Slide background




Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

ID 12001 | | Visite: 2338 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12001

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore edilizio e l’ufficio regionale per la tutela dei consumatori di Dessau hanno effettuato dei rilevamenti comprovanti come, nel corso dell‘utilizzo in interni di lisciatrici a benzina prive di catalizzatore, la concentrazione di monossido di carbonio possa superare di molto i valori limite d’esposizione professionale. Persino all’aperto può verificarsi un superamento di detti valori limite.

Nei cantieri si ha spesso il contemporaneo impiego di lisciatrici per calcestruzzo a benzina con e senza catalizzatore. I rilevamenti delle concentrazioni di CO sugli utilizzatori di lisciatrici con catalizzatore o di altri apparecchi a emissioni ridotte hanno rivelato che l’enorme emissione di CO da parte delle lisciatrici senza catalizzatore può ripercuotersi sull’intero ambiente lavorativo. Sono dunque esposti a pericolo anche i lavoratori che utilizzano apparecchi dotati di catalizzatore. A prescindere dal numero delle lisciatrici a benzina impiegate e dalle dimensioni dei locali o capannoni è quindi di norma possibile presupporre un netto superamento del valore limite d’esposizione professionale di 35 mg/m3 fissato dalla regola tecnica sulle sostanze pericolose 900.

Ciò vale addirittura per capannoni di dimensioni molto grandi (corrispondenti anche a più campi di calcio) aperti lungo i lati. I rilevamenti svolti hanno rivelato un netto superamento sia del valore limite d’esposizione professionale che di quello a breve termine.
...
segue in allegato

KANBrief 1/2009

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 272

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 618

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 177

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 257

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 231

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza