Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.789
/ Documenti scaricati: 32.826.617
Featured

Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico

Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico

Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico

ID 24659 | 30.09. 2025 / In allegato

La monografia descrive la metodologia Inail BIO-RITMO nella sua versione validata per la valutazione del rischio biologico in ambito ospedaliero.

La versione è frutto delle attività condotte nell’ambito di accordi di collaborazione tra Inail-Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) e l’Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda ospedaliera di Perugia - Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, finalizzati [...]

Featured

Le malattie asbesto correlate - analisi statistica / INAIL 2025

Le malattie asbesto correlate - analisi statistica

Le malattie asbesto correlate - analisi statistica / INAIL 2025

ID 24678 | 03.10.2025 / In allegato

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.

L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un [...]

La differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi

La differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi

La differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi / Fact Sheet INAIL 2025

ID24674 | 02.10.2025 / In allegato

La differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi: un problema non solo di usabilità

Dati statistici riferiscono che il numero di persone mancine si attesta su circa il 10% della popolazione.

In un mondo “a misura di destrorsi” essi imparano ad utilizzare la mano non dominante in molte situazioni. Anche nelle postazioni di lavoro, si trovano ad interagire con macchine e [...]

Featured

Numero di addetti Primo soccorso in azienda

Numero di addetti  Primo soccorso  in azienda  Ordinanza 3/1993  tutela lavoro CH

Numero di addetti Primo soccorso in azienda / da Ordinanza 3/1993 tutela lavoro CH

ID 24483 | 25.08.2025 / / Scheda e Indicazioni SECO Ordinanza 3/1993 CH Art. 36 allegata

Il D.Lgs. 81/2008 all'Art. 45 Primo soccorso ed il decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 relativo disposizioni sul pronto soccorso aziendale, non riportano specifiche disposizioni sul numero di addetti al primo soccorso in relazione alla natura, attività, dimensioni / altro dell'azienda.

Utile riferimento può essere l'Ordinanza del Consiglio Federale Svizzero [...]

Featured

Valutazione del rischio chimico UNI EN 482:2021

Valutazione rischio chimico UNI EN 482 2021

Valutazione del rischio chimico: Norma UNI EN 482:2021 / IT

ID 17912 | 23.10.2022 / Documento completo allegato

La norma specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nell’atmosfera degli ambienti di lavoro come richiesto dalla Direttiva 98/24/CE e D.Lgs. 81/2008 di cui all'ALLEGATO XLI.

Le leggi e i regolamenti nazionali richiedono la valutazione dell'esposizione di un lavoratore agli agenti chimici presenti nelle atmosfere dei luoghi di lavoro. Un modo per valutare tale [...]

Featured

Elementi in movimento: forze e pressioni limite per evitare lesioni all'operatore

Elementi in movimento: forze e pressioni limite per evitare lesioni all'operatore (progettazione intrinsecamente sicura)

ID 24040 | 28.09.2025 / Documento in allegato

Elementi in movimento: forze e pressioni limite per evitare lesioni all'operatore (progettazione intrinsecamente sicura).

Frequentemente si rilevano nelle macchine elementi in movimento con forze, pressioni ed energie con valori bassi e tali da non generare danni per l’operatore ad un eventuale contatto. Un esempio è l’interruzione del movimento dell'elemento al contatto con l'operatore senza causare danni.

In questi casi tali [...]

Featured

Malprof 2021-2022 / XII rapporto Inail - Malattie professionali

Malprof 2021-2022 / XII rapporto Inail - Malattie professionali

Malprof 2021-2022 / XII rapporto Inail - Malattie professionali

ID 24641 | 25.09.2025 / In allegato

Il dodicesimo rapporto Inail-Regioni sulle malattie professionali, riferito agli anni 2021-2022, include i dati del Sistema di sorveglianza Malprof, basato sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia occupazionale che i medici trasmettono alle Asl.

La struttura è simile a quella della versione precedente, che aveva introdotto significative innovazioni grafiche e di contenuto, ma l’attuale Rapporto conferisce maggiore rilevanza ai focus tematici, che ora costituiscono la [...]

Featured

Impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie

Impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie

Impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie

ID 24640 | 25.09.2025 / In allegato Fact sheet Inail - 2025

Impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie: indicazioni del regolamento (ue) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health

L’obiettivo del fact sheet è quello di focalizzare l’attenzione sugli aspetti del Regolamento (UE) 2024/573 che rappresenta una parte fondamentale degli sforzi dell'Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi climatici previsti dall'Accordo di Parigi

Featured

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro | INAIL 2025

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro | INAIL 2025

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro | INAIL 2025

ID 24632 | 24.09.2025 / In allegato Opuscoli informativi - Brochure

L’Inail garantisce alle persone con disabilità da lavoro la conservazione del posto di lavoro e la continuità lavorativa prioritariamente con la stessa mansione oppure, qualora non sia possibile a causa delle condizioni psicofisiche, con una mansione diversa, attraverso progetti personalizzati di reinserimento lavorativo.

Lo stesso sostegno è garantito anche nel caso di inserimento in nuova occupazione, a seguito [...]

Featured

Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout)

Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout) / OSHA US

Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout) / OSHA US

ID 24633 | 24.09.2025 / OSHA 3120 2002 (Revised)

This booklet presents OSHA’s general requirements for controlling hazardous energy during service or maintenance of machines or equipment. It is not intended to replace or to supplement OSHA standards regarding the control of hazardous energy.  After reading this booklet, employers and other interested parties are urged to review the OSHA standards on the control of hazardous energy to gain a complete understanding of [...]

Featured

Il Rischio biologico lavoro: quadro normativo

Il rischio biologico lavoro Rev  00 2019

Il Rischio biologico lavoro: quadro normativo / Update Rev. 2.0 Giugno 2025

ID 7374 | Rev. 2.0 del 09.06.2025 / Documento completo in allegato

In allegato Documento completo sul rischio biologico lavoro, quadro normativo IT, normativa legislativa e tecnica e documenti utili per conoscere, approfondire e gestire il rischio da esposizione ad agenti biologici negli ambienti di lavoro. (Si esclude il quadro normativo legato al Covid-19, trattato in altri documenti).

Featured

Coordinatore sicurezza: Requisiti professionali

Coordinatore sicurezza Requisiti professionali 2025

Coordinatore sicurezza: Requisiti professionali / Quadro sinottico Requisiti - Rev. Luglio 2025

ID 9502 | Rev. 2.0 del 09.07.2025 / Documento completo in allegato

Quadro sinottico (PDF completo allegato) sui Requisiti del Coordinatore per la Sicurezza in relazione ai (1)titoli di studio richiesti (2)anni di attività lavorativa documentata nel settore delle costruzioni e (3)attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza, in riferimento a quanto prescritto dal all’Art. 98 del D.Lgs. 81/2008.

Featured

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764 2019

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764 Rev. 0.0 Dicembre 2024

ID 22991 | 08.12.2024 / In allegato vademecum completo

Il presente documento ha lo scopo di illustrare i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg che devono essere utilizzi da parte di una sola persona alla volta.

I piccoli trabattelli sono generalmente destinati ad essere utilizzati in contesti specifici [...]

Featured

Report azione centrale sull’attività di vigilanza | INAIL 2025

Report azione centrale sull’attività di vigilanza | INAIL 2025

Report azione centrale sull’attività di vigilanza | INAIL 2025

ID 24613 | 19.09.2025 / In allegato

Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell’art. 5 d.lgs. 81/2008

La pubblicazione presenta attività, metodologie e risultati raggiunti con l’azione centrale 2022.

Il progetto, oggetto di accordo con il Ministero della Salute, è nato per rispondere alle necessità gestionali e di vigilanza del sistema istituzionale declinato dal decreto lgs 81/08, dopo le novità [...]

Featured

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure - UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020

ID 19837 | 18.06.2023 / In allegato documento completo

Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:

UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________

La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro [...]

Featured

Cooperative sociali, Protezione Civile e Croce Rossa: limite applicazione obblighi TUSSL

Cooperative sociali, Protezione Civile e Croce Rossa: limite applicazione obblighi TUSSL

Volontari Cooperative sociali, Protezione Civile e Croce Rossa: limite applicazione obblighi TUSSL (Art. 18)

ID 24496 | 29.08.2025

Il Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 (GU n.149 del 30.06.2025) convertito in Legge 8 agosto 2025 n. 118 (GU n.184 del 09.08.2025), riporta all'Art. 6-quater (articolo introdotto in fase di conversione) "Interpretazione autentica del comma 3-bis dell'articolo 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81" che è relativo al "campo di applicazione" del D.lgs. 81/2008, relativamente alle:

- cooperative sociali di cui [...]

Featured

Vademecum sicurezza carrelli elevatori

Vademecum sicurezza carrelli elevatori__2025

Vademecum Sicurezza Carrelli elevatori / Rev. 2.0 Settembre 2025

ID 4141 | Rev. 2.0 del 12 Settembre 2025 / Documento completo allegato

Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con conducente a bordo in riferimento D.Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE, EN ISO 3691-1:2020, Guida ISPESL. Disponibili i file CEM delle check list importabili in CEM4 con il quali è possibile effettuare una Valutazione dei rischi in forma "Check list" - Vedi Check list CEM4.

Le norme [...]

Featured

Piano di emergenza ed evacuazione

Piano di emergenza ed evacuazione 2025

Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) / Ed. Giugno 2025 (Aggiornato Istruzioni / Verbale esercitazione antincendio)

ID 6637 | Rev. 3.0 del 01.06.2025 (Ed. 2025) / Documenti Allegati

Il presente documento, aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA), è stato elaborato allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato in relazione all'obbligo del datore di lavoro di individuare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e [...]

Featured

Lavoro marittimo: V meeting Convenzione quadro Lavoro Marittimo MLC 2006

V meeting Convenzione Quadro lavoro marittimo MLC 2006 / Giugno 2025

Lavoro marittimo: V meeting Convenzione quadro Lavoro Marittimo MLC 2006 / Giugno 2025

ID 24595 | 16.09.2025 / Amendments attached

Fifth Meeting of the Special Tripartite Committee established under the Maritime Labour Convention

The Meeting of the Special Tripartite Committee established under the Maritime Labour Convention (MLC, 2006) serves to review and propose amendments to the convention's standards, ensuring they remain relevant to the evolving maritime industry. Its primary purpose is to facilitate collaboration between governments, employers, and workers to [...]

Featured

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

ID 24579 | 12.09.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor negli uffici sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute [...]

Featured

Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006

Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006)

ID 2195 | Update news 16.09.2025

La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi.

La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce condizioni di vita e di lavoro dignitose intervenendo [...]

Featured

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento

Procedura per la movimentazione dei carichi 2024

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 4.0 Maggio 2025

ID 1870 | Update Rev. 4.0 del 31 Maggio 2025

Procedura concernente l’uso di attrezzature di lavoro che servono alla movimentazione dei carichi, per operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento durante attività di carico e scarico. 

E’ rivolta a tutto il personale che effettua sollevamenti di carichi mediante l’utilizzo di attrezzature atte al sollevamento ed alla movimentazione.

Featured

Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecniche

Tabella Prevenzione Incendi e Regole Tecniche

Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecniche / Rev. 37.0 del 06 Settembre 2025

ID 7102 | Rev. 37.0 del 06 Settembre 2025* / Documento completo allegato - Download Preview

Nel Documento allegato scaricabile Abbonati e al link seguente, sono riportate tutte le attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi di cui al D.P.R. 151/2011 e la relativa Regola Tecnica/Quadro normativo** con link all'articolo. La colonna 7 riporta la RTV/Quadro normativo (se presente) e la colonna 8 tiene conto dell'obbligo per l'attività di applicazione [...]

Featured

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL-Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica / 2025

ID 24559 | 09.09.2025 / In allegato FAQ complete

Raccolta FAQ INAIL riguardanti attrezzature, impianti, certificazione e verifica (Ultimo aggiornamento Maggio 2025).

Nel dettaglio:

- L'Inail fornisce un servizio per la riqualificazione di serbatoi GPL?

- Come è possibile assolvere all'obbligo di comunicazione previsto dall'articolo 7 bis del DPR 462/2001?

- Se mi dovessi accorgere di aver commesso errori nella compilazione dello specifico format, cosa devo fare? (Ricerca e tecnologia)

- In [...]

Featured

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

ID 24570 | 11.09.2025 / In allegato

Dati INAIL 08/2025 - Focus settore alimentare
L’industria alimentare, un esempio di resilienza - Industria alimentare: in crescita gli infortuni nel quinquennio - Le malattie professionali dell’industria alimentare - Il comparto delle biotecnologie: una panoramica - Open data inail, on line lo storico degli infortuni e delle malattie professionali

Nel nuovo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia aggiornata di un settore importante dell’economia nazionale, che registra una [...]

Featured

Codice della Navigazione | Testo consolidato

Codice della navigazione R D  30 marzo 1942

Codice della Navigazione | RD 327/1942  / Testo consolidato 2025

ID 5650 | Ed. 2.4 del 11 Settembre 2025

Il testo consolidato 2021 del Codice della navigazione tiene conto delle modifiche/abrogazioni al Regio Decreto 30 marzo 1942 n. 327  (GU n.93 del 18.04.1942) dal 1945 al 2021.

Disponibile Codice della Navigazione | Testo consolidato 2021, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Full Plus

Ed. 2.4 del 11 Settembre2025

LEGGE 18 luglio 2025, n. 105 (in G.U. 19/07/2025, n.166)
-

Featured

TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali / Rev. 9.0 Agosto 2025

ID 4503 | Rev. 9.0 del 21 Agosto 2025 (in rosso le modifiche/integrazioni)

Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.

Featured

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti

Impresa affidataria   formazione DL  Dirigenti e Preposti   Note 2025

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti / Note 2025

ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato

Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione:

2.2 Corso per Preposti; - 12 ore
2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore (cantieri)
3. Corso per Datore di Lavoro; - 16 ore + 6 ore (cantieri)

sono validi anche per gli obblighi formativi di tali figure previsti [...]

Featured

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione / Update 14° Elenco

ID 13633 | Update 10.09.2025 / Aggiornato al 14° elenco

Elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025

Featured

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025

ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato

Agenti chimici sul luogo di lavoro
Lista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

La lista di controllo di base fornirà un supporto agli ispettori nazionali del lavoro (INL) con conoscenze limitate in materia di sostanze chimiche [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024