
5.1. Fasi procedura per l’individuazione di ulteriori misure di prevenzione e protezione
5.1.1. Analisi dell’organizzazione del lavoro (ad es. attività in presenza, turnazione e modalità di svolgimento dell’attività)
5.1.2. Individuazione delle attività che possono essere eseguite con lo smart working
5.1.3. Attività che devono essere eseguite in sede ed individuazione dei percorsi interni
5.1.4. Classificazione dei luoghi di lavoro
5.1.5. Classificazione luoghi in base all’affollamento
5.1.6. Analisi del lay-out dei luoghi classificati
5.1.7. Individuazione del personale che opera all’esterno
5.1.8. Individuazione della presenza di utenti esterni e lavoratori in attività in appalto
5.1.9. Analisi dei rischi secondari
5.1.10. Revisione dei piani e delle procedure di emergenza
6. CONCLUSIONI
7. APPENDICE 1 - Studio della modulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle sedi VF centrali e territoriali – misure di prevenzione e DPI
8. APPENDICE 2 – Scelta tipologia mascherine e relative certificazioni
8.1. Tipi di mascherine
8.1.1. Mascherine chirurgiche
8.1.2. Maschere respiratorie filtranti
8.1.3. Altri tipi di mascherine
8.1.4. Certificazione mascherine CE
8.1.5. Le altre certificazioni
9. APPENDICE 3 – La protezione individuale delle vie respiratorie nella pandemia da SARS-CoV-2 in Italia
10. BIBLIOGRAFIA
11. VADEMECUM
Allegato - MODULO PER INGRESSO VISITATORI

...

Fonte: VVF

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Misure per il contrasto contagio SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro.pdf
Ministero dell\'interno Dipartimento VVF 27.10.2020
2261 kB 302

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico Abbonati Sicurezza Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 280

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 624

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 177

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 257

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 231

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza