Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.179.918
/ Documenti scaricati: 31.179.918
ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo
Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 131-4 per quanto riguarda le scale trasformabili multi posizione con cerniere, della UNI EN 131-6 per quanto riguarda le scale telescopiche e della UNI EN 131-7, per quanto riguarda le scale movibili con piattaforma.
_______
Scale portatili: quadro normativo
Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare, sulle seguenti leggi/norme/linee guida:
- D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);
- Norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);
- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili” del Settembre 2004 (Guide INAIL già ISPESL);
- Linea Guida INAIL “Scale portatili - Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili” Settembre 2018.
Riferimenti normativi di legge
L’uso delle scale è normato dal Titolo III Capo I “Uso delle attrezzature di lavoro” e dal Titolo IV “Cantieri temporanei e mobili” del D.Lgs 81/08.
Sono particolarmente significativi gli articoli del Titolo III e Titolo IV e Allegato XX:
Riferimenti normativi di buona tecnica
_______
D.Lgs. 81/2008 Allegato XX
1. È riconosciuta la conformità alle vigenti disposizioni, delle scale portatili, alle seguenti condizioni:
a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a;
b) il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla norma tecnica di cui al punto a), emesse da un laboratorio ufficiale.
Fig. A – Schema applicazione Allegato XX D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 81/2008
...
Art. 113 Scale
...
10. È ammessa la deroga alle disposizioni di carattere costruttivo di cui ai commi 3, 8 e 9 per le scale portatili conformi all'allegato XX.
Per laboratori ufficiali si intendono:
c) le scale portatili siano accompagnate da un foglio o libretto recante:
2. L'attrezzatura di cui al punto 1 legalmente fabbricata e commercializzata in un altro Paese dell'Unione europea o in un altro Paese aderente all'Accordo sullo spazio economico europeo, può essere commercializzata in Italia purché il livello di sicurezza sia equivalente a quello garantito dalle disposizioni, specifiche tecniche e standard previsti dalla normativa italiana in materia.
1. Requisiti
1.1. I laboratori per essere autorizzati alla certificazione:
a) non devono esercitare attività di consulenza, progettazione, costruzione, commercializzazione, installazione o manutenzione nella materia oggetto della certificazione. Il rapporto contrattuale a qualsiasi titolo intercorrente tra i laboratori autorizzati ed il personale degli stessi deve essere vincolato da una condizione di esclusiva per tutta la durata del rapporto stesso;
b) devono disporre di personale qualificato in numero sufficiente e dei mezzi tecnici necessari per assolvere adeguatamente alle mansioni tecniche ed amministrative connesse con le procedure riguardanti l'attività di certificazione;
c) devono dotarsi di manuale di qualità redatto in conformità alla norma UNI CEI EN 45011;
d) devono utilizzare locali ed impianti che garantiscano le norme di igiene ambientale e la sicurezza del lavoro.
UNI EN 131-3
Definizioni
Ai fini del presente documento, si applicano i seguenti termini e definizioni.
1.2 distributore
Professionista della catena di fornitura, la cui attività non influisce sulle caratteristiche di sicurezza di un prodotto.
1.3 possessore
Persona o azienda che acquista o che riceve la scala.
Il possessore può utilizzare la scala personalmente o metterla a disposizione di altri utilizzatori.
1.4 utilizzatore
Persona che utilizza la scala.
1.5 danno
Lesione fisica o danno alla salute delle persone, oppure danno alla proprietà o all'ambiente.
1.6 pericolo
Possibile causa di danno.
1.7 rischio
Probabilità che si verifichi un pericolo che causa un danno e il grado di gravità del danno
Segnali di sicurezza
La forma geometrica dei segnali di sicurezza di base deve essere in conformità alla ISO 3864-1, ISO 3864-3 e si deve basar sul modello per i segnali di sicurezza della EN ISO 7010 con una dimensione minima d e h di 155 (figura 1).
Fig. 1 – Forma geometrica
Informazioni di sicurezza supplementari
Fig.2 – Informazioni supplementari
Marcatura di sicurezza tutte le scale
Verifica conformità scala D.Lgs. 81/08 | EN 131-3
...
Segue in allegato (Documento completo in allegato o acquisto singolo)
Fonti
EN 131-1:2019 Scale - Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali
EN 131-2:2017 Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura
EN 131-3:2018 Scale - Parte 3: Marcatura e istruzioni per l'utilizzatore
EN 131-4:2020 Scale - Parte 4: Scale trasformabili multi-posizione con cerniere
EN 131-6:2019 Scale - Parte 6: Scale telescopiche
EN 131-7:2013 Scale - Parte 7: Scale movibili con piattaforma
Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili”
Linea Guida INAIL “Scale portatili - Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”
D.lgs. 81/08
Certifico Srl - IT | Rev. 4.1 2021
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
4.1 | 16.02.2021 | Modifica grafico figura A / Altro | Certifico Srl |
4.0 | 15.02.2021 |
Aggiornamenti riferimenti normativi Aggiunta scheda verifica/manutenzione scale |
Certifico Srl |
3.0 | 11.02.2019 | Aggiornamento normativo | Certifico Srl |
2.0 | 29.01.2018 | Aggiornamento normativo | Certifico Srl |
1.0 | 23.09.2012 | --- | Certifico Srl |
Maggiori Info e acquisto Documento
Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Sicurezza lavoro
Collegati
ID 16802 | 08.06.2022 / Documento completo allegato
In allegato Documento sull'elaborazione dei Piano di emerg...
ID 18071 | 14.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Il fact sheet intende promuovere la valutazione e gestione del risc...
ID 19341 | 30.03.2023
Comunicato stampa MLPS 30.03.2023
Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024