Slide background




Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note

ID 13669 | | Visite: 11908 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13669

Trasportatori a rulli   Sicurezza

Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note

ID 13669 | 30.05.2021 / Documento completo allegato

In allegato documento sui rischi e relative misure dei trasportatori a rulli (rulliere), prendendo a riferimento quanto riportato dalla norma (di tipo B) UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni (Cap. 5.10), replicabile a rulliere di altre tipologie di macchine.

I trasportatori a rulli possono presentare rischi di:

- schiacciamento o cesoiamento
- impigliamento nei punti d’imbocco
- trascinamento nelle parti rotanti dell’impianto

Rischio presenti nello spazio tra rulli

Rischi di impigliamento / trascinamento si presentano se tra rulli trainati sono presenti zone aperte e non sono progettati nel rispetto di dimensioni e presenza di protezioni adeguate (esaminare anche il rischio tra rulli trainati e rulli folli).
...

Trasportatori a rulli   Sicurezza 03

Fig. 1 - Esempio trasportatore a rulli
...

Si prende a riferimento, per trasportatori a rulli, la Norma UNI EN ISO 19085-1:2021 che tratta i Requisiti di sicurezza comuni per macchine per la lavorazione del legno, ma estensibile anche ad altre tipologie di trasportatori a rulli per altre macchine.

UNI EN ISO 19085-1:2021

Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione, relativi alle macchine per la lavorazione del legno in grado di utilizzare la produzione continua. Tali requisiti e misure di sicurezza sono quelli comuni alla maggior parte delle macchine, quando sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante; è stato considerato anche un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

5.10 Supporti e guide del pezzo da lavorare

Devono essere forniti mezzi per supportare e guidare il pezzo durante la lavorazione, ad es. tavole, carrelli, rulli di alimentazione, dispositivi di bloccaggio pezzo, dispositivi di pressione, recinzioni.

Ovunque vengano utilizzati trasportatori a rulli e vi siano rischi di taglio / schiacciamento tra un pezzo in lavorazione alimentato automaticamente e i rulli (ad esempio all'estremità di uscita della macchina), gli spazi tra i rulli devono essere chiusi da piastre di riempimento. Gli spazi tra i rulli e le piastre di riempimento e tra il primo rullo e l'estremità della macchina devono essere di 4 mm (vedi Figura 3).

La piastra di riempimento tra i rulli deve avere una profondità massima al di sotto della parte superiore dei rulli di 8 mm (vedi Figura 3)

Trasportatori a rulli   Sicurezza 01

Figura 3 - Protezioni degli spazi tra i rulli con tavole di riempimento
...

In via eccezionale, le piastre di riempimento non sono richieste per rulliere con larghezza non superiore a 25 mm, diametro rullo non superiore a 30 mm e distanza tra due rulli folli consecutivi di massimo 6 mm, che sono noti come supporti profilo. (vedere la Figura 4).

(!) La chiusura tra gli spazi dei rulli oltre a prevenire il rischio di trascinamento tra i rulli, può essere una protezione da catene/cinghie di trasporto/altro sottostanti i rulli (dispositivi di movimentazione delle parti rotanti dell’impianto).

Nel caso sia possibile l’accesso al trasportatore a rulli.

Trasportatori a rulli   Sicurezza 02

Figura 4 -  Progettazione supporti profilo

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Trasportatori a rulli - Sicurezza - Note Rev. 00 2021.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2021
288 kB 543

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 81

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 241

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 99

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 188

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 191

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 186

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza