Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.101
/ Documenti scaricati: 33.403.503
Featured

Rapporto Ambiente SNPA | Edizione 2025

Rapporto Ambiente SNPA | Edizione 2025

Rapporto Ambiente SNPA | Edizione 2025

ID 24815 | 28.10.2025 / In allegato

Il Rapporto Ambiente -SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è la banca dati indicatori ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti.

La prima offre un’analisi dello stato dell’ambiente attraverso indicatori: 6 a livello regionale (Regional Profile) e 22 a livello nazionale e [...]

Featured

Linee di indirizzo Sanificazione Ambientale e Gestione Rifiuti Strutture Sanitarie e Sociosanitarie

Linee indirizzo Sanificazione Ambientale e Gestione Rifiuti Strutture Sanitarie e Sociosanitarie RL 2025

Linee di indirizzo 
Sanificazione Ambientale e la Gestione dei Rifiuti nelle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie / RL 2025

ID 24818 | 28.10.2025 / In allegato

Con D.g.r. 21 ottobre 2025 - n. XII/5181 (BUR Lombardia 27 ottobre 2025 SO) sono Approvate le linee di indirizzo regionali per la sanificazione ambientale e la gestione dei rifiuti nelle strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Lombardia.

Lo sviluppo del Servizio Sanitario Regionale, di cui alla Legge Regionale (LR) n. 23 dell’11 agosto 2015 e le successive [...]

Osservatorio Nazionale Radon (ONR)

Osservatorio Nazionale Radon (ONR)

Osservatorio Nazionale Radon (ONR)

ID 24817 | 28.10.2025

L’Osservatorio Nazionale Radon (ONR) è un organismo collegiale previsto dal Piano Nazionale d’Azione per il Radon, all’ Asse 3 “Coinvolgere”, Azione 3.1.

L’ONR, composto dai rappresentanti designati dai Ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Infrastrutture e dei Trasporti , nonché  delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione e dell’Istituto Superiore di [...]

Featured

Decreto 10 ottobre 2025

Decreto 10 ottobre 2025 / Regola tecnica rete di condutture trasporto di CO2 al sito di stoccaggio

Decreto 10 ottobre 2025 / Regola tecnica rete di condutture trasporto di CO2 al sito di stoccaggio

ID 24819 | 28.10.2025

Decreto 10 ottobre 2025 
Regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l'esercizio e la sorveglianza della rete di condutture, comprese le stazioni intermedie di pompaggio, per il trasporto di CO2 al sito di stoccaggio. 

 (GU n.251 del 28.10.2025)

Entrata in vigore: 29.10.2025

___________

Art. 1. Scopo e campo di applicazione

1.  Il presente decreto ha per scopo l’emanazione [...]

Featured

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162

D Lgs  162 2011 Stoccaggio geologico del biossido di carbonio

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162 / Consolidato 10.2025

ID 13492 | Update 28.10.2025

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162
Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico del biossido di carbonio, nonche' modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del Regolamento (CE) n. 1013/2006.

(GU n.231 del 04.10.2011)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/10/2011

...

In allegato Testo consolidato con gli aggiornamenti, in ordine cronologico:

03/08/2015
Legge 29 luglio 2015, n. 115 (in G.U. 03/08/2015, n.178)
08/07/2016 [...]

Featured

Europe's environment 2025

Europe's environment 2025 / EEA 29 Sept. 2025

Europe's environment 2025 / EEA 29 Sept. 2025 - 7th Ed. 1995 - 2025

ID 24811 | 27.10.2025 / Attached

Knowledge for resilience, prosperity and sustainability

Every five years, as mandated in its founding regulation, the European Environment Agency (EEA) publishes a state of the environment report. Europe's environment 2025 provides decision makers at European and national levels as well as the general public with a comprehensive and cross-cutting assessment on environment, climate and sustainability in Europe.

Europe's environment 2025 is the 7th state [...]

Featured

Ecolabel UE - Linee guida per l’uso del logo

Ecolabel UE - Linee guida per l'uso del logo - Aprile 2025

Ecolabel UE / Linee guida per l’uso del logo - Update Aprile 2025

ID 21634 | 27.10.2025 / In allegato Ed. 2023 / 2025

Le presenti linee guida sono destinate a titolari di licenze Ecolabel UE, organismi competenti, richiedenti, giornalisti, case editrici e altri portatori di interessi, e illustrano come usare correttamente il logo Ecolabel UE su qualsiasi tipo di imballaggio, materiale commerciale o pubblicazione.

Le presenti linee guida sono basate sul regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]

Featured

Vademecum End of Waste (EoW)

Vademecum End of Waste EoW

Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 20.0 del 23 Ottobre 2025

ID 10935 | Rev. 20.0 del 23 Ottobre 2025 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. 

I criteri dell’End of Waste sono regolamentati dall’articolo 6 della direttiva 2008/98/CE e recepiti nel nostro ordinamento nell’articolo 184 ter del D.Lgs. n. 152/2006

Update [...]
Featured

Criteri appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici

Criteri per gli appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti

Criteri appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici / JRC 2025

ID 24809 | 27.10.2025 / In allegato (EN)

Criteri per gli appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici

Questa relazione presenta potenziali criteri di sostenibilità per gli appalti pubblici di prodotti alimentari, servizi di ristorazione e distributori automatici, fungendo da ispirazione per le autorità pubbliche che desiderano offrire alimenti sani e sostenibili e premiare gli sforzi di sostenibilità degli [...]

Featured

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025

ID 24795 | 24.10.2025 / In allegato

Il territorio italiano cambia ancora: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 km2 di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. A fronte di poco più di 5 km² restituiti alla natura, il quadro resta sbilanciato: ogni ora si perde una porzione di suolo [...]

Featured

Piano Nazionale Interventi Infrastrutturali Sicurezza Settore Idrico

Piano nazionale interventi infrastrutturali sicurezza settore idrico

Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza nel Settore Idrico / PNIISSI - Update Ottobre 2025

ID 15201 | Update 23.10.2025

Featured

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS)

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS)

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS) / Rev. 0.0 2025

ID 24796 | 24.10.2025 / In allegato formato .doc/pdf

In allegato modello di dichiarazione di conformità, ai sensi dell'art. 19 del regolamento (UE) 2024/573, in formato .doc e .pdf.

Pubblicato nella GU 2025/2155 del 24.10.2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2155 della Commissione, del 23 ottobre 2025, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, le modalità relative alla dichiarazione di conformità e alla [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2155

Regolamento di esec. (UE) 2025/2155

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2155 / Dichiarazione di conformità Regolamento F-GAS

ID 24793 | 24.10.2025 / In allegato

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2155 della Commissione, del 23 ottobre 2025, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, le modalità relative alla dichiarazione di conformità e alla verifica da parte dell’organismo di controllo indipendente e abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione

GU L 2025/2155 del 24.10.2025

Entrata in vigore: 13.11.2025 

Vedi Modello [...]

Featured

Proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo (Soil Monitoring Law)

Proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo

Proposta Direttiva monitoraggio e resilienza del suolo (Soil Monitoring Law) / Approvata PE 23.10.2025

ID 19948 | Update 24.10.2025 / Documenti in allegato

Il 23 Ottobre 2025 il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sul monitoraggio dei suoli. (P10_TA(2025)0251)

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 23 ottobre 2025 sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul monitoraggio e la resilienza del suolo (direttiva sul monitoraggio del suolo) (09474/1/2025 [...]

Featured

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP / 24.10.2025

ID 24794  | 24.10.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Orientamenti della Commissione che stabiliscono i criteri per i costi di rimozione dei rifiuti dispersi nell'ambiente in conformità dell'articolo 8, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente. (GU C/2025/5646 del 24.10.2025)

Il presente documento contiene orientamenti sull'interpretazione e sull'attuazione dell'articolo 8 [...]

DM 25 ottobre 2022 n. 350

DM 25 ottobre 2022 n. 350

ID 24790 | 23.10.2025

Il Decreto n. 350 del 25 ottobre 2022, registrato presso gli Organi di controllo in data 29 novembre 2022, definisce le modalità e i criteri per la redazione e l’aggiornamento del “Piano per gli interventi nelle infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico”.

Il provvedimento attuativo è stato previsto dalla norma legge del 27 dicembre 2017, n. 205, articolo 1, comma 516-bis, come modificato dalla legge 9 novembre 2021, n.

Featured

DPCM 17 Ottobre 2024

DPCM 17 Ottobre 2024   Adozione PNIISSI

DPCM 17 Ottobre 2024 / Adozione PNIISSI - Stralcio attuativo 95 interventi / 1 Miliardo di Euro Ottobre 2025

ID 23257 | Update 23.10.2025 - Stralcio attuativo Decreto 16 settembre 2025

Adozione del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI).

(GU n.302 del 27.12.2024)

Featured

Decreto 16 settembre 2025

Decreto 16 settembre 2025 / Adozione stralcio PNIISSI

Decreto 16 settembre 2025 / Adozione stralcio attuativo PNIISSI Ottobre 2025

ID 24789 | 23.10.2025

Decreto 16 settembre 2025
Adozione dello stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (DPCM 17 Ottobre 2024).

(GU n. 246 del 22.10.2025)
________

Art. 2. Adozione dello stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico

1. Al fine di procedere celermente alla programmazione e alla realizzazione degli interventi necessari alla mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità [...]

Featured

Vademecum Imballaggi / Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

Vademecum Imballaggi Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

Vademecum Imballaggi / Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

ID 24653 | 28.09.2025 / In allegato Vademecum Rev. 0.0 Settembre 2025

Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di immagini e schemi, la novella disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio di cui al Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.

Il Regolamento (UE) 2025/40 stabilisce prescrizioni [...]

Featured

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH)

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH)

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH) / Status Ottobre 2025

ID 24784 | 23.10.2025 / In allegato

FAQ dedicate al principio “Do No Significant Harm” (DNSH). Il documento offre chiarimenti e indicazioni operative per supportare i Soggetti attuatori nell’applicazione del principio agli interventi di competenza del MASE finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le FAQ rispondono ai quesiti più ricorrenti riguardanti:

- la definizione e le finalità del principio DNSH;
- i principali contenuti della Guida Operativa [...]

Featured

Interpello ambientale 22.10.2025 | EoW rifiuti inerti da C&D e di origine minerale

Interpello ambientale 22.10.2025 | EoW rifiuti inerti da C&D e di origine minerale

Interpello ambientale 22.10.2025 | EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di origine minerale

ID 24775 | 22.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Featured

Imprese energivore: Elenchi / Note 2025

Imprese energivore Elenchi e Note 2025

Imprese Energivore (Elettrivore - Gasivore) - Elenchi / Note 21 Ottobre 2025

ID 15400 | Rev. 19.0 del 21.10.2025 / Documento note completo allegato ed Elenchi 2021/2025

Il Documento allegato illustra la normativa delle imprese a forte consumo di energia, cosiddette "Imprese Energivore" (Elettrivore - Gasivore) e la procedura per la dichiarazioni per l’ottenimento dello sgravio in bolletta secondo il D.M. 21 dicembre 2017  "Disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per Imprese Energivore", così come modificato dal D.M. 27 [...]

Circolare n. 57/2025/GAS

Circolare n. 57/2025/GAS - Apertura portale GASIVORI per le dichiarazioni annualità di competenza 2026

ID 24771 | 21.10.2025

Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale – di cui al Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2026

Indicazioni di carattere generale

Ai sensi del D.M. 21 dicembre 2021, nonché della deliberazione 541/2022/R/gas e s.m.i (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e Ambiente (di seguito: ARERA o [...]

Circolare n. 58/2025/ELT

Circolare n. 58/2025/ELT - Apertura portale ELETTRIVORI per le dichiarazioni annualità di competenza 2026

ID 24770 | 21.10.2025

Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica – di cui all’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2026

Indicazioni di carattere generale

Ai sensi dell’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023, nonché della deliberazione 619/2023/R/eel e s.m.i. (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e [...]

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

ID 24768 | 21.10.2025 / In allegato

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell'anno 2024

La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.

Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli seppur in [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

ID 24767 | 20.10.2025 / In allegato

Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2024

Questa relazione presenta l’elaborazione dei dati relativi al tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati in Italia nell’anno 2024, come previsto dalla normativa nazionale (art 298 comma 2-bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006,

Featured

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

FAQ Energivori Ottobre 2025

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / CSEAUpdate 21 Ottobre 2025

ID 18650 | 21.10.2025 / In allegato

FAQ metodologia EUROSTAT per la determinazione ATECO 

Elettrivori - comma 4.2.bis dell’Allegato A alla delibera 619/2023/R/eel e s.m.i 
Gasivori – comma 5.1.bis dell’Allegato alla delibera 541/2022/R/gas e s.m.i

Featured

Regolamento (UE) 2023/1542

Regolamento  UE  2023 1542

Regolamento (UE) 2023/1542 / Regolamento batterie e rifiuti di batterie / Testo consolidato 31.07.2025

ID 20062 | Update 21.10.2025

Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE

GU L 191/1 del 28.7.2023

Entrata in vigore: 17.08.2023

Applicazione a decorrere dal 18 febbraio 2024, fatto salvo quanto disposto nel secondo comma e nelle altre disposizioni del regolamento.

Featured

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006

Interpelli ambientali DLgs. 152 2006

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006 / Update 18 Ottobre 2025

ID 14917 | Rev. 104.0 del 18.10.2025 / Pagina riepilogativa / PDF allegato 

In allegato Documento PDF aggiornato con tutti gli Interpelli ambientali di cui all'Art. 3 septies D.lgs 152/2006 relativi agli anni 2021/2025.

Ultimi inseriti:

Update 18.10.2025
n.  Data Interpello Sezione
177 16.10.2025 Valutazioni ed autorizzazioni ambientali
- Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR
176 13.10.2025 Economia circolare

- Interpello ambientale 13.10.2025 | Iscrizione [...]

Featured

Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR

Interpello ambientale 16.10.2025

Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR

ID 24753 | 17.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024