Slide background




Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT)

ID 10134 | | Visite: 45808 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10134

Cover Check list

Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT)

ID 10134 | 13.02.2020

La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.

ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Requisiti con guida per l'uso

La norma fissa un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.

Sviluppata dall’International Organization for Standardization (ISO) con il contributo di esperti di oltre 70 Paesi del mondo, e recepita a livello nazionale dall’Ente Italiano di Normazione (UNI), fornisce dunque un quadro internazionale che tiene conto dell’interazione tra l’azienda e il suo business.

...

In Allegato Documento pdf/doc Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT) in formato.doc compilabile.

Nata per garantire uniformità tra le varie norme ISO sui sistemi di gestione, la UNI ISO 45001 ne adotta la Struttura ad Alto Livello (HLS – High Level Structure) e le principali novità riguardano:

Risk based thinking
Nel nuovo approccio basato sul rischio, il rischio viene definito “effetto dell’incertezza” e dunque colto in un senso ampio. Può assumere un’accezione positiva o negativa, e orientare l’azienda a focalizzare sia i rischi che le opportunità di migliorare le prestazioni del sistema.

Analisi del contesto
La progettazione del sistema di gestione deve tenere conto del contesto in cui opera l’organizzazione nella sua accezione più ampia, compresi gli aspetti logistici, urbanistici, sociali, culturali, politici, legali, normativi del settore di mercato e molti altri. L’analisi permette di comprendere i fattori interni, ma soprattutto quelli esterni, che possono influenzare le prestazioni del sistema.

Leadership
L’alta direzione deve dare un forte committment affinché sia ripreso a tutti i livelli della catena di comando.

Coinvolgimento
Diventano centrali gli aspetti della partecipazione e consultazione dei lavoratori, a partire dai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), strumenti imprescindibili per individuare i pericoli occulti e per l’attuazione delle politiche di prevenzione.

Outsourcing
Acquisti e appalti vengono compiutamente disciplinati, con la distinzione tra fornitori di beni e di servizi, poiché è in particolare nella categoria degli appaltatori o contractors che molto spesso.

Ciclo Plan-Do-Check-Act

Il concetto PDCA è un processo iterativo utilizzato dalle organizzazioni per ottenere un miglioramento continuo. Può essere applicato a un sistema di gestione e a ciascuno dei suoi singoli elementi, come segue:

a) Pianificare: determinare e valutare i rischi di S&SL, opportunità di S&SL e altri rischi e altre opportunità, stabilire obiettivi e processi di S&SL necessari per ottenere risultati in conformità con la politica di S&SL dell'organizzazione;
b) Do: attuare i processi come previsto;
c) Controllare: monitorare e misurare le attività e i processi in relazione alla politica di S&SL e agli obiettivi di S&SL e riferire i risultati;
d) Agire: intraprendere azioni per migliorare continuamente le prestazioni di S&SL per raggiungere i risultati previsti.

Figura ciclo

                                            Figura - Ciclo Plan-Do-Check-Act

Focal points Check List audit SGSSL - ISO 45001:2018 (IT)

4 CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE
4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contesto
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e delle parti interessate
4.3 Definire il campo di applicazione del SGSSL
4.4 Sistema di Gestione per la SSL
5 LEADERSHIP
5.1 Leadership e partecipazione dei lavoratori
5.2 Politica per la SSL
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità
5.4 Consultazione e partecipazione dei lavoratori
6 PIANIFICAZIONE
6.1 Azioni per affrontare i rischi e le opportunità
6.1.1 Generalità
6.1.2 Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi e delle opportunità
6.1.2.1 Identificazione dei pericoli
6.1.2.2 Valutazione dei rischi per la SSL e altri rischi per il SGSSL
6.1.2.3 Valutazione delle opportunità per la SSL e di altre opportunità per il SGSSL
L'organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere uno o più processi per valutare:
6.1.3 Determinazione dei requisiti legali e altri requisiti
6.1.4 Attività di pianificazione
6.2 Obiettivi per la SSL e pianificazione per il raggiungimento
6.2.1 Obiettivi per la SSL
6.2.2 Azioni di pianificazione per raggiungere gli obiettivi di SSL
7 SUPPORTO
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.4 Comunicazione
7.4.1 Requisiti generali
7.4.2 Comunicazione interna
7.4.3 Comunicazione esterna
7.5 Informazioni documentate
7.5.1 Requisiti generali
7.5.2 Redazione e aggiornamento
7.5.3 Tenuta sotto controllo delle informazioni documentate
8 ATTIVITÀ OPERATIVE
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.1.1 Generalità
8.1.2 Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi per la SSL
8.1.3 Gestione del cambiamento
8.1.4 Approvvigionamento
8.1.4.1 Generalità
8.1.4.2 Appaltatori
8.1.4.3 Affidamento all'esterno (outsourcing)
8.2 Preparazione e risposta alle emergenze
9 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni
9.1.1 Requisiti generali
9.1.2 Valutazione della conformità
9.2 Audit interno
9.2.1 Requisiti generali
9.2.2 Programma di audit interno
9.3 Riesame della direzione
10 MIGLIORAMENTO
10.1Requisiti generali
10.2 Incidenti, non conformità e azioni correttive
10.3 Miglioramento continuo

...

Estratto

Check list1

Check list2

Check list3

[...] segue in allegato

In Allegato Documento doc Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT) in formato.doc compilabile.

Elaborato Certifico S.r.l - IT
©Copia autorizzata Abbonati

...

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Modello Check List audit SGSSL - ISO 45001 2018 Rev. 00 2020.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
49 kB 1513
Allegato riservato Check List audit SGSSL - ISO 45001 2018 Rev. 00 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
641 kB 1237

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 363

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 132

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 186

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza