Slide background

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non

ID 14770 | | Visite: 1799 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/14770

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non

Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non

Manuale operativo INAIL, 2021

Nel presente manuale si vogliono dare elementi per la progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti con un approccio innovativo al controllo del rumore negli ambienti di lavoro, che vada oltre il mero rispetto dei limiti acustici e consideri i contesti culturali e funzionali degli spazi regolamentati.

Con particolare riferimento all’esposizione al rumore dei lavoratori, l’evoluzione che ha subito il luogo di lavoro, in termini di nuove attività di lavoro e conseguente modifica del contesto lavorativo, in aggiunta a una diversa e maggiore sensibilità verso le tematiche del benessere psicofisico, ha reso necessario procedere all’evoluzione e l’aggiornamento delle procedure di analisi e progettazione acustica dei luoghi di lavoro. Ne deriva che negli ambienti di lavoro, così definiti, la progettazione degli elementi di funzionalità e di sicurezza può essere contemporanea e integrata con la progettazione delle fonti di benessere percepito.
...

Indice

1 Introduzione
2 L’approccio al progetto acustico
3 Classificazione degli ambienti di lavoro - Indicatori di riferimento e valori obiettivo
3.1 Classificazione delle categorie di ambienti di lavoro
3.2 Descrittori acustici in riferimento alle categorie di ambiente
3.2.1 Ambienti di lavoro di tipo industriale
3.2.2 Ambienti ad uso scolastico
3.2.3 Ambienti ad uso sanitario ed ospedaliero
3.2.4 Ambienti ad uso ufficio
3.2.5 Mense e ristoranti
3.2.6 Attività commerciali
3.2.7 Ambienti per l’intrattenimento
3.2.8 Ambienti lavorativi soggetti ad elevate pressioni sonore
3.3 Bibliografia e riferimenti normativi
3.3.1 Normativa Nazionale ed europea
3.3.2 Manuali, linee guida e pubblicazioni
3.3.3 Normativa tecnica
4 Gli impianti di estrazione, condizionamento e trattamento aria
4.1 Gli impianti idraulici
4.2 Ventilatori
4.3 Canali di distribuzione dell’aria
4.3.1 Attenuazione sonora degli elementi dei condotti - tratti rettilinei e curve
4.3.2 Attenuazione sonora degli elementi dei condotti - silenziatori
4.3.3 Attenuazione sonora degli elementi dei condotti - terminali
4.3.4 Rumore rigenerato all’interno dei condotti
4.3.5 Esempio di stima previsionale del rumore di un condotto d’aria
4.4 Accorgimenti tecnologici
4.5 Bibliografia e riferimenti normativi
4.5.1 Manuali e linee guida
4.5.2 Pubblicazioni
4.5.3 Normativa Tecnica
5 Procedura di analisi e metodi per la progettazione/bonifica acustica degli ambienti di lavoro
5.1 Procedura di analisi e progettazione su edifici esistenti
5.1.1 Ambienti di lavoro di tipo industriale
5.1.2 Ambienti ad uso scolastico, sanitario ed ospedaliero
5.1.3 Ambienti ad uso ufficio
5.1.4 Mense, ristoranti, attività commerciali
5.1.5 Ambienti per l’intrattenimento
5.1.6 Contesti lavorativi soggetti a elevate pressioni sonore
5.2 Procedure di analisi e progettazione su edifici di nuova realizzazione
5.2.1 Ambienti di lavoro di tipo industriale
5.2.2 Ambienti ad uso scolastico, sanitario ed ospedaliero
5.2.3 Ambienti ad uso ufficio
5.2.4 Mense, ristoranti, attività commerciali
5.2.5 Ambienti per l’intrattenimento
5.2.6 Contesti lavorativi soggetti ad elevate pressioni sonore
6 Presentazione schede casi studio
Allegati - Schede casi studio

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non.pdf
Manuale operativo INAIL 2021
24751 kB 242

Tags: Sicurezza lavoro Rischio rumore Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2
Set 07, 2023 765

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2 ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume… Leggi tutto
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino
Lug 28, 2023 241

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività… Leggi tutto
Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell amianto
Lug 07, 2023 242

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali… Leggi tutto
Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche
Giu 12, 2023 262

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 305

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 64672

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 51959

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 42126

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto