Slide background




Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPA

ID 11435 | | Visite: 3349 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11435

Delibera 84 2020

Delibera 84/2020: Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA

SNPA, 28.07.2020

Il presente documento costituisce l’aggiornamento degli indirizzi contenuti nel manuale Operativo approvato dal Consiglio Federale in data 22 aprile 2015.

L’aggiornamento si è reso necessario per adeguare i criteri di valutazione e le conseguenti disposizioni di prevenzione e protezione a suo tempo individuati alla luce della più recente letteratura tecnico operativa relativa al personale ispettivo degli Enti.

Rimane inalterata la funzione del presente documento quale contributo per la definizione di un modello organizzativo efficace atto a tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori del Sistema Agenziale che intervengono nelle più diverse situazioni connesse alla presenza di amianto.

Lo scopo è quello di:

- esporre e trattare i rischi connessi alla presenza di amianto, fornendo indicazioni sulla loro individuazione, eliminazione o riduzione;
- dare sistematicità a metodi e strumenti di prevenzione individuati, a partire dall’analisi delle esperienze maturate nel Sistema Agenziale.

Le valutazioni tecniche sul rischio amianto presenti nelle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi e le indicazioni di sicurezza esplicitate non devono però essere intese come vincolanti, ma piuttosto come orientamenti per le figure interessate e per tutti coloro che hanno una precisa responsabilità, ai sensi della normativa vigente, ovvero sono coinvolti nell’organizzazione, nel funzionamento e nella realizzazione delle attività.

________

SOMMARIO
1. INTRODUZIONE
2. IL SISTEMA AGENZIALE ED IL RISCHIO AMIANTO
3. AMIANTO E NORMATIVA
3.1. GENERALITÀ SULL’AMIANTO
3.2. La normativa di riferimento
4. ATTIVITÀ DI SOPRALLUOGO E CAMPIONAMENTO SUL TERRITORIO
4.1. Misure comuni a tutte le attività di sopralluogo e campionamento
4.2. Attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto
4.2.1. Precauzioni per il campionamento
4.2.2. Rischi individuati
4.2.3. Dispositivi di protezione individuali
4.3. Attività in cantieri di bonifica di MCA friabili (cantieri confinati)
4.3.1. Accesso al cantiere di bonifica
4.3.2. Procedure di accesso (secondo D.M. 6 settembre 1994)
4.3.3. Precauzioni per il campionamento
4.3.4. Rischi individuati
4.3.5. Dispositivi di protezione individuali
4.4. Attività in cave di ofioliti e/o ex miniere di amianto
4.4.1. Accesso a cave e/o ex miniere di amianto
4.4.2. Precauzioni per il campionamento
4.4.3. Rischi individuati
4.4.4. Dispositivi di protezione individuali
4.5. Attività del settore impiantistico in presenza di amianto
4.5.1. Accesso a ditte/cantieri per verifiche impiantistiche
4.5.2. Rischi individuati
4.5.3. Dispositivi di protezione individuali
4.6. Sopralluogo e campionamento di materiale sospetto nelle attività del settore territoriale (materiali solidi, aerodispersi, acque)
4.6.1. Precauzioni per il campionamento
4.6.2. Rischi individuati
4.6.3. Dispositivi di protezione individuale
4.7. Trasferimento e trasporto campioni
4.7.1. Programmazione dell’attività
4.7.2. Rischi individuati
4.7.3. Misure generali di prevenzione e protezione
4.8. Le Emergenze Ambientali
4.8.1. Dispositivi di protezione individuale
5. ATTIVITÀ DI LABORATORIO
5.1. Requisiti dei laboratori

...

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Delibera n. 84 2020.pdf
Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA
1262 kB 117

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 289

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 250

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 352

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 322

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 401

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza