Slide background




Vademecum redazione DVR CNVVF

ID 17759 | | Visite: 5747 | Documenti Sicurezza VVFPermalink: https://www.certifico.com/id/17759

Vademecum redazione DVR CNVVF

Vademecum sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Redazione del Documento Valutazione dei Rischi / Dic. 2020

ID 17759 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo

Il presente documento è stato elaborato per fornire, ai Datori di Lavoro del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, uno strumento di lavoro per la stesura del DVR.

La trattazione degli argomenti è stata impostata con riferimento al D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e al Decreto Ministeriale n. 127 del 21 agosto 2019, decreto, quest’ultimo, che riconosce le peculiarità del servizio istituzionale del Dipartimento dei vigili del fuoco.

In particolare, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera a), del D.Lgs. n. 81/2008, in combinato disposto con l’art.16, comma 1, del D.M. n. 127/2019, l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi, o semplicemente DVR, è uno degli obblighi principali del Datore di Lavoro esclusivamente per le sedi ed infrastrutture di competenza. Pertanto, nel presente vademecum sono stati trattati i luoghi di lavoro, per come definiti dal D.Lgs. 81/2008, quali i Comandi Provinciali (sedi centrali e distaccamenti) e le Direzioni Regionali/Interregionali (con reparti volo, centri di formazione ecc.) per fornire degli elementi di spunto per l’elaborazione del DVR esclusivamente per le già menzionate sedi di servizio.

In merito alla valutazione dei rischi da effettuare nelle aree in cui il Corpo Nazionale interviene per soccorso pubblico e/o addestramento, ai sensi dell’art. 16, comma 2, del D.M. n. 127/2019, gli obblighi di cui al D.Lgs. n. 81/2008 si intendono adempiuti adottando uno o più dei seguenti strumenti appositamente predisposti: corsi base di qualificazione e di specializzazione, attività di istruzione e addestrative di aggiornamento, verifica e mantenimento delle qualificazioni professionali acquisite, disposizioni interne, manuali addestrativi e libretti di uso e manutenzione e note informative.

Il presente lavoro integra gli altri vademecum redatti dall’Ufficio per le politiche di tutela della sicurezza sul lavoro del personale del Corpo e sviluppa gli argomenti relativi alla descrizione delle sedi di servizio, dell’organigramma funzionale ai fini della sicurezza, delle macchine, delle attrezzature tecniche, delle metodologie per la valutazione dei rischi presenti, e della scelta delle misure per la mitigazione degli stessi.

Infine nella parte finale del vademecum è stato descritto come redigere il cronoprogramma per il miglioramento della sicurezza nel tempo, dove è necessario riportate: tutte le misure da adottare per la riduzione dei rischi; il soggetto responsabile della verifica dell’attuazione delle stesse; e le misure temporanee compensative da attuare nelle more che vengano realizzati gli interventi individuati per la mitigazione dei rischi. Inoltre, sono state sviluppate delle appendici e delle schede, tipologia check-list, per fornire maggiori strumenti ed approfondimenti per la valutazione dei rischi.

L’intento di questa pubblicazione non è quello di realizzare un DVR definitivo per tutte le sedi di servizio ma di fornire una linea guida da attualizzare e contestualizzare in ciascuna sede del Corpo Nazionale.
_______

INDICE

1. IL DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DVR
1.1 Campo di applicazione
1.2 Modalità di elaborazione e revisione del DVR secondo l’articolo 29 del D.Lgs. 81/2008
1.3 Procedimento tecnico per la valutazione dei rischi
1.4 Metodo semi-quantitativo “a matrice”

2. DESCRIZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI

3. INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE LUOGHI DI LAVORO EX D.LGS. 81/2008

4. INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE MACCHINE ED ATTREZZATURE

5. IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO
5.1 Adempimenti sicurezza secondo il D.M. 127/2019
5.2 Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro per come definiti dal D.Lgs. 81/2008
5.2.1 - Rischio dovuto ad atto doloso/terroristico
5.2.2 - Scivolamento
5.2.3 - Caduta
5.2.4 - Crollo di parti strutturali
5.2.5 - Rischio Impianti elettrici, Elettrocuzione, e Scariche atmosferiche
5.2.6 - Rischio Incendio ed Esplosione
5.2.7 - Rischio Malore (primo soccorso sanitario)
5.2.8 - Investimento
5.2.9 - Lesioni
5.2.10 - Intossicazione
5.2.11 - Schiacciamento
5.2.12 - Terremoto
5.2.13 - Materiale Contenente Amianto (MCA) o da fibre artificiali vetrose (FAV)
5.2.14 - Campi elettromagnetici
5.2.15 - Posture Incongrue
5.2.16 - Microclima
5.2.17 - Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
5.2.18 - Chimico
5.2.19 - Biologico e COVID-19
5.2.20 - Radiazioni ionizzanti
5.2.21 - Luce e Illuminazione
5.2.22 - Radiazioni ottiche artificiali (ROA) coerenti e non coerenti
5.2.23 - Rumore
5.2.24 - Vibrazioni
5.2.25 - sovraccarico biomeccanico arti superiori (SBAS) – Protocollo OCRA
5.2.26 - Stress Lavoro Correlato (SLC)
5.2.27 – Videoterminali (VdT)
5.2.28 - Rischi legati al consumo di alcool e stupefacenti

6. MISURE DI MITIGAZIONE DEI RISCHI ATTUATE E PROGRAMMATE
6.1 Sorveglianza sanitaria
6.2 Informazione, Formazione, ed Addestramento
6.3 Programma di miglioramento ed adeguamento

7. APPENDICI
7.1 APPENDICE VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO
7.2 APPENDICE VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
7.3 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ILLUMINAZIONE NON ADEGUATA
7.4 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DANNI ALL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO: METODO NIOSCH (carico di lavoro fisico e movimentazione manuale dei carichi, immagazzinamento di oggetti)
7.5 APPENDICE VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A POSTURE INCONGRUE: METODO OWAS
7.6 APPENDICE VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONE
7.7 APPENDICE VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE
7.8 APPENDICE VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPOSIZIONE VIDEOTERMINALE VdT

8. SCHEDE - CHECK LIST
...
in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum redazione DVR CNVVF 2020.pdf
CNVVFF 2020
3103 kB 646

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi DVR Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 53

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 137

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 131

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 254

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza