Slide background
Slide background




Fumi di saldatura: classificazione IARC da 2B a 1 (cancerogeni)

ID 9147 | | Visite: 30172 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/9147

 Fumi di saldatura Classe 1 IARC

Fumi di saldatura: riclassificazione IARC da classe 2B (possibili cancerogeni) a classe 1 (cancerogeni)

ID 9147 | 23.09.2019

In allegato IARC Monograph 118 (2018), IARC Monograph 49 (1990) e Scheda fumi di saldatura "Dors" Regione Piemonte (Abbonati).

I fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990).

I fumi di saldatura sono stati riclassificati come "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1) nel 2018 (IARC Monograph 118), classificazione aggiornata dalla precedente come "possibili cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 2B) del 1989 (IARC 49, 1990).

La classificazione dei fumi di saldatura è stata aggiornata quindi da classe 2B a classe 1; nel processo di saldatura, che da origine ai fumi, sono state prese in considerazione, per la prima volta, anche le radiazioni ultraviolette, la nuova valutazione porta la classificazione dei fumi di saldatura a "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1), in linea con le precedenti valutazioni delle radiazioni ultraviolette come cancerogene per l'uomo. (Monographs IARC, Volume 100D - 2012). 

La monografia IARC 118 tratta anche il triossido di molibdeno e l'ossido di indio-stagno, utilizzati nella produzione di display a cristalli liquidi, touch screen, pannelli solari e fotovoltaici, che non erano stati finora valutati nella monografia IARC 49. 

L'esposizione si verifica principalmente in contesti professionali in cui l'ossido di indio-stagno viene prodotto o trattato, o dove l'indio elementare viene riciclato e recuperato dall'ossido di indio-stagno. L'ossido di indio è diventato un'esposizione professionale di interesse agli inizi degli anni 2000, quando si sono riscontrati una serie di casi riportati da lavoratori giapponesi con malattia polmonare interstiziale e fibrosi polmonare correlata all'esposizione all'indio.

IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018)

IARC Monograph 118

Questo volume delle monografie IARC fornisce valutazioni sulla cancerogenicità dei fumi di saldatura, triossido di molibdeno e ossido di indio-stagno.

In tutto il mondo, si stima che 11 milioni di lavoratori abbiano un titolo professionale di saldatore e circa 110 milioni di lavoratori addizionali probabilmente subiscono esposizioni legate alla saldatura. 

La saldatura può comportare esposizioni a fumi, gas, radiazioni ultraviolette e campi elettromagnetici e co-esposizioni ad amianto e solventi. L'entità e il tipo di esposizione possono dipendere dal processo utilizzato, dal materiale saldato, dalla ventilazione, dal grado di protezione e dall'uso della protezione personale.

Il triossido di molibdeno, che si presenta raramente in modo naturale, è una sostanza chimica ad alto volume di produzione che viene utilizzata principalmente nella produzione di acciaio, ma anche nei biocidi e nella tecnologia fotovoltaica. La maggior parte delle esposizioni professionali si verificano nel settore minerario e metallurgico, nelle fonderie di acciaio, nella saldatura e in altri processi ad alta temperatura usando l'acciaio.

L'ossido di indio-stagno, che non si trova in natura, è una sostanza chimica a basso volume di produzione che è una miscela di ossido di indio e ossido di stagno. Viene utilizzato principalmente nella produzione di film conduttivi trasparenti su pannelli di vetro o plastica utilizzati in dispositivi elettronici. L'esposizione all'ossido di indio-stagno si verifica principalmente in ambito professionale, durante la produzione e la lavorazione o durante il riciclo dell'indio elementare. Poiché l'uso, il riciclaggio e lo smaltimento dell'elettronica aumentano in tutto il mondo, anche le esposizioni all'indio nei paesi a basso e medio reddito in cui si verifica il riciclaggio elettronico informale dovrebbero aumentare.

Un gruppo di lavoro sulle monografie IARC ha esaminato le prove epidemiologiche, i biotest sugli animali e i dati meccanicistici e altri dati pertinenti per giungere alla conclusione che l'esposizione a questi agenti è rischio cancerogeno per l'uomo.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Fumi di saldatura Scheda Dors 2019.pdf
Regione Piemonte - Dors 2019
63 kB 660
Allegato riservato IARC Monograph 49.pdf
 
43747 kB 417
Allegato riservato IARC Monograph 118.pdf
 
5029 kB 315

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Chemicals

Lug 03, 2025 35

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 30

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 345

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 861

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 856

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
In situ generated active substances and their products
Giu 07, 2025 925

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025 ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025 Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.________ Il presente documento ha lo scopo di assistere gli… Leggi tutto
Giu 06, 2025 1070

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025 ID 24080 | 06.06.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione, del 25 settembre 2023, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103083

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto