Slide background




Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

ID 12001 | | Visite: 2103 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12001

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore edilizio e l’ufficio regionale per la tutela dei consumatori di Dessau hanno effettuato dei rilevamenti comprovanti come, nel corso dell‘utilizzo in interni di lisciatrici a benzina prive di catalizzatore, la concentrazione di monossido di carbonio possa superare di molto i valori limite d’esposizione professionale. Persino all’aperto può verificarsi un superamento di detti valori limite.

Nei cantieri si ha spesso il contemporaneo impiego di lisciatrici per calcestruzzo a benzina con e senza catalizzatore. I rilevamenti delle concentrazioni di CO sugli utilizzatori di lisciatrici con catalizzatore o di altri apparecchi a emissioni ridotte hanno rivelato che l’enorme emissione di CO da parte delle lisciatrici senza catalizzatore può ripercuotersi sull’intero ambiente lavorativo. Sono dunque esposti a pericolo anche i lavoratori che utilizzano apparecchi dotati di catalizzatore. A prescindere dal numero delle lisciatrici a benzina impiegate e dalle dimensioni dei locali o capannoni è quindi di norma possibile presupporre un netto superamento del valore limite d’esposizione professionale di 35 mg/m3 fissato dalla regola tecnica sulle sostanze pericolose 900.

Ciò vale addirittura per capannoni di dimensioni molto grandi (corrispondenti anche a più campi di calcio) aperti lungo i lati. I rilevamenti svolti hanno rivelato un netto superamento sia del valore limite d’esposizione professionale che di quello a breve termine.
...
segue in allegato

KANBrief 1/2009

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati INAIL n  12 2024 Panoramica sul mondo della sanit
Gen 15, 2025 191

Dati INAIL n. 12/2024: Panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL n. 12/2024: Panoramica sul mondo della sanità ID 23296 | 15.01.2025 / In allegato Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, offre una panoramica aggiornata sul settore della Sanità e assistenza sociale, con approfondimenti… Leggi tutto
Salute mentale in agricoltura prevenzione e gestione dei rischi psicosociali   EU OSHA 2024
Gen 13, 2025 121

Salute mentale in agricoltura: prevenzione e gestione dei rischi psicosociali

Salute mentale in agricoltura: prevenzione e gestione dei rischi psicosociali / EU-OSHA 2024 ID 23283 | 13.01.2025 / In allegato Salute mentale in agricoltura: prevenzione e gestione dei rischi psicosociali per gli agricoltori e i lavoratori agricoli Questa relazione analizza le modalità con cui… Leggi tutto

Più letti Sicurezza