Slide background




Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note

ID 13669 | | Visite: 10816 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13669

Trasportatori a rulli   Sicurezza

Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note

ID 13669 | 30.05.2021 / Documento completo allegato

In allegato documento sui rischi e relative misure dei trasportatori a rulli (rulliere), prendendo a riferimento quanto riportato dalla norma (di tipo B) UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni (Cap. 5.10), replicabile a rulliere di altre tipologie di macchine.

I trasportatori a rulli possono presentare rischi di:

- schiacciamento o cesoiamento
- impigliamento nei punti d’imbocco
- trascinamento nelle parti rotanti dell’impianto

Rischio presenti nello spazio tra rulli

Rischi di impigliamento / trascinamento si presentano se tra rulli trainati sono presenti zone aperte e non sono progettati nel rispetto di dimensioni e presenza di protezioni adeguate (esaminare anche il rischio tra rulli trainati e rulli folli).
...

Trasportatori a rulli   Sicurezza 03

Fig. 1 - Esempio trasportatore a rulli
...

Si prende a riferimento, per trasportatori a rulli, la Norma UNI EN ISO 19085-1:2021 che tratta i Requisiti di sicurezza comuni per macchine per la lavorazione del legno, ma estensibile anche ad altre tipologie di trasportatori a rulli per altre macchine.

UNI EN ISO 19085-1:2021

Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione, relativi alle macchine per la lavorazione del legno in grado di utilizzare la produzione continua. Tali requisiti e misure di sicurezza sono quelli comuni alla maggior parte delle macchine, quando sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante; è stato considerato anche un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

5.10 Supporti e guide del pezzo da lavorare

Devono essere forniti mezzi per supportare e guidare il pezzo durante la lavorazione, ad es. tavole, carrelli, rulli di alimentazione, dispositivi di bloccaggio pezzo, dispositivi di pressione, recinzioni.

Ovunque vengano utilizzati trasportatori a rulli e vi siano rischi di taglio / schiacciamento tra un pezzo in lavorazione alimentato automaticamente e i rulli (ad esempio all'estremità di uscita della macchina), gli spazi tra i rulli devono essere chiusi da piastre di riempimento. Gli spazi tra i rulli e le piastre di riempimento e tra il primo rullo e l'estremità della macchina devono essere di 4 mm (vedi Figura 3).

La piastra di riempimento tra i rulli deve avere una profondità massima al di sotto della parte superiore dei rulli di 8 mm (vedi Figura 3)

Trasportatori a rulli   Sicurezza 01

Figura 3 - Protezioni degli spazi tra i rulli con tavole di riempimento
...

In via eccezionale, le piastre di riempimento non sono richieste per rulliere con larghezza non superiore a 25 mm, diametro rullo non superiore a 30 mm e distanza tra due rulli folli consecutivi di massimo 6 mm, che sono noti come supporti profilo. (vedere la Figura 4).

(!) La chiusura tra gli spazi dei rulli oltre a prevenire il rischio di trascinamento tra i rulli, può essere una protezione da catene/cinghie di trasporto/altro sottostanti i rulli (dispositivi di movimentazione delle parti rotanti dell’impianto).

Nel caso sia possibile l’accesso al trasportatore a rulli.

Trasportatori a rulli   Sicurezza 02

Figura 4 -  Progettazione supporti profilo

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Trasportatori a rulli - Sicurezza - Note Rev. 00 2021.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2021
288 kB 535

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 83

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 137

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 230

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 180

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza