Slide background




Vademecum redazione DUVRI CNVVF

ID 17761 | | Visite: 832 | Documenti Sicurezza VVFPermalink: https://www.certifico.com/id/17761

Vademecum redazione DUVRI CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I) / Dic. 2020

ID 17760 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo

l datore di lavoro (DL) committente che affida attività lavorative a ditte esterne, ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008, ha l'obbligo di promuovere la cooperazione e il coordinamento delle attività svolte da soggetti terzi, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI) per attuare le necessarie misure di prevenzione e protezione e garantendo così la sicurezza dei lavoratori.

Nella gestione delle sedi del C.N.VV.F. sono preventivabili dei rischi da interferenza quando alcuni servizi sono appaltati a ditte esterne (ad esempio servizio di pulizia e mensa), per cui il datore di lavoro deve promuovere un’attività di cooperazione e di coordinamento con le diverse figure responsabili.

Si evidenzia che anche quando le situazioni di contingenza dovute allo stato emergenziale non prevedano, o non consentano, un’immediata formalizzazione della stipula contrattuale tra le parti, è necessario comunque effettuare detta valutazione dei rischi di interferenza e formalizzarla in maniera certa e documentata.

La valutazione dei rischi da interferenza è basata sulle valutazioni condotte, preliminarmente, dal committente e dall’appaltatore nella redazione delle valutazioni dei rischi specifici propri dell’attività lavorativa.

Il documento unico di valutazione dei rischi lavorativi derivanti da interferenze deve essere allegato a tutti i contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione di servizi interni, affidati dal datore di lavoro committente e deve contenere:

1. i dati relativi all'attività dell'azienda committente, nonché delle imprese appaltatrici, compresa l'individuazione delle figure responsabili in materia di sicurezza e prevenzione e protezione;
2. la descrizione dell'attività oggetto degli appalti o contratti d'opera presi in considerazione;
3. l'individuazione dei luoghi di lavoro ove si svolgono le attività in appalto o contratto d'opera;
4. la metodologia adottata per la valutazione;
5. l'individuazione dei pericoli interferenziali e la valutazione dei relativi rischi per la sicurezza e la salute ai quali vengono esposti i lavoratori;
6. le misure di prevenzione e di protezione (di cooperazione e coordinamento), nonché l'identificazione dei soggetti, ovvero dei ruoli dell’organizzazione aziendale, obbligati a metterle in atto.

Il DUVRI deve essere redatto quando all'interno dell'area dove si svolgono le attività di lavoro riconducibili al datore di lavoro committente (nel caso specifico nel campo base allestito in occasione di interventi in emergenza) sono in essere dei contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione di servizi che comportino la presenza di imprese operanti, anche quando non si ravvisano particolari rischi da interferenza.

NON è necessario procedere alla redazione del DUVRI nei seguenti casi:

a) forniture di materiali o attrezzature;
b) lavori e servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni e che non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all’allegato XI del D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
c)) servizi per i quali non è prevista l’esecuzione in luoghi nella giuridica disponibilità del Datore di Lavoro committente;
d) servizi di natura intellettuale, ad esempio: software, direzione lavori, collaudi, ecc.. (anche effettuati nel campo base).
...
________

1. INTRODUZIONE
2. CRITERI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA
3. MODALITÀ D’IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DELL’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INDIVIDUATE
4. ELENCO DEI SERVIZI RESI ALL’INTERNO DELLA SEDE DA DITTE ESTERNE AL CNVVF
5. AREE DI LAVORO, ATTIVITA’ DI LAVORO, RISCHI SPECIFICI E MISURE DI EMERGENZA
6. RISCHI SPECIFICI PRESENTI
7. Norme generali di sicurezza e misure di emergenza adottate
8. VERIFICA ATTIVITA’ INTERFERENZIALI
9. RIUNIONE DI COORDINAMENTO
ALLEGATO: FORMAT DUVRI
...

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum redazione DUVRI CNVVF 2020.pdf
CNVVF 2020
605 kB 190

Tags: Sicurezza lavoro DUVRI Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 28

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 16

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto
Mar 20, 2023 22

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 40

Direttiva 96/71/CE

Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto… Leggi tutto
Mar 17, 2023 43

Decreto 26 novembre 2015

Decreto 26 novembre 2015 Modifiche al decreto 4 marzo 2009 di istituzione dell’elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro. (GU n. 33 del 10.02.2016) Collegati
Decreto 4 Marzo 2009Vademecum medico competente
Leggi tutto

Più letti Sicurezza