Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.250
/ Documenti scaricati: 31.766.105
Featured

COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento

COVID 19 Aerazione locali 1 0 2020

COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento

ID 10884 | Rev. 1.0 del 1° giugno 2020

Documento completo allegato e Check list sull'areazione locali di lavoro, modalità d'uso degli impianti di condizionamento, frequenza di pulizia e Check list su raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi di raffrescamento d’ambiente e personale.

Sono presi in esame i Documenti:

1. Linee guida riapertura attività economiche e produttive CSR Rev. 22 maggio 2020 (Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2)
2. Rapporto ISS n. 5/2020 del 23.03.2020 (Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2)
3. Rapporto ISS n. 5/2020 del 25.05.2020 (Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2) Revisione del Rapporto ISS n. 5/2020 del 25.03.2020
4. Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2 del 25.05.2020
5. Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro 24.04.2020

In particolare nei Documenti 1/2/3 si evincono 2 aspetti di sicurezza COVID-19 inerenti gli impianti di riscaldamento/raffrescamento presenti che negli edifici:

- eliminare, ove è possibile, la funzione di ricircolo dell’aria per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni nell’aria (batteri, virus, ecc.);
- pulizia periodica, ogni quattro settimane (*) dei filtri dell’aria di ricircolo del fancoil/ventilconvettore.

....
Excursus

...

Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2

Raccomandazioni operative per la gestione degli impianti

Le seguenti indicazioni sono riferite ad impianti correttamente installati e oggetto di una regolare manutenzione e pulizia, conformi alla normativa vigente in materia, con particolare riguardo a sicurezza e igiene. Impianti obsoleti o vetusti, che non rispettino tali condizioni devono essere oggetto di un’adeguata manutenzione e pulizia prima del loro utilizzo.

Alfine di definire raccomandazioni operative per la gestione degli impianti di climatizzazione, deve essere tenuta in considerazione e valutata una matrice di rischio per la trasmissione di SARS-CoV-2, attraverso tali impianti.

Tale matrice si basa su criteri epidemiologici correlati allo stato di diffusività tra la popolazione del virus (Rt) in una data Regione e sulla tipologia di occupanti gli ambienti climatizzati in riferimento al DM Salute 30/04/2020 (Tabella 8)

Tabella 8. DM Salute 30/04/2020, Allegato.

Tabella 8
*Rt: tasso di contagiosità dopo l’applicazione delle misure atte a contenere il diffondersi della malattia.

Naturalmente deve essere presa in considerazione la possibilità che, nell’ambiente possa esserci la presenza di persone provenienti da altre Regioni/Province Autonome, anche transitoriamente, mentre in genere il riferimento è a:
- Occupanti abituali: persone che utilizzano l’ambiente in modo continuativo per diversi giorni consecutivi (es., impiegato, commessa)
- Occupanti occasionali: persone che utilizzano l’ambiente in modo saltuario o che non hanno utilizzato l’ambiente il giorno precedente (es. cliente di un negozio, partecipante ad una riunione)

Attraverso tali criteri è possibile costruire una matrice di rischio ambientale che, nel rispetto dell’utilizzo di mezzi di barriera o strumenti di protezione individuale ed il mantenimento della distanza fisica, possa tenere conto del grado di rischio in funzione dell’utilizzo dell’ambiente e della potenziale presenza di un soggetto positivo al SARS-CoV-2 (Tabella 9).

Esempi delle modalità di occupazione definite in tabella possono essere, tra gli altri:
1. Ufficio senza presenza di ospiti
2. Ristorante, parrucchiere, sala riunioni, cinema, teatro (zona spettatori)
3. Officina (senza postazioni individuali), cucina di ristorante
4. Negozio con esposizione, bar, atrio/hall, stazione ferroviaria, aeroporto, museo
5. Attività di assistenza medico-sanitaria

Tabella 9. Livello di rischio in ambiente in relazione alla modalità di utilizzo e alla probabilità di presenza di un soggetto positivo al SARS-CoV-2

Tabella 9

...

Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro 24.04.2020
...
COVID-19 Check list aerazione locali Impianti condizionamento ambienti lavorativi

COVID 19 Check list aerazione locali e pianti di condizionamento

COVID-19 Check list Raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi di raffrescamento d’ambiente e personale

Covid 19 Check list 2

...

segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 1.0.2020
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 1.06.2020 - Rapporto ISS n. 33/2020 del 25.05.2020
- COVID-19 Check list Raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi di raffrescamento d’ambiente e personale
Certifico Srl
0.0 28.05.2020 --- Certifico Srl


Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Check list Raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 355 kB 388
Scarica il file (COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento )
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 1266 kB 591
Scarica il file (COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 353 kB 288
Scarica il file (COVID-19 Check list areazione locali di lavoro e uso impianti di condizionamento)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 346 kB 290

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024