Slide background




Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

ID 10026 | | Visite: 3135 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10026

Primo documento di consenso slla soveglianza sanitaria

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

CIIP, febbraio 2020

Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.

Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.

___

INDICE
1. INTRODUZIONE
2. LINEE DI INDIRIZZO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA E IL GIUDIZIO DI IDONEITA’
2.1. FINALITA’ ECAMPO DI APPLICAZIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (coordinamento Fulvio D’Orsi)
2.1.1. Aspetti generali
2.1.2. I rischi previsti da specifiche norme di legge
2.1.3. La radioprotezione medica
2.1.4. I rischi non previsti da specifiche norme di legge
2.1.5. Rischio per la sicurezza dei terzi e rischio per la comunità
2.1.6. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali
2.1.7. La sorveglianza sanitaria nel lavoro somministrato
2.1.8. L’idoneità per il lavoro all’estero
2.1.9. L’idoneità dei lavoratori di imprese straniere che lavorano in Italia
2.1.10. Il collocamento mirato dei disabili
2.1.11. Gli aspetti di interfaccia casa lavoro
2.1.12. L’art. 5 della L. 300/70
2.1.13. La promozione della salute
2.1.14. Tabella di sintesi
2.2. IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ LAVORATIVA: FORMULAZIONE, CONDIVISIONE, APPLICAZIONE (a cura di Carlo Nava - Giuseppe Taino - Quintino Bardoscia)
2.2.1Aspettigenerali
2.2.2. Il percorso operativo
2.2.3 Il giudizio di idoneitàparziale e l’accomodamento ragionevole
2.2.4 L’uso della Metodologia ICF per la ricollocazione del lavoratore con limitazionie disabilità
3. APPROFONDIMENTI E PROPOSTE
3.1. IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLAVALUTAZIONE DEI RISCHI (a cura di Natale Battevi - Laura Bodini)
3.2. IL RICORSO AVVERSOIL GIUDIZIO DEL MEDICO COMPETENTE (a cura di Antonia Maria Guglielmin)
3.3. “PORTABILITA’” DELLACARTELLACLINICA (a cura di Giuseppe Taino)
3.4. UTILITA’ E UTILIZZO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (a cura di Roberto Dighera)
3.5. ESEMPI DI UTILITA’ E UTILIZZO DEI DATI DELL’ALLEGATO 3B
3.5.1. L’uso dei dati aggregati da parte dei medici competenti (Giovanni Falasca)
3.5.2. L’uso dei dati aggregati da parte dei Servizi di Prevenzione delle ASL (a cura di Battista Magna)
3.6. RAPPORTI CONTRATTUALI, FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (a cura di Susanna Cantoni)

Fonte: CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione

...

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria.pdf
CIIP, Febbraio 2020
1118 kB 176

Tags: Sicurezza lavoro Medico competente Datore lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 61

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 36

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 45

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 37

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 42

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 47

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 57

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza