Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.432.285
/ Documenti scaricati: 32.432.285
La normativa di riferimento per i quadri di media tensione è la Norma IEC 62271-200, High-voltage switchgear and controlgear, Part 200: A.C. metal-enclosed switchgear and controlgear for rated voltages above 1 kV and up to and including 52 kV. Tale Norma richiama spesso, per gli aspetti non specifici dei quadri elettrici, la Norma generale delle apparecchiature e quadri di media tensione ovvero la IEC 62271-1, High-voltage [...]
ENEA, 2019
Dal 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello dovranno essere a fabbisogno di energia quasi zero (nZEB).
Negli stessi casi gli edifici pubblici daranno l’esempio, rispondendo ai requisiti nZEB già dal 2019. Alcune regioni e province autonome hanno già anticipato tali scadenze. Nell’ambito del progetto D2.1 Nealy Zero Energy Buildings della Ricerca di Sistema Elettrico MISE-ENEA, si è avviato [...]
Posizione di Assogastecnici sulla gestione dei gas fluorurati ad effetto serra estratti da impianti e apparecchiature frigorifere
Il 29 novembre 2018 Federchimica/Assogastecnici ha incontrato a Roma il Ministero dell'Ambiente e presentato un position paper, che descrive le corrette modalità di gestione del gas refrigerante estratto dagli impianti.
Nel Position Paper viene evidenziato in maniera chiara ed univoca che il gas estratto dagli impianti/circuiti, quando non viene reimmesso negli stessi previa effettuazione di una purificazione di base [...]
Quaderni di applicazione tecnica N.8
Negli impianti elettrici, gli utilizzatori assorbono dalla rete potenza elettrica (attiva) quale fonte di energia di alimentazione (es. PC, stampanti, apparecchiature diagnostiche, ecc.) oppure la convertono in un’altra forma di energia (es. lampade o stufe elettriche) o in lavoro utile (es. motori elettrici). Affinché ciò avvenga è spesso necessario che l’utilizzatore scambi con la rete (con un consumo netto nullo) energia reattiva principalmente di tipo induttivo.
Tale [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024