Slide background




EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore

ID 539 | | Visite: 85220 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/539

EN 131 3 Scale 2021

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore

ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo

Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 131-4 per quanto riguarda le scale trasformabili multi posizione con cerniere, della UNI EN 131-6 per quanto riguarda le scale telescopiche e della UNI EN 131-7, per quanto riguarda le scale movibili con piattaforma.
_______

Scale portatili: quadro normativo

Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare, sulle seguenti leggi/norme/linee guida:

- D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);
- Norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);
- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili” del Settembre 2004 (Guide INAIL già ISPESL);
- Linea Guida INAIL “Scale portatili - Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili” Settembre 2018.

Riferimenti normativi di legge

L’uso delle scale è normato dal Titolo III Capo I “Uso delle attrezzature di lavoro” e dal Titolo IV “Cantieri temporanei e mobili” del D.Lgs 81/08.

Sono particolarmente significativi gli articoli del Titolo III e Titolo IV e Allegato XX:

- Art. 69 comma 1 Definizioni
- Art. 70 comma 4 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro
- Art. 71 Obblighi del Datore di lavoro correlati all’uso delle attrezzature
- Art. 72 Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso di attrezzature
- Art. 73 Informazione, formazione e addestramento 
...
- Art. 107 Definizione lavoro in quota
- Art. 111 Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota
- Art. 113 Scale
...
- Allegato XX
- - A. Costruzione e impiego di scale portatili
- - B. Autorizzazione ai laboratori di certificazione (concernenti ad esempio: scale, puntelli, ponti su ruote a torre e ponteggi)
 

Riferimenti normativi di buona tecnica

- EN 131-1:2019 Scale - Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali
- EN 131-2:2017 Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura
- EN 131-3:2018 Scale - Parte 3: Marcatura e istruzioni per l'utilizzatore
- EN 131-4:2020 Scale - Parte 4: Scale trasformabili multi-posizione con cerniere
- EN 131-6:2019 Scale - Parte 6: Scale telescopiche
- EN 131-7:2013 Scale - Parte 7: Scale movibili con piattaforma
- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili”
- Linea Guida INAIL “Scale portatili - Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”

_______

D.Lgs. 81/2008 Allegato XX

A. Costruzione e impiego di scale portatili

1. È riconosciuta la conformità alle vigenti disposizioni, delle scale portatili, alle seguenti condizioni:

a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a;
b) il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla norma tecnica di cui al punto a), emesse da un laboratorio ufficiale.

Figura A schema

Fig. A – Schema applicazione Allegato XX D.Lgs. 81/08

Deroga alle disposizioni dei commi 3, 8 e 9 dell'Art. Art. 113 (Scale) del D.Lgs. 81/2008.

D.Lgs. 81/2008
...
Art. 113 Scale
...
10. È ammessa la deroga alle disposizioni di carattere costruttivo di cui ai commi 3, 8 e 9 per le scale portatili conformi all'allegato XX.

Per laboratori ufficiali si intendono:

- laboratorio dell'ISPESL;
- laboratorio delle università e dei politecnici dello Stato;
- laboratori degli istituti tecnici dello Stato riconosciuti ai sensi della legge 5 novembre 1971, n. 1086;
- laboratori autorizzati in conformità a quanto previsto dalla sezione B del presente allegato, con decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale, dello sviluppo economico e della salute;
- laboratori dei Paesi membri dell'Unione europea o dei paesi aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo riconosciuti dai rispettivi Stati.

c) le scale portatili siano accompagnate da un foglio o libretto recante:

- una breve descrizione con l'indicazione degli elementi costituenti;
- le indicazioni utili per un corretto impiego;
- le istruzioni per la manutenzione e conservazione;
- gli estremi del laboratorio che ha effettuato le prove, numeri di identificazione dei certificati, date dei rilascio) dei certificati delle prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a;
- una dichiarazione del costruttore di conformità alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a.

2. L'attrezzatura di cui al punto 1 legalmente fabbricata e commercializzata in un altro Paese dell'Unione europea o in un altro Paese aderente all'Accordo sullo spazio economico europeo, può essere commercializzata in Italia purché il livello di sicurezza sia equivalente a quello garantito dalle disposizioni, specifiche tecniche e standard previsti dalla normativa italiana in materia.

B. Autorizzazione ai laboratori di certificazione (concernenti ad esempio: scale, puntelli, ponti su ruote a torre e ponteggi)

1. Requisiti

1.1. I laboratori per essere autorizzati alla certificazione:

a) non devono esercitare attività di consulenza, progettazione, costruzione, commercializzazione, installazione o manutenzione nella materia oggetto della certificazione. Il rapporto contrattuale a qualsiasi titolo intercorrente tra i laboratori autorizzati ed il personale degli stessi deve essere vincolato da una condizione di esclusiva per tutta la durata del rapporto stesso;
b) devono disporre di personale qualificato in numero sufficiente e dei mezzi tecnici necessari per assolvere adeguatamente alle mansioni tecniche ed amministrative connesse con le procedure riguardanti l'attività di certificazione;
c) devono dotarsi di manuale di qualità redatto in conformità alla norma UNI CEI EN 45011;
d) devono utilizzare locali ed impianti che garantiscano le norme di igiene ambientale e la sicurezza del lavoro.


___________

UNI EN 131-3

Definizioni

Ai fini del presente documento, si applicano i seguenti termini e definizioni.

1.1 produttore
a) Fabbricante di un prodotto o altra persona che si presenti come il fabbricante apponendo il proprio nome, marchio di fabbrica o altro marchio distintivo sul prodotto, oppure la persona che revisiona il prodotto.
b) Altri professionisti della catena di fornitura, nella misura in cui le loro attività possano influire sulle caratteristiche di sicurezza di un prodotto.

1.2 distributore
Professionista della catena di fornitura, la cui attività non influisce sulle caratteristiche di sicurezza di un prodotto.

1.3 possessore
Persona o azienda che acquista o che riceve la scala.
Il possessore può utilizzare la scala personalmente o metterla a disposizione di altri utilizzatori.

1.4 utilizzatore
Persona che utilizza la scala.

1.5 danno
Lesione fisica o danno alla salute delle persone, oppure danno alla proprietà o all'ambiente.

1.6 pericolo
Possibile causa di danno.

1.7 rischio
Probabilità che si verifichi un pericolo che causa un danno e il grado di gravità del danno


___________

Segnali di sicurezza

La forma geometrica dei segnali di sicurezza di base deve essere in conformità alla ISO 3864-1, ISO 3864-3 e si deve basar sul modello per i segnali di sicurezza della EN ISO 7010 con una dimensione minima d e h di 155 (figura 1).

Figura 1

Fig. 1 – Forma geometrica

Informazioni di sicurezza supplementari

Figura 2

Fig.2 – Informazioni supplementari

Marcatura di sicurezza tutte le scale

Tabella avvertenze
___________

Verifica conformità scala D.Lgs. 81/08 | EN 131-3

Verifica conformit  scala

...

Segue in allegato (Documento completo in allegato o acquisto singolo)

Fonti
EN 131-1:2019 Scale - Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali
EN 131-2:2017 Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura
EN 131-3:2018 Scale - Parte 3: Marcatura e istruzioni per l'utilizzatore
EN 131-4:2020 Scale - Parte 4: Scale trasformabili multi-posizione con cerniere
EN 131-6:2019 Scale - Parte 6: Scale telescopiche
EN 131-7:2013 Scale - Parte 7: Scale movibili con piattaforma
Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili”
Linea Guida INAIL “Scale portatili - Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”
D.lgs. 81/08

Certifico Srl - IT | Rev. 4.1 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
4.1 16.02.2021 Modifica grafico figura A / Altro Certifico Srl
4.0 15.02.2021 Aggiornamenti riferimenti normativi
Aggiunta scheda verifica/manutenzione scale
Certifico Srl
3.0 11.02.2019 Aggiornamento normativo Certifico Srl
2.0 29.01.2018 Aggiornamento normativo Certifico Srl
1.0 23.09.2012 --- Certifico Srl

Maggiori Info e acquisto Documento

Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Sicurezza lavoro

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 70

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 122

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 144

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 213

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 173

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza