Slide background




Toolkit Prevention of Sharps Injuries Healthcare Sector

ID 9097 | | Visite: 4644 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9097

EBN Toolkit 2011 IT

Toolkit for implementation of EU Direcitve Prevention of Sharps Injuries in the Hospital and Healthcare Sector

Strumenti per l’attuazione della Direttiva Europea in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (Direttiva 2010/32/UE) negli Stati membri.

La Direttiva 2010/32/UE è stata recepita in IT con il Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19, il Documento-Toolkit dell’European Biosafety Network - EBN, fornisce un insieme di strumenti pratici per l'effettiva attuazione della Direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario.

A questo scopo ci si riferisce ad una vasta gamma di esperienze pratiche e di buone pratiche, accompagnate da pareri esistenti in materia e studi indipendenti che sono stati realizzati nel corso degli anni. Un ulteriore supporto è disponibile consultando la Guida Applicativa già pubblicata dall’European Biosafety Network. Nel corso del suo lavoro quotidiano, il personale sanitario viene esposto al rischio di gravi infezioni causate da oltre 30 agenti patogeni potenzialmente pericolosi, tra cui epatite B (HBV), epatite C (HCV) e HIV, attraverso ferite con aghi contaminati e altri oggetti taglienti.

La maggior parte di queste ferite sono prevenibili con un training efficace, procedure di lavoro più sicure e dispositivi medici dotati di meccanismi di sicurezza che proteggono o ritraggono l'ago / l’oggetto tagliente dopo l'uso. Oltre al personale medico, sono esposti a ferite causate da dispositivi medici taglienti usati e contaminati i lavoratori a valle, quali il personale di pulizia e di lavanderia, i netturbini ed il personale non sanitario.

La pubblicazione, nel giugno 2010, della Direttiva del Consiglio dell'Unione Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario, ha sottolineato l'importanza di una coerente attuazione di misure obbligatorie per evitare queste ferite potenzialmente letali. La normativa esistente è stata largamente ignorata o interpretata male e si è di conseguenza rivelata inefficace.

Fonte: EBN 2011

Estratto

MATRICE E ANALISI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Rif. Prof Dr A Wittman, Università di Heidelberg, Germania. Maggio 2011

La Direttiva 2010/32/UE dispone che in tutte le attività in cui sono utilizzati dispositivi medici taglienti o acuminati vengano effettuate valutazioni formali dei rischi, e che ovunque ci sia un rischio di ferita o d’infezione questo deve essere eliminato per mezzo di corsi di formazione, il miglioramento delle pratiche di lavoro e l'introduzione di dispositivi medici dotati di meccanismi di sicurezza. La tabella che segue riassume i rischi di esposizione al sangue relativi all'uso dei diversi tipi di dispositivi medici.
Rischio per tipo di dispositivo

I criteri più adeguati per valutare i rischi per la sicurezza associati ai diversi tipi di dispositivi sembrerebbe essere una combinazione fra la probabilità della presenza di sangue
sufficiente a causare una grave infezione e la frequenza tipica di lesioni per quel tipo di dispositivo. Una matrice di analisi dei rischi funge da strumento pratico e semplice per determinare le opportune misure preventive.

EBN Toolkit 2011 Matrice

Azioni preventive necessarie:

 ROSSO Essenziale l’uso di dispositivi di sicurezza, obbligatorie la vaccinazione
contro l'epatite B e una corretta informazione e formazione per il
personale
 GIALLO Necessario l’uso di dispositivi di sicurezza, obbligatorie la vaccinazione
contro l'epatite B e una corretta informazione e formazione per il
personale
 VERDE Formazione per il personale obbligatoria per raggiungere il massimo
livello di sicurezza possibile. Eliminare l'uso di oggetti taglienti se sono
disponibili alternative.

* Qualora non esistano dispositivi di sicurezza si consiglia l'uso del doppio guanto, la vaccinazione contro l'epatite B ed una corretta informazione e formazione per il personale.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EBN Toolkit 2011 IT.pdf
EBN 2011
254 kB 33
Allegato riservato EBN Toolkit 2011 EN.pdf
EBN 2011
251 kB 4

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 432

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 801

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 232

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 318

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 271

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Più letti Sicurezza