Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.912
/ Documenti scaricati: 33.061.577
/ Documenti scaricati: 33.061.577
ID 24752 | 18.10.2025 / In allegato
OELs 6
Study on collecting the most recent information on substances to analyse health, socio-economic and environmental impacts in connection with possible amendments of Directive 2004/37/EC on the protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens, mutagens or reprotoxic substances at work:
OELs 6 - Final report V3 Methodological note and consultation synopsis
OELs 6 - Final report V3 Cobalt and inorganic [...]
ID 24750 | 17.10.2025 / In allegato
La teorizzazione del burnout risale agli anni '70, quando il termine fu coniato per descrivere lo stato di esaurimento emotivo e disillusione professionale sperimentato da operatori sanitari.
Da allora, la ricerca ha approfondito la natura complessa del fenomeno, identificando diversi fattori individuali, organizzativi e sociali come concause al suo manifestarsi.
Questa pubblicazione si propone di fornire alle figure della prevenzione uno strumento di sintesi [...]
ID 24748 | 17.10.2025 / In allegato (EN)
Salute muscolo-scheletrica e fattori di rischio nel settore HeSCare: una revisione delle informazioni esistenti
Questa relazione esamina i principali fattori di rischio che contribuiscono ai disturbi muscolo-scheletrici (DMS) nel settore dell’assistenza socio-sanitaria (HeSCare), il loro impatto sui lavoratori e le sfide specifiche del settore. Sottolinea la necessità di strategie di prevenzione integrate per garantire il benessere attuale e futuro degli [...]
ID 6867 | Rev. 3.0 del 16.10.2025 / Documento completo allegato
La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codificati come IG100 (azoto), IG01 (argon), IG55 (miscela 50% Azoto/Argon) e [...]
ID 24747 | 16.10.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025
Il Regolamento (UE) 2020/878 del 18/06/2020 aggiorna l’Allegato II del REACH per quanto riguarda le schede di dati di sicurezza (SDS) per renderle conformi agli aspetti relativi agli sviluppi scientifici e alle normative internazionali, al fine di ottimizzare la protezione della salute umana e dell'ambiente, nell’approccio One Health.
Nella nuova SDS, a causa degli effetti avversi [...]
ID 24749 | 17.10.2025 / In allegato
L’elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall’Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell’elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all’art. 32 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273
ID 24571 | 17.10.2025 / In allegato
Il tubo di quench è un dispositivo di sicurezza necessariamente presente in tutte le installazioni di apparecchiature a risonanza magnetica a superconduttore, ad esclusione di quelle a basso contenuto di elio, costituito da un camino di evacuazione la cui funzione è quella di garantire che un eventuale quenching avvenga in sicurezza. Un elemento garante del suo corretto funzionamento è il giusto dimensionamento.
ID 16158 | Rev. 2.0 del 15.10.2025 / Documento completo in allegato
Il presente elaborato illustra la fattispecie del c.d. "infortunio in itinere" evidenziandone la casistica ed elencandone la prassi e la giurisprudenza di merito.
Infortunio in itinere
L’Inail tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Il cosiddetto infortunio in itinere [...]
ID 3565 | Update Rev. 1.0 del 02.09.2025 / In allegato documento completo
I “Valori limite di esposizione professionale” (VLEP) rappresentano le concentrazioni massime di sostanza pericolosa alle quali può essere esposto un lavoratore, senza che lo stesso ne subisca gli effetti avversi per la salute, sia a breve che a lungo termine.
Update Rev. 1.0 del 02.09.2025
ID 24733 | 14.10.2025 / In allegato Testo consolidato
Il Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 Consolidato 2025 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2011 al 2025.
Decreto 24 gennaio 2011 n. 19
Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.
ID 6232 | Rev. 6.0 del 03.08.2024 / Documento di lavoro completo allegato
Aggiunto Cap. 10 Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024
Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponibile alla stesura del testo. Attraverso la descrizione di molte variabili viene presentato un quadro completo ed [...]
ID 4309 | Rev. 5.0 del 05 Agosto 2024 / Vademecum completo in allegato
Documento di raccordo sulla legislazione (D. Lgs. 81/2008 TUS, Decreto 1 Settembre 2021, ADR) e norme tecniche sugli estintori:
- UNI 9994-1:2024 - Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione. Data entrata in vigore: 25 luglio 2024 - Sostituisce: UNI 9994-1:2013
- UNI 9994-2:2015 - Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza,
ID 24729 | 13.10.2025 / Federpesca - Edizione 2022
D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1)
D. Lgs. n. 298/99 Prescrizioni minime di sicurezza per le navi da pesca
_______
Adempimenti a corredo del piano di sicurezza (D. Lgs. n. 271/99 e D. Lgs. n. 298/99)
Il D. Lgs. n. 271/99 prevede una serie di adempimenti a carico dell’armatore [...]
ID 24040 | 28.09.2025 / Documento in allegato
Elementi in movimento: forze e pressioni limite per evitare lesioni all'operatore (progettazione intrinsecamente sicura).
Frequentemente si rilevano nelle macchine elementi in movimento con forze, pressioni ed energie con valori bassi e tali da non generare danni per l’operatore ad un eventuale contatto. Un esempio è l’interruzione del movimento dell'elemento al contatto con l'operatore senza causare danni.
In questi casi tali [...]
ID 24716 | 10.10.2025 / In allegato
Il 30 novembre 2023 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la direttiva 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto durante il lavoro.
Il presente volume è il frutto della partecipazione dell’Inail-Dit all’elaborazione della norma, avvenuta nelle sedi comunitarie, il cui iter procedurale è riportato in [...]
ID 5650 | Ed. 2.4 del 11 Settembre 2025
Il testo consolidato 2025 del Codice della navigazione tiene conto delle modifiche/abrogazioni al Regio Decreto 30 marzo 1942 n. 327 (GU n.93 del 18.04.1942) dal 1945 al 2025.
Disponibile Codice della Navigazione | Testo consolidato 2025, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Full Plus
Ed. 2.4 del 11 Settembre 2025
LEGGE 18 luglio 2025, n. 105 (in G.U. 19/07/2025,
ID 24172 | 26.06.2025 / In allegato
Fogli di calcolo per valutazioni di ROA in accordo all’allegato XXXVII del D.Lgs 81/08.
Sottosezione “calcolatori e procedure” della sezione Radiazioni Ottiche Artificiali:
- Foglio di calcolo radiometria Allegato XXXVII e fotometria
La valutazione del livello di esposizione a radiazioni ottiche ai sensi del capo V titolo VIII del D.Lgs 81/08 può essere effettuata mediante misure o calcoli utilizzando le definizioni delle grandezze dosimetriche di interesse protezionistico descritte [...]
ID 24715 | 10.10.2025 / In allegato
La monografia analizza la relazione tra l’esposizione a polveri di legno e le patologie denunciate all’Inail con particolare riferimento ai tumori maligni di cavità nasali e seni paranasali e tumori del rinofaringe.
Nasce dalla sinergia tra l’area professionale Ctss dedita alle valutazioni tecniche dell’esposizione professionale a sostanze pericolose e la componente medico-legale Ssc [...]
ID 7102 | Rev. 37.0 del 06 Settembre 2025* / Documento completo allegato - Download Preview
Nel Documento allegato scaricabile Abbonati e al link seguente, sono riportate tutte le attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi di cui al D.P.R. 151/2011 e la relativa Regola Tecnica/Quadro normativo** con link all'articolo. La colonna 7 riporta la RTV/Quadro normativo (se presente) e la colonna 8 tiene conto dell'obbligo per l'attività di applicazione [...]
ID 24641 | 25.09.2025 / In allegato
Il dodicesimo rapporto Inail-Regioni sulle malattie professionali, riferito agli anni 2021-2022, include i dati del Sistema di sorveglianza Malprof, basato sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia occupazionale che i medici trasmettono alle Asl.
La struttura è simile a quella della versione precedente, che aveva introdotto significative innovazioni grafiche e di contenuto, ma l’attuale Rapporto conferisce maggiore rilevanza ai focus tematici, che ora costituiscono la [...]
ID 24659 | 30.09. 2025 / In allegato
La monografia descrive la metodologia Inail BIO-RITMO nella sua versione validata per la valutazione del rischio biologico in ambito ospedaliero.
La versione è frutto delle attività condotte nell’ambito di accordi di collaborazione tra Inail-Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) e l’Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda ospedaliera di Perugia - Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, finalizzati [...]
ID 24678 | 03.10.2025 / In allegato
L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.
L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un [...]
ID24674 | 02.10.2025 / In allegato
La differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi: un problema non solo di usabilità
Dati statistici riferiscono che il numero di persone mancine si attesta su circa il 10% della popolazione.
In un mondo “a misura di destrorsi” essi imparano ad utilizzare la mano non dominante in molte situazioni. Anche nelle postazioni di lavoro, si trovano ad interagire con macchine e [...]
ID 24483 | 25.08.2025 / / Scheda e Indicazioni SECO Ordinanza 3/1993 CH Art. 36 allegata
Il D.Lgs. 81/2008 all'Art. 45 Primo soccorso ed il decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 relativo disposizioni sul pronto soccorso aziendale, non riportano specifiche disposizioni sul numero di addetti al primo soccorso in relazione alla natura, attività, dimensioni / altro dell'azienda.
Utile riferimento può essere l'Ordinanza del Consiglio Federale Svizzero [...]
ID 17912 | 23.10.2022 / Documento completo allegato
La norma specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nell’atmosfera degli ambienti di lavoro come richiesto dalla Direttiva 98/24/CE e D.Lgs. 81/2008 di cui all'ALLEGATO XLI.
Le leggi e i regolamenti nazionali richiedono la valutazione dell'esposizione di un lavoratore agli agenti chimici presenti nelle atmosfere dei luoghi di lavoro. Un modo per valutare tale [...]
ID 24640 | 25.09.2025 / In allegato Fact sheet Inail - 2025
Impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie: indicazioni del regolamento (ue) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health
L’obiettivo del fact sheet è quello di focalizzare l’attenzione sugli aspetti del Regolamento (UE) 2024/573 che rappresenta una parte fondamentale degli sforzi dell'Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi climatici previsti dall'Accordo di Parigi
ID 24632 | 24.09.2025 / In allegato Opuscoli informativi - Brochure
L’Inail garantisce alle persone con disabilità da lavoro la conservazione del posto di lavoro e la continuità lavorativa prioritariamente con la stessa mansione oppure, qualora non sia possibile a causa delle condizioni psicofisiche, con una mansione diversa, attraverso progetti personalizzati di reinserimento lavorativo.
Lo stesso sostegno è garantito anche nel caso di inserimento in nuova occupazione, a seguito [...]
ID 24633 | 24.09.2025 / OSHA 3120 2002 (Revised)
This booklet presents OSHA’s general requirements for controlling hazardous energy during service or maintenance of machines or equipment. It is not intended to replace or to supplement OSHA standards regarding the control of hazardous energy. After reading this booklet, employers and other interested parties are urged to review the OSHA standards on the control of hazardous energy to gain a complete understanding of [...]
ID 7374 | Rev. 2.0 del 09.06.2025 / Documento completo in allegato
In allegato Documento completo sul rischio biologico lavoro, quadro normativo IT, normativa legislativa e tecnica e documenti utili per conoscere, approfondire e gestire il rischio da esposizione ad agenti biologici negli ambienti di lavoro. (Si esclude il quadro normativo legato al Covid-19, trattato in altri documenti).
- Aggiornamento Articoli TUS (rivalutazione sanzioni - Decreto direttoriale MLPS [...]
ID 9502 | Rev. 2.0 del 09.07.2025 / Documento completo in allegato
Quadro sinottico (PDF completo allegato) sui Requisiti del Coordinatore per la Sicurezza in relazione ai (1)titoli di studio richiesti (2)anni di attività lavorativa documentata nel settore delle costruzioni e (3)attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza, in riferimento a quanto prescritto dal all’Art. 98 del D.Lgs. 81/2008.
ID 2150 | 21.12.2015
Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti...
Penale Sent. Sez. 4 Num. 13590 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: FERRANTI DONATELLA
ID 6782 | Update Rev. 2.0 del 15 Marzo 2024 / In allegato documento completo
Il presente Documento, illustra i requisiti dei ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024