Slide background

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

ID 11129 | | Visite: 2611 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/11129

La sicurezza nelle tecnologie additive metalli

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

INAIL, 2020

Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.

Il lavoro pubblicato ha l'obiettivo di fornire un riferimento per l'individuazione e la caratterizzazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni. Le stampanti 3D inserite in luoghi di lavoro rientrano infatti nel campo di applicazione del d.lgs. 81/08 e s.m.i. che individua, in merito all'uso di attrezzature di lavoro e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, specifiche figure e ruoli per l'espletamento di attività volte ad assicurare e mantenere un adeguato livello di sicurezza.

_____

Indice

1. Premessa
2. Introduzione e scopo
3. Campo di applicazione
4. Le tecnologie additive
4.1 Caratteristiche tecniche del powder bed fusion/sintering
4.2 Descrizione del processo per macchine powder bed fusion/sintering laser o EBM
5. Pericoli specifici
5.1 Elementi mobili
5.2 Caduta oggetti
5.3 Radiazioni e campi
5.3.1 Radiazioni ionizzanti
5.3.2 Radiazioni non ionizzanti
5.3.3 Radiazioni ottiche (laser)
5.4 Superfici e materiali caldi
5.5 Incendio e esplosione
5.6 Elettricità statica
5.7 Polveri e gas
5.7.1 Le polveri
5.7.2 Gas inerti
6. Obblighi del fabbricante
6.1 La valutazione dei rischi
6.2 L’immissione sul mercato
6.2.1 La dichiarazione CE di conformità
6.2.2 La marcatura
6.2.3 Le istruzioni
7. Obblighi del datore di lavoro
7.1 La valutazione dei rischi
7.2 Gestione dei rischi
7.2.1 I dispositivi di protezione individuale (DPI)
7.2.2 Informazione, formazione e addestramento
8. Obblighi dei lavoratori
9. Check list
9.1 Check list a supporto dell’utilizzo in sicurezza delle macchine
che adottano TA powder bed fusion/sintering
9.2 Check list pericoli specifici
10. Glossario
11. BIBLIOGRAFIA

...

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli.pdf)La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli
INAIL 2020
IT5169 kB732

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ergonomia Comfort termico   Indici di valutazione per ambienti moderati
Giu 16, 2024 216

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e… Leggi tutto
Ergonomia Comfort termico   Il bilancio termico
Giu 16, 2024 199

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato Ambienti termici moderati Gli ambienti termici si suddividono convenzionalmente in ambienti severi (caldi o freddi) e in ambienti moderati. Negli ambienti termici severi le condizioni microclimatiche possono… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 98

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
Mag 22, 2024 136

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale Fact sheet Inail - 2024 Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 76457

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 62167

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 46076

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto