Slide background




EU-OSHA 2020 | Agenti biologici e malattie professionali

ID 11268 | | Visite: 3200 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/11268

Agenti biologici

EU- OSHA | Agenti biologici e prevenzione delle malattie professionali: panoramica

EU-OSHA Luglio 2020

La presente relazione è il risultato finale di un progetto di ampia portata che è stato commissionato per affrontare l’esposizione agli agenti biologici sul luogo di lavoro e i relativi effetti sulla salute. Lo studio prevede una rassegna della letteratura scientifica, interviste con esperti, sessioni di gruppi tematici e un seminario con le parti interessate.

La relazione presenta una sintesi consolidata dei risultati del progetto nel suo complesso, in base a importanti temi individuati nel corso dell’esame, come i settori problematici, le categorie vulnerabili, i rischi emergenti e i sistemi di monitoraggio adottati nei paesi europei.

Attualmente non esiste un approccio sistematico alla prevenzione dell’esposizione agli agenti biologici sul luogo di lavoro e al riconoscimento dei relativi problemi di salute. Analizzando le attuali conoscenze in merito a questi fattori di rischio, individuando le lacune dei dati e proponendo future opzioni in termini di politiche, la relazione mira a sensibilizzare in merito al problema e a fornire informazioni affidabili e utilizzabili al fine di istituire misure preventive efficaci.

L’esposizione ad agenti biologici sul luogo di lavoro è diffusa e legata a numerosi problemi di salute, tra cui le malattie infettive, le allergie e il cancro. Si stima che, solo nell’UE, ogni anno muoiano 5 000 lavoratori a causa di malattie infettive lavoro-correlate. La nuova relazione dell’EU-OSHA intende sensibilizzare in merito e fornire informazioni affidabili che aiutino a definire efficaci misure preventive.

La ricerca mira a individuare e descrivere le esposizioni principali, mentre la relazione contiene un’analisi approfondita di cinque settori/tipi di occupazione particolarmente a rischio di esposizione:

- settore sanitario
- attività lavorative incentrate sugli animali
- trattamento dei rifiuti e delle acque reflue
- campicoltura
- attività lavorative che prevedono viaggi o contatti con i viaggiatori.

Il progetto si incentra inoltre sui rischi emergenti, compresi i batteri multiresistenti e la maggiore diffusione di agenti infettivi. Ad esempio, l’insorgenza delle epidemie di sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e di COVID-19 in Europa è legata al fenomeno della globalizzazione. Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA, Christa Sedlatschek, sottolinea l’effetto di tali pandemie sul settore sanitario: «I problemi sanitari globali mettono a dura prova i sistemi sanitari e si rendono necessarie misure urgenti per proteggere i lavoratori dalle malattie infettive, che vadano oltre la fornitura di dispositivi di protezione. La sicurezza e la salute degli operatori sanitari deve essere una priorità in una situazione di emergenza quale la pandemia di COVID-19, che ha evidenziato l’importanza dell’attuazione delle tutele giuridiche esistenti».

Gli esperti intervistati nell’ambito del progetto hanno menzionato la necessità di piani di emergenza che assegnino risorse finanziarie per affrontare eventuali futuri focolai di malattie. Hanno inoltre asserito che le informazioni raccolte tramite le relazioni obbligatorie potrebbero contribuire a individuare i primi segni della diffusione di una malattia.

Esiste un quadro giuridico per proteggere le persone dall’esposizione ad agenti biologici nocivi sul luogo di lavoro, ma è necessario svolgere opera di sensibilizzazione in merito. Per meglio organizzare il modo in cui si affrontano i rischi, è necessario analizzare e registrare l’esposizione ad agenti biologici e i problemi di salute che ne derivano. In quest’ottica la ricerca ha osservato ed esaminato i sistemi di monitoraggio delle malattie e delle esposizioni. Anche fornire maggiore formazione e orientamenti ai datori di lavoro e ai lavoratori contribuirà a garantire una prevenzione più sistematica.

La ricerca mette in evidenza la scarsa consapevolezza riguardo all’esposizione agli agenti biologici in tutti i settori, ad eccezione di quello sanitario e dei laboratori. Inoltre, i giovani, gli addetti alle pulizie e alla manutenzione, i migranti e le donne in gravidanza sono particolarmente a rischio, pertanto è necessario migliorare l’accesso alle informazioni e attuare misure specifiche per proteggere tali categorie.

Gli esempi degli studi dei casi dimostrano quanto sia importante riconoscere i rischi e agire collettivamente per gestirli. Ad esempio, in Finlandia i servizi di medicina del lavoro hanno usato efficacemente i dati sulla sorveglianza sanitaria per interventi mirati relativi alle affezioni polmonari tra gli agricoltori. Le misure introdotte hanno ridotto il numero di casi e hanno aiutato i lavoratori agricoli che avevano già avuto problemi di salute.

La relazione conclude altresì che i settori colpiti da esposizione involontaria necessitano di orientamenti generali e che è fondamentale informare adeguatamente i lavoratori. È essenziale rispettare la gerarchia delle misure di controllo stabilite dalla normativa e dare priorità alle misure di protezione collettive piuttosto che a quelle individuali.

...

Fonte: EU-OSHA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Agenti biologici e prevenzione delle malattie professionali - panoramica.pdf
EU-OSHA 07.2020
4872 kB 88

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico Abbonati Sicurezza Malattie professionali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 251

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 240

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 233

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 239

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 288

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza